RebelHaart ha scritto:dove si comprano le statine? che roba è? HELP! [emoji33][emoji33]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono farmaci.
Tra l'altro pure molto diffusi tra anziani e obesi.
Quando mi informai io col mio medico di base (anche io toccai i 298 di colesterolo, eliminando uova e la carne a solo 3 volte a settimana si era ridotto a 270), questo (come al solito) ha cominciato a tentennare dicendo che forse prima dovevo sentire col mio infettivologo perché non conosceva le interazioni con i miei antiretrovirali.
Il mio infettivologo mi disse che c'è un'ampia esperienza sull'uso concomitante con gli antiretrovirali, potevo prenderli ma però che ci sono due categorie di statine e potevo usare solo una delle due (non ricordo quale, comunque fino pochi mesi fa prendevo il Prezista, uno degli antiretrovirali che interagisce con più farmaci in assoluto).
Tuttavia, prima di iniziare le statine, il mio infettivologo mi convinse di fare l'ultimo tentativo iniziando a fare una dieta seria e iniziando a prendere il lievito di riso rosso, rimedio erboristico il cui principio attivo è la molecolina, della stessa classe di molte statine (ha una debole interazione con molti antiretrovirali, specie gli inibitori della proteasi, inibendo il citocromo P450 CYP 3A4, roba comunque tranquillamente tollerabile).
Tieni conto che l'ecografia al fegato aveva trovato piccoli calcoli di colesterolo nella cistifellea e la TAC pure delle calcificazioni nelle coronarie, ad un livello tale che ogni anno avevo il 3% di probabilità di morire d'infarto.
In tal caso le statine non fanno miracoli, dovevo proprio entrare in dieta se volevo godermi la pensione.
Ebbene, dopo sei mesi di lievito di riso rosso e dieta strettissima (no pane, no pasta, no dolci, no formaggi grassi, no fritti, no salumi, no uova, poca carne rossa, zuccheri solo sotto forma di frutta), sono passato da 95 chili a 82 e il mio colesterolo totale è sceso a 198.