Economia e Finanza con il CD4+...a cura di cd4lover

Divagazioni...
friendless

Re: Economia e Finanza con il CD4+...a cura di cd4lover

Messaggio da friendless » giovedì 14 giugno 2012, 15:52

Volete un consiglio frutto della mia concreta esperienza? Comprate terreni ... mio papà a metà aprile aveva un pezzo di terra agricola da vendere, non ha sparso la voce in giro, ha solamente detto che aveva 'ste 20 pertiche milanesi da vendere, vi giuro che nell'arco di 24 ore aveva tre acquirenti che lo pressavano per acquistare, poco mancava che si buttavano ai suoi piedi ... e se avesse aspettato o avesse sparso di più in giro la voce dovevo barricarmi in casa per la fila di gente che veniva a suonare il campanello per la terra. In una settimana l'aveva venduta. Ho letto un articolo finanziario sul corriere in cui si diceva che negli usa i ricchi stanno tutti comperando terreni e fattorie e si sa che quello che succede là dopo 10 anni succede qui da noi. La terra è uno dei più sicuri beni rifugio. La gente (dentisti, notai e quel genere di ricconi lì) si ammazza per comperare terra.



Tarek
Messaggi: 1053
Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 18:07

Re: Economia e Finanza con il CD4+...a cura di cd4lover

Messaggio da Tarek » giovedì 14 giugno 2012, 17:26

Comprate titolo di stato italiani...i tassi d'interesse sono molto alti,
Lover, cosa ci consigli? io sono pieno di grana :D :D ;)
'ste 20 pertiche
pure le pertiche hai? mo' ti sposo :lol:
La terra è uno dei più sicuri beni rifugio
:? mhmmm e i terremoti, inondazioni, esondazioni, tornadi, piogge acide...non è che il tuo paparino ha interrato qualche bidone radiottivo :lol:...comunque un pezzo di terra per sotterarsi da morto é un ottimo bene rifugio

(friendless, ma dove trovi tutto 'sto sarcasmo?)



friendless

Re: Economia e Finanza con il CD4+...a cura di cd4lover

Messaggio da friendless » giovedì 14 giugno 2012, 17:54

Cosa pensate che siano 20 pertiche di terra? Due campi. Dalle mie parti fanno 50mila euro. Non ti compri un bilocale in un piccolo paese.



Tarek
Messaggi: 1053
Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 18:07

Re: Economia e Finanza con il CD4+...a cura di cd4lover

Messaggio da Tarek » giovedì 14 giugno 2012, 18:27

caro, io pensavo a questa pertica: Stanga, bastone di legno piuttosto lungo, che si adopera per varî usi...con 20 diventavi interessantissimo da sposare ma ora che so cosa volevi dire non mi interessi più :evil: :lol:



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Economia e Finanza con il CD4+...a cura di cd4lover

Messaggio da skydrake » giovedì 14 giugno 2012, 18:28

flavio ha scritto:
La terra è uno dei più sicuri beni rifugio
:? mhmmm e i terremoti, inondazioni, esondazioni, tornadi, piogge acide...non è che il tuo paparino ha interrato qualche bidone radiottivo :lol:...comunque un pezzo di terra per sotterarsi da morto é un ottimo bene rifugio
Ma soprattutto, l'IMU. Io rischio e vado a Bot italiani. Se non fallisce l'Italia, avrò un buon rendimento. Se fallisce, tanto non fa differenza quale titolo di investimento posso comprare dalla mia banca (Unicredit), perchè sarà fallita prima e non potrò comunque riscuotere.



cd4lover
Messaggi: 296
Iscritto il: sabato 16 aprile 2011, 23:39

Re: Economia e Finanza con il CD4+...a cura di cd4lover

Messaggio da cd4lover » giovedì 14 giugno 2012, 18:38

Le terre sono un rischio...il mercato immobiliare è molto particolare, ed è un continuo scoppio di bolle.
I terreni agricoli, non sono al riparo dalle tasse purtroppo e la crescita del valore, non è garantita con il passare del tempo...anzi....


Terapia: feb. 2017 Triumeq
Farmaci precedenti: (Truvada - 6/11-3/14) - (Reyataz/r - Kivexa- 6/11-2/17)
Ultime analisi: feb. 2017- 1260 CD4+ (37.0%) - CD4/CD8 = 1.24 - VL <20
Diario: http://hivforum.info/forum/viewtopic.php?f=2&t=419

