terremoto!
Re: terremoto!
CAXOMelisanda ha scritto:Nel 1642 anche Bergamo ha avuto il suo bel terremoto.![]()
L'anniversario è oggi!
http://www.resitalica.it/nav/tiny_terremotiS_elenco.asp#




Skerzi a parte di rif o di raf ogni tot di anni ci arriva addosso......trivellazioni a parte


Re: terremoto!
tanto per cambiare, ora dopo le piogge continue e il rischio idrogeologico, grandinate e trombe d'aria di ieri, stamattina la terra ha ripreso a tremare, magnitudo 3.8. Per la mia terra sembra non ci sia tregua.
Re: terremoto!
Per quello, é meglio. Tanti piccoli e frequenti terremoti scaricano la faglia. Lo sciame sismico dalle tue parti del 1570 duró ben 4 anni, mettendo in paranoia la signoria degli Estensi, che si trasferì anche in tenda:Melisanda ha scritto:tanto per cambiare, ora dopo le piogge continue e il rischio idrogeologico, grandinate e trombe d'aria di ieri, stamattina la terra ha ripreso a tremare, magnitudo 3.8. Per la mia terra sembra non ci sia tregua.
http://www.centroeedis.it/articoli/Terr ... _1574.html
Il problema é il primo terremoto degli sciami sismici, ma quello é andato. Dalle sue parti se ne riparla fra 500 anni.
Re: terremoto!
Teoricamente potrebbe funzionare: in Friuli c'è stato un terremoto disastroso nel 1511 (12.000 morti) poi nel 1976 e fanno 465 anni.
In Emilia fra il 1570 e il 2012 fanno 442 anni. C'è un ciclo di circa 500 anni, da qualche parte là sotto.
Riguardo le scosse di assestamento, da ciò che ricordo dell'epoca in Friuli, il 1976 dopo il 6 maggio e con il 5 settembre è stato pieno, ma qualche scrollatina l'ha data anche l'anno seguente, pur in modo sporadico e scemando. Sono trascorsi tanti anni, ma ho ancora ricordi indelebili di quel periodo, quando il Friuli ha smesso di esistere, quindi ti posso capire bene Meli. Qui c'era una fobia che aveva colpito un po' tutti, bastava la vibrazione di un camion, un vetro che vibrava per il vento e alla gente gli si raggelava il sangue.
In Emilia fra il 1570 e il 2012 fanno 442 anni. C'è un ciclo di circa 500 anni, da qualche parte là sotto.
Riguardo le scosse di assestamento, da ciò che ricordo dell'epoca in Friuli, il 1976 dopo il 6 maggio e con il 5 settembre è stato pieno, ma qualche scrollatina l'ha data anche l'anno seguente, pur in modo sporadico e scemando. Sono trascorsi tanti anni, ma ho ancora ricordi indelebili di quel periodo, quando il Friuli ha smesso di esistere, quindi ti posso capire bene Meli. Qui c'era una fobia che aveva colpito un po' tutti, bastava la vibrazione di un camion, un vetro che vibrava per il vento e alla gente gli si raggelava il sangue.
Re: terremoto!
Si lo so Puzzle, ricordo bene il terremoto del Friuli, si sentì anche da me, in questi casi scatta una sorta di solidarietà che riempe il cuore. Non a caso i primi a raggiungerci sono stati i Friulani e gli Aquilani, e a questi ultimi, visto l'epilogo, va tutta la mia comprensione e sostegno.
http://www.youtube.com/watch?v=0J4ChFjpTkk (peccato non riesco più a postare video)
http://www.youtube.com/watch?v=0J4ChFjpTkk (peccato non riesco più a postare video)