L'Invalidità per le persone HIV+

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
PaLoHIV
Messaggi: 189
Iscritto il: venerdì 2 novembre 2018, 23:03
Località: FERMO

L'Invalidità per le persone HIV+

Messaggio da PaLoHIV » mercoledì 16 gennaio 2019, 23:00

Riconoscimento dell’invalidità civile

La pensione di invalidità civile è un diritto riconosciuto agli invalidi civili totali e parziali, i ciechi e i sordomuti che non hanno redditi personali o, se ne hanno, sono di modesto importo.

Con il Decreto Ministeriale del 5 febbraio 1992 viene riconosciuta l’immunodeficienza tra le infermità che danno diritto al riconoscimento dell’invalidità civile; con le seguenti specificazioni: Tipi di immunodeficienza Linfociti CDA % fissa di invalidità
Immunodeficienza secondaria
asintomatica con linfociti > 500/mmcc 15 / < 500/mmcc minima: 41 massima: 50

Immunodeficienza secondaria minima: 91 massima: 100
conclamata con evidenza di infezioni
opportunistiche o tumori correlati

La domanda per ottenere la pensione e gli assegni di invalidità deve essere presentata alla ASL competente per residenza. Occorre:
* compilare la domanda da richiedere alla propria ASL di riferimento;
* allegare:
* 1) certificato anagrafico (residenza, cittadinanza e stato di famiglia)
* 2) certificato medico del proprio medico curante.(costo 61€)
* 3) eventuale documentazione medica integrativa.

La documentazione deve essere presentata tramite i Patronati che, per legge, offrono assistenza gratuita.

INPS
Nelle moderne democrazie si è affermato da tempo il principio della protezione dei cittadini affetti da minorazioni fisiche o psichiche. Un obiettivo solennemente affermato nella Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo e accolto dall'articolo 38 della Costituzione italiana, che garantisce il diritto al mantenimento e all'assistenza sociale «a tutti i cittadini inabili al lavoro e sprovvisti dei mezzi necessari per vivere».

Le categorie che possono accedere alla protezione dell'invalidità civile sono i mutilati e gli invalidi civili, i ciechi e i sordi, gli affetti da talassemia e drepanocitosi.

Il grado minimo di riduzione permanente della capacità lavorativa, per la qualifica di invalido civile, è un terzo (33%) determinato in base alla tabella, approvata con decreto del Ministro della Salute del 5 febbraio 1992: Percentuale di invalidità Benefici ottenibili
fino al 33% Nessun riconoscimento
dal 46% Iscrizione nelle liste speciali dei Centri per l'Impiego per l'assunzione agevolata
dal 33% al 73% Assistenza sanitaria e agevolazioni fiscali
dal 66% Esenzione ticket sanitario
Dal 74% al 100% Prestazioni economiche 285,66 euro 13 mensilità. Il limite di reddito personale annuo per il 2018 è pari a 4.906,72 euro.

In condizioni particolari di reddito, l'importo dell'assegno può essere incrementato su base mensile secondo quanto stabilito dalla legge (cd. maggiorazione sociale).