Nuovo: domande privacy

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
Willy05
Messaggi: 3
Iscritto il: domenica 20 marzo 2022, 20:35

Nuovo: domande privacy

Messaggio da Willy05 » giovedì 24 marzo 2022, 9:54

Ciao a tutti, mi presento, sono un ragazzo trentenne, etero, ho ricevuto da qualche giorno la notizia della mia positività. La cosa mi ha parecchio sconvolto, ho paura per la mia salute, provo rabbia e vergogna, mi sento disorientato, sto vivendo un vero inferno.
Non riesco ancora a capacitarmi della cosa, non riesco più a lavorare, mi sono chiuso in me stesso, passo tutto il tempo su internet a leggere articoli.
Sto affrontando questa situazione da solo, non ho intenzione di condividere questa cosa con nessuno. Sono single, non ho voglia di parlare con i miei amici e non me la sento di dirlo ai miei genitori, so già come prenderebbero la notizia e mi dispiacerebbe recare un dispiacere così grande.
Ho paura che la comunità in cui vivo venga a conoscenza della mia situazione.
In questi giorni vi ho letto tantissimo, ringrazio in particolar modo Sky, Uffa e Dora per le info dettagliate e la qualità degli interventi.
Per il momento sono a chiedervi cortesemente delle delucidazioni in materia di privacy.
Vivo in un piccolissimo centro e sono sempre stato un ragazzo socialmente e politicamente attivo, per questo motivo vi voglio chiedere alcune info. So benissimo che vi è l'obbligo di riservatezza però essendo una piccola realtà vorrei capire materialmente a che livello verranno trattate queste informazioni:
- a seguito di un nuovo contagio i medici inviano una comunicazione obbligatoria? questi dati a chi sono visibili?
- il comune di residenza/regione viene informato di un nuovo contagio? Eventualmente, è solo a fine statistico oppure in qualche modo saranno visibili i miei dati?
- Per registrare l'esenzione mi posso recare in un'altra asl fuori dal territorio di appartenenza?
- oltre al reparto che mi ha in cura a chi è visibile il mio stato?
Grazie mille!



Willy05
Messaggi: 3
Iscritto il: domenica 20 marzo 2022, 20:35

Nuovo: domande privacy

Messaggio da Willy05 » venerdì 25 marzo 2022, 7:27

Buongiorno a tutti, mi presento, sono un ragazzo trentenne, etero, ho ricevuto da qualche giorno la notizia della mia positività. La cosa mi ha parecchio sconvolto, ho paura per la mia salute, provo rabbia e vergogna, mi sento disorientato, sto vivendo un vero inferno.
Non riesco ancora a capacitarmi della cosa, non riesco più a lavorare, mi sono chiuso in me stesso, passo tutto il tempo su internet a leggere articoli.
Sto affrontando questa situazione da solo, non ho intenzione di condividere questa cosa con nessuno. Sono single, non ho voglia di parlare con i miei amici e non me la sento di dirlo ai miei genitori, so già come prenderebbero la notizia e mi dispiacerebbe recare un dispiacere così grande.
Ho paura che la comunità in cui vivo venga a conoscenza della mia situazione, forse questa cosa mi fa più paura della malattia stessa.
In questi giorni vi ho letto tantissimo, ringrazio in particolar modo Sky, Uffa e Dora per le info dettagliate e la qualità degli interventi.
Per il momento sono a chiedervi cortesemente alcune delucidazioni in materia di privacy.
Vivo in un piccolissimo centro e sono sempre stato un ragazzo socialmente e politicamente attivo, So benissimo che vi è l'obbligo di riservatezza però essendo una piccola realtà vorrei capire materialmente se corro il rischio che qualcuno venga a conoscenza della mia situazione.
- mi hanno spiegato che il medico dopo la scoperta di un nuovo contagio invia una comunicazione obbligatoria, questi dati a chi sono visibili?
- oltre al reparto che mi ha in cura a chi è visibile il mio stato?
Posso registrare l esenzione in una Asl diversa dalla mia?
Grazie mille



_andrea_
Messaggi: 559
Iscritto il: giovedì 18 maggio 2017, 14:42

Re: Nuovo: domande privacy

Messaggio da _andrea_ » venerdì 25 marzo 2022, 11:37

Purtroppo benvenuto, ma stai tranquillo quella che stai passando tu è una fase che abbiamo passato tutti qui dentro e ti posso garantire che tutto tornerà come prima della diagnosi,fai passare solo un po di tempo.
Riguardo ai tuoi quesiti:
l'ospedale il quale ha scoperto la tua positività invia comunicazione al Dipartimento di Prevenzione della tua Asl di appartenenza (il Servizio d'Igiene).Oltre al Reparto dove sei in cura anche il tuo medico di base vedrà il tuo stato se registri l'esenzione (e lo devi fare per forza altrimenti pagheresti visite e terapia). La registrazione dell'esenzione deve avvenire nella tua Asl di appartenenza (dove hai la residenza).


