Qui dentro c'è un utente che è riuscito a farselo fare due volte a Roma (non mi ricordo in quale ospedale). Più che altro però, essendo un esame sperimentale, è molto difficile farselo fare. Ci è riuscito solo perchè disperato ha scritto alla Mussini di Modena (non so se sai chi è, forse la più importante infettivologa in Italia) che ha incredibilmente risposto perchè aveva destato il suo interesse da ricercatrice (ha però dovuto partire immediatamente da Roma a Modena, farsi visitare e poi la Mussini lo ha girato ad un'altra sua collega ricercatrice a Roma). Però spero che non ti ritrovi nello stesso caso, davvero brutto (viremia sempre in aumento a oltre le 200 copie, sospetta resistenza a quasi tutte le classi di antiretrovirali esistenti) e letteralmente da pubblicazione scientifica.mauroz345 ha scritto: ↑lunedì 17 maggio 2021, 19:54Ciao Skydrake,
sì ricordo bene il tuo messaggio di qualche tempo fa e il nome dell’esame ( DNA PROVIRALE ) me lo sono annotato nella mia cartella; solo che il mio infettivologo ha “nicchiato” quando gliene ho parlato e io da solo non so a quale struttura rivolgermi per farmelo fare.
C'era anche un altro utente di questo forum siciliano, non mi ricordo chi (Doctor smile? Boh) che ha dovuto andare dalla Sicilia a Roma. Però almeno lui non ha dovuto scomodare ricercatori importanti per riuscire ad accedere a tale esame, credo che si sia interessato a contattare le persone giuste direttamente il suo infettivologo.
Viremia non a zero.Per viremia residua cosa si intende ?