Meteo locale (II parte)

Divagazioni...
Leon
Messaggi: 1462
Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 7:33

Meteo locale (II parte)

Messaggio da Leon » domenica 1 aprile 2012, 16:21

Immagine
( http://www.corriere.it/notizie-ultima-o ... 3160.shtml )

Oh, sarà anche senza fondamento scientifico (e del resto, che cosa c'è di "scientifico" nella meteorologia? :roll: ), ma io il detto "sole sugli ulivi, acqua sulle uova" (cioè che se c'è bel tempo la Domenica delle Palme, come oggi, a Pasqua pioverà) l'ho visto avverarsi quasi sempre!



isabeau
Messaggi: 5150
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 0:22

Re: Meteo locale (II parte)

Messaggio da isabeau » domenica 1 aprile 2012, 18:03

prova a dirlo alla mi mamma ke nn ha fondamento scientifico sta storia eppòi vedi :lol: :lol: :lol:
cmnq qui oggi giornata freddina vento nuvole ma niente pioggia :roll:



Leon
Messaggi: 1462
Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 7:33

Re: Meteo locale (II parte)

Messaggio da Leon » mercoledì 16 maggio 2012, 13:04

Tempo O-D-I-O-S-O: ventoso, secco, terso, luce che spacca gli occhi, Prealpi in bella vista come se fossero qui.



davidino85
Messaggi: 761
Iscritto il: venerdì 25 giugno 2010, 10:35

Re: Meteo locale (II parte)

Messaggio da davidino85 » mercoledì 16 maggio 2012, 15:21

sono ritornate le mezze stagioni? :P
xo sono in ritardo mi sa!!!



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Meteo locale (II parte)

Messaggio da skydrake » mercoledì 16 maggio 2012, 16:24

Leon ha scritto:Tempo O-D-I-O-S-O: ventoso, secco, terso, luce che spacca gli occhi, Prealpi in bella vista come se fossero qui.
davidino85 ha scritto:sono ritornate le mezze stagioni? :P
xo sono in ritardo mi sa!!!
Il Leopardi riportava nel Zibaldone qualcosa di simile al "non ci sono più le mezze stagioni", giusto più tragico e sconfortante, come era il suo stile:
"Il vecchio, laudator temporis acti se puero [=che loda il tempo della sua infanzia], non contento delle cose umane, vuol che anche le naturali fossero migliori nella sua fanciullezza e gioventù, che dipoi. La ragione è chiara, cioè che tali gli parevano allora; che il freddo lo noiava e gli faceva sentire infinitamente meno, ec. ec. Del resto non ha molt’anni che le nostre gazzette, sulla fede dei nostri vecchi, proposero, proposero come nuova nuova ai fisici la questione del perché le stagioni a’ nostri tempi sieno mutate d’ordine ec. e cresciuto il freddo; e ciò da alcuni fu attribuito al taglio de’ boschi del Sempione ec. ec. Quello che tutti noi sappiamo, e che io mi ricordo bene è, che nella mia fanciullezza il mezzogiorno d’Italia non aveva anno senza grosse nevi, e che ora non ha quasi anno con nevi che durino più di poche ore. Così dei ghiacci, e insomma del rigore dell’invernata. E non però che io non senta il freddo adesso assai più che da piccolo"
Zibaldone di pensieri, 8 gennaio 1827

Andando più indietro, Malagotti a fine seicento scriveva:
“Qui in Italia è voce e querela comune che i mezzi tempi non vi son più, e in questo smarrimento di confini, non vi è più dubbio che il freddo acquista terreno. Io ho udito dire a mio padre che in sua gioventù a Roma, la mattina di pasqua di resurrezione ognuno si rivestiva da state.
Adesso chi non ha bisogno d’impegnar la camiciola, vi so dire che si guarda molto bene di non alleggerirsi della minima cosa di quelle ch’ei portava nel cuor dell’inverno".

Magalotti, Lettere familiari, parte I. lett. 28. Belmonte 9 Febbraio 1683

Andando ancora più indietro, ad un secolo dopo Cristo, Tertulliano scriveva:
"persino il modo di comportarsi delle stagioni e le leggi dei corpi celesti escon di carreggiata"
Apologetico di Tertulliano (XX, 2,3 )

Andando sempre più indietro, ad un secolo avanti Cristo, mi pareva che anche Virgilio scrivesse qualcosa come "“Le stagioni non sono più quelle”". Nel primo libro delle Bucoliche


Ergo,
non è che non ci siano più le mezze stagioni o che il clima sia odioso, siamo noi che invecchiamo e la nostra percezione del tempo si fa sempre più insofferente.

