Pep post esposizione rapporto a rischio
Pep post esposizione rapporto a rischio
Ciao a tutti ringrazio in anticipo.
Domenica 12 Dicembre ho avuto un rapporto attivo insertivo anale con un transgender escort e si è rotto il mio preservativo,il rapporto è durato pochissimo, neanche 2/3 minuti.
Appena ho visto il preservativo bucato sono corso in macchina e ho spalmato per bene su tutte le superfici del pene un gel mani igienizzante(ha bruciato parecchio e per 10 minuti circa).
Sono andato in ospedale e sono riuscito a farmi prescrivere la Pep e l ho iniziata dopo 13 ore dal rapporto a rischio. Una compressa truvada e due isentress(600mg gialle) da prendere tutte e tre insieme ogni giorno alla stessa ora.
Non ho riscontrato tracce di sangue sul pene dopo l' esposizione.
L' infettivologo mi ha prescritto tantissime analisi da fare e che anche se è un rapporto a rischio le possibilità di contagio sono scarse.
Ne ho lette tantissime questi giorni, che la pep funziona all' 80% e questa cosa mi ha messo parecchia ansia..
Volevo chiedere se l' utilizzo di marijuana può contrastare i farmaci antiretrovirali che sto assumendo.
L' infettivologo mi ha prescritto delle analisi da fare a 15 giorni dall' esposizione e sulla ricetta rossa c'è scritto HIV-RNA, ho letto online che può facilmente dare falsi positivi ma falsi negativi no, se risultassi negativo vuol dire che posso stare tranquillo?
Domenica 12 Dicembre ho avuto un rapporto attivo insertivo anale con un transgender escort e si è rotto il mio preservativo,il rapporto è durato pochissimo, neanche 2/3 minuti.
Appena ho visto il preservativo bucato sono corso in macchina e ho spalmato per bene su tutte le superfici del pene un gel mani igienizzante(ha bruciato parecchio e per 10 minuti circa).
Sono andato in ospedale e sono riuscito a farmi prescrivere la Pep e l ho iniziata dopo 13 ore dal rapporto a rischio. Una compressa truvada e due isentress(600mg gialle) da prendere tutte e tre insieme ogni giorno alla stessa ora.
Non ho riscontrato tracce di sangue sul pene dopo l' esposizione.
L' infettivologo mi ha prescritto tantissime analisi da fare e che anche se è un rapporto a rischio le possibilità di contagio sono scarse.
Ne ho lette tantissime questi giorni, che la pep funziona all' 80% e questa cosa mi ha messo parecchia ansia..
Volevo chiedere se l' utilizzo di marijuana può contrastare i farmaci antiretrovirali che sto assumendo.
L' infettivologo mi ha prescritto delle analisi da fare a 15 giorni dall' esposizione e sulla ricetta rossa c'è scritto HIV-RNA, ho letto online che può facilmente dare falsi positivi ma falsi negativi no, se risultassi negativo vuol dire che posso stare tranquillo?
Re: Pep post esposizione rapporto a rischio
NO. La PEP non fallisce quasi mai, altro che 80%, e quando fallisce è sempre colpa del paziente: gente che non prende la terapia con religiosa puntualità, poveretti dalle condizioni immunitarie devastate già da prima o la cui vita sessuale è così "strana" da non sapere neppure se l'HIV l'hai già preso, e per i quali in fondo l'HIV è il problema minore...
NO. Se c'è una cosa "divertente" dei nostri farmaci è che sono solitamente compatibili con ogni sostanza psicoattiva, dal Tavernello alla cocaina, passando per tutte le canne di questa terra... nel caso di Truvada e Isentress, rientrano pienamente in questo "sballo pass"
A 15 giorni?Ansia67 ha scritto: ↑mercoledì 22 dicembre 2021, 18:22L' infettivologo mi ha prescritto delle analisi da fare a 15 giorni dall' esposizione e sulla ricetta rossa c'è scritto HIV-RNA, ho letto online che può facilmente dare falsi positivi ma falsi negativi no, se risultassi negativo vuol dire che posso stare tranquillo?

Mi pare un po' poco...
Una volta consumato il periodo finestra, che però solitamente è tre settimane, se dice positivo, potresti anche (mica spesso eh) essere negativo ma se dice negativo sei negativo... così presto però o nel tuo ospedale usano test molto avanzati oppure non comprendo...
HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
Re: Pep post esposizione rapporto a rischio
Ringrazio per la risposta celere
1)mi è capitato solo una volta di prendere le pastiglie 8 minuti dopo, è un problema?sulle analisi del giorno 0(fatte al 4) dall' esposizione sono risultato negativo a tutto(HIV epatite ecc)
2)su tutti i siti anche quello della salute riportano che il periodo finestra per l' HIV-RNA è di 10-15 giorni e viene usato anche per vedere se la terapia Pep sta funzionando...vi risulta?
3)il mio sistema immunitario so per certo che funzione bene, quando ho preso il covid(ancora non c erano i vaccini) febbre e mal di schiena sono passati dopo due giorni e di colpo(mi sentivo fresco come una rosa)quindi deduco che il mio sistema immunitario lavora bene...credo..
1)mi è capitato solo una volta di prendere le pastiglie 8 minuti dopo, è un problema?sulle analisi del giorno 0(fatte al 4) dall' esposizione sono risultato negativo a tutto(HIV epatite ecc)
2)su tutti i siti anche quello della salute riportano che il periodo finestra per l' HIV-RNA è di 10-15 giorni e viene usato anche per vedere se la terapia Pep sta funzionando...vi risulta?
3)il mio sistema immunitario so per certo che funzione bene, quando ho preso il covid(ancora non c erano i vaccini) febbre e mal di schiena sono passati dopo due giorni e di colpo(mi sentivo fresco come una rosa)quindi deduco che il mio sistema immunitario lavora bene...credo..
Re: Pep post esposizione rapporto a rischio
Anche io sono in PEP. Per l’orario non ti preoccupare, come ogni farmaco, non succede niente se la prendi una o due ore dopo.
Io ho preso la prima alle 22:30 e i giorni successivi l’ho anticipata. Ora la prendo tra le 20:00 e le 21:30.
Tu hai avuto qualche effetto indesiderato?
Io ho preso la prima alle 22:30 e i giorni successivi l’ho anticipata. Ora la prendo tra le 20:00 e le 21:30.
Tu hai avuto qualche effetto indesiderato?
Re: Pep post esposizione rapporto a rischio
Io ho avuto parecchi effetti collaterali:
Depressione, mal di gola e linfonodi alla gola gonfi
Sonnolenza mal di stomaco mancanza di appetito e respiro molto affannoso, sono rientrati tutti dopo 7 giorni circa, ora devo continuare fino all' 8 Gennaio,ho fatto le analisi got e gpt per le transaminasi e sto benissimo, anche CK e creatinina
Depressione, mal di gola e linfonodi alla gola gonfi
Sonnolenza mal di stomaco mancanza di appetito e respiro molto affannoso, sono rientrati tutti dopo 7 giorni circa, ora devo continuare fino all' 8 Gennaio,ho fatto le analisi got e gpt per le transaminasi e sto benissimo, anche CK e creatinina
Re: Pep post esposizione rapporto a rischio
A me le faranno insieme al test a 50 giorni dall’inizio della terapia. Dici che dovrei farle prima? Non mi han detto niente.
Re: Pep post esposizione rapporto a rischio
Credo che Il mio dottore mi ha prescritto delle analisi da fare durante la terapia per vedere se funziona e che non ci siano effetti collaterali gravi sui valori del sangue, le transaminasi a quanto ne so servono per vedere se con l' assunzione di quei farmaci rischio acidosi lattica, mi ha prescritto anche le analisi del sangue per i reni perché vengono appesantiti dalla terapia.
L' esame HIV RNA qualitativo per quello che ho letto online si fa durante la Pep (dopo 15 giorni dal rapporto a rischio) per vedere se la terapia funziona.
È solo una mia spiegazione logica, attendi il parere di qualcuno più esperto che conferma ciò che ho detto, non vorrei creare disinformazione
L' esame HIV RNA qualitativo per quello che ho letto online si fa durante la Pep (dopo 15 giorni dal rapporto a rischio) per vedere se la terapia funziona.
È solo una mia spiegazione logica, attendi il parere di qualcuno più esperto che conferma ciò che ho detto, non vorrei creare disinformazione