Domanda HPV
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: domenica 11 luglio 2010, 14:34
Domanda HPV
Ciao, mi scuso se scrivo qui su HPV ma non so in che altra sezione del forum scrivere, io ho eliminato da poco dei condilomi genitali, mi ha detto il medico che sono dovuti da HPV, che è un virus molto diffuso nei maschi e alcune volte provoca questi condilomi, che possono venire anche nell'ano.
Poi mi spiegava di esami che servono per vedere il ceppo, più o meno pericoloso che però vengono fatti solo in omosessuali perchè più a rischio.
Io non ho capito bene la questione, ci sono ceppi che li fanno venire genitali e ceppi che li fanno venire anali?
O ci sono ceppi che possono farli venire in tutte le posizioni ma se vengono nell'anno sono più pericolosi?
Oppure ci sono ceppi che sono a prescindere più pericolosi indipendentemente da dove fanno venire i condilomi?
Poi non ho capito una cosa, io sono etero, ma questi ceppi più pericolosi possono essere contratti anche da un eterosessuale o solo da omosessuali? Non capisco questa cosa, qualcuno può chiarirmi?
Grazie.
Poi mi spiegava di esami che servono per vedere il ceppo, più o meno pericoloso che però vengono fatti solo in omosessuali perchè più a rischio.
Io non ho capito bene la questione, ci sono ceppi che li fanno venire genitali e ceppi che li fanno venire anali?
O ci sono ceppi che possono farli venire in tutte le posizioni ma se vengono nell'anno sono più pericolosi?
Oppure ci sono ceppi che sono a prescindere più pericolosi indipendentemente da dove fanno venire i condilomi?
Poi non ho capito una cosa, io sono etero, ma questi ceppi più pericolosi possono essere contratti anche da un eterosessuale o solo da omosessuali? Non capisco questa cosa, qualcuno può chiarirmi?
Grazie.
Re: Domanda HPV
Se li hai eliminati, il chirurgo avrà portato il campione prelevato al centro istologico per capire se sono ceppi a basso o ad alto rischio oncogeno.
Se risultano ad alto rischio oncogeno, inizialmente (dopo aver verificato che non ci siano più recidive) dovrai controllarti ogni 6 mesi.
Ti consiglio vivamente di fare il vaccino HPV9 (protegge per 9 ceppi). Anche se sei già venuto a contatto col virus, aiuta tantissimo ad eliminare il virus integrato, minimizzando drasticamente le recidive, fermo restando che tu abbia un sistema immunitario competente
Se risultano ad alto rischio oncogeno, inizialmente (dopo aver verificato che non ci siano più recidive) dovrai controllarti ogni 6 mesi.
Ti consiglio vivamente di fare il vaccino HPV9 (protegge per 9 ceppi). Anche se sei già venuto a contatto col virus, aiuta tantissimo ad eliminare il virus integrato, minimizzando drasticamente le recidive, fermo restando che tu abbia un sistema immunitario competente
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: domenica 11 luglio 2010, 14:34
Re: Domanda HPV
Ciao, no il chirurgo non li ha fatti analizzare anche perchè li ha bruciati con un apparecchio che da quel che ho visto non ne lascia traccia.
Mi ha spiegato che viene fatta la tipizzazione ma solo in caso di omosessuali che sono a maggiore rischio, e qui non ho capito la questione, io sono eterosessuale, sembra quasi che ci siano alcuni ceppi che riconoscano omosessuali da eterosessuali, è chiaro che non può essere così, quindi mi pare di capire che anche gli eterosessuali possono contrarre ceppi più pericolosi, volevo capire questa cosa come funziona se qualcuno sa spiegarmela.
Del vaccino non ne ha fatto menzione.
Poi mi sembra di capire, ma smentitemi se sbaglio, che i ceppi che provocano i condilomi genitali non siano pericolosi, certo questo non esclude di averne contratti più ceppi che non si sono manifestati, ma considerando ciò bisognerebbe vaccinare tutta la popolazione indiscriminatamente, se qualcuno mi spiega meglio la questione, grazie.