friendless

Re: Economia e Finanza con il CD4+...a cura di cd4lover

Messaggio da friendless » giovedì 14 giugno 2012, 19:08

Giovani giovani io abito in campagna da 50 anni, mio nonno era contadino ... l'imu sul terreno agricolo è una cavolata ( tipo 10 euro alla pertica) e sapete cosa ci guadagnate se acquistate un terreno agricolo e poi diventa edificabile? il valore raddoppia o triplica (esempio per quei due campi acquistati a 50000 vi trovate dalla mattina alla sera un terreno che vale 100mila). Ma io parlo di bene rifugio, non di un investimento ... e poi la terra si coltiva e ci si guadagna, guardate che dalle mie parti notai, farmacisti, dentisti (ma non solo) gente normale ma con il buon senso delle radici contadine si butta sulla terra a capofitto. In 24 ore avevo tre acquirenti che leccavano il cuXX a mio papà e non ho sparso la voce in giro. Non vorrete scherzare ... tra questi tre c'è un notaio che di pertiche ne compra 100 ogni sei mesi e poi paga due ragazzi se le fa coltivare e ci guadagna pure sul raccolto ...



friendless

Re: Economia e Finanza con il CD4+...a cura di cd4lover

Messaggio da friendless » giovedì 14 giugno 2012, 19:33

Io ho un terreno di 4 pertiche che, se lo vendessi stasera, prenderei 10mila euro. Sto aspettando che la giunta comunale faccia la variazione del piano regolatore per poi darlo a un costruttore di villette a 20 o 30 mila euro ... E ci guadagno - nel mio caso si rivaluterebbe - dalla mattina alla sera senza muovere un dito.



friendless

Re: Economia e Finanza con il CD4+...a cura di cd4lover

Messaggio da friendless » giovedì 14 giugno 2012, 19:44

Vado a letto stasera vale 10milla ... il sindaco riunisce la giunta, amplia il piano regolatore, domani mattina vale 30mila. E io non ho mosso un dito. Calcolando che tutto attorno a quel campo hanno costruito, pensate che sia così fesso da vendere? Infatti ce l'ho ancora e mi è arrivato l'imu oggi di 40 euro.



cd4lover
Messaggi: 296
Iscritto il: sabato 16 aprile 2011, 23:39

Re: Economia e Finanza con il CD4+...a cura di cd4lover

Messaggio da cd4lover » giovedì 14 giugno 2012, 20:44

Sì ma non funziona sempre così purtroppo, e possono passare anche decenni, prima che la giunta renda edificabile un terreno o decida di ampliare il piano regolatore su quell'area.
La tua situazione inoltre è particolare, perchè te i terreni, li hai già...non ti sei alzato una mattina dicendo...oggi investo i miei risparmi in terreni (anche perchè sarebbe l'investimento meno remunerativo disponibile ad oggi, viste le opportunità che lo stesso mercato finanziario ci mette di fronte).
Molto dipende dall'area su cui si trova il terreno, e nessuno ha la palla di vetro per determinare dove si sposterà l'urbanizzazione nel corso del tempo. Della serie...mi compro un terreno a 10.000 euro nella speranza che lo includano in un allargamento del piano regolatore urbano, e dopo 10 anni, ciò non è avvenuto, o peggio mi è andato a fuoco, e ci rifaccio 10.000 euro scarsi.

Esempio...qui in Umbria, dove di campi siamo pieni, e tracimiamo di avvocati, notai, medici e chi più ne ha ne metta, siamo andati incontro di recente ad una svalutazione dei terreni, un po per la crisi, un po per la simultanea messa in vendita di intere aree coltivabili e/o edificabili. Molte persone ci hanno rimesso, altre ci hanno guadagnato.
All'agenzia del territorio, dove lavora un mio conoscente, stanno passando solo il 10% degli atti rispetto alla media dello scorso decennio, perchè il mercato immobiliare si è piantato, sia a causa della crisi delle aziende agricole, sia per quella delle az. edili.

Per questo dico che l'andamento del mercato immobiliare, dipende da ancora più fattori di quello finanziario/economico, uno su tutti...la forte localizzazione e la rapidità con cui è solito variare, e questo lo espone a rischi maggiori...è un paradosso, ma è la verità.

Io, personalmente preferisco tenermi in cassaforte un lingotto d'oro...per rivenderlo non ho bisogno di notai o rompicazzi vari che per 2 firme si pappano il 10%, se va bene del valore, e dove sicuramente, non dovrò mai pagare un centesimo in tasse.
I beni preziosi sono lo strumento più solido per garantirsi la tenuta del valore del proprio risparmio.

Non è l'IMU attuale a minacciare i terreni, bensì i cambiamenti (che sarebbe ora di fare) a cui il catasto terreni e la legislazione in materia di aziende agricole, dovrà andare incontro nei prossimi anni.


Terapia: feb. 2017 Triumeq
Farmaci precedenti: (Truvada - 6/11-3/14) - (Reyataz/r - Kivexa- 6/11-2/17)
Ultime analisi: feb. 2017- 1260 CD4+ (37.0%) - CD4/CD8 = 1.24 - VL <20
Diario: http://hivforum.info/forum/viewtopic.php?f=2&t=419

Rispondi