Ex governo Berlusconi - Ex Governo Monti e UE

Divagazioni...
skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Ex governo Berlusconi - Ex Governo Monti e UE

Messaggio da skydrake » mercoledì 20 marzo 2013, 19:15

Puzzle ha scritto:
skydrake ha scritto: Questo se tutto il gruppo misto nonché tutto il gruppo autonomia votasse per la maggioranza, come faranno sicuramente i 4 senatori a vita (5 a maggio con Napolitano) e qualcuno dei 6 senatori della circoscrizione estero (forse già conteggiati però nei rispettivi partiti).
Oggi mi era parso di sentire che il gruppo misto sarebbe orientato a dare la fiducia a Bersani
Come capitó per la maggioranza di loro con Prodi, Dini, Amato, Ciampi ecc. Ma non metterei affatto la mano su fuoco che riusciranno a convincerli tutti, anzi. Ritengo molto probabile che qualcuno del gruppo misto farà il Bastian contrario.
Se si esclude il gruppo misto, autonomie e coll. estero, alla coalizione di sinistra (119 seggi con Colombo), più Monti (18 seggi), più senatori a vita (4 seggi) gli mancano 19 seggi per la maggioranza.
Perché conteggi 18 seggi a Monti quando sul sito del Senato sono 21?
Avevo preso i dati degli eletti su Il Giornale, il quale escludeva Monti stesso (é un senatore a vita quindi non eletto) e presumo altri due che forse vengono dal collegio estero, oppure da ricalcoli.
Il sito del Senato é quello ufficiale, ma dovrei andare a vedere il passato politico di ogni singolo senatore del gruppo misto e del gruppo per le autonomie per fare un accertamento serio. Non ne ho voglia!

A fare l'accertamento ci penseranno domani e dopodomani direttamente in Senato. Per il fine settimana vedremo se ci sono i numeri per un Governo.



Puzzle
Messaggi: 1212
Iscritto il: sabato 4 giugno 2011, 11:28
Località: Udine

Re: Ex governo Berlusconi - Ex Governo Monti e UE

Messaggio da Puzzle » mercoledì 20 marzo 2013, 21:17

Grande è il caos (e l'irrazionalità) che regna in questo paese: a proposito di province avevo seguito l'anno scorso il dibattito nella mia regione, che essendo a statuto autonomo, ha tutte le competenze nei confronti degli enti intermedi. Era stata creata una commissione regionale apposita (abolirle tutte, accorparle o tenerle tutte) dove era emerso il fatto che le province si potevano abolire solo con legge dello stato. Ultimamente avendo sentito voci sull'abolizione delle province in Sicilia fino al grido trionfale dei pentastellati, di Grillo e di Crocetta, dapprima ho pensato amareggiato che i nostri politici regionali friulani avessero preso per i fondelli tutti quanti, ma poi, recuperata un po' di lucidità e di razionalità (che sembra ormai mancare dappertutto) ho pensato che non era possibile, forse che la Sicilia fosse dotata di una autonomia diversa, ma lo stesso qualcosa non quadrava: oggi l’onorevole Santi Formica del Popolo delle Libertà mi ha dissipato ogni dubbio.



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Ex governo Berlusconi - Ex Governo Monti e UE

Messaggio da skydrake » domenica 24 marzo 2013, 11:55

Pdl, figuranti pagati dieci euro per la manifestazione di Roma

Finti fan di Berlusconi a Piazza del Popolo: pagati 10 euro per stare due ore sotto il palco.

http://www.blitzquotidiano.it/foto-noti ... o-1511905/



stealthy
Amministratore
Messaggi: 2758
Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:59
Località: In your wildest dreams

Re: Ex governo Berlusconi - Ex Governo Monti e UE

Messaggio da stealthy » domenica 24 marzo 2013, 12:26

Però questo striscione è semplicemente geniale! :lol: :lol: :lol: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Immagine



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Ex governo Berlusconi - Ex Governo Monti e UE

Messaggio da skydrake » domenica 24 marzo 2013, 12:34

Veri disoccupati durante una manifestazione dei sindacati, a Brindisi:

Immagine

Nota:
Quasi tutte le principali rivoluzioni del pianeta sono iniziate quanto erano senza lavoro più di un terzo della popolazione. Io non trascurerei il problema della disoccupazione giovanile con le vere emergenze del PDL (in primis i giudici, la vera emergenza di questo paese, secondo le sue parole testuali).