Mi ha spiegato che viene fatta la tipizzazione ma solo in caso di omosessuali che sono a maggiore rischio, e qui non ho capito la questione, io sono eterosessuale, sembra quasi che ci siano alcuni ceppi che riconoscano omosessuali da eterosessuali, è chiaro che non può essere così, quindi mi pare di capire che anche gli eterosessuali possono contrarre ceppi più pericolosi, volevo capire questa cosa come funziona se qualcuno sa spiegarmela.
Del vaccino non ne ha fatto menzione.
Poi mi sembra di capire, ma smentitemi se sbaglio, che i ceppi che provocano i condilomi genitali non siano pericolosi, certo questo non esclude di averne contratti più ceppi che non si sono manifestati, ma considerando ciò bisognerebbe vaccinare tutta la popolazione indiscriminatamente, se qualcuno mi spiega meglio la questione, grazie.
-
- Messaggi: 562
- Iscritto il: domenica 17 maggio 2020, 18:58
Re: Domanda HPV
Ciao ti posso dire la mia esperienza in merito. Parto dall'ultimo. Da pochi anni a partire dall'età adolescenziale viene fatta a tutti, il vaccino hpv, insieme a quelle per le epatiti. Per chi è più grande può farla a pagamento in privato (100-200 euro) e pubblico (non sò il prezzo). Per noi sieropositivi viene fatta in base alla conta dei cd4, a partire da 500 se ricordo bene. Quindi per farla se sei sotto questa soglia, bisogna prima che il tuo sistema immunitario recuperi.dubbioso85 ha scritto: ↑lunedì 6 luglio 2020, 15:01Ciao, no il chirurgo non li ha fatti analizzare anche perchè li ha bruciati con un apparecchio che da quel che ho visto non ne lascia traccia.
Mi ha spiegato che viene fatta la tipizzazione ma solo in caso di omosessuali che sono a maggiore rischio, e qui non ho capito la questione, io sono eterosessuale, sembra quasi che ci siano alcuni ceppi che riconoscano omosessuali da eterosessuali, è chiaro che non può essere così, quindi mi pare di capire che anche gli eterosessuali possono contrarre ceppi più pericolosi, volevo capire questa cosa come funziona se qualcuno sa spiegarmela.
Del vaccino non ne ha fatto menzione.
Poi mi sembra di capire, ma smentitemi se sbaglio, che i ceppi che provocano i condilomi genitali non siano pericolosi, certo questo non esclude di averne contratti più ceppi che non si sono manifestati, ma considerando ciò bisognerebbe vaccinare tutta la popolazione indiscriminatamente, se qualcuno mi spiega meglio la questione, grazie.
Ho fatto l'esame istologico da poco e attendo di sapere il risultato. Anche io li ho fatti togliere con la crioterapia ma si ripresentano ogni mese, questa è la quarta volta che vado. Se non si ripristina il sistema immunitario a circa 500 cd4 tendono a ricomparire. Oppure stò valutando di usare una crema (Aldara), che ha una percentuale molto più alta di successo (75%) ma bisogna stare attenti, specie in aree delicate, visto che crea bruciori e altri fastidi che bisogna stare molto attenti.
Di solito i condilomi genitali sono di tipo 6 e 11, quindi non portano a tumori maligni mentre il 16 e il 18 sono ad alto rischio. Con l'esame istologico prelevano un pezzo e lo analizzano, ma da quel che ho compreso si può analizzare anche lo sperma, le urine, e altri metodi con differenti livelli di accuratezza.
Per le donne può essere molto pericoloso perché in presenza di questo virus, potrebbero non poter più procreare, visto che crea un tumore alla cervice. Ma oggi moltissime sono protette dal vaccino contro questi tipi di ceppi. Il vaccino nonavalente come il Gardasil 9 è ritenuto il migliore.
