...E riecco la ggente

Divagazioni...
mariolinoa

Re: ...E riecco la ggente

Messaggio da mariolinoa » lunedì 14 novembre 2011, 13:33

Che ci fosse una crisi questo governo lo sta urlando da tempo.anche da prima che se ne rendessero conto gli altri europei.mentre la sinistra forse non se ne è ancora resa conto veramente visto il comportamento irresponsabile che ha tenuto finora bocciando e ostacolando ogni cosa che avrebbe potuto essere utile pur di far cadere berlusconi.Credo che l'argomento "benessere" sia molto discutibile.la frase può essere stata infelice per alcuni ma... i ristoranti oggi sono pieni!lè vero.La vera crisi che auspico io è quella nella quale dovremo fare a meno del riscaldamento, ci metteremo i guanti ed i cappelli di lana in casa. gireremo in bicicletta e rammenderemo i vestiti!questa è la crisi che mi aspetto e che ci farebbe tanto bene.

http://www.noisefromamerika.org/index.p ... t=Netvibes


Il benessere degli italiani
di giovanni federico, 21 Agosto 2011 permalink stampa

E’ finalmente uscito un libro sulla storia d’Italia negli ultimi centocinquant’anni che vale la pena leggere.

Il centocinquantenario dell’Unità d’Italia ha prodotto qualche libro tossico (un titolo per tutti “Terroni” di Pino Aprile), molta carta inutile, ridicoli processi storici a Cavour e Garibaldi ma anche qualche buona ricerca. Fra queste, spicca il lavoro co-ordinato da Giovanni Vecchi (Università di Tor Vergata), che ha riassunto i risultati in un volume dal titolo “In ricchezza ed in povertà. Il benessere degli italiani dall’ Unità ad oggi”.

Dichiaro subito il mio conflitto di interesse. Il libro usa, per piccola parte, i risultati di alcuni miei lavori e, soprattutto, Giovanni Vecchi è un mio amico. Ciò detto, credetemi: Il libro è molto bello ed interessante. Esorto tutti coloro che vogliono informarsi sul serio sulla nostra storia a comperarlo e leggerlo. Fra l’altro è anche scritto bene: l’autore ha fatto un lodevole sforzo per rendere comprensibile e attraente un soggetto non esattamente semplice per lettori non specialisti, riducendo al minimo il gergo tecnico e aggiungendo aneddoti e citazioni da opere letterarie per alleggerire la descrizione.

Vecchi e i suoi co-autori considerano l’andamento del reddito pro-capite (più esattamente del Valore Aggiunto pro-capita) e di altri otto indicatori del benessere: nutrizione, altezza, salute, lavoro minorile, istruzione, distribuzione del reddito, povertà e vulnerabilità. L’evoluzione di ciascuno di questi parametri è descritta con indicatori quantitativi, se possibile su base regionale. Inoltre, gli autori ricordano gli elementi essenziali della legislazione.

Riassumere in dettaglio un libro di 400 pagine è difficile, e comunque un riassunto troppo dettagliato renderebbe inutile l’acquisto. Mi limiterò a ricordare i risultati principali

