Per conoscitori della lingua italiana
Per conoscitori della lingua italiana
Mi rivolgo ai conoscitori della lingua o anche agli enigmisti per dipanare un dubbio.
Secondo voi che figura retorica è quella che sostituisce un'immagine a una squadra sportiva (il diavolo per il milan) o alle giocatrici (le vespe per le giocatrici della scotti volley, le farfalle per quelle della yamamay)?
Qui c'è l'elenco interminabile delle figure retoriche:
http://it.wikipedia.org/wiki/Figura_retorica
Cosa sarà? Metafora, allegoria, metonimia, sineddoche? oppure?
p.s. è solo una mia curiosità, non è che mi serva per qualche cosa di pratico.
Secondo voi che figura retorica è quella che sostituisce un'immagine a una squadra sportiva (il diavolo per il milan) o alle giocatrici (le vespe per le giocatrici della scotti volley, le farfalle per quelle della yamamay)?
Qui c'è l'elenco interminabile delle figure retoriche:
http://it.wikipedia.org/wiki/Figura_retorica
Cosa sarà? Metafora, allegoria, metonimia, sineddoche? oppure?
p.s. è solo una mia curiosità, non è che mi serva per qualche cosa di pratico.
Re: Per conoscitori della lingua italiana
Metonimia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La metonimia (pronunciabile tanto metonimìa quanto metonìmia, dal greco μετα, "attraverso", e ονομα, "nome") è una figura retorica che consiste nel sostituire una parola con un'altra che abbia con la prima una certa relazione, ad esempio di contiguità logica o materiale.
Esistono numerose modalità di sostituzione, per esempio:
l'autore per le sue opere ("oggi devo studiare Foscolo / le opere di Foscolo").
la causa per l'effetto ("sentire le campane / i rintocchi delle campane")
l'effetto per la causa (guadagnarsi il pane con il sudore / con la fatica)
il contenitore per il contenuto (bere un bicchiere di acqua / l'acqua nel bicchiere)
l'astratto per il concreto (confidare nell'amicizia / negli amici)
il concreto per l'astratto (ascoltare il proprio cuore / i sentimenti)
In tutti questi casi il termine usato indica comunque il concetto da esprimere malgrado la mancanza del termine proprio, in quanto tra le due parole c'è una connessione diretta o indiretta. Quando tale connessione è di tipo quantitativo, ad esempio la parte per il tutto, la metonimia prende il nome di sineddoche.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La metonimia (pronunciabile tanto metonimìa quanto metonìmia, dal greco μετα, "attraverso", e ονομα, "nome") è una figura retorica che consiste nel sostituire una parola con un'altra che abbia con la prima una certa relazione, ad esempio di contiguità logica o materiale.
Esistono numerose modalità di sostituzione, per esempio:
l'autore per le sue opere ("oggi devo studiare Foscolo / le opere di Foscolo").
la causa per l'effetto ("sentire le campane / i rintocchi delle campane")
l'effetto per la causa (guadagnarsi il pane con il sudore / con la fatica)
il contenitore per il contenuto (bere un bicchiere di acqua / l'acqua nel bicchiere)
l'astratto per il concreto (confidare nell'amicizia / negli amici)
il concreto per l'astratto (ascoltare il proprio cuore / i sentimenti)
In tutti questi casi il termine usato indica comunque il concetto da esprimere malgrado la mancanza del termine proprio, in quanto tra le due parole c'è una connessione diretta o indiretta. Quando tale connessione è di tipo quantitativo, ad esempio la parte per il tutto, la metonimia prende il nome di sineddoche.
HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
Re: Per conoscitori della lingua italiana
Grazie, uffa. Sì, secondo me hai ragione: tra diavolo e milan come tra vespe e giocatrici della riso scotti esiste una contiguità logica, nel senso che il diavolo e le vespe sono le immagini che compaiono nel simbolo della società. Quindi metonimia.
p.s. tra farfalle e yamamay invece non so ...
p.s. tra farfalle e yamamay invece non so ...
Re: Per conoscitori della lingua italiana
Vi spiego. Stavo leggendo di volley e ho visto che la Arrighetti era andata alla Yamamay. Titolo: ecco le nuove farfalle.
http://www3.varesenews.it/sport/articolo.php?id=241825
e da lì è nata la domanda. Mi sono chiesto: è metonimia o cosa? avevo pensato anche io a metonimia.
http://www3.varesenews.it/sport/articolo.php?id=241825
e da lì è nata la domanda. Mi sono chiesto: è metonimia o cosa? avevo pensato anche io a metonimia.
Re: Per conoscitori della lingua italiana
Niente, è tutto chiaro. Le chiamano farfalle perché il simbolo - anche qui - della società è la farfalla Yami.
Re: Per conoscitori della lingua italiana
Anche secondo me si tratta semplicemente di "simbolo". A volerla proprio tirare per i capelli, e per il poco che so/ricordo di queste cose, butterei lì, se di figura retorica effettivamente può trattarsi, un'allegoria (non una metonimia).friendless ha scritto:Le chiamano farfalle perché il simbolo - anche qui - della società è la farfalla Yami.