Falso positivo? Può accadere nel 2020?

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
Stefanxdrive
Messaggi: 37
Iscritto il: sabato 7 marzo 2020, 17:05

Re: Falso positivo? Può accadere nel 2020?

Messaggio da Stefanxdrive » sabato 11 aprile 2020, 16:35

Anche gli auto test risultano positivi e al tuo ragazzo negativo ?



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Falso positivo? Può accadere nel 2020?

Messaggio da skydrake » sabato 11 aprile 2020, 18:06

Stefanxdrive ha scritto:
sabato 11 aprile 2020, 15:42
Quindi la vera positività l’hai avuta adesso quelli erano falsi positivi?
Aggiornaci
Questo è un thread per una questione seria.
L'utente idiosincratico sta vivendo un momento molto difficile della sua vita.
Le domande stupide per favore falle nei tuoi di thread.



Stefanxdrive
Messaggi: 37
Iscritto il: sabato 7 marzo 2020, 17:05

Re: Falso positivo? Può accadere nel 2020?

Messaggio da Stefanxdrive » sabato 11 aprile 2020, 18:32

Non volevo scusate



idiosincratico
Messaggi: 11
Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2020, 22:43

Re: Falso positivo? Può accadere nel 2020?

Messaggio da idiosincratico » venerdì 17 aprile 2020, 13:10

skydrake ha scritto:
sabato 11 aprile 2020, 18:06
Stefanxdrive ha scritto:
sabato 11 aprile 2020, 15:42
Quindi la vera positività l’hai avuta adesso quelli erano falsi positivi?
Aggiornaci
Questo è un thread per una questione seria.
L'utente idiosincratico sta vivendo un momento molto difficile della sua vita.
Le domande stupide per favore falle nei tuoi di thread.
Ciao a tutti!
Giorni fa ho rivisto l'infettivologo, vuole farmi partire con Odefsey, ma vorrei qualche aiuto per come e quando assumerlo... Non sono un gran mangione, purtroppo ho anche orari sempre sballati dei pasti, e non so come partire ed ho paura degli effetti collaterali e di non rispettare gli orari...
Mi ha parlato di una duplice terapia, monopillola, ma che deve arrivare tra qualche mese, non ricordo il nome, perché parla sempre a macchinetta il medico, e mi scoccio a fargli ripetere le cose.

In più, per mettermi il cuore in pace, dovrebbero farmi fare anticorpi e western blot al prossimo controllo, dopo un mese di terapia, perché questi dati sono di un laboratorio differente rispetto a tutti i controlli effettuati qui in ospedale, perché sto sperando che tutto ciò sia un enorme errore.... 😔

Gli ho chiesto anche gli esiti delle farmacoresistenze, mi è stato detto che li stanno facendo, ma che vi vorrà un po' di tempo (i prelievi li feci il 16 marzo), quanto ci vorrà?

Grazie 🤗



_andrea_
Messaggi: 556
Iscritto il: giovedì 18 maggio 2017, 14:42

Re: Falso positivo? Può accadere nel 2020?

Messaggio da _andrea_ » venerdì 17 aprile 2020, 19:53

per le farmacoresistenze a me c'è voluto un mese, ma stiamo parlando del 2015, forse adesso ci mettono di meno. Odefsey è una triplice (Emtricitabina, Rilpivirina, Tenofovir alafenamide fumarato) inibitore della transcrittasi, relativamente recente (2018).........è la stessa che prendo anch'io e funziona alla grande, richiede un'aderenza abbastanza elevata rispetto ad altri e va assunta con cibo (circa 4-500 cal).........io la prendo la sera dopo cena perchè so che lo faccio sempre alla stessa ora, ma 1 o 2 ore di differenza non cambiano nulla.


sono un uomo tutto casa e chiesa..........quello che mi frega è il percorso

idiosincratico
Messaggi: 11
Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2020, 22:43

Re: Falso positivo? Può accadere nel 2020?

