Steatosi epatica

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
Mandrake
Messaggi: 897
Iscritto il: venerdì 2 febbraio 2018, 17:04

Re: Steatosi epatica

Messaggio da Mandrake » lunedì 11 ottobre 2021, 8:24

Su questo forum c’è gente che ne sa per davvero a livello di ricercatori (Dora, Skydrake) e chi si improvvisa scienziato perché passa le giornate a leggere cercando una riga per sperare di guarire. Quando si accetterà e farà pace con se stesso sarà meglio per tutti. Almeno non si viene a portare angoscia e informazioni false

Se uno si permette di rivolgersi così a un pozzo di scienza vuol dire che non ha capito proprio nulla



giovane888
Messaggi: 562
Iscritto il: domenica 17 maggio 2020, 18:58

Re: Steatosi epatica

Messaggio da giovane888 » lunedì 11 ottobre 2021, 21:20

skydrake ha scritto:
domenica 10 ottobre 2021, 23:50
giovane88 ha scritto:
domenica 10 ottobre 2021, 12:49
skydrake ha scritto:
venerdì 8 ottobre 2021, 13:41
Blast ha scritto:
mercoledì 6 ottobre 2021, 18:30
Ma chi sei? La figlia illegittima della s.kydrakessa? :lol: :lol: :lol:
No, io non avrei mai preso e pubblicato dati fondamentalmente vecchi (del periodo 2006-2015 ) relativi perlopiù a epatiti in realtà VIRALI, cioè dovute all'HBV e soprattutto all'HCV virus definito fino a 6-7 fa da diversi infettivologi per certi versi peggio dell'HIV stesso, ma che, in seguito all'arrivo degli antivirali HCV-specifici, ora è facilmente trattabile ed eradicabile.
Ehi campione, perchè così ti definisci, trovali e pubblicali tu dati più recenti. I dati sono riportati dall'ultimo notiziario del 2020.


Inoltre i dati, relativi ai danni al fegato, possono, a mio parere, essere anche peggiori, perchè sebbene la tossicità dei farmaci sia diminuita nel periodo 2006-2015 rispetto al 2015-2020, tutti i farmaci (eccetto la doravirina) erano già in commercio, anche in duplici terapie.

Sopravvivendo di più, lo sforzo del fegato di assorbire i farmaci è semmai portato all'estremo, visto il numero altissimo di farmaci che deve metabolizzare per decenni.

Non è se arriveranno i danni al fegato, ma fino a quanto il tuo fegato riuscirà a resistere.
Hey campione, io ho avuto l'epatite C.
Da quando sono arrivati gli antivirali HCV-specifici, dopo la conclusione di quello studio (hai riportato un trafiletto relativo a al periodo 2006-2015), E' CAMBIATO TUTTO.
Prima era incurabile e portava lentamente alla morte, ora è facilmente eradicabile.


Puoi anche scrivere a me e a Bodybuilding82 RICORDATI CHE DEVI MORIRE (più o meno è il senso di quello che hai postato), ma intanto la medicina è andata avanti.....
Senti i dati solo quelli ultimi riportati e specificano che senza epatite il rischio è 40 volte superiore, 130 con coinfezione di epatite C.
Inoltre leggendo il trattamento, mica è una passeggiata.
Anche con gli ultimi pazienti, la percentuale di successo è tra il 60 e lil 95%, in base al genotipo di virus e allo stadio della malattia.

http://www.quotidianosanita.it/scienza- ... o_id=85472
L'HCV nel mondo e in Italia
Il virus dell'epatite C è una delle principali cause di morbilità e mortalità epatica, causando circa 71 milioni di infezioni a livello globale e circa 400 mila morti l'anno. Nel 2016, l'Assemblea Mondiale della Sanità ha approvato una risoluzione per eliminare l'infezione da epatite entro il 2030 e l'OMS ha introdotto obiettivi globali per la cura e la gestione dell'infezione da HCV, noti come obiettivi della Strategia globale del settore sanitario (GHSS) per l'epatite. La mancanza di pazienti da trattare, perché non coperti da screening e quindi senza diagnosi, è il principale ostacolo per diversi paesi ai fini dell'eliminazione dell'HCV.

Se è in stadio avanzato, si deve ricorrere ancora oggi al trapianto d'organo.
Mica una passeggiata.
Inoltre se la si contrae, i segni rimangono a vita, non è che tutto ritorna come prima. Il virus è eradicato ma il fegato è stato comunque danneggiato.



giovane888
Messaggi: 562
Iscritto il: domenica 17 maggio 2020, 18:58

Re: Steatosi epatica

Messaggio da giovane888 » lunedì 11 ottobre 2021, 21:36

Mandrake ha scritto:
lunedì 11 ottobre 2021, 8:24
Su questo forum c’è gente che ne sa per davvero a livello di ricercatori (Dora, Skydrake) e chi si improvvisa scienziato perché passa le giornate a leggere cercando una riga per sperare di guarire. Quando si accetterà e farà pace con se stesso sarà meglio per tutti. Almeno non si viene a portare angoscia e informazioni false

Se uno si permette di rivolgersi così a un pozzo di scienza vuol dire che non ha capito proprio nulla
Questo lo pensi tu, io ho sempre dimostrato rispetto per Dora e nelle innumerevoli discussioni nella sezione "verso una cura" in numerosi post e per Skydrake è capitato anche di ringraziarlo in merito ad alcune delucidazioni sui farmaci, sull'assorbimento e su come funzionano.

