Festival musicali d'estate
Festival musicali d'estate
Festival musicali d'estate: ecco i migliori in Italia e in Europa
Rassegne di concerti rock, blues (ma non solo) da non perdere in questi mesi. Nomi mozzafiato che invitano a partire subito: Ben Harper, Norah Jones, Lanny Kravitz, Florence and the Machine, Radiohead, Bjork..
L'estate 2012 è ricca di appuntamenti per scatenarsi, dentro e fuori le grandi città, con decine di festival sparsi per tutta Europa, compresa l'Italia, in cui si esibiranno artisti internazionali per tutti i gusti.
Italia
Ad allietare le torride serate milanesi ci pensa il City Sound, nuova rassegna musicale meneghina che dal 12 al 30 luglio ospita tra gli altri B.B.King, la rivelazione Whiz Khalifa, The Stone Roses, Alanis Morissette, Kasabian e i Beach Boys.
Per gli amanti del punk rock e dello Ska sarà imprendibile, il prossimo 21 luglio, l'edizione 2012 del Rock In IdRho dove saranno soprattutto i Rancid e i The Specials a scaldare la folla, come se ce ne fosse bisogno.
Sempre in Lombardia, al Castello Sforzesco di Vigevano, e in questi stessi giorni, si tiene il festival Dieci Giorni Suonati che unisce il piacere della buona musica a quello del buon cibo e del buon vino con stand gastronomici e wine tasting. Tra una prelibatezza e l'altra si potranno ascoltare Paul Weller, Lenny Kravitz, Mika e Ben Harper. Proprio quest'ultimo suonerà anche a Padova il 20 luglio, all'Hydrogene Festival insieme a Franco Battiato e The Cult.
Scendendo verso l'Italia s'incontra la consueta edizione del Ferrara Sotto Le Stelle, che quest'anno si sposta al Motovelodromo e vede la partecipazione dei Kasabian e di cantautori raffinati e intimisti come Bon Iver (pluripremiato agli ultimi Grammy Awards) il 19 e Damien Rice il 27 luglio.
La Toscana sarà protagonista dell'estate in musica con ben due appuntamenti storici: il Lucca Summer Festival giunto quest'anno alla quindicesima edizione a cui parteciperà il 14 luglio Norah Jones, oltre a Kasabian (onnipresenti), Battiato, Duran Duran e Giorgia, e il Pistoia Blues alla trentatreesima edizione, che dal 12 al 15 luglio vedrà alternarsi Subsonica, B.B. King, Paolo Nutini e John Hiatt.
La Capitale non è da meno grazie al Rock In Roma, inaugurato il 7 giugno scorso dal concerto degli Afghan Whigs e Afterhours, e che continuerà fino al 22 settembre con Nina Zilli, Garbage, Kasabian, Lenny Kravitz, Caparezza, Ben Harper, Simple Minds, Subsonica, Placebo e Radiohead (già sold out).
Menzione speciale per la manifestazione di musica indie Ypsigrock, in programma dal 9 al 12 agosto nella splendida cornice di Castelbuono in Sicilia, che vanta una line-up da veri intenditori: Of Montreal, We Were Promised Jetpacks, Fuck Buttons e Primal Scream.
A chiudere la stagione delle rassegne musicali italiane ci penseranno i due appuntamenti I-Day Festival, a Bologna il 2 settembre con Green Day, Social Distortion, The Kooks, e A Perfect Day Festival, a Verona dal 31 agosto al 2 settembre insieme a The Killers, Franz Ferdinand e Sigur Ròs.
Europa
Coloro che si troveranno all'estero per piacere o per lavoro saranno ugualmente, se non più, fortunati.
Inghilterra e Spagna si contendono il primato di "patria del festival estivo" con una programmazione straordinaria: si parte da Bilbao, dove dal 12 al 14 luglio si terrà il Bkk Live, una tre giorni di musica con alcune delle più importanti rock band del pianeta tra cui Radiohead, The Cure, Garbage, Mumford and Sons, Snow Patrol, Keane, Bloc Party, The Kooks.