E' tipico degli anziani passare il tempo al parco lamentandosi degli acciacchi, magari risvegliati dal cambio del tempo, mentre i bimbi giocano attorno incuranti...

Immagine

No, Leon non è il tempo ad essere odioso. Ti senti meglio?



isabeau
Messaggi: 5150
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 0:22

Re: Meteo locale (II parte)

Messaggio da isabeau » mercoledì 16 maggio 2012, 17:42

Skay ma ke anziani conosci tu??? :shock: nelle mie zone gli anziani a casa si, si lamentano, ma al parco cacciano gli okki e l'ormone,l'ultimo rimasto,galoppina :lol: :lol: :lol: qui il sole le' caldisssimo il vento freddo e rompe i maroni, dal colle della Maresana il panorama le' fantastico...gli aerei ke si alzano da Orio sembran li' ad un tiro di skioppo, bellissimo,vento a parte, ke mi innervosisce di brutto...ce' talmente limpido ke ti vedo Skay :shock: gua' sei sulla gondola :P :P stai tornando a casa :P ciaooooooooooooooo...se vedi na' bellisssima bionda su quella montagna li' sono io :mrgreen: :? :?



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Meteo locale (II parte)

Messaggio da skydrake » mercoledì 16 maggio 2012, 18:01

isabeau ha scritto:Skay ma ke anziani conosci tu??? :shock: nelle mie zone gli anziani a casa si, si lamentano, ma al parco cacciano gli okki e l'ormone,l'ultimo rimasto,galoppina :lol: :lol: :lol: qui il sole le' caldisssimo il vento freddo e rompe i maroni, dal colle della Maresana il panorama le' fantastico...gli aerei ke si alzano da Orio sembran li' ad un tiro di skioppo, bellissimo,vento a parte, ke mi innervosisce di brutto...ce' talmente limpido ke ti vedo Skay :shock: gua' sei sulla gondola :P :P stai tornando a casa :P ciaooooooooooooooo...se vedi na' bellisssima bionda su quella montagna li' sono io :mrgreen: :? :?
Solitamente gli anziani dalle mie parti non fanno altro che lamentarsi dell'umidità, dei reumatismi, della cervicale, della sciatica ecc.
Argomento quasi monotematico tra le donne. Invece probabilmente gli anziani occasionalmente "cacciano gli okki e l'ormone" ma questo è dovuto ad un altro fattore. Di recente al lavoro sono stato coinvolto in una statistica correlata al censimento ISTAT 2011 che, pur non essendo ancora concluso, già si nota un forte aumento di divorzi tra gli over 65 negli ultimi 10 anni. Le due possibili spiegazioni ipotizzate sono:
1) l'arrivo delle immigrate dall'Est europeo
2) l'arrivo del Viagra



isabeau
Messaggi: 5150
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 0:22

Re: Meteo locale (II parte)

Messaggio da isabeau » mercoledì 16 maggio 2012, 18:09

credo di poterti confermare tutte e due le cose :roll: :D senza fare il censimento ho buttato l'okkio pure io 8-) ;) nel senso ke li vedo a passeggio :geek:



davidino85
Messaggi: 761
Iscritto il: venerdì 25 giugno 2010, 10:35

Re: Meteo locale (II parte)

Messaggio da davidino85 » giovedì 17 maggio 2012, 9:04

beh il meteo resta l'argomento di conversazione di quando si ha poco da dire con qualcuno!!! preferisco i vecchini che si lamentano del meteo piuttosto che quelli che ti raccontano di quanto erano + fighi di te alla tua età.....

qui usa molto l'espressione "perchè alla tua età saltavo i fossi per la lunga", tutte le volte mi fa ridere...



friendless

Re: Meteo locale (II parte)

Messaggio da friendless » giovedì 17 maggio 2012, 10:39

Questa mattina nella bassa la minima era di 6 gradi. C'è l'aria fredda ancora adesso che sono le 11,30. Figuartevi che ieri mattina ho acceso il riscaldamento, non per me, per mio papà! Adesso l'ho mandato fuori a sedersi al sole però, sennò il portafoglio mi si sgonfia troppo ... e c'è la crisi.



Rispondi