Tu vuoi mettermi in cattiva luce, dicendo cose non vere, non a caso riporto sempre le fonti primarie e se secondarie, che rimandano a fonti primarie e autorevoli. Ancora con questa cosa che io cerchi informazioni per guarire? Ma che stai dicendo!! Sono aggiornato sui trial, sì, ma, lo ripeto per terza volta perchè io scrivo A e tu non comprendi niente: sò bene che se è quando sarà scoperta una cura o sarò vecchio o sarò morto, nella migliore delle ipotesi.

Questa è la seconda volta che lo dico. Basta.

Altra risposta. Perchè credi che mi piaccia sapere queste notizie? Anche io vorrei leggere notizie piacevoli, incoraggianti e rassicuranti. Quelle poche che escono ne discuto nella sezione "verso una cura". Se escono questi dati, credi che mi faccia piacere?

Ti riassumo il mio messaggio così vediamo se riesci a capirlo: Il fegato è sottoposto ad un'immane sforzo per metabolizzare i farmaci ogni singolo instante. È tra gli organi che cedono prima, quindi, visti i dati non proprio confortanti, bisogna tenerlo insieme al proprio medico ed al proprio stile di vita, severamente sotto controllo.

Le informazioni servono a comprendere la sua effettiva pericolosità. È come i siti che postavano i dati giornalieri delle morti per covid, ospedalizzazioni, eccetera. Facevano allarmismo e angoscia o mettevano al corrente la popolazione la pericolosità del covid?



bodybuilding82
Messaggi: 353
Iscritto il: martedì 17 novembre 2020, 13:47

Re: Steatosi epatica

Messaggio da bodybuilding82 » venerdì 15 ottobre 2021, 12:07

Proprio in questi giorni è uscito questo articolo! Che sia il TAF o il bictegravir la causa?

https://www.aidsmap.com/news/oct-2021/p ... er-disease

Quale regime alternativo che escluda un inibitore delle integrasi + TAF potrebbe essere applicato? Delstrigo forse? Ma si tornerebbe al TDF....



Blast
Messaggi: 6786
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42

Re: Steatosi epatica

Messaggio da Blast » venerdì 15 ottobre 2021, 19:16

bodybuilding82 ha scritto:
venerdì 15 ottobre 2021, 12:07
Proprio in questi giorni è uscito questo articolo! Che sia il TAF o il bictegravir la causa?

https://www.aidsmap.com/news/oct-2021/p ... er-disease

Quale regime alternativo che escluda un inibitore delle integrasi + TAF potrebbe essere applicato? Delstrigo forse? Ma si tornerebbe al TDF....
Ma l'hai sentito o no il medico? Che t'ha detto?


CIAO GIOIE

bodybuilding82
Messaggi: 353
Iscritto il: martedì 17 novembre 2020, 13:47

Re: Steatosi epatica

Messaggio da bodybuilding82 » venerdì 15 ottobre 2021, 20:13

Ho lasciato in visione il 5 l’ecografia tramite gli infermieri e ieri ho richiamato. Verrò contattato appena possibile…



giovane888
Messaggi: 562
Iscritto il: domenica 17 maggio 2020, 18:58

Re: Steatosi epatica

Messaggio da giovane888 » sabato 16 ottobre 2021, 3:43

Vedi cosa ti ha detto e poi ci dici.

Parere personale: da leggere se sai cosa significa un parere personale, non ha una validità scientifica e si riferisce solo all'esperienza dell'utente!
Altrimenti non leggere sotto!

//////////////////////////////////////////////

Anche io ho avuto un aumento rilevante di peso in un solo anno (11 kg) ristabilizzato in quattro mesi di dieta ipocalorica, attività fisica sala pesi, corse, passeggiate ed altre attività.
In parte il ritorno allo stato di salute impone una risalita del peso corporeo, che però non è giustificata con l'aumento di grasso che è evidente, essere una parte degli effetti collaterali delle terapie, in particolar modo integrasi.
Prima alcuni farmaci avevano l'effetto opposto, ovvero dimagrimento severo e perdita di grasso anche in parti del corpo come il viso(lipoatrofia), che costringevano tante persone a veder deturpato il proprio viso.

Cosa che non accade con i nuovi farmaci che però aumentano il grasso corporeo. Il vantaggio rispetto a quelli che facevano perdere peso è pero molto più grande perché attraverso dieta, alimentazione equilibrata si riesce a gestire il peso corporeo, sebbene e parlo per esperienza personale, sia molto più difficile rispetto ad una persona negativa.

Alcuni inoltre dicevano che il grasso creato fosse perlopiù sottocutaneo, più gestibile rispetto al viscerale e meno pericoloso. Io per mia esperienza personale posso dirti che aumentano entrambi ma che però puoi gestire attraverso dieta e alimentazione e poi anche farmaci (ultima spiaggia)

Il fegato grasso riportato è solo l'ennesima riconferma di ciò che mi sentivo, ovvero che non fosse solo grasso sottocutaneo.

/////////////////////////////////////////////

Facci sapere cosa ti dice



Rispondi