Farmaci
-
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 22 maggio 2020, 15:08
Re: Farmaci
Quasi tutti purtroppo più o meno. Quelli meno correlati a disturbi di ansia e depressione sono gli inibitori della proteasi. Oltre al reyataz c'è il Prezista
Re: Farmaci
Non proprio.Doremifasol ha scritto: ↑sabato 9 gennaio 2021, 21:49Quasi tutti purtroppo più o meno. Quelli meno correlati a disturbi di ansia e depressione sono gli inibitori della proteasi. Oltre al reyataz c'è il Prezista
Quelli correlati ad ansia e depressione sono spesso quelli con una molecola piccola, che oltrepassano la barriera emato-encefalica.
Quelli con una molecola grossa, come il TDF, non penetra nel cervello e infatti non ha effetti psicotropi significativi.
Tuttavia tale caratteristica è vista dagli infettivologi più come un difetto che un pregio: significa meno potenziali effetti psicotropi, ma anche una minore protezione al cervello stesso (gli astrociti di supporto ai neuroni sono infettabili dall'HIV).
Gli inibitori della proteasi in genere sono costituiti da molecole medie o grosse, ma non sono gli unici. Tra questi si distingue il Prezista (Darunavir), da una molecola di dimensione medio medio-piccola, riesce ancora a superare la barriera emato-encefalica ma a fatica e nel cervello raggiunge una densità plasmatica 10 volte inferiore a quella del sangue. Perlomeno di distribuisce in modo abbastanza uniforme.
.
Re: Farmaci
Non proprio.Doremifasol ha scritto: ↑sabato 9 gennaio 2021, 21:49Quasi tutti purtroppo più o meno. Quelli meno correlati a disturbi di ansia e depressione sono gli inibitori della proteasi. Oltre al reyataz c'è il Prezista
Quelli correlati ad ansia e depressione sono spesso quelli con una molecola piccola, che oltrepassano la barriera emato-encefalica.
Quelli con una molecola grossa, come il TDF, non penetra nel cervello e infatti non ha effetti psicotropi significativi.
Tuttavia tale caratteristica è vista dagli infettivologi più come un difetto che un pregio: significa meno potenziali effetti psicotropi, ma anche una minore protezione al cervello stesso (gli astrociti di supporto ai neuroni sono infettabili dall'HIV).
Gli inibitori della proteasi in genere sono costituiti da molecole medie o grosse, ma non sono gli unici. Tra questi si distingue il Prezista (Darunavir), da una molecola di dimensione medio medio-piccola, riesce ancora a superare la barriera emato-encefalica ma a fatica e nel cervello raggiunge una densità plasmatica 10 volte inferiore a quella del sangue. Perlomeno di distribuisce in modo abbastanza uniforme.
Passando ad altra classe di antiretrovirali, che ne dici dell'Eviplera? Raramente provoca effetti psicotropi
-
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 22 maggio 2020, 15:08
Re: Farmaci
Si hai ragione. Ma quando scrivevo non pensavo proprio agli NRTI perché nessuna terapia può essere basata solo su Tenofovir e lamivudina senza aggiungere un NNRTI o un Inibitore dell'Integrasi o della Proteasi.skydrake ha scritto: ↑domenica 10 gennaio 2021, 10:09Non proprio.Doremifasol ha scritto: ↑sabato 9 gennaio 2021, 21:49Quasi tutti purtroppo più o meno. Quelli meno correlati a disturbi di ansia e depressione sono gli inibitori della proteasi. Oltre al reyataz c'è il Prezista
Quelli correlati ad ansia e depressione sono spesso quelli con una molecola piccola, che oltrepassano la barriera emato-encefalica.
Quelli con una molecola grossa, come il TDF, non penetra nel cervello e infatti non ha effetti psicotropi significativi.
Tuttavia tale caratteristica è vista dagli infettivologi più come un difetto che un pregio: significa meno potenziali effetti psicotropi, ma anche una minore protezione al cervello stesso (gli astrociti di supporto ai neuroni sono infettabili dall'HIV).