Messaggio da idiosincratico » venerdì 17 aprile 2020, 22:24

_andrea_ ha scritto:
venerdì 17 aprile 2020, 19:53
per le farmacoresistenze a me c'è voluto un mese, ma stiamo parlando del 2015, forse adesso ci mettono di meno. Odefsey è una triplice (Emtricitabina, Rilpivirina, Tenofovir alafenamide fumarato) inibitore della transcrittasi, relativamente recente (2018).........è la stessa che prendo anch'io e funziona alla grande, richiede un'aderenza abbastanza elevata rispetto ad altri e va assunta con cibo (circa 4-500 cal).........io la prendo la sera dopo cena perchè so che lo faccio sempre alla stessa ora, ma 1 o 2 ore di differenza non cambiano nulla.
Grazie Andrea!!!
Con la tua risposta cercherò di capire bene quando prenderla, forse riesco a gestire meglio gli orari del pranzo.
Ma tipo la posso prendere anche mentre sto mangiando o appena ho finito?
Il mio timore, nel prenderla la sera, che mi dia problemi la notte (insonnia o robe così) e che se magari voglio bermi una roba in serata, dia disagi...
L'infettivologo non mi ha detto nulla a riguardo l'alcool..

Per la farmaco resistenza, boh!
Non mi caricano nulla sul fascicolo sanitario, per il momento sto viaggiando con cartellina e foglietti...



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Falso positivo? Può accadere nel 2020?

Messaggio da skydrake » venerdì 17 aprile 2020, 23:47

idiosincratico ha scritto:
venerdì 17 aprile 2020, 13:10
skydrake ha scritto:
sabato 11 aprile 2020, 18:06
Stefanxdrive ha scritto:
sabato 11 aprile 2020, 15:42
Quindi la vera positività l’hai avuta adesso quelli erano falsi positivi?
Aggiornaci
Questo è un thread per una questione seria.
L'utente idiosincratico sta vivendo un momento molto difficile della sua vita.
Le domande stupide per favore falle nei tuoi di thread.
Ciao a tutti!
Giorni fa ho rivisto l'infettivologo, vuole farmi partire con Odefsey, ma vorrei qualche aiuto per come e quando assumerlo... Non sono un gran mangione, purtroppo ho anche orari sempre sballati dei pasti, e non so come partire ed ho paura degli effetti collaterali e di non rispettare gli orari...
Mi ha parlato di una duplice terapia, monopillola, ma che deve arrivare tra qualche mese, non ricordo il nome, perché parla sempre a macchinetta il medico, e mi scoccio a fargli ripetere le cose.

In più, per mettermi il cuore in pace, dovrebbero farmi fare anticorpi e western blot al prossimo controllo, dopo un mese di terapia, perché questi dati sono di un laboratorio differente rispetto a tutti i controlli effettuati qui in ospedale, perché sto sperando che tutto ciò sia un enorme errore.... 😔

Gli ho chiesto anche gli esiti delle farmacoresistenze, mi è stato detto che li stanno facendo, ma che vi vorrà un po' di tempo (i prelievi li feci il 16 marzo), quanto ci vorrà?

Grazie 🤗
Odefsey si distingue dalle altre terapie antiretrovirali per via della Rilpivirina che contiene
Essa, da un lato, tra tutti gli antiretrovirali (e tolti un paio sperimentali in via di approvazione), la Rilpivirina è quella che tollera meglio le variazioni di orari, dall'altro è quella che necessita di più di essere presa durante i pasti.