Dora
Messaggi: 7541
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48

Re: Ex governo Berlusconi - Ex Governo Monti e UE

Messaggio da Dora » martedì 26 marzo 2013, 7:29

Le bufale intorno al Movimento 5 Stelle

Arrivano da dentro e fuori il movimento di Beppe Grillo. Il repertorio spazia tra candidate pornostar, leak di Anonymous, sondaggi taroccati e premi Nobel

25 marzo 2013 di Lorenzo Mannella


La gara a chi la spara più grossa, dentro e fuori il Movimento 5 Stelle sembra sempre aperta. Tant'è che la storia del chip sottocutaneo diffusa dal neoeletto Paolo Bernini sembra quasi una barzelletta in confronto al resto. Il primo a sollevare un grande polverone è senza dubbio Beppe Grillo con le sue bufale scientifiche e dichiarazioni accumulate in anni di spettacoli e comizi. Tuttavia, è anche vero che sul conto del M5S e dei suoi attivisti se ne dicono di tutti i colori. La lista per orientarsi nella giunga di affermazioni, smentite e castelli in aria è molto lunga.

Molte bufale nascono sul Web e si diffondono attraverso blog e magazine, fino ad approdare in tv o sulle pagine dei quotidiani. Spesso è lo stesso Grillo a mettere in circolazione informazioni inesatte, ma è anche vero che i sostenitori del M5S sono molto attivi nelle operazioni di fact checking. La galassia che ruota intorno al movimento del comico è molto varia, e spesso capita di imbattersi in voci fuori dal coro non autorizzate. Come nel caso di Gian Paolo Vanoli, guru di medicina alternativa che collega tra loro vaccini, Aids e omosessualità. La sua presenza sui gruppi Meetup ha irritato alcuni grillini, che lo hanno contestato chiedendone l'espulsione.

Bufale elettorali
Il primo mito da sfatare è questo: il Movimento 5 Stelle non è il primo partito alla Camera. I giornali e Beppe Grillo lo hanno ripetuto migliaia di volte, ma i dati ufficiali delle elezioni restituiscono un quadro diverso. Il M5S è in prima posizione se si contano solo i voti presi in Italia, ma con l'aggiunta delle schede della circoscrizione estero è il Pd a essere in leggero vantaggio (8.932.615 voti contro 8.784.499).

Sul tema elezioni non si può fare a meno di citare l'apertura politica di Grillo nei confronti dell'associazione di stampo neofascista Casa Pound Italia (Cpi). Le simpatie espresse dal comico genovese nei confronti di Cpi avevano causato l'indignazione di molti. Il leader del M5S ha smentito di appoggiare direttamente la loro causa, dichiarando di non essere fascista. Tuttavia, non ha nascosto alcuni punti di contatto tra i reciproci programmi elettorali.

Un'altra bufala elettorale risale al 2012, quando Unione Popolare inizia la raccolta firme per promuovere il referendum anticasta. A sorpresa il M5S decide di non appoggiare l'iniziativa, nonostante sia molto vicina alle proprie battaglie. Fioccano le critiche ma non si tratta di una svista politica perché, come spiega PolisBlog, per legge le firme raccolte nell'anno solare precedente le elezioni non sono considerate valide. Lo scorso luglio, infatti, il Movimento 5 Stelle ha preso le dovute distanze dall'accaduto.

Le sparate dei media
Gli attivisti e i candidati dell'M5S sono famosi per il fatto di non rilasciare interviste e dichiarazioni ai giornalisti. Ecco perché lo scoop di Barbara D'Urso sapeva dell'incredibile. La conduttrice di Canale 5 manda in onda un collegamento video con Matteo De Vita, sedicente attivista del Movimento 5 Stelle di Bari. Peccato che si tratti di un semplice simpatizzante, da poco iscritto a un incontro su Meetup degli amici di Beppe Grillo.

La differenza tra attivisti, candidati e simpatizzanti viene stravolta anche in un altro caso. Una intervista apparsa sul Secolo XIX rivelava la presunta candidatura della pornostar Michelle Ferrari alle liste comunali M5S de La Spezia. Niente di tutto ciò era vero. Secondo una smentita del Movimento locale, anche Alba Latella, madre dell'attrice hard e altra presunta candidata, era una semplice attivista.