Gli inibitori della proteasi in genere sono costituiti da molecole medie o grosse, ma non sono gli unici. Tra questi si distingue il Prezista (Darunavir), da una molecola di dimensione medio medio-piccola, riesce ancora a superare la barriera emato-encefalica ma a fatica e nel cervello raggiunge una densità plasmatica 10 volte inferiore a quella del sangue. Perlomeno di distribuisce in modo abbastanza uniforme.
Passando ad altra classe di antiretrovirali, che ne dici dell'Eviplera? Raramente provoca effetti psicotropi
E comunque qualche piccolo effetto psicotropi,a mio avviso lo danno anche gli inibitori della proteasi: io con Atazanavir sogno molto anche se non sono mai incubi.
-
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 22 maggio 2020, 15:08
Re: Farmaci
Si hai ragione. Ma quando scrivevo non pensavo proprio agli NRTI perché nessuna terapia può essere basata solo su Tenofovir e lamivudina senza aggiungere un NNRTI o un Inibitore dell'Integrasi o della Proteasi.skydrake ha scritto: ↑domenica 10 gennaio 2021, 10:09Non proprio.Doremifasol ha scritto: ↑sabato 9 gennaio 2021, 21:49Quasi tutti purtroppo più o meno. Quelli meno correlati a disturbi di ansia e depressione sono gli inibitori della proteasi. Oltre al reyataz c'è il Prezista
Quelli correlati ad ansia e depressione sono spesso quelli con una molecola piccola, che oltrepassano la barriera emato-encefalica.
Quelli con una molecola grossa, come il TDF, non penetra nel cervello e infatti non ha effetti psicotropi significativi.
Tuttavia tale caratteristica è vista dagli infettivologi più come un difetto che un pregio: significa meno potenziali effetti psicotropi, ma anche una minore protezione al cervello stesso (gli astrociti di supporto ai neuroni sono infettabili dall'HIV).
Gli inibitori della proteasi in genere sono costituiti da molecole medie o grosse, ma non sono gli unici. Tra questi si distingue il Prezista (Darunavir), da una molecola di dimensione medio medio-piccola, riesce ancora a superare la barriera emato-encefalica ma a fatica e nel cervello raggiunge una densità plasmatica 10 volte inferiore a quella del sangue. Perlomeno di distribuisce in modo abbastanza uniforme.
Passando ad altra classe di antiretrovirali, che ne dici dell'Eviplera? Raramente provoca effetti psicotropi
E comunque qualche piccolo effetto psicotropi,a mio avviso lo danno anche gli inibitori della proteasi: io con Atazanavir sogno molto anche se non sono mai incubi.
Re: Farmaci
Dolutegravir del Dovato? Sarà più o meno forte dell'isentress? Dovrei provare ma ho paura.
Anche per lo stomaco
Anche per lo stomaco
-
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 22 maggio 2020, 15:08
Re: Farmaci
Per quel che ho letto in giro il dolutegravir è peggio del raltegravir a livello di depressione, per lo stomaco non so
-
- Messaggi: 61
- Iscritto il: giovedì 23 gennaio 2020, 9:16
Re: Farmaci
Sky ma quindi farmaci come il Delstrigo che contengono il TENOFOVIR sono meno efficaci?... sono sconsigliati?..
lo stavo valutando come alternativa agli inibitori dell'integrasi che tendono a far ingrassare!
lo stavo valutando come alternativa agli inibitori dell'integrasi che tendono a far ingrassare!
Re: Farmaci
Sono efficaci, tranne nel cervello e nei linfonodi fibrotici.Rossodisera ha scritto: ↑domenica 10 gennaio 2021, 19:27Sky ma quindi farmaci come il Delstrigo che contengono il TENOFOVIR sono meno efficaci?... sono sconsigliati?..
lo stavo valutando come alternativa agli inibitori dell'integrasi che tendono a far ingrassare!
Infatti a chi ha delle quasi-specie virali con tropismo CXCR4 (=dei "ceppi" che si replicano bene nel cervello) si associano sempre con almeno un antiretrovirale dalla molecola medio o piccola. Questi "ceppi" costituiscono un problema più che altro per pazienti in AIDS conclamato o comunque che convivono con questo virus da molti anni senza prendere alcuna terapia.