dolutegravir

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
nuovo giorno
Messaggi: 299
Iscritto il: lunedì 27 aprile 2015, 19:23

Re: dolutegravir

Messaggio da nuovo giorno » lunedì 11 maggio 2015, 22:37

Pensa invece che io per ricordarmi gli effetti di atripla devo farmi qualche tiro di cannetta ogni tanto :)



Solomaforte
Messaggi: 64
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2013, 10:29

Re: dolutegravir

Messaggio da Solomaforte » giovedì 21 maggio 2015, 19:44

Dunque.. a dire la verità.. non so esattamente a quali farmaci sono resistente.. perchè del mio nick "solomaforte" è vera la prima parte ma la seconda.. un po meno.. e quando il dottore ha iniziato a parlare di resistenze e storcere il naso man mano che leggeva i fogli relativi... ho preferito non sapere nulla.. e non ho le copie degli esami. Direi che forse, con un po di coraggio, dovrei chiedere qualche dettaglio al mio medico.. Comunque so che non ho nessuna resistenza verso gli IP e gli inibitori dell'integrasi.. e sono compatibile per l'uso del Maraviroc.
Ad ogni modo.. temo di essere più o meno resistente a tutti gli Nrti e nnrti.. infatti non posso prendere nemmeno la nuova pillola Stribild o Eviplera.. Di fatto però forse a qualcuno non sono così resistente perchè il dottore appunto mi fa prendere Kivexa e Prezista/Norvir. Se la mia situazione fosse grave presumo che avrebbe optato per prezista/norvir + qualche inibitore dell'integrasi o il maraviroc al quale sono compatibile.. Quindi magari per i due principi attivi del Kivexa ho solo dei bassi livelli di resistenza.. Ad ogni modo proprio in tal senso mi interessa molto la nuova monopillola Triumeq che ho visto esser stata autorizzata in europa ma temo che ci vorranno anni prima di vederla nelle farmacie dei nostri ospedali. (un vero peccato perchè si può assumere anche senza cibo e sembra essere una delle combinazioni migliori al momento disponibili)
http://www.aidsmap.com/v635494203890000 ... 14_web.pdf
La cosa che mi intressa maggiormente è comunque avere una terapia che funzioni e che si possa prendere in un'unica volta al giorno (come faccio ora con Kivexa Norvir Prezista). HO letto su qualche forum che diverse persone sono perplesse all'uso di Kivexa... qualcuno ne sa le ragioni?



rospino
Messaggi: 3782
Iscritto il: giovedì 19 dicembre 2013, 19:58

dolutegravir

Messaggio da rospino » giovedì 21 maggio 2015, 20:18

Kivexa è composto da due principi attivi relativamente vecchi ed è la seconda combinazione di due NRTI alternativa al Truvada. Io mi sono trovato bene in questo anno e (quasi) e mezzo di terapia, senza effetti collaterali di sorta e con ottimi riscontri dal punto di vista dei valori ematici
Comunque il Triumeq (Kivexa con dolutegravir) uscirà entro la fine del 2015, al massimo nei primi mesi del 2016, quindi non ci sarà bisogno di aspettare "anni".


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


 
La verità non esiste e la vita come la immaginiamo di solito è una rete arbitraria e artificiale di illusioni da cui ci lasciamo circondare.

Solomaforte
Messaggi: 64
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2013, 10:29

Re: dolutegravir

Messaggio da Solomaforte » domenica 24 maggio 2015, 23:48

Ottima notizia.. speriamo sia così.. per noi sarebbe ottimo passare da 3 compresse ad una, in più forse anche il costo della terapia sarebbe inferiore.. speriamo che al momento opportuno io riesca a convincere il mio medico a fare lo switch..



skydrake
Messaggi: 9966
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: dolutegravir

Messaggio da skydrake » giovedì 2 giugno 2016, 17:17

rospino ha scritto:L'inizio di una sperimentazione di fase III, che durerà 48 settimane, riguarderà proprio la biterapia dolutegravir/rilpivirina, e potrebbe portare allo sviluppo di una nuova monopillola, è stato annunciato da ViiV 3 giorni fa.
Il comunicato stampa è al link seguente: http://www.viivhealthcare.com/media/pre ... erapy.aspx

Questa combinazione può essere molto interessante, ma prima di chiedere al proprio infettivologo di sperimentarla su di sé, credo valga la pena aspettare un annetto per vedere i risultati della sperimentazione.
In attesa che si concluda questo studio, ieri sono stati diffusi i risultati di uno studio molto più piccolo (60 persone), ma molto simile:
http://journals.lww.com/jaids/Fulltext/ ... led.7.aspx

I risultati sono ottimi.
Da notare che lo studio si è svolto a Bergamo.



Rispondi