Pagina 1 di 1

Brevetto farmaci durata

Inviato: lunedì 17 agosto 2015, 20:56
da alfaa
Il brevetto dei farmaci dalle reminiscenze che ho ricordo che dura 20 anni giusto? Cone mai allora su diversi forum ho letto che quello del truvada scade nel 2017? Ne ho parlato recentemente in un thread ma non dovrebbe scadere nel 2022 essendo uscito nel 2002?( 2002 mi pare il truvada)

Re: Brevetto farmaci durata

Inviato: martedì 18 agosto 2015, 0:34
da rospino
alfaa ha scritto:Il brevetto dei farmaci dalle reminiscenze che ho ricordo che dura 20 anni giusto? Cone mai allora su diversi forum ho letto che quello del truvada scade nel 2017? Ne ho parlato recentemente in un thread ma non dovrebbe scadere nel 2022 essendo uscito nel 2002?( 2002 mi pare il truvada)
Non credo che il discorso sia così semplice, soprattutto in termini giurdico-legali. Il diritto dei marchi e brevetti è materia complessa, soprattutto in ambito farmaceutico e internazionale. Truvada è coperto da una serie di brevetti, non uno solo.
Dopo il raggiungimento di un accordo extragiudiziale con Gilead (che non è proprietaria dei brevetti, almeno non di tutti, e quindi di alcuni è solo concessionario, seppur esclusivo), da dicembre 2017 potrà essere prodotto dal gruppo farmaceutico Teva un generico, ma ciò non significa che i brevetti scadranno in quella data o che il generico di Teva sarà immesso in commercio o disponibile da subito.
In inglese c'è un po' più di materiale di dettaglio sull'argomento, basta cercare su Google.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Brevetto farmaci durata

Inviato: martedì 18 agosto 2015, 10:55
da alfaa
Grazie rospino, quindi per il commercio del generico concretamente bisogna aspettare 20 anni comunque?(2022 quindi immagino) qualcun altro conosce la situazione piu precisamente?

Re: Brevetto farmaci durata

Inviato: martedì 18 agosto 2015, 11:30
da Blast
boh

Re: Brevetto farmaci durata

Inviato: martedì 18 agosto 2015, 13:53
da uffa2

Re: Brevetto farmaci durata

Inviato: martedì 18 agosto 2015, 19:33
da skydrake
La pagina 8 e la pagina 9 sono in contraddizione fra loro: la prima afferma esplicitamente che non esiste alcun brevetto europeo o internazionale, la seconda spiega come depositare la domanda di un brevetto europeo ed internazionale.
Forse alla prima pagina dovevano essere meno drastici limitandosi a dire che al momento della concessione il foro competente é sempre e solo quello nazionale.

Re: Brevetto farmaci durata

Inviato: mercoledì 19 agosto 2015, 12:55
da uffa2
skydrake ha scritto:La pagina 8 e la pagina 9 sono in contraddizione fra loro: la prima afferma esplicitamente che non esiste alcun brevetto europeo o internazionale, la seconda spiega come depositare la domanda di un brevetto europeo ed internazionale.
Forse alla prima pagina dovevano essere meno drastici limitandosi a dire che al momento della concessione il foro competente é sempre e solo quello nazionale.
eh, sky, la trappola del non rileggersi è sempre lì, anche quando fai l'avvocatone, anzi ancor di più perché dici "sono un avvocatone" o, più modestamente "lavoro per uno studio di avvocatoni".
nel caso comunque, è più un inciampo di scrittura che un errore: storicamente i brevetti sono nazionali, e gli accordi internazionali servono solo a evitare che, dal momento in cui depositi il brevetto in Italia, qualche furbone prenda il tuo brevetto e la traduca in tedesco prima che tu abbia il tempo di depositarlo anche in Germania; così gli accordi stabiliscono un periodo di prelazione (sei mesi se non ricordo male) a favore del primo depositante, durante il quale le richieste di brevetto di questo prevalgono su quelle simili di altri concorrenti.

poi c'è la nuova disciplina del brevetto europeo, di cui non so nulla, e non escludo che il documento che ho linkato sia antecedente, purtroppo in pharmastar devono essere tutti signorine allergiche alle domande sull'età, propria e dei propri contenuti pubblicati sul web...

Re: Brevetto farmaci durata

Inviato: mercoledì 19 agosto 2015, 21:44
da skydrake
Ne approfitto per linkare qui una pagina che riporta (alla tabella 2) le scadenze IN UK dei brevetti degli antiretrovirali più recenti e/o più usati:
http://i-base.info/htb/27642

In Italia di solito la scadenza è su (Uffa prego correggimi se sbaglio).
Da tempo gira su internet questo elenco per le scadenze italiane:
http://www.fog.it/fogliani/giancarlo/brevinsca.html

Ma é un elenco del 2011, senza gli ultimi farmaci, presente nella lista delle scadenze UK.

In realtà la materia dei brevetti é molto complicata. Ad esempio il Truvada é coperto da una multitudine di brevetti che scadono tra il 2015 e il 2024. Il più importante scade a dicembre 2017. Dopo tale data si prevede che l'indiana Teva metterà in commercio blisters con compresse di Emtricitabina e di Tenofovir SEPARATE. Per riunirle in un'unica compressa, come col Truvada, occorrerà aspettare di più:
http://www.ethantheblog.info/?p=50