La Rilpivirna ha una emivita plasmatica (quasi sinonimo di durata nel sangue) di 35-40, la più alta di tutti gli antiretovirali esistenti (che spesso hanno una emivita di 10-12 ore che che a fatica raggiungono le 24 ore combinando la emivita plasmatica con quella del sangue periferico, la loro sommata a quella dei loro metaboliti attivi). La maggior parte degli antiretrovirali hanno una tolleranza per l'assunzione di 1-2 ore, mentre la rilpivirina è molto superiore, sebbene si consiglia di rimanere comunque entro le due ore per un motivo psicologico: se si varia troppo, si perde la "routine" e ci si dimentica di prenderla. L'abitudine c'è finché la associ a un'orario, a un rito, a un qualcos'altro. Per molti antiretovirali è almeno inizialmente opportuno utilizzare la sveglia del telefono, con la rilpivirina basta associarla a "prima della cena", a "durante la pausa pranzo", "quando torno a causa" . Tranne ovviamente se salti i pasti o non hai orari e vai e torni da casa senza regola. La rilvipirina ha un altro vantaggio, non da poco: non ha praticamente effetti collaterali a breve termine. Non ha neppure seri effetti collaterali a lungo termine.
Ora veniamo al grande, grandissimo difetto della Ripivirina: deve essere presa con i pasti. Sarebbe meglio prendere del cibo con tutti gli antiretrovirali (a parte un vecchio antiretrovirale, l'Efavirenz), per ridurre gli effetti collaterali a breve termine (acidità di stomaco, cefalea ecc.) e per aumentare la biodisponibilità (la quantità veramente assorbita e resa disponibile a fini terapeutici), ma in generale possono essere presi anche a stomaco vuoto. Invece la Rilpivirina aumenta moltissimo la biodisponibilità col cibo. Senza cibo, una pillola al giorno non basterebbe.
Quando è uscita l'Eviplera (la prima pillola che conteneva a Rilpivirina) le indicazioni dell'EMA era prenderla con un pasto solido, con grassi, superiore a 500 kcal. Ora hanno abbassato il target calorico a 390 kcal di cui 12 g di grassi:
https://www.accessdata.fda.gov/drugsatf ... 027lbl.pdf

390 kcal sono meno di un pasto completo, può bastare una colazione o una merenda abbondante, ma rimane un vincolo sensibile rispetto agli altri antiretrovirali, invece (quasi) tutti peggio su tutti i fronti. Fino a qualche anno fa avrei detto tutti peggio con sicurezza e con dubbi fino a settembre scorso. Ogni tanto però vengo approvati altri antiretrovirali, sempre meglio.

Tornando a te, se le tu abitudini sono spostare l'orario dei pasti, anche di diverse ore, non c'è problema con l'Odefsey. Se invece ogni tanto salti i pasti l'Odefsey non va bene.



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Falso positivo? Può accadere nel 2020?

Messaggio da skydrake » venerdì 17 aprile 2020, 23:47

idiosincratico ha scritto:
venerdì 17 aprile 2020, 13:10
skydrake ha scritto:
sabato 11 aprile 2020, 18:06
Stefanxdrive ha scritto:
sabato 11 aprile 2020, 15:42
Quindi la vera positività l’hai avuta adesso quelli erano falsi positivi?
Aggiornaci
Questo è un thread per una questione seria.
L'utente idiosincratico sta vivendo un momento molto difficile della sua vita.
Le domande stupide per favore falle nei tuoi di thread.
Ciao a tutti!
Giorni fa ho rivisto l'infettivologo, vuole farmi partire con Odefsey, ma vorrei qualche aiuto per come e quando assumerlo... Non sono un gran mangione, purtroppo ho anche orari sempre sballati dei pasti, e non so come partire ed ho paura degli effetti collaterali e di non rispettare gli orari...
Mi ha parlato di una duplice terapia, monopillola, ma che deve arrivare tra qualche mese, non ricordo il nome, perché parla sempre a macchinetta il medico, e mi scoccio a fargli ripetere le cose.

In più, per mettermi il cuore in pace, dovrebbero farmi fare anticorpi e western blot al prossimo controllo, dopo un mese di terapia, perché questi dati sono di un laboratorio differente rispetto a tutti i controlli effettuati qui in ospedale, perché sto sperando che tutto ciò sia un enorme errore.... 😔

Gli ho chiesto anche gli esiti delle farmacoresistenze, mi è stato detto che li stanno facendo, ma che vi vorrà un po' di tempo (i prelievi li feci il 16 marzo), quanto ci vorrà?

Grazie 🤗
Odefsey si distingue dalle altre terapie antiretrovirali per via della Rilpivirina che contiene
Essa, da un lato, tra tutti gli antiretrovirali (e tolti un paio sperimentali in via di approvazione), la Rilpivirina è quella che tollera meglio le variazioni di orari, dall'altro è quella che necessita di più di essere presa durante i pasti.