sono un uomo tutto casa e chiesa..........quello che mi frega è il percorso

Mandrake
Messaggi: 897
Iscritto il: venerdì 2 febbraio 2018, 17:04

Re: Nuovo: domande privacy

Messaggio da Mandrake » venerdì 25 marzo 2022, 17:56

a livello di privacy dovremmo essere ben tutelati, certo fossi in una metropoli saresti davvero un numero e nessuno lo saprebbe. Nei paesini c’è ancora un certo prurito su questa roba e purtroppo più è piccolo il paese e più c’è il rischio che si sappia in giro.
Detto questo, all’asl ti piaccia o no devi portare l’esenzione. Il senso di vergogna e timore ti durerà un paio di giorni.

Consiglio mio. Cambia medico di base e fatti seguire un po’ lontano da casa



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Nuovo: domande privacy

Messaggio da skydrake » venerdì 25 marzo 2022, 21:05

Ciao, "purtroppo" benvenuto.
Il Comune non viene assolutamente a saperlo per nessun motivo (a meno che vengano attivati i servizi sociali, ma ciò capita solo nelle situazioni di grave disagio sociale, come i pazienti psichiatrici, i senza fissa dimora, paraplegici ecc.), la regione riceve i dati anonimizzati (per questioni contabili, in fondo è la regione che paga i farmaci), e novità rispetto a 10-15 anni fa, a furia di disposizioni per la tutela della privacy, anche all'interno degli ospedali le informazioni dei vari pazienti non circolano più liberamente (ricordo di un caso 10 anni fa su questo forum dove un medico in un ospedale aveva saputo che il nipote era rimasto contagiato, come un altro caso di un medico rimasto sieropositivo la cui notizia si era diffusa nell'ospedale, oggigiorno è ben più difficile che capiti).

A meno di casi particolari (non lavori all'interno di un ospedale, vero?) l'unico possibile rischio lo vedrei nel medico di base. Nella maggioranza delle regioni si può evitare che il codice esenzione C020 arrivi al medico di base, ma può essere "complicato" e in alcune regioni non puoi proprio evitare che non venga a saperlo:
viewtopic.php?f=2&t=1499&p=21904&hilit=Codice#p21904

A sua volta il medico di base è tenuto alla riservatezza assoluta. Però, memore alcune brutte segnalazioni su questo sito, se il tuo medico di base assiste anche tuoi familiari o peggio ancora è un tuo familiare (la segnalazione più brutta su questo sito è stata attorno al 2014 quando il medico di base, zio del malcapitato 17enne, ha avvertito il resto della famiglia) io cambierei medico di base per sceglierne uno a caso dall'altra parte della città. Così io feci 3 giorni dopo che venni a sapere di essere sieropositivo.



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Nuovo: domande privacy

Messaggio da skydrake » venerdì 25 marzo 2022, 21:14

Ah, dimenticavo.
Il guai più grossi segnalati su questo sito, ma guai molto grossi, come il pubblico sputtanamento per tutto il paese,
sono iniziati con delle confessioni private facendo giurare di tenere il segreto.

L'ultima, giusto qualche mese fa, tramite una cugina che ha cominciato a dirlo a tutto il parentado. A volte è stata la mamma che ha parlato con la sorella che a sua volta a tutto il paese, oppure l'amico o amica del cuore che, sempre chiedendo di tenere il segreto, a catena sono venuti a saperlo tutti gli amici (tutti in gran segreto!) e da lì tutto il paese.

Quindi, la principale minaccia alla tua privacy sei tu stesso.



Willy05
Messaggi: 3
Iscritto il: domenica 20 marzo 2022, 20:35

Re: Nuovo: domande privacy

Messaggio da Willy05 » sabato 26 marzo 2022, 14:14

Vi ringrazio per le informazioni e il tempo dedicato. Ho fatto richiesta per cambiare il medico di base, anche se vi è l obbligo di riservatezza è meglio non rischiare.
Per quanto riguarda confessioni ad amici e parenti non è mia intenzione farne parola con nessuno comunque grazie del consiglio.
Secondo voi è possibile registrare l'esenzione in una Asl diversa da quella del mio paese? Vorrei andare in un'altra asl (comunque sempre nella stessa provincia).
Non vorrei sembrare paranoico sul tema privacy anche perché le mie preoccupazioni in questo momento dovrebbero essere focalizzate esclusivamente sulla mia salute e sul mio futuro, purtroppo, sono ancora molto provato, ho difficoltà a fare il punto della situazione.



Rispondi