il PIL pro-capite (stimato da un gruppo di lavoro della Banca d’Italia, ISTAT e studiosi indipendenti) è aumentato di 13 volte, più della media europea, da 2022 euro (a prezzi attuali) a 25668 euro. Soffermiamoci un attimo sul valore iniziale – circa 5 euro al giorno. L’Italia era un paese terribilmente povero. Il reddito medio ha superato i 6000 euro annui (500 euro al mese) nel 1956 ed i 12000 nel 1969.
La disponibilità media pro-capite di cibo in termini di calorie era già sufficiente nel 1861, ma la distribuzione del reddito lasciava crca il 40% degli italiani sottonutriti, con una composizione dell’alimentazione fortemente squilibrata verso i carboidrati e le proteine vegetali. Da allora ad oggi la quantità di calorie è aumentata, mentre il fabbisogno calava e la composizione è molto migliorata.
L’altezza alla visita di leva è aumentata in maniera costante, da una media di 162,9 centimetri per i nati nel 1861 a una media di 174,6 per i nati nel 1980. L’altezza è un parametro di benessere generale, di particolare interesse in quanto misurato su tutta la popolazione maschile con tecniche uniformi. Il massimo raggiungibile da ciascun individuo è determinato alla nascita dal suo patrimonio genetico, ma l’altezza effettvia dipende dall’alimentazione, dallo lo sforzo fisico e dalle condizioni igienico-sanitarie. Centocinquant’anni sono un periodo troppo breve per registrare significative variazioni del patrimonio genetico e quindi l’incremento riflette esclusivamente il miglioramento del benessere.
La speranza di vita alla nascita, un indice delle condizioni igienico-sanitarie, è aumentata da 30 a 82 anni, la quarta più elevata (dopo Giappone, Svizzera ed Australia). Il miglioramento riflette più i progressi della medicina e dell’organizzazione sanitaria che l’aumento del reddito. In particolare, deriva dal calo della mortalità infantile, soprattutto derivante dalle malattie infettive.
Nel 1861, circa l’80% dei bambini e la metà delle bambine fra i 9 ed i 14 anni lavorava. Da allora il calo è stato costante fino al 10% nel 1961. Il lavoro infantile è ufficialmente proibito (e quindi non rilevato) dal 1967, ma le stime parlano di un 3-5% della classe di età corrispondente che lavora, almeno part-time.
Al momento dell’Unità solo un italiano su quattro sapeva leggere e scrivere e uno su dieci non sapeva indicare la propria età (un indice minimo di familiarità con i numeri). La frequenza di almeno quattro anni di scuola elementare era obbligatoria dal 1859, ma l’obbligo venne eluso da una percentuale consistente di bambini almeno fino all’inizio del XX secolo. La percentuale di analfabeti secondo i censimenti è scesa sotto il 5% solo nel 1981, ma ricerche di studiosi indipendenti stimano valori molto più alti per il cosidetto analfabetismo di ritorno (persone che hanno perso le capacità apprese a scuola). Il numero medio di anni di scuola (10) è il più basso di tutti i paesi avanzati.
Gli autori misurano la distribuzione del reddito familiare con l’indice di Gini, che varia da 1 (totale concentrazione) a 0 (perfetta eguaglianza). L’indice è diminuito da 0.5 (un livello abbastanza elevato) nel 1861 a 0.30 nel 1981 (un livello relativamente basso), per rimanere poi stabile o aumentare lievemente negli ultimi trent’anni. Fino al 1970, la redistribuzione ha beneficiato soprattutto i ceti medi, dopo i più poveri.
La percentuale di poveri (cioè persone non in grado di raggiungere una soglia minima di consumi, crescente con l’aumento del reddito) è diminuita dal 45% del 1861 al 5% dopo il 1980. La percentuale dei poveri cosidetti estremi (non in grado di acquistare neppure il cibo), pari al 25% nel 1861 ed al 7% nel 1971 si è praticamente azzerata.
Infine è diminuita anche la vulnerabilità, cioè il rischio di finire in miseria a seguito di eventi negativi imprevisti, soprattutto grazie allo sviluppo dell’intervento statale (assistenza, pensioni etc.) oltre che dell’aumento del risparmio.

In sostanza, una storia con molte luci (in particolare la sanità) e qualche ombra (soprattutto l’istruzione), ma di grande successo. Il periodo di maggiori successi coincide con il miracolo economico (1951-1971), mentre negli ultimi anni si registrano pochi progressi, pur partendo da livelli abbastanza elevati di benessere.


A conclusione, vorrei ritornare sul problema dei divari regionali al 1861 che sembra interessare molto i lettori di nfA. Come detto, il gruppo di ricerca si è posto l’obiettivo di stimare dati per regioni e macro-aree solo per alcuni indicatori. Nella colonna PIL è il reddito pro-capite. Come già anticipato nei miei post con Boldrin ([1] e [2]) i dati mostrano un divario significativo fra Nord e Sud, dell’ordine del 15-20% in termini nominali. Il divario era molto maggiore per le singole regioni. Ignorando il Lazio (un caso anomalo per il ruolo di capitale di Roma), il reddito della più ricca regione del Nord, la Liguria, era doppio di quello della Basilicata, la più povera regione della penisola. Si potrebbe obiettare che i dati del 1871 non sono rappresentativi della situazione al 1861, in quanto già risentono dei (pretesi) disastri economici dell’unificazione. Ma il divario è confermato anche dalle altre colonne. È piccolo per la speranza di vita alla nascita, che risente del clima peggiore del Nord, mentre è enorme per il livello di alfabetizzazione (e anche di iscrizione alle scuole). Il dato più significativo è quello delle altezze: il Sud avrebbe raggiunto il livello che il Nord aveva nel 1861 solo nel 1931. Nel complesso, la ricerca conferma la visione tradizionale di un Sud molto più arretrato del Nord (anch’esso povero e arretrato) e non porta alcun elemento di sostegno alle nostalgie neo-borboniche.



