il crepuscolo della democrazia

Divagazioni...
friendless

il crepuscolo della democrazia

Messaggio da friendless » lunedì 20 maggio 2013, 10:05

Qualcuno ha idea che cosa intenda Zagrebelsky (che io non so nemmeno chi sia) quando parla di crepuscolo della democrazia?



Dora
Messaggi: 7541
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48

Re: il crepuscolo della democrazia

Messaggio da Dora » lunedì 20 maggio 2013, 11:21

friendless ha scritto:Qualcuno ha idea che cosa intenda Zagrebelsky (che io non so nemmeno chi sia) quando parla di crepuscolo della democrazia?
Non so esattamente a che cosa si riferisse Zagrebelsky, ma è un modo di dire modellato sul Crepuscolo degli dei di Wagner e riportato in auge abbastanza di recente dal titolo di un libro di Rebuffa su Max Weber: Nel crepuscolo della democrazia. Max Weber tra sociologia del diritto e sociologia dello Stato.
Sta a indicare i tempi finali della democrazia. Non molto rassicurante, vero?

Ricordi La caduta degli Dei di Visconti?




friendless

Re: il crepuscolo della democrazia

Messaggio da friendless » lunedì 20 maggio 2013, 11:35

Ussignur ... ma non sarà una delle solite paranoie apocalittiche degli intellettuali di sinistra, considerato anche il fatto che per 20 anni dicevano che con berlusconi eravamo in una dittatura e follie di questo genere? Mi chiedevo se questo zagrebelwsky vedesse il pericolo in grillo, in berlusconi o nella UE?

:shock:



uffa2
Amministratore
Messaggi: 6932
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 0:07

Re: il crepuscolo della democrazia

Messaggio da uffa2 » lunedì 20 maggio 2013, 13:01

friendless ha scritto:Ussignur ... ma non sarà una delle solite paranoie apocalittiche degli intellettuali di sinistra...
vedi che nonostante gli effetti neurologici del virus sei ancora un ragazzo sveglio? :lol:
(questi qui, se gli avessero letto le fiabe per bambini quando era il tempo, ora saprebbero che, a furia di gridare "al lupo", quando il lupo arriva le pecore restano indifese)


HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info

Dora
Messaggi: 7541
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48

Re: il crepuscolo della democrazia

Messaggio da Dora » lunedì 20 maggio 2013, 13:10

uffa2 ha scritto:
friendless ha scritto:Ussignur ... ma non sarà una delle solite paranoie apocalittiche degli intellettuali di sinistra...
vedi che nonostante gli effetti neurologici del virus sei ancora un ragazzo sveglio? :lol:
(questi qui, se gli avessero letto le fiabe per bambini quando era il tempo, ora saprebbero che, a furia di gridare "al lupo", quando il lupo arriva le pecore restano indifese)
Certo che a evocare a vuoto i demoni delle fogne si corre sempre il rischio che poi si risveglino ... :?



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: il crepuscolo della democrazia

Messaggio da skydrake » lunedì 20 maggio 2013, 20:56

friendless ha scritto:Qualcuno ha idea che cosa intenda Zagrebelsky (che io non so nemmeno chi sia) quando parla di crepuscolo della democrazia?
Riprende il ciclo di delle forme di governo Platone in La Repubblica, quindi ben 2000 anni prima della comparsa della Sinistra: la lenta transizione da democrazia ad oligarchia. Zagrebelsky ne analizza le ultime trasformazioni della società cogliendone le avvisaglie.



Puzzle
Messaggi: 1212
Iscritto il: sabato 4 giugno 2011, 11:28
Località: Udine

Re: il crepuscolo della democrazia

Messaggio da Puzzle » martedì 21 maggio 2013, 7:33

friendless ha scritto:(che io non so nemmeno chi sia)
Zagrebelsky è docente di Diritto costituzionale e Teoria generale del diritto pubblico presso la Facoltà di Giurisprudenza di Torino, ed è stato giudice della Corte costituzionale dal 1995 al 2004.



Rispondi