Gli omosessuali, ne sono più affetti e hanno un tasso di rischio maggiore, ma non sò dirti come esso influisca nel tasso d'incidenza della malattia rispetto alla popolazione eterosessuale.
Comunque credo che si vada per gradi ed in base alla tua situazione verranno fatti man mano tutti gli esami di cui hai bisogno. Almeno così stanno facendo con me...
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: domenica 11 luglio 2010, 14:34
Re: Domanda HPV
Grazie per le info, come dicevo, io ho scritto qui perchè non sapevo a chi chiedere, io sono siero negativo, ho solo il problema del HPV, ciò che non capisco, è che si dice che i test per HPV nel maschio vengono fatti alle categorie a rischio, tipo chi ha hiv o agli omosessuali, e qui non riesco a capire, si parla di rischio di contrarlo o rischio di pericolosità del ceppo? A mio avviso anche gli eterosessuali possono prendere ceppi pericolosi, io sono eterosessuale, ma chi mi garantisce che oltre al ceppo che da i condilomi e che da quanto ho capito non è pericoloso, non abbia contratto anche un ceppo più pericoloso che non ha dato però problemi?
Insomma essere eterosessuali è una garanzia di non prendere ceppi pericolosi? È questo che non capisco?
Sembra che i ceppi più pericolosi abbiano il gps e vadano di più dagli omosessuali, ma un eterosessuale non può contagiarsi con un ceppo più pericoloso prendendolo da una donna?
Non so se sono riuscito a spiegare i miei dubbi.
Insomma essere eterosessuali è una garanzia di non prendere ceppi pericolosi? È questo che non capisco?
Sembra che i ceppi più pericolosi abbiano il gps e vadano di più dagli omosessuali, ma un eterosessuale non può contagiarsi con un ceppo più pericoloso prendendolo da una donna?
Non so se sono riuscito a spiegare i miei dubbi.
-
- Messaggi: 562
- Iscritto il: domenica 17 maggio 2020, 18:58
Re: Domanda HPV
Nessuno ti dà nessuna garanzia. Comunque essendo siero negativo, nell'80-90 per cento dei casi il sistema immunitario risolve automaticamente il problema senza nessun problema. Il problema è per noi sieropositivi, o almeno, fin quando la conta dei cd4 non si ristabilisce a valori normali. La maggior parte della popolazione attiva sessualmente li ha, ma persone normali generalmente non se accorgono perché non si manifesta quasi mai (magari si manifesta quando si ha un momentaneo abbassamento delle difese immunitarie).dubbioso85 ha scritto: ↑lunedì 6 luglio 2020, 18:27Grazie per le info, come dicevo, io ho scritto qui perchè non sapevo a chi chiedere, io sono siero negativo, ho solo il problema del HPV, ciò che non capisco, è che si dice che i test per HPV nel maschio vengono fatti alle categorie a rischio, tipo chi ha hiv o agli omosessuali, e qui non riesco a capire, si parla di rischio di contrarlo o rischio di pericolosità del ceppo? A mio avviso anche gli eterosessuali possono prendere ceppi pericolosi, io sono eterosessuale, ma chi mi garantisce che oltre al ceppo che da i condilomi e che da quanto ho capito non è pericoloso, non abbia contratto anche un ceppo più pericoloso che non ha dato però problemi?
Insomma essere eterosessuali è una garanzia di non prendere ceppi pericolosi? È questo che non capisco?
Sembra che i ceppi più pericolosi abbiano il gps e vadano di più dagli omosessuali, ma un eterosessuale non può contagiarsi con un ceppo più pericoloso prendendolo da una donna?
Non so se sono riuscito a spiegare i miei dubbi.