mariolinoa

Re: ...E riecco la ggente

Messaggio da mariolinoa » lunedì 14 novembre 2011, 13:43

"Se questa scienza che grandi vantaggi porterà all'uomo, non servirà all'uomo per comprendere se stesso, finirà per rigirarsi contro l'uomo."
● Giordano Bruno ●



Eilan
Messaggi: 2104
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2008, 21:07

Re: ...E riecco la ggente

Messaggio da Eilan » lunedì 14 novembre 2011, 18:42

mariolinoa ha scritto:Che ci fosse una crisi questo governo lo sta urlando da tempo.anche da prima che se ne rendessero conto gli altri europei.mentre la sinistra forse non se ne è ancora resa conto veramente visto il comportamento irresponsabile che ha tenuto finora bocciando e ostacolando ogni cosa che avrebbe potuto essere utile pur di far cadere berlusconi.Credo che l'argomento "benessere" sia molto discutibile.la frase può essere stata infelice per alcuni ma... i ristoranti oggi sono pieni!lè vero.La vera crisi che auspico io è quella nella quale dovremo fare a meno del riscaldamento, ci metteremo i guanti ed i cappelli di lana in casa. gireremo in bicicletta e rammenderemo i vestiti!questa è la crisi che mi aspetto e che ci farebbe tanto bene.
Estremista!!! :P Provocatore! :lol:

Dai però non dire così, la crisi a cui ti riferisci riguarda ben altro, o meglio penso di averla intesa in questo senso, cioè la decadenza del sistema capitalistico, e su questo sai che mi trovi concorde.
Però se guardo la mia realtà, è che non so per quanto tempo potrò continuare a pagare le bollette del gas, l'affitto e mangiare un po' in grazia di Dio, tutto quello che prendo con lo stipendio esce quasi tutto per queste spese, riesco miracolosamente a far combaciare i conti, perchè programmo le rinunce sulle cose, cioè so le spese fisse che ho irrinunciabili comprese altre ad esempio quelle di farmacia, e quando ho spese extra del tipo, comprarmi un paio di scarponcini per l'inverno, rinuncio alla qualità per l'economicità, ma che ovviamente non paga, soprattutto quando riguarda il cibo.

Tutto questo fino circa ad una decina di anni fa lo gestivo meglio, riuscivo perfino anche a mettermi da parte qualche soldo. Ora è impossibile, perchè ovunque mi giro chiedono soldi, siamo al punto paradossale che i vigili urbani armati di taccuino e di penna, sono fissi davanti all'ospedale per portar via le macchine o fare multe a degli ammalati che, non per causa loro, hanno il parcheggio scaduto per colpa delle attese infinite.
Fino a quando avrò uno straccio di lavoro, (e la sicurezza che mi rimanga il lavoro, e/o di potermi riciclare da qualche altra parte ora come ora non c'è più), potrò permettermi di sopravvivere, e quindi devo ritenermi ''fortunata'' perchè ancora mangio e ho un tetto sulla testa? Si ma fino a quando? Io vivo in una nazione in cui mi è stato fatto credere di essere una delle più grosse e importanti economie del mondo, io il mio dovere di cittadina lo adempio, pago obbligatoriamente per avere dei servizi a cui per assurdo non posso neanche accedervi, tipo casa del comune, e mantengo, con il prelievo alla fonte sulla mia busta paga e non solo, un sacco di privilegi per altri, ma quasi nulla rimane per me.

L'Italia è composta dai più variegati ceti, ma nel mondo quotidiano che affronto ogni giorno, la realtà è un'altra, ed è composta ultimamente anche da persone miei coetanei (e la fila si ingrossa ogni giorno di più) che hanno perso il lavoro e faticano ormai da più di un anno e mezzo a trovare alternative, l'ho già scritto e la cosa mi angoscia non poco, perchè risultano o troppo professionalizzate ma vecchi per l'inserimento in un altro contesto, e nel contempo troppo giovani per andare in pensione, 30 anni di esperienza sulle spalle in settori, che non vengono o non possono essere rivalutati da altre parti, l'unico strumento a disposizione è poter usufruire di un anno di disoccupazione, finito quello sei morto.

