Colesterolo dopo quattro mesi di terapia. Info

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Colesterolo dopo quattro mesi di terapia. Info

Messaggio da skydrake » martedì 22 marzo 2022, 20:01

annobisesto ha scritto:
giovedì 5 marzo 2020, 12:04
Ho fatto un giro nei post del forum per cercare informazioni, e ne ho visti tanti in cui si diceva di aspettare 6-8 mesi da soppressione virale per evitare resistenze (leggevo anche di rosso80 che a causa di un cambio senza viremia azzerata risultò resistente a molte molecole)
Qualcuno può illuminarmi? Prometto che non sarò più qui a tediarvi sull`argomento
Infatti a Rosso80 che citi sopra, nel giro di un anno il colesterolo è quasi tornato nei limiti spontaneamente. I trigliceridi no, ma una volta mi confessò che aveva un debole per bomboloni alla crema e similari.

Riguardo agli integratori per abbassare il colesterolo, l'unico che abbassa leggermente quello endogeno (quello che si autoproduce) è il lievito di riso rosso (gli altri abbassano quello esogeno, cioè quello che si assume mangiando), il quale contiene una statina a tutti gli effetti, anche se naturale: la monacolina K.
Dallo studio della monacolina K sono nate tutte le altre classi di statine, sintetiche (faccio notare che la più popolare delle statine, la lovastatina, ha una molecola IDENTICA a quella della monacolina K, cambia solo la sintesi).
C'è da dire che la monacolina K riesce solitamente ad abbassare il colesterolo totale di un 10%-20%, in altre parole non fa miracoli. Nel mio caso, ho insistito per anni con la monacolina K, ho provato varie marche ma alla fine ho dovuto passare alle statine sintetiche.
Esistono statine che abbassano il colesterolo del 20%-30%, quelle che lo abbassano del 30-35%, quelle a lunga emivita (le mie, la atorvastatina), quelle che abbassano anche i trigliceridi, ultimamente sono uscite quelle che abbassano il colesterolo oltre del 40%, ad effetti collaterali crescenti.

http://www.sisalombardia.it/diapo/statine/statine8.JPG

Gli effetti collaterali possono essere importanti (es. neuropatie periferiche), ma tutto sommato non poi così frequenti.



Mandrake
Messaggi: 897
Iscritto il: venerdì 2 febbraio 2018, 17:04

Re: Colesterolo dopo quattro mesi di terapia. Info

Messaggio da Mandrake » martedì 22 marzo 2022, 21:38

Per tornare in tema alla mia questione: è normale un colesterolo con quei valori assumendo Biktarvy?



annobisesto
Messaggi: 112
Iscritto il: sabato 20 maggio 2017, 13:41

Re: Colesterolo dopo quattro mesi di terapia. Info

Messaggio da annobisesto » sabato 26 marzo 2022, 8:34

skydrake ha scritto:
martedì 22 marzo 2022, 20:01
annobisesto ha scritto:
giovedì 5 marzo 2020, 12:04
Ho fatto un giro nei post del forum per cercare informazioni, e ne ho visti tanti in cui si diceva di aspettare 6-8 mesi da soppressione virale per evitare resistenze (leggevo anche di rosso80 che a causa di un cambio senza viremia azzerata risultò resistente a molte molecole)
Qualcuno può illuminarmi? Prometto che non sarò più qui a tediarvi sull`argomento
Disconosco il mio quote :lol:



Mogol
Messaggi: 251
Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2019, 15:54

Re: Colesterolo dopo quattro mesi di terapia. Info

Messaggio da Mogol » sabato 26 marzo 2022, 22:05

skydrake ha scritto:
martedì 22 marzo 2022, 20:01
annobisesto ha scritto:
giovedì 5 marzo 2020, 12:04
Ho fatto un giro nei post del forum per cercare informazioni, e ne ho visti tanti in cui si diceva di aspettare 6-8 mesi da soppressione virale per evitare resistenze (leggevo anche di rosso80 che a causa di un cambio senza viremia azzerata risultò resistente a molte molecole)
Qualcuno può illuminarmi? Prometto che non sarò più qui a tediarvi sull`argomento
Infatti a Rosso80 che citi sopra, nel giro di un anno il colesterolo è quasi tornato nei limiti spontaneamente. I trigliceridi no, ma una volta mi confessò che aveva un debole per bomboloni alla crema e similari.

