La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
-
skydrake
- Messaggi: 9965
- Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18
Messaggio
da skydrake » martedì 6 settembre 2016, 20:13
caldosole2 ha scritto:Ciao rosso 80
Lo so che il datore di lavoro non puo obbligarti a fare il test ma la mia preoccupazione e' che le analisi che facciamo andranno in un laboratorio accompagnate da anagrafica e copia del tesserino
... e il sangue come te lo prelevano, a tradimento?
Inoltre, qui stai ipotizzando che falsififichino pure i tuoi documenti e facciano una sostituzione di persona.
È penale.
Pensa se lo facessero in banca per un prelievo dal tuo conto corrente.
Ebbene, come gravità dei reati non siamo tanto lontani.
-
rosso80
- Messaggi: 2352
- Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2015, 15:37
Messaggio
da rosso80 » martedì 6 settembre 2016, 20:23
caldosole2 ha scritto:Ciao rosso 80
Lo so che il datore di lavoro non puo obbligarti a fare il test ma la mia preoccupazione e' che le analisi che facciamo andranno in un laboratorio accompagnate da anagrafica e copia del tesserino e non vorrei che la privacy andrebbe a quel paese...
Lo Statuto dei lavoratori vieta tassativamente al datore di lavoro di compiere direttamente accertamenti sullo stato di salute del lavoratore. Al dipendente o alla persona in considerazione per un’assunzione, il datore può soltanto richiedere, per alcune mansioni, una attestazione di idoneità.
La Legge 135/90 vieta espressamente al datore di lavoro lo svolgimento di indagini volte ad accertare lo stato di sieropositività all’Hiv.
Fonte:
http://www.lila.it/it/vivere-con-hiv/63 ... -di-lavoro
caldosole2 ha scritto:
In piu' in pronto soccorso e' ovvio che con presenza di sangue lo dici ma se vai per una semplice distorsione o cose simili dove non vi e' sangue perche devono saperlo...
Io lo ripeto spero che siano solo i farmacisti a vederlo poi magari cambia da regione a regione
Non so se le strutture ospedaliere possono risalire alla tua sieropositivà.
Se da un lato la logica mi fa presumere di sì (se ci riescono i farmacisti perché non dovrebbe riuscirci un ospedale?) dall'altro alcuni racconti, anche in questo forum, di gente che si è operata senza dire che erano positivi, desta in me delle perplessità.
C'è anche da dire che i dentisti non possono sapere se sei sieropositivo o meno. Come al solito in Italia è tutto un po' confuso... Ma per lo meno stavolta è un bene.
Chissà, però, quali sorprese riserverà la nuova tessera sanitaria elettronica...
Ultima modifica di
rosso80 il martedì 6 settembre 2016, 20:35, modificato 1 volta in totale.
Don't give up!
-
rosso80
- Messaggi: 2352
- Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2015, 15:37
Messaggio
da rosso80 » martedì 6 settembre 2016, 20:27
skydrake ha scritto:caldosole2 ha scritto:Ciao rosso 80
Lo so che il datore di lavoro non puo obbligarti a fare il test ma la mia preoccupazione e' che le analisi che facciamo andranno in un laboratorio accompagnate da anagrafica e copia del tesserino
... e il sangue come te lo prelevano, a tradimento?
Inoltre, qui stai ipotizzando che falsififichino pure i tuoi documenti e facciano una sostituzione di persona.
È penale.
Pensa se lo facessero in banca per un prelievo dal tuo conto corrente.
Ebbene, come gravità dei reati non siamo tanto lontani.
Io, però, dopo la lieta novella, decisi di non rinnovare la mia assicurazione sanitaria che offriva la mia ditta.
Non si sa mai...
Don't give up!
-
skydrake
- Messaggi: 9965
- Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18
Messaggio
da skydrake » martedì 6 settembre 2016, 21:37
rosso80 ha scritto:skydrake ha scritto:caldosole2 ha scritto:Ciao rosso 80
Lo so che il datore di lavoro non puo obbligarti a fare il test ma la mia preoccupazione e' che le analisi che facciamo andranno in un laboratorio accompagnate da anagrafica e copia del tesserino
... e il sangue come te lo prelevano, a tradimento?
Inoltre, qui stai ipotizzando che falsififichino pure i tuoi documenti e facciano una sostituzione di persona.
È penale.
Pensa se lo facessero in banca per un prelievo dal tuo conto corrente.
Ebbene, come gravità dei reati non siamo tanto lontani.
Io, però, dopo la lieta novella, decisi di non rinnovare la mia assicurazione sanitaria che offriva la mia ditta.
Non si sa mai...
Quello hai fatto bene.
Di recente anche un mio amico HIV+ è stato ricoverato in ospedale. Non ha potuto avere il rimborso dalla sua polizza "regalo" di suo padre perché avevano chiesto della documentazione. Non molto, credo che volessero almeno il foglio di dimissioni.
