Yara Dna di un familare?

Divagazioni...
Eilan
Messaggi: 2104
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2008, 21:07

Re: Yara Dna di un familare?

Messaggio da Eilan » giovedì 24 novembre 2011, 19:30

Ma perchè non inseriscono la possibilità di commentare, come fanno altri giornali? :evil: Hai presente Isa io e te a commentare? :P 8-)



Leon
Messaggi: 1462
Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 7:33

Re: Yara Dna di un familare?

Messaggio da Leon » giovedì 24 novembre 2011, 20:28

melisanda ha scritto:Ma perchè non inseriscono la possibilità di commentare, come fanno altri giornali? :evil: Hai presente Isa io e te a commentare? :P 8-)
Sì, è un peccato che non la prevedano, così finalmente potrei dire che vorrei proprio sapere a che titolo si spendono cifre pazzesche per indagare sulla fine di questa nullità (guardino la faccia di sua madre e lascino perdere).

...E aggiungo: grandissimi coglioni anche, e forse per primi, i "volonterosi" che, con questa storia, si fanno schedare il DNA (così metteranno anche quello nel chip della carta di credito gabanellian-stalinista, chip che è associato a quello del codice fiscale, che è associato a quello della tessera sanitaria, che è associato... - ma tanto "la gente non lo capisce" e quindi che parlo a fare?).



isabeau
Messaggi: 5150
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 0:22

Re: Yara Dna di un familare?

Messaggio da isabeau » giovedì 24 novembre 2011, 20:32

melisanda ha scritto:Ma perchè non inseriscono la possibilità di commentare, come fanno altri giornali? :evil: Hai presente Isa io e te a commentare? :P 8-)
xche' un bel ..cojoni ije toccava de diritto :evil:



Leon
Messaggi: 1462
Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 7:33

Re: Yara Dna di un familare?

Messaggio da Leon » giovedì 24 novembre 2011, 20:48

isabeau ha scritto:xche' un bel ..cojoni ije toccava de diritto :evil:
Cito Stealthy (ehm... Edmund Burke, per l'esattezza):

«La tradizione continentale è fatta di diritti (concessi da chi?, strappati da chi?) da valutare in un futuro giorno del giudizio. Edmund Burke, il grande padre della politica britannica e americana, era convinto – alla pari di ogni inglese – che “un diritto privo di contesto è un torto”. Nel Parlamento di Westminster, Burke sosteneva l’appello alla base della rivoluzione americana – “Nessuna tassazione senza rappresentanza”; aveva promosso l’attacco contro l’imperialismo britannico in India e, fin dall’inizio, aveva intravisto un gulag nel tentativo della Rivoluzione francese di partire dall’anno zero, perché la mancanza di un contesto storico organico rende l’uomo primitivo, non progressista. Per citare le parole di Burke, “al limitare dei boschi della loro accademia vedo la forca”.» (http://hivforum.info/forum/viewtopic.php?p=6409#p6409)


“UN DIRITTO PRIVO DI CONTESTO È UN TORTO”

O, appunto a proposito di "diritti", ci si stampa bene in mente questo (a prescindere dalla Yaris, di cui mi frega un cazzo, se non per il fatto che rischia di costituire un precedente di un "metodo" che più illiberale non si potrebbe, fin dai tempi dell'arresto in stile "teste di cuoio" di quel povero cristo di muratore marocchino o tunisino che se ne stava tornando al suo paese per una vacanza), o FATALMENTE si imboccano strade pericolosissime.



carletto
Messaggi: 1717
Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 12:01

Re: Yara Dna di un familare?

Messaggio da carletto » giovedì 24 novembre 2011, 21:06

Ma io spero che alla fine venga preso chi ha compiuto questo orrendo delitto....perchè tale è...violenze su donne e bambini sono le cose che non ho mai sopportato... confido nella giusta punizione carceraria nel caso venga/no preso. :cry: :cry:



isabeau
Messaggi: 5150
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 0:22

Re: Yara Dna di un familare?

Messaggio da isabeau » giovedì 24 novembre 2011, 21:07

certo e' quello ke ci auguriamo tutti..ma dopo cosi' tanto tempo,ti viene il lattino alle ginokkia :roll:



Leon
Messaggi: 1462
Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 7:33

Re: Yara Dna di un familare?

Messaggio da Leon » giovedì 24 novembre 2011, 21:10

carletto ha scritto:Ma io spero che alla fine venga preso chi ha compiuto questo orrendo delitto....perchè tale è...violenze su donne e bambini sono le cose che non ho mai sopportato... confido nella giusta punizione carceraria nel caso venga/no preso. :cry: :cry:
Ma sicuramente! Quello che mi premeva, e mi preme, sottolineare è: NON ad ogni costo (e non sto parlando di denaro, ovviamente, che pure fa parte dei fattori da considerare, visto che sequenziare un DNA non costa due lire - grazie al cielo, aggiungo - e per questa <edit automatico> qui ne hanno già sequenziati A MIGLIAIA).
Ultima modifica di Leon il giovedì 24 novembre 2011, 21:17, modificato 2 volte in totale.



carletto
Messaggi: 1717
Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 12:01

Re: Yara Dna di un familare?

Messaggio da carletto » giovedì 24 novembre 2011, 21:15

Leon ha scritto:
carletto ha scritto:Ma io spero che alla fine venga preso chi ha compiuto questo orrendo delitto....perchè tale è...violenze su donne e bambini sono le cose che non ho mai sopportato... confido nella giusta punizione carceraria nel caso venga/no preso. :cry: :cry:
Ma sicuramente! Quello che mi premeva, e mi preme, sottolineare è: NON ad ogni costo.
Si questo si...se non ci sono elementi purtroppo c'è solo la rassegnazione...che è anche un rispetto alla fine



isabeau
Messaggi: 5150
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 0:22

Re: Yara Dna di un familare?

Messaggio da isabeau » venerdì 25 novembre 2011, 21:04

cmnq la Roberta,ke mi piace assai,dice ke l'assassino l'aveva gia' vista.... :roll:
http://www.ecodibergamo.it/stories/Cron ... __mappata/



Eilan
Messaggi: 2104
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2008, 21:07

Re: Yara Dna di un familare?

Messaggio da Eilan » venerdì 25 novembre 2011, 21:25

Noi lo sosteniamo dal principio che questa indagine è stata condotta male da subito. Oltre ai cani occorreva gente davvero specializzata, che emotivamente non fosse coinvolta. Pur lodando il lavoro dei volontari, il corpo della ragazzina non è stato trovato, e non per incuria di certo, conoscono molto bene il territorio, ma per l'onda emotiva che ha pervaso tutte le persone.
In fondo credo che tutti speravamo e volevamo un altro epilogo, al punto da renderci ciechi.
Queste indagini o partono con il piede giusto e le persone giuste, oppure rimangono ''aperte'' per anni e anni, vedi il caso Claps, o il mostro di Firenze e tanti altri.
Per cui la verità se salterà fuori sarà per altri circuiti (vedi Restivo) e non certo con queste cose.



Rispondi