Solo con le analisi puoi capire la tipologia di ceppo che hai e comunque a tutta la popolazione generale dopo i 40-50 anni di età viene consigliata una colonscopia. Probabilmente sei in una fase di stress e un ripristino delle normali difese del sistema toglierà i condilomi automaticamente. Parlane sempre con un proctologo, al medico di base per accertamenti o semplicemente fai un esame in una clinica privata. Tieni conto comunque che nella popolazione generale i rischi di tumori si abbassano drasticamente ed anche le manifestazioni.
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: domenica 11 luglio 2010, 14:34
Re: Domanda HPV
Grazie per le info, parlerò col dermatologo e sentirò se ci sono le indicazioni per fare il test, ad esempio su urina, ho visto che lo fanno diversi laboratori.
Da ciò che avevo capito da lui, il test veniva fatto solo ad omosessuali in quanto più a rischio, di qui il mio dubbio e domanda sul forum, in quanto come giustamente fai notare anche tu, non ci sono garanzie, puoi prendere un ceppo pericoloso anche da una donna.
Come si dice per non sapere ne leggere ne scrivere meglio risentire col dermatologo che ha eliminato i condilomi.
Grazie!
Da ciò che avevo capito da lui, il test veniva fatto solo ad omosessuali in quanto più a rischio, di qui il mio dubbio e domanda sul forum, in quanto come giustamente fai notare anche tu, non ci sono garanzie, puoi prendere un ceppo pericoloso anche da una donna.
Come si dice per non sapere ne leggere ne scrivere meglio risentire col dermatologo che ha eliminato i condilomi.
Grazie!
Re: Domanda HPV
Ciao! Anche io mi sto informando sull'argomento e scriverò un post a breve a riguardo per alcuni dubbi: per quanto ne sappia, L'hpv puoi prenderla in zone diverse del corpo tra cui organi genitali, ano e bocca/Gola. Detto questo, vi sono ceppi piu o meno a rischio. I ceppi 16/18 sono quelli piu rischiosi per eventuali complicazioni a sviluppo tumorale. Tendenzialmente, si presuppone che essendo tu eterosessuale, non abbia rapporti anali da passivo e questo quindi abbassa il tuo rischio di contrarre l'hpv a livello anale e sviluppare quindi particolari forme tumorali all'ano. Non sei considerato soggetto a rischio essenzialmente per questa ragione. Cmq puoi fare un test hpv che ti rivela tutti tutti i ceppi attualmente presenti e da li puoi chiedere al medico che tipo di screening preventivo fare per tenere monitorata la situazione. Tieni presente che questo l'hpv puoi prenderla anche a livello orale, quindi se per esempio effettui sesso orale ad una donna con hpv, potresti ipoteticamente prendere il virus a livello orale (come successe a Michael Douglas anni fa, operato di cancro alla gola per questa ragione). Detto questo, anche a me non sono chiare alcune cose, ora scrivo un post con alcune domande, spero qualcuno possa rispondermi con risposte tecniche a riguardo! Grazie nel mentre per la condivisione!dubbioso85 ha scritto: ↑lunedì 6 luglio 2020, 18:27Grazie per le info, come dicevo, io ho scritto qui perchè non sapevo a chi chiedere, io sono siero negativo, ho solo il problema del HPV, ciò che non capisco, è che si dice che i test per HPV nel maschio vengono fatti alle categorie a rischio, tipo chi ha hiv o agli omosessuali, e qui non riesco a capire, si parla di rischio di contrarlo o rischio di pericolosità del ceppo? A mio avviso anche gli eterosessuali possono prendere ceppi pericolosi, io sono eterosessuale, ma chi mi garantisce che oltre al ceppo che da i condilomi e che da quanto ho capito non è pericoloso, non abbia contratto anche un ceppo più pericoloso che non ha dato però problemi?
Insomma essere eterosessuali è una garanzia di non prendere ceppi pericolosi? È questo che non capisco?
Sembra che i ceppi più pericolosi abbiano il gps e vadano di più dagli omosessuali, ma un eterosessuale non può contagiarsi con un ceppo più pericoloso prendendolo da una donna?
Non so se sono riuscito a spiegare i miei dubbi.