Riguardo agli integratori per abbassare il colesterolo, l'unico che abbassa leggermente quello endogeno (quello che si autoproduce) è il lievito di riso rosso (gli altri abbassano quello esogeno, cioè quello che si assume mangiando), il quale contiene una statina a tutti gli effetti, anche se naturale: la monacolina K.
Dallo studio della monacolina K sono nate tutte le altre classi di statine, sintetiche (faccio notare che la più popolare delle statine, la lovastatina, ha una molecola IDENTICA a quella della monacolina K, cambia solo la sintesi).
C'è da dire che la monacolina K riesce solitamente ad abbassare il colesterolo totale di un 10%-20%, in altre parole non fa miracoli. Nel mio caso, ho insistito per anni con la monacolina K, ho provato varie marche ma alla fine ho dovuto passare alle statine sintetiche.
Esistono statine che abbassano il colesterolo del 20%-30%, quelle che lo abbassano del 30-35%, quelle a lunga emivita (le mie, la atorvastatina), quelle che abbassano anche i trigliceridi, ultimamente sono uscite quelle che abbassano il colesterolo oltre del 40%, ad effetti collaterali crescenti.

http://www.sisalombardia.it/diapo/statine/statine8.JPG

Gli effetti collaterali possono essere importanti (es. neuropatie periferiche), ma tutto sommato non poi così frequenti.
Io ho ritirato le ultime analisi e il colesterolo totale era alto (l'ho sempre avuto un po' altino) ma mi ha stupito l'LDL a 178. Ho sempre rifiutato le statine, ma credo a questo punto di dover cedere. Sky, se posso, a te a quanto era arrivato prima di cedere ai farmaci? C'è speranza di poter rimandare? 😅😖



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Colesterolo dopo quattro mesi di terapia. Info

Messaggio da skydrake » sabato 26 marzo 2022, 23:28

Mogol ha scritto:
sabato 26 marzo 2022, 22:05
skydrake ha scritto:
martedì 22 marzo 2022, 20:01
annobisesto ha scritto:
giovedì 5 marzo 2020, 12:04
Ho fatto un giro nei post del forum per cercare informazioni, e ne ho visti tanti in cui si diceva di aspettare 6-8 mesi da soppressione virale per evitare resistenze (leggevo anche di rosso80 che a causa di un cambio senza viremia azzerata risultò resistente a molte molecole)
Qualcuno può illuminarmi? Prometto che non sarò più qui a tediarvi sull`argomento
Infatti a Rosso80 che citi sopra, nel giro di un anno il colesterolo è quasi tornato nei limiti spontaneamente. I trigliceridi no, ma una volta mi confessò che aveva un debole per bomboloni alla crema e similari.

Riguardo agli integratori per abbassare il colesterolo, l'unico che abbassa leggermente quello endogeno (quello che si autoproduce) è il lievito di riso rosso (gli altri abbassano quello esogeno, cioè quello che si assume mangiando), il quale contiene una statina a tutti gli effetti, anche se naturale: la monacolina K.
Dallo studio della monacolina K sono nate tutte le altre classi di statine, sintetiche (faccio notare che la più popolare delle statine, la lovastatina, ha una molecola IDENTICA a quella della monacolina K, cambia solo la sintesi).
C'è da dire che la monacolina K riesce solitamente ad abbassare il colesterolo totale di un 10%-20%, in altre parole non fa miracoli. Nel mio caso, ho insistito per anni con la monacolina K, ho provato varie marche ma alla fine ho dovuto passare alle statine sintetiche.
Esistono statine che abbassano il colesterolo del 20%-30%, quelle che lo abbassano del 30-35%, quelle a lunga emivita (le mie, la atorvastatina), quelle che abbassano anche i trigliceridi, ultimamente sono uscite quelle che abbassano il colesterolo oltre del 40%, ad effetti collaterali crescenti.

http://www.sisalombardia.it/diapo/statine/statine8.JPG

Gli effetti collaterali possono essere importanti (es. neuropatie periferiche), ma tutto sommato non poi così frequenti.
Io ho ritirato le ultime analisi e il colesterolo totale era alto (l'ho sempre avuto un po' altino) ma mi ha stupito l'LDL a 178. Ho sempre rifiutato le statine, ma credo a questo punto di dover cedere. Sky, se posso, a te a quanto era arrivato prima di cedere ai farmaci? C'è speranza di poter rimandare? 😅😖
298 totale, con netta prevalenza dell'LDL.
Con il lievito rosso sono riuscito a portalo tra i 220 e 240, ossia a un livello eccessivo ma ancora vagamente accettabile. Sono io ad aver insistito, anche perché mi hanno trovato calcoli di colesterolo nella cistifellea, tracce di placche calcifiche nelle coronarie e inoltre ho una forte familiarità col colesterolo, in entrambi i rami della mia famiglia.



