Pagina 14 di 15

Re: COA: nuove diagnosi HIV, dati aggiornati al 2010 (ora 2022)

Inviato: sabato 20 novembre 2021, 0:07
da Dora
Mandrake ha scritto:
venerdì 19 novembre 2021, 22:47
Dora ha scritto:
giovedì 18 novembre 2021, 7:11
A me sembra che la tua prima domanda sia molto simile a quella che ha funestato tutto l'andamento della pandemia di Covid: "morti con Covid o morti per Covid"? La soluzione è sempre la stessa e taglia la testa ai sofismi: morti di AIDS (senza con o per che tenga). Se una persona ha l'HIV, questo virus è in grado di ucciderla in modi molto vari e fantasiosi, tutti indiretti e a volte assai lenti, quindi, giustamente, il COA conta i morti di AIDS nel modo seguente.
No Dora, perdona ma forse non avete centrato il punto della mia domanda.
Provo a spiegarla parlando di me: io ero in AIDS 4 anni fa quasi. Quando morirò farò parte di quei 500 che muoiono ogni anno o no?
Quello che voglio chiedere è questo: quei 500 morti sono 500 persone che alla morte erano in AIDS o si riferiscono a persone che lo erano alla diagnosi e sono morte dopo X anni?
Mandrake, temo sia tu a non voler capire la risposta.
Se muori stirato da un tir o perché ti cade un vaso in testa, la tua morte viene contata fra gli incidenti.
Se muori di infarto, di ictus, di cancro, di diabete, di insufficienza renale o epatica ... si valuterà l'impatto dell'immunodeficienza sullo sviluppo della specifica patologia. Se si riterrà che quella diagnosi di AIDS e la continua presenza dell'infezione da HIV, per quanto infine ben controllata, qualche influenza l'abbiano avuta nella tua disgrazia - perché come ti ho risposto questo virus non ammazza direttamente, ma danneggia il tuo sistema immunitario e i tuoi organi in molti e diversi modi - allora la tua morte verrà contata nella tabella del COA.
Dal momento però che le cose non sono solo bianche o solo nere ed è arrivato sulla scena un nuovo virus mortale, se muori dopo essere rimasto intubato un mese in terapia intensiva a seguito di infezione con SARS-CoV-2, la tua morte viene contata fra quelle per Covid e l'avere avuto una diagnosi di AIDS viene considerato un semplice fattore che peggiora la prognosi in caso di Covid. Similmente a quanto accade in chi, ad esempio, muore di tubercolosi, ma aveva l'HIV che ha facilitato l'acquisizione della seconda infezione e il suo esito infausto. Si devono comunque bilanciare le diverse influenze, ma quando entrano in gioco malattie infettive, che pesano immensamente sulla salute della comunità, la scelta su dove incasellare una morte dipende anche dall'urgenza di mettere un freno a un'epidemia. E in ogni caso è rilevante per chi rimane, ma per chi se ne è andato direi che conta poco.
Spero che ora sia tutto più chiaro e ti chiedo scusa per la brutalità delle mie parole.

Re: COA: nuove diagnosi HIV, dati aggiornati al 2010 (ora 2022)

Inviato: sabato 20 novembre 2021, 17:07
da Mandrake
Ok Dora, ora tutto chiaro. Quindi se arriverò a diventar vecchio difficilmente finirò in quella statistica
E ora ti chiedo un'altra roba allora: finiscono in quella statistica anche quelli che al momento della morte sono sopra i 200 cd4? Visti i numeri alti (500 decessi all'anno) vuol dire che ci finiscono.

Re: COA: nuove diagnosi HIV, dati aggiornati al 2010 (ora 2022)

Inviato: lunedì 22 novembre 2021, 11:04
da uffa2
ma che dubbi ti vengono?
come si fa a contabilizzare come morto per aids un signore che non ha la coorte di condizioni tipiche al decesso e magari schiatta perché s'è strafogato per decenni di strufoli e lardo bollito e viene ammazzato dalle coronarie occluse?

Re: COA: nuove diagnosi HIV, dati aggiornati al 2010 (ora 2022)

Inviato: lunedì 22 novembre 2021, 13:59
da Mandrake
Il dubbio era che uno come me è finito nelle statistiche dell’AIDS ci resti per sempre e la morte sia comunque segnata come aids anche per altre cause

Re: COA: nuove diagnosi HIV, dati aggiornati al 2010 (ora 2022)

Inviato: lunedì 22 novembre 2021, 14:51
da uffa2
no, no, non è mica il marchio di Caino, e in fondo nessuno ha interesse a dire che ci sono più morti di AIDS del reale...

Re: COA: nuove diagnosi HIV, dati aggiornati al 2010 (ora 2022)

Inviato: giovedì 24 novembre 2022, 6:15
da Dora
Manca solo una settimana al World AIDS Day del I dicembre e ancora non sono stati pubblicati dal COA i dati aggiornati sulle nuove diagnosi.
Immagino che potrebbero uscire già oggi stesso, ma in ogni caso sono in grave ritardo.

Istituto Superiore di Sanità, se ci sei, batti un colpo!

Re: COA: nuove diagnosi HIV, dati aggiornati al 2010 (ora 2022)

Inviato: giovedì 24 novembre 2022, 19:17
da Datex
scusate se faccio una domanda forse stupida ma questi dati sono affidabili? a me sembra che sia un semplice copia e incolla degli anni precedenti.

Re: COA: nuove diagnosi HIV, dati aggiornati al 2010 (ora 2022)

Inviato: giovedì 24 novembre 2022, 19:48
da Dora
Datex ha scritto:
giovedì 24 novembre 2022, 19:17
scusate se faccio una domanda forse stupida ma questi dati sono affidabili? a me sembra che sia un semplice copia e incolla degli anni precedenti.
In effetti, diverse volte nel corso degli anni abbiamo avuto il sospetto che i dati fossero "accomodati", raccolti male e interpretati peggio. Il modo poi in cui vengono presentati può generare l'impressione che siano sempre gli stessi, anno più, anno meno. Ma forse questo dipende proprio dal format del report del COA.

Re: COA: nuove diagnosi HIV, dati aggiornati al 2010 (ora 2022)

Inviato: venerdì 25 novembre 2022, 15:54
da Dora
I misteri dell'ISS: la dr Barbara Suligoi, responsabile del Centro Operativo AIDS (COA) dell'ISS, fa dichiarazioni (molto preoccupanti) sulle nuove diagnosi a margine di un congresso.
Queste dichiarazioni vengono riportate da agenzie di stampa (ad esempio ADNkronos).
Ma Suligoi non dice neppure una parola sul report che lei in persona e il suo istituto devono pubblicare e ancora non hanno reso pubblico. Ma che modo di fare è?!

🤡

Re: COA: nuove diagnosi HIV, dati aggiornati al 2010 (ora 2022)

Inviato: venerdì 25 novembre 2022, 16:02
da uffa2
che voglia fare una diretta su Facebook da iniziare in ritardo, come ai "bei" tempi del coso con la pochette?