Pagina 1 di 2

Vacanze in Grecia

Inviato: giovedì 12 luglio 2012, 23:24
da cesar78
Girando qua e là per trovare qualche offerta estiva (dopo questa botta abbiamo bisogno di estraniarci un attimino), mi sono accorto che nonostante la crisi i prezzi dei pacchetti vacanze in quel di Grecia continuano ad essere stratosferici se paragonati ad altri paesi europei... mi chiedo perchè?

E poi, dopo le ultime notizie sulla situazione sanitaria, non mi sembra che questo paese si stia facendo una gran bella figura... sono davvero messi male. L'articolo parla di un +450% di nuove infezioni, soprattutto tra tossicodipendenti senza assistenza.

http://www.giornalettismo.com/archives/ ... ina-e-hiv/

Re: Vacanze in Grecia

Inviato: venerdì 13 luglio 2012, 7:00
da nordsud
La Grecia fino adesso è costata a noi ben 48 miliardi di euro, prelevati forzatamente dalle nostre tasche. Ed il conto salirà ancora di molto nei prossimi mesi.
La Spagna sta vivendo una tragedia greca e le loro banche ci costeranno come (e forse di più ) la "bancarotta" della Grecia.

http://www.finanzautile.org/crisi-ecco- ... -testa.htm

Re: Vacanze in Grecia

Inviato: venerdì 13 luglio 2012, 13:47
da Tarek
Potrei anche credere a tutte queste notizie allarmiste, degenerate da un catastrofismo che oramai è insito in una popolazione giá stressate e in procinto alla depressione. Peró sono saldo nei miei principi umanisti e credo che tutto non passa di (dis)informazione faziosa e perciò soprassiedo e vivo in Pace con me stesso. Il fuori-controllo non é altro che un indivudualismo superficiale già annunciato da decenni, finalmente accorso dopo tante prorogazioni, e perciò, anche senza il cinico sorriso, ma con coscienzioso realismo, aspettavo questa disgregazione socio-economica. Il tutto non passa di una allegoria (tanto per citare Sky), interessante per questa affasciente epoca in cui viviamo, dove le tecnologie sono alla portata di qualsiasi mente intelligente. C'è un "sottobosco" rinascimentale che arriva appunto da questo Popolo. Non è più prerogativa del docente fasciato nel proprio sapere vanitoso, bensì uso e abuso di intelligenze/esperienze variegate. Il problema sono i tanti virus inutili/idioti che circondono e influenzano il popolo, ma tutto è facilmente disvelante sia coi controlli intrecciati che con la tracciabilitá delle persone. La vera rivoluzione sociale sta appunto nella chiarezza della propria persona a discapito di chi vorrebbe ancora la privacy. Ovviamente il tutto deve partire dalla Politica e i primi "puliti" devono essere Loro e, via via, tutti. Perciò che la si finisca nel criticare gli altri quando noi stessi abbiamo un mucchio di problemi.

Re: Vacanze in Grecia

Inviato: venerdì 13 luglio 2012, 14:16
da nordsud
flavio ha scritto:Potrei anche credere a tutte queste notizie allarmiste, degenerate da un catastrofismo che oramai è insito in una popolazione giá stressate e in procinto alla depressione. Peró sono saldo nei miei principi umanisti e credo che tutto non passa di (dis)informazione faziosa e perciò soprassiedo e vivo in Pace con me stesso. Il fuori-controllo non é altro che un indivudualismo superficiale già annunciato da decenni, finalmente accorso dopo tante prorogazioni, e perciò, anche senza il cinico sorriso, ma con coscienzioso realismo, aspettavo questa disgregazione socio-economica. Il tutto non passa di una allegoria (tanto per citare Sky), interessante per questa affasciente epoca in cui viviamo, dove le tecnologie sono alla portata di qualsiasi mente intelligente. C'è un "sottobosco" rinascimentale che arriva appunto da questo Popolo. Non è più prerogativa del docente fasciato nel proprio sapere vanitoso, bensì uso e abuso di intelligenze/esperienze variegate. Il problema sono i tanti virus inutili/idioti che circondono e influenzano il popolo, ma tutto è facilmente disvelante sia coi controlli intrecciati che con la tracciabilitá delle persone. La vera rivoluzione sociale sta appunto nella chiarezza della propria persona a discapito di chi vorrebbe ancora la privacy. Ovviamente il tutto deve partire dalla Politica e i primi "puliti" devono essere Loro e, via via, tutti. Perciò che la si finisca nel criticare gli altri quando noi stessi abbiamo un mucchio di problemi.
Scusa ma non ho capito il senso di quello che vuoi dire. Centra qualcosa con la tragedia greca che ci sta costando DENARO SONANTE ?
Noi abbiamo un mucchio di problemi e sarebbe giusto non pagare le conseguenze per i problemi degli altri. La Grecia dei bilanci falsi meriterebbe di essere invasa o svenduta in blocco ai cinesi.