Sondaggi e sabotaggi
Questa è una bufala da social network. Giancarlo Cancelleri, portavoce del Movimento 5 Stelle in Sicilia, il 17 febbraio 2012 posta su Facebook una prima pagina del Fatto Quotidiano. I titoli del giornale sono una bomba: Dall'estero sondaggi choc: Grillo al 42%. Ovviamente si tratta di un fake, ma molti abboccano. Dopo poco, Cancelleri si scusa per l'accaduto dicendo di avere scoperto il fake solo grazie a segnalazioni di amici.

Ci sono anche bufale da cospirazione. Claudio Messora, blogger vicino all'M5S poi nominato coordinatore del gruppo di comunicazione al Senato, pubblica una email ricevuta da Anonymous. Nel testo si legge che gli hacker vogliono denunciare un golpe contro il movimento di Grillo. In allegato ci sono alcune chat Facebook tra due esponenti di liste civetta. Niente di eclatante, ma c'è uno storify che evidenzia tutte le falle nella storia, tra editing sospetti e indirizzi email poco credibili. Inoltre, il collettivo hacker ha smentito l'intera vicenda sul blog ufficiale.

Nobel e lettere fasulle
Beppe Grillo ha scomodato direttamente Joseph Stiglitz, premio Nobel per l'economia (anche se in realtà è un premio differente). In una intervista al canale televisivo statunitense Class Cnbc, il comico dichiara che la paternità del piano economico del M5S va ricondotta proprio al celebre economista. La smentita, molto garbata, arriva direttamente da Anya Schiffrin, moglie di Stiglitz.

La carrellata dei Nobel prosegue con una falsa lettera attribuita a Franca Rame, moglie di Dario Fo. Nel testo, l'ex senatrice avrebbe portato alcuni attacchi al Movimento 5 Stelle, invitando il marito a togliere il proprio sostegno a Grillo e a fondare un nuovo partito.

Gli scambi epistolari non finiscono qui. C'è anche una falsa email inviata da un indirizzo del M5S ai dipendenti di Equitalia e Agenzia delle Entrate. Il messaggio diceva che “ alcuni cittadini ci hanno fornito informazioni, fatti e prove su di te che denunciano i tuoi abusi ed i tuoi crimini”. Il testo prosegue così: “ Noi ti stiamo monitorando e presto agiremo contro di te. Ti apriremo come una scatoletta!”. Era un fake, ma ricorda molto da vicino uno spauracchio evocato da Beppe Grillo. Quello del software Zip War Airganon per sequestrare i beni ai politici.



nordsud
Messaggi: 497
Iscritto il: giovedì 24 maggio 2007, 17:07

Re: Ex governo Berlusconi - Ex Governo Monti e UE

Messaggio da nordsud » martedì 26 marzo 2013, 8:25

Grillo non è altro che la prima grondaia "capitata" per raccogliare il dissenso che sta montando come la panna. Certamente Grillo ci ha messo del suo ( o chi per esso ) per montare velocemente la panna, aiutato da un contesto economico drammatico.
Gli Italiani non sono, in un certo senso, degni di una democrazia civile. Saranno sempre divisi in due fazioni, quella marxista e quella liberista.
Ognuno può trarre le proprie considerazioni e decidere quale delle due fazioni merita sostegno.
Finchè ci saranno uomini politici del PD che si sono formati nella scuola marxista del vecchio PCI, la sinistra odorerà sempre di marxismo ( nonostante i tardivi rinnegamenti del proprio passato ideologico è palese che molti non credono nella buona fede del doppio salto mortale di certi politci cresciuti negli anni 60-70 nelle scuole del partito del PCI ).
Un partito d'ispirazione Cristiana, per merito o demerito di Casini, non esiste più. La lega non conta più niente. Non abbiamo proprio una bella scelta in Italia. Meglio non votare ed avere sempre torto.
Prepariamoci invece per un furto orchestrato dai funzionari Europei ai danni del cittadino Italiano. Quello che è successo a Cipro è l'anteprima di quelo che sta per succedere in Italia.
In soldoni: L'Italia che abbiamo conosciuto non ci sarà più.. ed il conto sarà talmente salato da far rimpiangere l'attuale situazione.



