Quando guardare al futuro diventa una pietosa bugia

Divagazioni...
Tarek
Messaggi: 1053
Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 18:07

Re: Quando guardare al futuro diventa una pietosa bugia

Messaggio da Tarek » lunedì 11 giugno 2012, 20:43

scusa frimedless, hai letto qualche romanzo (é stato abbastanza prolifico) o ti basi su wiki? Laurearsi in filosofia non significa avere le basi filosofiche e poi io mi riferivo alla frase grassettata. Mio nipote è Dottore in filosofia ma a sentirlo parlare mi fa tanta pena, poveretto, che ho paura per la sua integrità psicofisica. A me i romanzi di Burges (arancia meccanica/ malesia, quelli che ricordo) non mi hanno aperto nessun sapere filosofico.
sì era proprio una nullità che pensava solo a godersi la vita e per guadagnare quattro soldi imbrattava qualche carta scrivendo romanzetti inutili.
proprio quattro soldi No, poiché quando morì l'ereditá fu abbastanza sostanziosa..

Comunque in questo 3D si parla di futuro: il tuo futuro come lo vedi? Hai la sfera di cristallo vicino a te? ne vuoi una con qualche pesce rosso o striato, scegli tu :lol:



isabeau
Messaggi: 5150
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 0:22

Re: Quando guardare al futuro diventa una pietosa bugia

Messaggio da isabeau » lunedì 11 giugno 2012, 20:57

il mio futuro lo vedo alle Hawai :roll: già mi vedo ke sorseggio un succo d'ananas mmmmmmmmm mi piace assai :D rigorosamente sotto na' palmaaaaa.....òsti ma poi mi sveglio e son sotto il ponte del Brembo :evil: ma va' davià i ciàp :evil: :( :roll:



Eilan
Messaggi: 2104
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2008, 21:07

Re: Quando guardare al futuro diventa una pietosa bugia

Messaggio da Eilan » lunedì 11 giugno 2012, 21:03

Un argomento sul futuro, sul tempo, e non citare Ray Bradbury e il suo contributo, mi sembra un peccato. Per chi volesse leggere senza farsi venire l'orticaria dal settimanale :P http://www.glialtrionline.it/2012/06/10 ... -su-marte/

[...] non c’è traccia di una nostalgia delle cose; è piuttosto una nostalgia di sé, sapendo che quella lotta contro il Tempo infine sarà persa, perché credere di vincere – quella sì, è fantascienza.
L’unica premonizione di Bradbury è questo penoso sentire troppo, che fa di ogni pagina un deposito dolente: «Domani sera tutto sarà ancora qui, meno noi. Noi non ci saremo. La gente si sveglierà la mattina, andrà al lavoro, dormirà, si sveglierà di nuovo, ma noi non lo sapremo e loro non sentiranno mai la nostra mancanza».



isabeau
Messaggi: 5150
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 0:22

Re: Quando guardare al futuro diventa una pietosa bugia

Messaggio da isabeau » lunedì 11 giugno 2012, 21:09

ma va' in mona Bradbury :ugeek: caxo ma aveva 91 anni :shock: l'ho mandato a quel paese senza leggere l'articolo :mrgreen:



Tarek
Messaggi: 1053
Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 18:07

Re: Quando guardare al futuro diventa una pietosa bugia

Messaggio da Tarek » martedì 12 giugno 2012, 0:06

Appunto Meli, mi è venuto proprio l'orticaria. Ma, scusa, altre letture, No?
le biblioteche dove talvolta si collocano i libri sugli scaffali sbagliati
Infatti, se invece usi un bel Kindle amazon touch con wiki on-line wireless non sai che meraviglia tecnologica è: te lo consiglio, lÌ, con un touch, hai tutto il sapere senza perderti nel web/blog/suonati ecc che oramai è una selva di disinformazione



Eilan
Messaggi: 2104
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2008, 21:07

Re: Quando guardare al futuro diventa una pietosa bugia

Messaggio da Eilan » martedì 12 giugno 2012, 17:05

Ma lo sai che mi tenta in effetti? 129 euro per 3000 libri insomma non è male.

Aspetto la 14.ma e poi lo compro.



isabeau
Messaggi: 5150
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 0:22

Re: Quando guardare al futuro diventa una pietosa bugia

Messaggio da isabeau » martedì 12 giugno 2012, 17:48

devi scrivere la letterina a Santa Lucia :roll: :D arriva per il 13 di dicembre,basta ke metti un bikkiere di latte o acqua per l'asinello et voilà il regalo arrrrrivaaaaaaaaaaaaaaaaa :roll: :mrgreen: maaa solo se hai fatto la brava tutto l'anno nèèèèèèèèèè.......caxo ce' sempre una fregatura :evil: :roll:



Eilan
Messaggi: 2104
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2008, 21:07

Re: Quando guardare al futuro diventa una pietosa bugia

Messaggio da Eilan » martedì 12 giugno 2012, 18:12

Al momento la 14.ma sembra esserci a breve :? comunque guarda Isa con quello che ho passato in questo mezzo anno (che non è ancora finito, per inciso!) uno sfizio me lo tolgo...l'unica cosa che mi rende perplessa è la durata della batteria 2 mesi ma in che senso? E' da ricaricare? Da cambiare? Boh mi informerò, oppure mi dipana il dubbio Flavio se legge.



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Quando guardare al futuro diventa una pietosa bugia

Messaggio da skydrake » martedì 12 giugno 2012, 18:19

Guarda che a differenza dei libri normali questi readers hanno un difetto: la connessione ad internet. Con le orribili notizie economiche che ci sono, non è molto rilassante avere un mezzo che ti permette ogni tanto, con un click, vedere quanto la nostra economia va a rotoli. Meglio staccare con un buon libro cartaceo.



Eilan
Messaggi: 2104
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2008, 21:07

Re: Quando guardare al futuro diventa una pietosa bugia

Messaggio da Eilan » martedì 12 giugno 2012, 18:44

skydrake ha scritto:Guarda che a differenza dei libri normali questi readers hanno un difetto: la connessione ad internet. Con le orribili notizie economiche che ci sono, non è molto rilassante avere un mezzo che ti permette ogni tanto, con un click, vedere quanto la nostra economia va a rotoli.
In effetti oggi poi, ma guarda Sky io credo che purtroppo i nodi stiano venendo al pettine.
skydrake ha scritto: Meglio staccare con un buon libro cartaceo.
Si sono d'accordo peccato solo per i prezzi eccessivi che hanno, questa è l'unica molla che mi spingerebbe a prendermi questi ebook ma poi mi conosco, finirei per comprarlo lo stesso (il cartaceo) se il libro mi prende bene, mi piace ''possederlo'', fargli le orecchie o inserire i miei segnalibri più assurdi a volte pure improvvisati con quello che mi capita.



Rispondi