Se i ristoranti sono pieni, lo sono solo alcuni, e per giunta solamente nei fine settimana, servirebbe valutare e analizzare anche da chi sono riempiti, come meriterebbe un'altra bella analisi chi e perchè fa fatica a prenotare gli aerei, sai qual'è la mia impressione? E' che ognuno vede solo attraverso la propria realtà a discapito di mille altre, e questo è capibile tra la ggente, meno tra chi si candida a governare un paese.



mariolinoa

Re: ...E riecco la ggente

Messaggio da mariolinoa » martedì 15 novembre 2011, 9:35

melisanda ha scritto:...30 anni di esperienza sulle spalle in settori, che non vengono o non possono essere rivalutati da altre parti, l'unico strumento a disposizione è poter usufruire di un anno di disoccupazione, finito quello sei morto..
...e poi sono io l'estremista provocatore ;) :D
ognuno vede solo attraverso la propria realtà
...purtroppo , esclusi i presenti , l'italia è anche un paese di piagnoni , viziati ,privilegiati,fannulloni , succhiastato,incivili e senza civica educazione,....e molti di quelli che urlano fanno parte di questa folla.la maggioranza dell'imprenditoria italiana si è fatta da sola. i figli di papà spesso hanno dilapidato quanto il padre aveva costruito.



stealthy
Amministratore
Messaggi: 2758
Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:59
Località: In your wildest dreams

Re: ...E riecco la ggente

Messaggio da stealthy » martedì 15 novembre 2011, 22:23

Va bene tutto: odio, astio, voltastomaco e tutto quello che vuoi. Ma mischiare in questioni politicamente faziosi pure i ragazzini e troppo! Queste cose non si dovrebbero tollerare, proprio mancanza di buon senso e di dignità.

A Merate:

Immagine

http://www.daw-blog.com/2011/11/15/incr ... e-del-cav/



carletto
Messaggi: 1717
Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 12:01

Re: ...E riecco la ggente

Messaggio da carletto » martedì 15 novembre 2011, 22:36

Ma si dai che sarà mai...ai nostri tempi scroccavi le sigarette ai proff.
Fare un brindisi a 18 anni suonati perchè in V si è maggiorenni non è certo un reato... 8-) 8-)



isabeau
Messaggi: 5150
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 0:22

Re: ...E riecco la ggente

Messaggio da isabeau » martedì 15 novembre 2011, 22:57

ma se la meta' degli studenti entra gia' ubriaco in classe....se si dovessero far i test dell'alcol e nn solo, alle otto di mattina all'entrata degli istituti, sarebbe un massacro....ce' da piagne di brutto :roll: ma gua' ke nn skerzo,sai quanti ne ho visti di ragazzini delle medie con le bottigliette mignon di liquore o grappa....na' tristezza :(



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: ...E riecco la ggente

Messaggio da skydrake » martedì 15 novembre 2011, 23:14

Non so come funziona nella Brianza, ma qui nel Veneto nessuno si scandalizza per "un'ombra" o altri alcolici durante una festa. Se poi sali nel bellunese, la grappa è considerata un genere alimentare di base. Casomai si scandalizzano se uno brinda con acqua.



stealthy
Amministratore
Messaggi: 2758
Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:59
Località: In your wildest dreams

Re: ...E riecco la ggente

Messaggio da stealthy » martedì 15 novembre 2011, 23:18

Non mi scandalizzo che gli adolescenti vanno ubriachi a scuola o bidonano per andare a bere nei bar. Quello che mi scandalizza sono i prof che offrono alcol ai propri studenti. Forse adesso si usa offrire del alcol agli alunni...



isabeau
Messaggi: 5150
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 0:22

Re: ...E riecco la ggente

Messaggio da isabeau » martedì 15 novembre 2011, 23:19

son bergamasca nn brianzola.ma i ragazzini di 12/13 anni ke si bevono grappa o cognac prima di entrare a scuola mi fanno un po' di tristezza e qualke brivido giu' per la skiena mi viene...... :cry: :cry:
certo Stea te lo appoggio :)



Rispondi