La Rilpivirna ha una emivita plasmatica (quasi sinonimo di durata nel sangue) di 35-40, la più alta di tutti gli antiretovirali esistenti (che spesso hanno una emivita di 10-12 ore che che a fatica raggiungono le 24 ore combinando la emivita plasmatica con quella del sangue periferico, la loro sommata a quella dei loro metaboliti attivi). La maggior parte degli antiretrovirali hanno una tolleranza per l'assunzione di 1-2 ore, mentre la rilpivirina è molto superiore, sebbene si consiglia di rimanere comunque entro le due ore per un motivo psicologico: se si varia troppo, si perde la "routine" e ci si dimentica di prenderla. L'abitudine c'è finché la associ a un'orario, a un rito, a un qualcos'altro. Per molti antiretovirali è almeno inizialmente opportuno utilizzare la sveglia del telefono, con la rilpivirina basta associarla a "prima della cena", a "durante la pausa pranzo", "quando torno a causa" . Tranne ovviamente se salti i pasti o non hai orari e vai e torni da casa senza regola. La rilvipirina ha un altro vantaggio, non da poco: non ha praticamente effetti collaterali a breve termine. Non ha neppure seri effetti collaterali a lungo termine.
Ora veniamo al grande, grandissimo difetto della Ripivirina: deve essere presa con i pasti. Sarebbe meglio prendere del cibo con tutti gli antiretrovirali (a parte un vecchio antiretrovirale, l'Efavirenz), per ridurre gli effetti collaterali a breve termine (acidità di stomaco, cefalea ecc.) e per aumentare la biodisponibilità (la quantità veramente assorbita e resa disponibile a fini terapeutici), ma in generale possono essere presi anche a stomaco vuoto. Invece la Rilpivirina aumenta moltissimo la biodisponibilità col cibo. Senza cibo, una pillola al giorno non basterebbe.
Quando è uscita l'Eviplera (la prima pillola che conteneva a Rilpivirina) le indicazioni dell'EMA era prenderla con un pasto solido, con grassi, superiore a 500 kcal. Ora hanno abbassato il target calorico a 390 kcal di cui 12 g di grassi:
https://www.accessdata.fda.gov/drugsatf ... 027lbl.pdf

390 kcal sono meno di un pasto completo, può bastare una colazione o una merenda abbondante, ma rimane un vincolo sensibile rispetto agli altri antiretrovirali, invece (quasi) tutti peggio su tutti i fronti. Fino a qualche anno fa avrei detto tutti peggio con sicurezza e con dubbi fino a settembre scorso. Ogni tanto però vengo approvati altri antiretrovirali, sempre meglio.

Tornando a te, se le tu abitudini sono spostare l'orario dei pasti, anche di diverse ore, non c'è problema con l'Odefsey. Se invece ogni tanto salti i pasti l'Odefsey non va bene.



chico92
Messaggi: 562
Iscritto il: martedì 7 giugno 2016, 22:48

Re: Falso positivo? Può accadere nel 2020?

Messaggio da chico92 » sabato 18 aprile 2020, 0:49

Per le farmaco resistenze potrebbe volerci tanto tempo, causa emergenza sanitaria.
Metti che io ho fatto il prelievo il 10 marzo e sto ancora aspettando i risultati. Ti parlo però di Milano



_andrea_
Messaggi: 556
Iscritto il: giovedì 18 maggio 2017, 14:42

Re: Falso positivo? Può accadere nel 2020?

Messaggio da _andrea_ » sabato 18 aprile 2020, 11:55

idiosincratico ha scritto:
venerdì 17 aprile 2020, 22:24
L'infettivologo non mi ha detto nulla a riguardo l'alcool..
l'alcool non interferisce con le terapie antriretrovirali...........semmai con la funzionalità del fegato :D :D :D :D :D


sono un uomo tutto casa e chiesa..........quello che mi frega è il percorso

Rispondi