Contemporanemente, dal 12 al 15 luglio, ma dall'altro lato del paese, FIB Heineken Benicassìm riunirà come ogni anno migliaia di fans a nord di Valencia grazie ad una fittissima line up che include Florence And The Machine, Bob Dylan, New Order, Noel Gallagher, David Guetta, The Maccabees, The Vaccines, De La Soul e Kurt Vile per citarne solo alcuni.
La Gran Bretagna, orfana quest'anno del suo appuntamento più celebre (Glastonbury si è preso un anno di pausa e tornerà nel 2013) propone comunque lo storico e mastodontico Reading and Leeds Festival, una carrellata del meglio in circolazione ( tra cui The Black Keys, Foo Fighters,The Cure, The Shins, SBTRK) dal 24 al 26 agosto.
Per chi si trova in Norvegia, più precisamente a Oslo, ma è stanco dei fiordi c'è Oya, dal 7 all' 11 agosto con Bjork, The Black Keys, Feist e Bon Iver.
Non lontano da lì ma in Svezia si terrà il Way Out Festival dal 9 all'11 agosto a Goteborg, dove saliranno sul palco i redivivi Blur, Kraftwerk, Mogwai, Asap Rock, Hot Chip e molti altri.
Il vincitore del premio per il miglior festival europeo, lo Zsiget di Budapest tornerà invece il 6 agosto e per 4 giorni vedrà alternarsi decine di band e generi musicali, dalle atmosfere sognanti dei The XX ali' hip hop dei The Roots, passando per Maximo Park, Glasvegas e Hurts.
Se poi tornando dalle vacanze passate da Parigi il 24-25 e 26 Agosto non perdetevi il Rock En Seine, kermesse musicale che ospiterà in una splendida villa a poche fermate di metro dalla Tour Eiffel, precisamente nei 450 ettari di giardini del Domain National De Saint Cloud, band di primo piano tra cui The Black Keys, Placebo, Bloc Party, Deus, Noel Gallagher's High Flying Birds, Green Day, Dandy Warhols, Sigur Ròs, Bombay Bicycle Club, Foster The People e Beach House.
http://cultura.panorama.it/musica/festi ... lia-europa
Rassegne di concerti rock, blues (ma non solo) da non perdere in questi mesi. Nomi mozzafiato che invitano a partire subito: Ben Harper, Norah Jones, Lanny Kravitz, Florence and the Machine, Radiohead, Bjork..
L'estate 2012 è ricca di appuntamenti per scatenarsi, dentro e fuori le grandi città, con decine di festival sparsi per tutta Europa, compresa l'Italia, in cui si esibiranno artisti internazionali per tutti i gusti.
Italia
Ad allietare le torride serate milanesi ci pensa il City Sound, nuova rassegna musicale meneghina che dal 12 al 30 luglio ospita tra gli altri B.B.King, la rivelazione Whiz Khalifa, The Stone Roses, Alanis Morissette, Kasabian e i Beach Boys.
Per gli amanti del punk rock e dello Ska sarà imprendibile, il prossimo 21 luglio, l'edizione 2012 del Rock In IdRho dove saranno soprattutto i Rancid e i The Specials a scaldare la folla, come se ce ne fosse bisogno.
Sempre in Lombardia, al Castello Sforzesco di Vigevano, e in questi stessi giorni, si tiene il festival Dieci Giorni Suonati che unisce il piacere della buona musica a quello del buon cibo e del buon vino con stand gastronomici e wine tasting. Tra una prelibatezza e l'altra si potranno ascoltare Paul Weller, Lenny Kravitz, Mika e Ben Harper. Proprio quest'ultimo suonerà anche a Padova il 20 luglio, all'Hydrogene Festival insieme a Franco Battiato e The Cult.
Scendendo verso l'Italia s'incontra la consueta edizione del Ferrara Sotto Le Stelle, che quest'anno si sposta al Motovelodromo e vede la partecipazione dei Kasabian e di cantautori raffinati e intimisti come Bon Iver (pluripremiato agli ultimi Grammy Awards) il 19 e Damien Rice il 27 luglio.