Purtroppo quella frasetta "affetto da HIV" la avevano infilata dappertutto (e un modo anche per i medici per porre le mani davanti in caso di complicazioni).
Ha preferito rinunciare al rimborso.
-
Ghebby
- Messaggi: 145
- Iscritto il: giovedì 2 aprile 2015, 19:39
Messaggio
da Ghebby » lunedì 12 settembre 2016, 17:23
skydrake ha scritto:rosso80 ha scritto:skydrake ha scritto:caldosole2 ha scritto:Ciao rosso 80
Lo so che il datore di lavoro non puo obbligarti a fare il test ma la mia preoccupazione e' che le analisi che facciamo andranno in un laboratorio accompagnate da anagrafica e copia del tesserino
... e il sangue come te lo prelevano, a tradimento?
Inoltre, qui stai ipotizzando che falsififichino pure i tuoi documenti e facciano una sostituzione di persona.
È penale.
Pensa se lo facessero in banca per un prelievo dal tuo conto corrente.
Ebbene, come gravità dei reati non siamo tanto lontani.
Io, però, dopo la lieta novella, decisi di non rinnovare la mia assicurazione sanitaria che offriva la mia ditta.
Non si sa mai...
Quello hai fatto bene.
Di recente anche un mio amico HIV+ è stato ricoverato in ospedale. Non ha potuto avere il rimborso dalla sua polizza "regalo" di suo padre perché avevano chiesto della documentazione. Non molto, credo che volessero almeno il foglio di dimissioni.
Purtroppo quella frasetta "affetto da HIV" la avevano infilata dappertutto (e un modo anche per i medici per porre le mani davanti in caso di complicazioni).
Ha preferito rinunciare al rimborso.
Sì perché dal momento che sei affetto da Hiv, il 90% delle associazioni cessa... Questa secondo me è una forma di discriminazione ma va beh.
Comunque non capisco per quale assurdo in ospedale dovrei dire di essere S+... Non dovrebbero trattare tutti i pazienti come se fossero S+?
-
gaga92
- Messaggi: 110
- Iscritto il: giovedì 8 gennaio 2015, 13:36
Messaggio
da gaga92 » lunedì 12 settembre 2016, 18:50
Il fatto di dire che sei s+ quando si va in ospedale secondo me è giusto dirlo non per tutelare i medici ma per tutelarci noi, nel senso che a mio parere vanno ad indagare un po più a fondo e nel caso evitano di darti farmaci che possono interagire con la terapia.
Per esempio io se vado dal dentista non dico il mio stato sierologico, perchè non è necessario che lo sappiano. ma in ospedale mi è capitato di andare in ps e l'ho detto immediatamente.
Pensa che io per il lavoro avevo il terrore che non mi assumessero come categoria protetta perchè quando mi dovevano assumere mi hanno richiesto il foglio dell'invalidità civile in cui ovviamente c'è scritto, ma alla fine non mi hanno detto nulla e non mi trattano come un appestato (lavoro nell'abbigliamento)
-
pipotto
- Messaggi: 1095
- Iscritto il: sabato 9 luglio 2016, 15:14
Messaggio
da pipotto » lunedì 12 settembre 2016, 19:23
gaga a scritto
Pensa che io per il lavoro avevo il terrore che non mi assumessero come categoria protetta perchè quando mi dovevano assumere mi hanno richiesto il foglio dell'invalidità civile in cui ovviamente c'è scritto, ma alla fine non mi hanno detto nulla e non mi trattano come un appestato (lavoro nell'abbigliamento)
hai avuto molta fortuna a trovare un azienda cosi bella e corretta se io lo direi nella mia il gg dopo sarei licenziato e successo moltissime volte x molto meno.
facciamogli pubblicità come si chiama l'azienda?
-
gaga92
- Messaggi: 110
- Iscritto il: giovedì 8 gennaio 2015, 13:36
Messaggio
da gaga92 » lunedì 12 settembre 2016, 19:58
il fatto è che sono stato assunto proprio perchè sono una categoria protetta, in un vecchio post qui avevo scritto che aspettavo appunto che mi dicessero qualcosa dopo che ho mandato i documenti. Non penso che non l'abbiano visto, soprattutto la consulente di negozio che mi ha assunto e che viene sempre in negozio. L'azienda è Calzedonia
-
pipotto
- Messaggi: 1095
- Iscritto il: sabato 9 luglio 2016, 15:14
Messaggio
da pipotto » lunedì 12 settembre 2016, 20:21
LODE A CALZEDONIA ALLORA X IL SUO COMPORTAMENTO LEALE
-
Adam8
- Messaggi: 20
- Iscritto il: giovedì 25 luglio 2013, 22:03
Messaggio
da Adam8 » sabato 29 ottobre 2016, 0:39
Se la memoria non fa cilecca, qualcuno nel forum non aveva ipotizzato una soluzione per la tutela della privacy, sostituendo il codice esenzione con una stringa alfanumerica?