Re: Vacanze in Grecia

Inviato: venerdì 13 luglio 2012, 14:31
da skydrake
E' una profonda analisi socio-cultural-esistenzial-psicoanalitica-etimo-filosofica.
Invece qui abbiamo un drammatico problema pratico: il popolo greco ha finito pane e brioche. Nessuno gli fa più neanche credito.
Il popolo se ne frega delle masturbazioni mentali quando ha fame.
A Italia e Spagna non manca molto.

Re: Vacanze in Grecia

Inviato: venerdì 13 luglio 2012, 16:44
da Tarek
Il popolo se ne frega delle masturbazioni mentali quando ha fame
Se avessero fame, come tu scrivi, assalterebbero i panifici. Io credo che siano solo frivolezze; è solo superfluo, basta abituarsi; nessuno è mai morto per un orologio, se ne può anche fare a meno, tanto più che sono tutti prodotti in Cina.(l'industria del Lusso non è in crisi e poi è Arte)

(non so: qui, la TV, dice che i capi di Stato Europeri viaggiano in treni per dislocarsi; il ministro dell'ecologia francese va in bicicletta e che nei ricevimenti servono vino bianco e non più champagne. Confermate? )

Re: Vacanze in Grecia

Inviato: venerdì 13 luglio 2012, 16:55
da Tarek
tragedia greca
anche io credo che sia un'Opera di Sofocle o Eschilo. Tutto viene riproposto in chiave moderna; vediamo fino a che punto la Tragedia ripropone a noi della Platea un'iraconda o ironica rappresentazione ;)

Re: Vacanze in Grecia

Inviato: venerdì 13 luglio 2012, 17:07
da skydrake
flavio ha scritto: Se avessero fame, come tu scrivi, assalterebbero i panifici
Anche. In ordine, prima il Parlamento e Ministeri, poi banche, negozi comuni.
E la gente comune o fa file interminabili per distribuzione cibo, o fruga nella spazzatura.

http://www.presseurop.eu/it/content/art ... spazzatura
http://www.libreidee.org/2011/12/grecia ... o-di-fame/
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... d=AbZAS9JF
http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/04 ... ca/203149/

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Vacanze in Grecia

Inviato: venerdì 13 luglio 2012, 19:34
da cesar78
Il mio incipit Flavio voleva essere meno, ma moooolto meno filosofico. E dannatamente pratico. La Grecia è cara.
Ma mi fa piacere risvegliare l'Aldo Busi che è in te (è un complimento ;) )

D'altro canto vedo bene quanto siamo allineati noi (Italia) alla Grecia, con (quasi) gli stessi problemi di corruzione, mala sanità e ignoranza.
La Gran Bretagna (che ha un ventesimo di attrazioni rispetto a noi), è riuscita a guadagnare 40 volte quello che l'Italia (piena di gioielli turistici) riesce a raccattare qua e là tra semi-stagionalità e ministri del turismo genialoidi.
Ora dico, per quale motivo devo tirare fuori un pacco di soldi per andare in un hotel 3 stelle greco con colazione senza bus all'uscita, quando allo stesso prezzo me ne sto in un resort 4 stelle all-inclusive spagnolo o tedesco con collegamenti stradali decenti? Stessa cosa mi capita per il discorso italiano.

Sono convinto che i greci (e in parte gli italiani) abbiano seri problemi di gestione delle risorse turistiche e che con questa linea non sfrutteranno mai un giovamento economico certo (i monumenti, le città, le spiagge, le isole, i mari, sono tutti lì, a disposizione).
Ergo, ce ne andiamo da qualche altra parte in vacanza!

Re: Vacanze in Grecia

Inviato: venerdì 13 luglio 2012, 21:33
da Tarek
Oltretutto in GB si mangia male e c'é un clima orrendo. Mah, a me i turisti fanno schifo però devo ammettere che sono remunerativi, ma quando mi sono schierato sul Colosseo Kolossal (trasformare il rudere in un palcoscenico) qualcuno, di questo sito "archeologico", m'ha attaccato senza rendersi conto della potenzialitá dei nostri Beni Kulturali che si ventilava volessero mettere all'Asta (una delle tante notizie riportate dai nostri attenti redattori ma che poi dimenticano d'informarci sugli iter mediatici; l'informazione serve solo per disviare i veri problemi). Ora, ritornando alla Grecia dove tu vorrei soggiornare quasi gratis, tra cultura e sole, tra Dei e misticismo, solo per il fatto dell'unicità e perciò del privilegio, non proporrei inclusive-tour, ma una vera e propria ricostruzioni della Mitica Grecia dove il danaroso turista si "spoglia" del suo patrimonio per assistere a un vero processo idiosincratico. Perciò , a meno che tu non possiada un buon portafoglio, per me , per le mie idee, non serviresti a nulla e tuoi lamenti non mi toccherebbero (scusa la sinceritá).

(La Spagna è un'orrendo Stato dove gli edifici -mostri- hanno sostituito il litorale). Comunque in Italia é in atto da anni una discussione sul turismo d'elite o di massa. Io parteggio per gli elite