Dora
Messaggi: 7541
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48

Re: Ex governo Berlusconi - Ex Governo Monti e UE

Messaggio da Dora » martedì 26 marzo 2013, 19:11

Riprendo questo consiglio di lettura di Puzzle ...
Puzzle ha scritto:Per chi ha il coraggio di leggerla tutta, propongo questa analisi di quit the doner
... per segnalare un altro post interessante che ho trovato linkato nei commenti al post (magnifico) di Quit the doner:

Il Grillo magico. Complottismo, New Age e populismo nel M5S: un’analisi.

Anche questa analisi è abbastanza lunga, ma merita il tempo che le si dedica.



Dora
Messaggi: 7541
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48

Re: Ex governo Berlusconi - Ex Governo Monti e UE

Messaggio da Dora » venerdì 29 marzo 2013, 7:18

La crisi finanziaria europea sta costando delle vite, con aumento nel numero dei suicidi per depressione e delle malattie infettive, e tuttavia i politici - a detta degli esperti dell'Organizzazione Mondiale della Sanità - non si stanno occupando del problema. [Un altro dei disastri causati dal perdurare di uno stato di negazione della realtà. Richiamo indiretto al post di un amico scritto 'stanotte altrove.]


EU in "denial" that sick economy costs lives, health experts say

By Ben Hirschler
LONDON | Wed Mar 27, 2013 12:08am GMT


(Reuters) - Europe's financial crisis is costing lives, with suicides and infectious diseases on the rise, yet politicians are not addressing the problem, health experts said on Wednesday.

Deep budget cuts and growing unemployment are tipping more people into depression, and falling incomes mean fewer people can see their doctors or afford to buy medicines.

The result has been a reversal since 2007 of a long-term decline in suicide rates, coupled with worrying outbreaks of diseases including HIV - and even malaria - in Greece, according to an major analysis of European health in The Lancet journal.

Countering these threats requires strong social protection schemes, researchers argue. But the austerity measures imposed after a string of crises in southern Europe - most recently in Cyprus - has shredded such safety nets.

"There is a clear problem of denial of the health effects of the crisis, even though they are very apparent," said lead researcher Martin McKee of the European Observatory on Health Systems and Policies, a group backed by the World Health Organisation.

"The European Commission has a treaty obligation to look at the health effect of all of its policies but has not produced any impact assessment on the health effects of the austerity measures imposed by the troika."

The so-called troika of the European Commission, European Central Bank and International Monetary Fund is the group of lenders responsible for a series of economic bail-outs.

McKee said the failure of European governments and the European Commission to face up to the health consequences of their policies was reminiscent of the "obfuscation" of the tobacco industry over curbs on smoking.

The case of Iceland, however, suggests there is an alternative.

Despite a devastating financial crisis, Iceland rejected austerity, following a referendum, and instead continued to invest in its social welfare system. As a result, the researchers found there had been no discernible effects on health since the crisis.

Iceland's economy has now returned to growth, but the recovery is patchy and inflation has remained stubbornly high.

By contrast, McKee and colleagues reported that healthcare systems were now under strain in many European countries, including Spain, Portugal and Greece, with a series of negative consequences.

In particular, there is a growing trend for patients to seek care at a later stage, even though this will mean worse outcomes for individuals and higher costs for the healthcare system in the long term.

In Greece, meanwhile, hospitals are struggling to maintain basic standards, resulting in a rise in antibiotic resistant infections, and patients have suffered shortages of a number of medicines, including epilepsy treatments.



Puzzle
Messaggi: 1212
Iscritto il: sabato 4 giugno 2011, 11:28
Località: Udine

Re: Ex governo Berlusconi - Ex Governo Monti e UE

Messaggio da Puzzle » venerdì 29 marzo 2013, 10:38

Dora ha scritto: The case of Iceland, however, suggests there is an alternative.
Mi va bene una fotografia dei costi umani della crisi, però tirare sempre fuori l'Islanda come esempio non può far testo: tutta l'Islanda ha 300.000 abitanti, pari alla popolazione di Bologna, e quindi le problematiche sull'impatto globale sono state estremamente risibili quando l'FMI gli ha prestato i soldi per uscire dalla crisi. Inoltre sembra che 120.000 olandesi ed inglesi ci abbiano rimesso i soldi della loro pensione per poter permettere agli islandesi di continuare ad investire nel loro welfare.



Rispondi