David ha scritto: ↑giovedì 5 settembre 2019, 9:32
Comunque ho mandato subito il vostro contributo alla dottoressa, anche quello di skydrake (risposta troppo complessa per me) e questa è la sua risposta:
[
i]Calma
Ho letto
Mi sono chiesta anche io se si trattasse di angioedema ma non mi convince molto questa Iootesi
Noi abbiamo fatto l’HLA al basale
Ancora oggi ho il dubbio è dovrei solo farti una sorta di test di esclusione che cobicistat ti crei problemi
Dietro quel "Calma" della dottoressa c'è molto altro.
Quello che forse ti dirà a quattr'occhi è semmai "l'inutilità" clinica di quel che ho scritto: a fine anni novanta gli HLA del complesso maggiore di istocompatibilità avevano destato un grande interesse perché si era intuito che erano uno dei motivi per cui in alcuni pazienti la progressione dell'immunodepressione è più lenta rispetto ad altri.
Ma dal punto di vista clinico, a parte per chi dovesse utlizzare l'Abacavir (antiretrovirale vecchio e molto problematico, pensa che nelle persone in sovrappeso raddoppia le probabilità di infarto), a che serve sapere quali HLA uno ha?
I geni non si possono cambiare.
Anche compresa la causa, in "clinica", non ci sono cure specifiche. Lo stesso obiettivo di "migliorare il rapporto CD4/CD8" cade nel vuoto, perché quest'ultimo è il Santo Graal per i sieropositivi (non in AIDS) negli ultimi anni, come lo era aumentare i CD4 in passato, è un obiettivo per tutti noi, indifferentemente dalla presenza di malattie autoimmuni o no ed è molto difficile a normalizzarlo (sopra all'incirca 1,2) se non dopo moltissimi anni.
Per queste malattie autoimmuni non c'è nulla a parte il solito cortisone (con ovviamente notevoli complicanze a lungo termine) e cercare di curare il pH della cute/mucose interessate. Per i genitali prima ti ho indicato una crema detergente che però non è il tuo problema, per la bocca qualcuno ha tratto giovamento abbassando il pH con risciacqui al bicarbonato, ma quest'ultimi andrebbero fatti più volte al giorno (dopo ogni volta che si mangia) il bicarbonato come colluttorio ha un gran saporaccio e poi francamente, se uno non ha anche micosi come la candida orale, è ben poco efficace.
Più la malattia autoimmune è rara, più è difficile che abbiano messo a punto terapie.
Quindi, spero per te che sia qualcosa di più "grave" (almeno nel breve termine) come qualcosa di batterico (ben difficile) o una micosi, perché è più facile riuscire a curarla. Se l'origine fosse autoimmune, no.