Mogol
Messaggi: 251
Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2019, 15:54

Re: Colesterolo dopo quattro mesi di terapia. Info

Messaggio da Mogol » domenica 27 marzo 2022, 9:41

skydrake ha scritto:
sabato 26 marzo 2022, 23:28
Mogol ha scritto:
sabato 26 marzo 2022, 22:05
skydrake ha scritto:
martedì 22 marzo 2022, 20:01
annobisesto ha scritto:
giovedì 5 marzo 2020, 12:04
Ho fatto un giro nei post del forum per cercare informazioni, e ne ho visti tanti in cui si diceva di aspettare 6-8 mesi da soppressione virale per evitare resistenze (leggevo anche di rosso80 che a causa di un cambio senza viremia azzerata risultò resistente a molte molecole)
Qualcuno può illuminarmi? Prometto che non sarò più qui a tediarvi sull`argomento
Infatti a Rosso80 che citi sopra, nel giro di un anno il colesterolo è quasi tornato nei limiti spontaneamente. I trigliceridi no, ma una volta mi confessò che aveva un debole per bomboloni alla crema e similari.

Riguardo agli integratori per abbassare il colesterolo, l'unico che abbassa leggermente quello endogeno (quello che si autoproduce) è il lievito di riso rosso (gli altri abbassano quello esogeno, cioè quello che si assume mangiando), il quale contiene una statina a tutti gli effetti, anche se naturale: la monacolina K.
Dallo studio della monacolina K sono nate tutte le altre classi di statine, sintetiche (faccio notare che la più popolare delle statine, la lovastatina, ha una molecola IDENTICA a quella della monacolina K, cambia solo la sintesi).
C'è da dire che la monacolina K riesce solitamente ad abbassare il colesterolo totale di un 10%-20%, in altre parole non fa miracoli. Nel mio caso, ho insistito per anni con la monacolina K, ho provato varie marche ma alla fine ho dovuto passare alle statine sintetiche.
Esistono statine che abbassano il colesterolo del 20%-30%, quelle che lo abbassano del 30-35%, quelle a lunga emivita (le mie, la atorvastatina), quelle che abbassano anche i trigliceridi, ultimamente sono uscite quelle che abbassano il colesterolo oltre del 40%, ad effetti collaterali crescenti.

http://www.sisalombardia.it/diapo/statine/statine8.JPG

Gli effetti collaterali possono essere importanti (es. neuropatie periferiche), ma tutto sommato non poi così frequenti.
Io ho ritirato le ultime analisi e il colesterolo totale era alto (l'ho sempre avuto un po' altino) ma mi ha stupito l'LDL a 178. Ho sempre rifiutato le statine, ma credo a questo punto di dover cedere. Sky, se posso, a te a quanto era arrivato prima di cedere ai farmaci? C'è speranza di poter rimandare? 😅😖
298 totale, con netta prevalenza dell'LDL.
Con il lievito rosso sono riuscito a portalo tra i 220 e 240, ossia a un livello eccessivo ma ancora vagamente accettabile. Sono io ad aver insistito, anche perché mi hanno trovato calcoli di colesterolo nella cistifellea, tracce di placche calcifiche nelle coronarie e inoltre ho una forte familiarità col colesterolo, in entrambi i rami della mia famiglia.
Io ho preso il lievito di riso rosso, e la prima volta che lo presi riuscii a portare il colesterolo da 270 a 210. Adesso ci ho riprovato ma con scarso successo. Quindi temo, con questi valori che allego, di dover cedere. Il 7 avrò la visita con la dottoressa e magari ne parlerò insieme a lei. Certo, speravo a 30 anni di non dover prendere un'altra pasticca da assumere per la vita, però meglio prevenire che curare cose peggiori più avanti.
In ogni caso, ho un quesito off topic: da quando faccio il vaccino antinfluenzale non ho mai avuto la febbre. Quest'anno l'ho rifatto ma ho avuto la febbre ieri e l'altro ieri fino a 38.5, oggi sto bene. Può succedere o dovrei indagare se dietro questa febbre si nasconde qualcosa?


Immagine



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Colesterolo dopo quattro mesi di terapia. Info

Messaggio da skydrake » lunedì 28 marzo 2022, 13:06

La tua situazione per il colesterolo è un pochino meglio della mia.

Riguardo alla pillola in più, ti segnalo che le statine vanno prese alla sera (il nostro metabolismo sintetizza il colesterolo quasi esclusivamente nelle ore notturne), quindi a livello pratico fa una bella differenza se già assumi la tua terapia antiretrovirale di sera (sarebbe giusto una pillola in più) o in altro orario.

Riguardo a febbre per COVID o vaccino COVID, ognuno reagisce in maniera differente, con o senza HIV. Non penso che valga la pena approfondire la cosa.



Rispondi