La Toscana sarà protagonista dell'estate in musica con ben due appuntamenti storici: il Lucca Summer Festival giunto quest'anno alla quindicesima edizione a cui parteciperà il 14 luglio Norah Jones, oltre a Kasabian (onnipresenti), Battiato, Duran Duran e Giorgia, e il Pistoia Blues alla trentatreesima edizione, che dal 12 al 15 luglio vedrà alternarsi Subsonica, B.B. King, Paolo Nutini e John Hiatt.
La Capitale non è da meno grazie al Rock In Roma, inaugurato il 7 giugno scorso dal concerto degli Afghan Whigs e Afterhours, e che continuerà fino al 22 settembre con Nina Zilli, Garbage, Kasabian, Lenny Kravitz, Caparezza, Ben Harper, Simple Minds, Subsonica, Placebo e Radiohead (già sold out).
Menzione speciale per la manifestazione di musica indie Ypsigrock, in programma dal 9 al 12 agosto nella splendida cornice di Castelbuono in Sicilia, che vanta una line-up da veri intenditori: Of Montreal, We Were Promised Jetpacks, Fuck Buttons e Primal Scream.
A chiudere la stagione delle rassegne musicali italiane ci penseranno i due appuntamenti I-Day Festival, a Bologna il 2 settembre con Green Day, Social Distortion, The Kooks, e A Perfect Day Festival, a Verona dal 31 agosto al 2 settembre insieme a The Killers, Franz Ferdinand e Sigur Ròs.
Europa
Coloro che si troveranno all'estero per piacere o per lavoro saranno ugualmente, se non più, fortunati.
Inghilterra e Spagna si contendono il primato di "patria del festival estivo" con una programmazione straordinaria: si parte da Bilbao, dove dal 12 al 14 luglio si terrà il Bkk Live, una tre giorni di musica con alcune delle più importanti rock band del pianeta tra cui Radiohead, The Cure, Garbage, Mumford and Sons, Snow Patrol, Keane, Bloc Party, The Kooks.
Contemporanemente, dal 12 al 15 luglio, ma dall'altro lato del paese, FIB Heineken Benicassìm riunirà come ogni anno migliaia di fans a nord di Valencia grazie ad una fittissima line up che include Florence And The Machine, Bob Dylan, New Order, Noel Gallagher, David Guetta, The Maccabees, The Vaccines, De La Soul e Kurt Vile per citarne solo alcuni.
La Gran Bretagna, orfana quest'anno del suo appuntamento più celebre (Glastonbury si è preso un anno di pausa e tornerà nel 2013) propone comunque lo storico e mastodontico Reading and Leeds Festival, una carrellata del meglio in circolazione ( tra cui The Black Keys, Foo Fighters,The Cure, The Shins, SBTRK) dal 24 al 26 agosto.
Per chi si trova in Norvegia, più precisamente a Oslo, ma è stanco dei fiordi c'è Oya, dal 7 all' 11 agosto con Bjork, The Black Keys, Feist e Bon Iver.
Non lontano da lì ma in Svezia si terrà il Way Out Festival dal 9 all'11 agosto a Goteborg, dove saliranno sul palco i redivivi Blur, Kraftwerk, Mogwai, Asap Rock, Hot Chip e molti altri.
Il vincitore del premio per il miglior festival europeo, lo Zsiget di Budapest tornerà invece il 6 agosto e per 4 giorni vedrà alternarsi decine di band e generi musicali, dalle atmosfere sognanti dei The XX ali' hip hop dei The Roots, passando per Maximo Park, Glasvegas e Hurts.
Se poi tornando dalle vacanze passate da Parigi il 24-25 e 26 Agosto non perdetevi il Rock En Seine, kermesse musicale che ospiterà in una splendida villa a poche fermate di metro dalla Tour Eiffel, precisamente nei 450 ettari di giardini del Domain National De Saint Cloud, band di primo piano tra cui The Black Keys, Placebo, Bloc Party, Deus, Noel Gallagher's High Flying Birds, Green Day, Dandy Warhols, Sigur Ròs, Bombay Bicycle Club, Foster The People e Beach House.
http://cultura.panorama.it/musica/festi ... lia-europa
Re: Festival musicali d'estate
BERGAMO
giusto per rimanere in tema...il 19 a Cenate Bg i miei mitici Modena City in concerto per Emergency...saro' li'
vi aspetto numerosi a far due saltarelli
PS unico tour italiano nèèèè



