Albergatori (e agricoltori)

Divagazioni...
Leon
Messaggi: 1462
Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 7:33

Albergatori (e agricoltori)

Messaggio da Leon » domenica 5 agosto 2012, 18:40

Immagine
( http://www.repubblica.it/cronaca/2012/0 ... i-40403390 )

La vera professione degli albergatori, così come degli agricoltori, è ROGNARE, possibilmente in anticipo e, il più delle volte, anche a sproposito. Crepa che dicano UNA VOLTA che gli è andata bene (mentre invece, tra una storia e l'altra, gli va di stralusso praticamente sempre)! Ma, tra le due, è la categoria degli albergatori (e similari, tipo bagnini ecc.) a risultarmi, per vari motivi, la più indigesta.

Allora: tolto l'unico pezzettino di riviera italiana che è praticabile e effettivamente praticato anche d'inverno, cioè quello della Liguria (se non del solo Ponente ligure), da noi i tizi che gesticono alberghi in zone di mare lavorano sul serio, a far tanto, CINQUE MESI L'ANNO, e vi posso garantire che, grazie a questa loro rendita di posizione (nativo-geografica), non solo campano larghissimamente per dodici, ma avanzano anche un SACCO di quattrini.

Volevano delle garanzie (che, per inciso, ormai non ha praticamente più nessuno)? Che fossero andati a fare i dipendenti statali: la figura dell'"imprenditore (o comunque lavoratore indipendente) col (para)culo degli altri" non è mai esistita (salvo grosse quanto scandalose eccezioni, tipo Agnelli), né deve esistere!



Eilan
Messaggi: 2104
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2008, 21:07

Re: Albergatori (e agricoltori)

Messaggio da Eilan » domenica 5 agosto 2012, 19:01

Capiti a proposito con questo articolo, perchè ho appena sentito il telegiornale regionale, dove appunto venivano intervistati gli albergatori che si lamentavano della scarsa presenza a causa della crisi. A parte che come dici te, ogni anno piangono, per vari motivi ho preso spesso ultimamente nei fine settimana a cavallo con gli esodi la A 14 e soprattutto nel tratto da Cesena a Rimini è stato un delirio per il traffico. Quindi di che crisi parlano? Certo non esistono più le ferie lunghe (a parte per pochi eletti forse) ma se devo misurare la crisi anche dal traffico verso il mare, io sinceramente non l'ho vista.



friendless

Re: Albergatori (e agricoltori)

Messaggio da friendless » domenica 5 agosto 2012, 19:05

Tutti si lamentano. Mio cugino e mia cugina hanno una concessionaria di automobili. Dieci anni fa dicevano che per colpa della crisi non vendevano niente (è vero che però hanno le crysler e prima avevano le saab). Dieci anni fa c'era la crisi vi rendete conto? E adesso?



Eilan
Messaggi: 2104
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2008, 21:07

Re: Albergatori (e agricoltori)

Messaggio da Eilan » domenica 5 agosto 2012, 19:13

friendless ha scritto:Tutti si lamentano. Mio cugino e mia cugina hanno una concessionaria di automobili. Dieci anni fa dicevano che per colpa della crisi non vendevano niente (è vero che però hanno le crysler e prima avevano le saab). Dieci anni fa c'era la crisi vi rendete conto? E adesso?
L'unica cosa certa a mio avviso è che il mio stipendio attuale, rispetto a 10 - 15 anni fa ha meno potere d'acquisto questo è vero, potevo forse permettermi qualcosina di più allora che ora che è tutto così rincarato. Per dire anche cambiare le ruote della macchina ora che hanno pure messo l'obbligo per le termiche è un salasso notevole mica da poco.

In ogni caso per tornare in argomento pochi anni fa sono andata in ferie tra rimini e riccione con 45 euro al giorno pensione completa più ombrellone e lettino compreso nel prezzo. L'anno dopo sono andata nelle marche a Sirolo a parità di prezzo ma solo con la prima colazione, la romagna rimane comunque sempre concorrenziale.



friendless

Re: Albergatori (e agricoltori)

Messaggio da friendless » domenica 5 agosto 2012, 19:17

Io non so neanche cosa siano le termiche ma suppongo sia una delibera della regione perché qui in lombardia non c'è nessun obbligo. E' un errore della regione perché di questi tempi non si va a salassare ancora di più la gente con le gomme.



Eilan
Messaggi: 2104
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2008, 21:07

Re: Albergatori (e agricoltori)

Messaggio da Eilan » domenica 5 agosto 2012, 19:23

friendless ha scritto:Io non so neanche cosa siano le termiche ma suppongo sia una delibera della regione perché qui in lombardia non c'è nessun obbligo. E' un errore della regione perché di questi tempi non si va a salassare ancora di più la gente con le gomme.
No c'è anche da voi, sicuramente per andare su strade di montagna o in autostrada, da noi parte dal 15 novembre e credo pure da voi nello stesso periodo, l'ho chiesto a Carletto.



friendless

Re: Albergatori (e agricoltori)

Messaggio da friendless » domenica 5 agosto 2012, 19:27

Ah gli pneumatici invernali ... sì, ma solo su certe strade. Aspetta a prenderli e informati bene (anche in internet) perché se non percorri certe strade NON serve montarli.



Eilan
Messaggi: 2104
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2008, 21:07

Re: Albergatori (e agricoltori)

Messaggio da Eilan » domenica 5 agosto 2012, 19:31

friendless ha scritto:Ah gli pneumatici invernali ... sì, ma solo su certe strade. Aspetta a prenderli e informati bene (anche in internet) perché se non percorri certe strade NON serve montarli.
Si lo so ma io certe strade sono obbligata a farle, come pure l'autostrada anche solo per andare in ospedale.



friendless

Re: Albergatori (e agricoltori)

Messaggio da friendless » domenica 5 agosto 2012, 19:36

Anche io vengo in metabolica a gennaio/febbraio per quello ... no no in pianura non servono. Comunque dai una controllata, ma secondo me no!

Le strade sono qui:

http://motori.corriere.it/attualita/11_ ... cfe6.shtml



isabeau
Messaggi: 5150
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 0:22

Re: Albergatori (e agricoltori)

Messaggio da isabeau » domenica 5 agosto 2012, 20:16

Melisanda ha scritto:Capiti a proposito con questo articolo, perchè ho appena sentito il telegiornale regionale, dove appunto venivano intervistati gli albergatori che si lamentavano della scarsa presenza a causa della crisi. A parte che come dici te, ogni anno piangono, per vari motivi ho preso spesso ultimamente nei fine settimana a cavallo con gli esodi la A 14 e soprattutto nel tratto da Cesena a Rimini è stato un delirio per il traffico. Quindi di che crisi parlano? Certo non esistono più le ferie lunghe (a parte per pochi eletti forse) ma se devo misurare la crisi anche dal traffico verso il mare, io sinceramente non l'ho vista.
e allora sono un eletta :mrgreen: sto' tutto l'anno in vacanza a bèrghèm... :mrgreen: :evil:
cmnq la mia Wally venerdi sulla A14 in quel di rimini e dintorni e' rimasta in coda per un paio d'ore ora le' in zona Vieste ke botep :D



Rispondi