Dora ha scritto:sai quale pubblicità mi fa venire un travaso di bile? Questa, che vorrebbe infondere speranza e risvegliare l'orgoglio di un intero Paese e intanto autoglorificarsi e vendere una macchina. Con che faccia, proprio la Fiat?! Con che arroganza, proprio adesso?!
Per me, la reverenza (o quel che è) dell'Italia e degli italiani per gli Agnelli è sempre stata un mistero assoluto.
Parlando di quelli che ho conosciuto, Gianni Agnelli mi è sempre sembrato uno snob tra il ridicolo e l'irritante, e né così intelligente, né tanto meno spiritoso come tutti dicevano; sua moglie, se non sbaglio, a parte mettere al mondo un povero infelice (poi addirittura suicida) e una pazza/cretina da riproduzione, ha pensato solo al suo collo da cigno e alla sua famosa "gran classe" quando, in una posizione come la sua, avrebbe potuto realizzare cose importantissime e meravigliose.
Dei figli del Margherito (altro discreto <edit automatico> sempre preoccupatissimo dei suoi boccoli e del suo bon ton), uno è una specie di topo inetto e atterrito che riesce a non farsela addosso davanti a tutti solo se Marchionne gli tiene la mano; l'altro mi è anche simpatico ma ciò non toglie che sia un fior di <edit automatico>.
Di Umberto non saprei che dire; la Susanna, se non fosse stata un'Agnelli, credo sarebbe stata una massaia qualunque; ecc. ecc.
In più, calcolando che la Fiat è andata bene solo quando gli Agnelli, per un motivo o per l'altro, erano fuori dai piedi (vedi epoche Valletta e Marchionne), non mi pare si possa riconoscere a questa gente nemmeno del talento imprenditoriale.
Tuttavia, a 'sti Agnelli è sempre stato concesso tutto, molto spesso a spese dei cittadini italiani (solo le aziende che hanno ricevuto praticamente in regalo dallo Stato per tappare le continue falle delle loro società non si contano), il che non accade nemmeno nel caso delle monarchie (costituzionali).
Personalmente, avrei fatto fare da un pezzo a questa famiglia una fine peggio di quella dei Romanov (i quali, almeno, erano di antica nobiltà, e non dei semplici borghesi pedemontani) ma, come dicevo all'inizio, so che si tratta di una posizione ultraminoritaria.
P.S. Quella pubblicità, che non avevo mai visto, è veramente rivoltante.