giusto per rimanere in tema...il 19 a Cenate Bg i miei mitici Modena City in concerto per Emergency...saro' li'




Re: Festival musicali d'estate
Carlllll bello tutto dai vieni sono con il mi fratello ke mi si e' convertito ai Modena..ke fi,gata
ci sentiamo dai..come stai????? :roll:cmnque le' Cenate dè hota
e ho detto na' min.kiata
non e' l'unico concerto italiano sòrry

http://www.ecodibergamo.it/stories/Cult ... li/676078/






http://www.ecodibergamo.it/stories/Cult ... li/676078/
Re: Festival musicali d'estate
Sto da Dioisabeau ha scritto:Carlllll bello tutto dai vieni sono con il mi fratello ke mi si e' convertito ai Modena..ke fi,gata![]()
ci sentiamo dai..come stai????? :roll:cmnque le' Cenate dè hota
e ho detto na' min.kiata
non e' l'unico concerto italiano sòrry
![]()
http://www.ecodibergamo.it/stories/Cult ... li/676078/


Re: Festival musicali d'estate
inizia a goderti questa ke sei giovane e bello
(vàbbe bello te lo dico altrimenti ti offendi fai il patolino e ki ti sopporta
)per la prossima di vita ce' tempo e per quel ke mi riguarda faro' la zittella incallita màma kè botep...
PS le traduzioni simultanee sono esaurite
ma se proprio insistete il mio traduttore le' solo in privato grassie e' stato bello e intenso
Leonn tappa le orekkie









Leonn tappa le orekkie




-
- Amministratore
- Messaggi: 2758
- Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:59
- Località: In your wildest dreams
Re: Festival musicali d'estate
Al Castello Sforzesco di Milano, il comune organizzato una settimana di concerti con artisti femminili dal mondo.
Stasera vado ad ascoltare la cantante portoghese «fado» Anna Moura.
Poi domani sera, se riesco, vado ad ascoltare Noa che chiude questa settimana di concerti. Sono tutti gratuiti i concerti.
La rassegna, già apprezzatissima dal pubblico che ha fatto da spettatore nelle sue prime tre serate, è stata aperta da Rokia Traore’. Dopodiché si sono esibiti Buika e la Trilok Gurtu Band.
7 AGOSTO – Martedì 7 agosto salirà sul palco Angelique Kidjio, originaria del Benin e nominata quattro volte ai Grammy. Artista molto celebrata, la sua missione e’ sempre stata, fin dagli esordi, quella di creare un linguaggio comune tra diverse culture.
8 AGOSTO – mercoledì 8 agosto sarà la volta di The Skatalites, band storica band giamaicana, culto per tutti gli appassionati dei “ritmi in levare”. Calcando i palchi più famosi del mondo, la band ha 45 anni di carriera e 22 dischi alle spalle.
9 AGOSTO – La rassegna procede guivedì 9 agosto con lo Staff Benda Bilili, celebre gruppo congolese, la cui musica è straordinariamente dolce ed energica allo stesso tempo.
10 AGOSTO – Non poteva mancare una dele più note interpreti del “fado” portoghese, Ana Moura, che venerdì 10 agosto stregherà i presenti con le sue melodie non solo tradizionali, ma anche innovative e sempre contemporanee..
11 AGOSTO – La rassegna si concluderà sabato 11 agosto con l’artista di fama internazionale Noa, che recando canzoni estremamente intense si esibirà anche, in tributo alla canzone napoletana d’autore, con Gil Dor e Solis Stren Quartet.
Dal vivo questa Buika è fenomenale!
Stasera vado ad ascoltare la cantante portoghese «fado» Anna Moura.
Poi domani sera, se riesco, vado ad ascoltare Noa che chiude questa settimana di concerti. Sono tutti gratuiti i concerti.
La rassegna, già apprezzatissima dal pubblico che ha fatto da spettatore nelle sue prime tre serate, è stata aperta da Rokia Traore’. Dopodiché si sono esibiti Buika e la Trilok Gurtu Band.
7 AGOSTO – Martedì 7 agosto salirà sul palco Angelique Kidjio, originaria del Benin e nominata quattro volte ai Grammy. Artista molto celebrata, la sua missione e’ sempre stata, fin dagli esordi, quella di creare un linguaggio comune tra diverse culture.
8 AGOSTO – mercoledì 8 agosto sarà la volta di The Skatalites, band storica band giamaicana, culto per tutti gli appassionati dei “ritmi in levare”. Calcando i palchi più famosi del mondo, la band ha 45 anni di carriera e 22 dischi alle spalle.
9 AGOSTO – La rassegna procede guivedì 9 agosto con lo Staff Benda Bilili, celebre gruppo congolese, la cui musica è straordinariamente dolce ed energica allo stesso tempo.
10 AGOSTO – Non poteva mancare una dele più note interpreti del “fado” portoghese, Ana Moura, che venerdì 10 agosto stregherà i presenti con le sue melodie non solo tradizionali, ma anche innovative e sempre contemporanee..
11 AGOSTO – La rassegna si concluderà sabato 11 agosto con l’artista di fama internazionale Noa, che recando canzoni estremamente intense si esibirà anche, in tributo alla canzone napoletana d’autore, con Gil Dor e Solis Stren Quartet.
Dal vivo questa Buika è fenomenale!