triumeq e mal di testa
Re: triumeq e mal di testa
Non volevo creare /calcio panico " con il mio post sopra .
Le cose stanno esattamente come il post che riporta le indicazioni da bugiardino ... il triumeq non va bene con integratori di ferro a calcio immediatamente o nelle vicinanze dell assunzione se si parla di stomaco vuoto ... con un pasto mi hanno spiegato che la digestione dei grassi compensa e non ci sono problemi ad aggiungere alimenti a forte contenuto di calcio e ferro ... presumo che mangiare si alle mattina la pastiglietta con due litri di latte a stomaco vuoto non sia il massimo ... ma dubito ci sia chi lo fa
Le cose stanno esattamente come il post che riporta le indicazioni da bugiardino ... il triumeq non va bene con integratori di ferro a calcio immediatamente o nelle vicinanze dell assunzione se si parla di stomaco vuoto ... con un pasto mi hanno spiegato che la digestione dei grassi compensa e non ci sono problemi ad aggiungere alimenti a forte contenuto di calcio e ferro ... presumo che mangiare si alle mattina la pastiglietta con due litri di latte a stomaco vuoto non sia il massimo ... ma dubito ci sia chi lo fa
Re: triumeq e mal di testa
Per avere un calo del 39% della biodisponibilità del Dolutegravir devi assumere 1200mg di calcio:
http://hivinsite.ucsf.edu/insite?page=a ... 235&post=4
È la quantità di calcio in 0,8 L di latte (scremato).
Al contempo, la biodisponibilità del Dolutegravir aumenta del 33%, con una quantità bassa di cibo (300 kcal, 7% grasso), del 41%
con una quantità media (t (600 kcal, 30% grasso) e del 66% con un'alta quantità di cibo (870 kcal, 53% grasso).
http://hivclinic.ca/main/drugs_interact ... se-int.pdf
Quindi basta evitare di prendere solo un caffellatte ma basta aggiungere qualcos'altro tipo un paio di frollini, contenente grasso (coi frollini, con le merendine o con le brioches il problema non si pone, sono tutto burro).
Specie nell'ultimo link c'è la quantificazione di altre interazioni col Dolutegravir
http://hivinsite.ucsf.edu/insite?page=a ... 235&post=4
È la quantità di calcio in 0,8 L di latte (scremato).
Al contempo, la biodisponibilità del Dolutegravir aumenta del 33%, con una quantità bassa di cibo (300 kcal, 7% grasso), del 41%
con una quantità media (t (600 kcal, 30% grasso) e del 66% con un'alta quantità di cibo (870 kcal, 53% grasso).
http://hivclinic.ca/main/drugs_interact ... se-int.pdf
Quindi basta evitare di prendere solo un caffellatte ma basta aggiungere qualcos'altro tipo un paio di frollini, contenente grasso (coi frollini, con le merendine o con le brioches il problema non si pone, sono tutto burro).
Specie nell'ultimo link c'è la quantificazione di altre interazioni col Dolutegravir
Re: triumeq e mal di testa
Prendo triumeq la sera, mi trovo meglio a stomaco pieno con un paio di bicchieri d'acqua. Non sono assolutamente preciso con l'orario, generalmente fra le 20 e le 22.
Lo assumo da 8 mesi, non mi crea problemi particolari, un po' di sofferenza solo le prime 2-3 settimane (mal di testa con un po' di nausea -mangiando quell'effetto svanisce, per questo preferisco prenderlo dopo cena-, a volte causava la diarrea).
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
Lo assumo da 8 mesi, non mi crea problemi particolari, un po' di sofferenza solo le prime 2-3 settimane (mal di testa con un po' di nausea -mangiando quell'effetto svanisce, per questo preferisco prenderlo dopo cena-, a volte causava la diarrea).
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
Re: triumeq e mal di testa
Grazie mille a tutti, gentilissimi, vedo come procedono le cose cercando di pazientare un po'
Re: triumeq e mal di testa
Rosso, ma hai preso un colpo di sole?rosso80 ha scritto:Ecco cosa dice il foglietto illustrativo del Triumeq:
Integratori di calcio, integratori di ferro
Gli integratori di calcio e gli integratori di ferro possono ridurre l'assorbimento di Triumeq nell'organismo e ridurne così l'effetto. Non prenda un integratore di calcio o ferro nelle sei ore precedenti o nelle due ore successive all'assunzione di Triumeq. Se assume Triumeq con i pasti, può prendere contemporaneamente anche integratori contenenti calcio e ferro.
In pratica si possono prendere anche integratori di calcio, se presi in contemporanea con il Triumeq.
Inoltre il latte non è un integratore secondo me, bensì un alimento che contiene calcio.
Penso ci sia differenza tra le due cose.

la frase vuol dire: "è vietato assumere integratori di calcio o ferro DA sei ore prima A sei ore dopo l'assunzione di Triumeq, ovviamente COMPRESO il momento in cui si assume il farmaco".
HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
triumeq e mal di testa
Sicuramente è come dici tu, però io la frase del bugiardino che recita:uffa2 ha scritto: Rosso, ma hai preso un colpo di sole?![]()
la frase vuol dire: "è vietato assumere integratori di calcio o ferro DA sei ore prima A sei ore dopo l'assunzione di Triumeq, ovviamente COMPRESO il momento in cui si assume il farmaco".
Se assume Triumeq con i pasti, può prendere contemporaneamente anche integratori contenenti calcio e ferro.
La interpreto che puoi prendere Triumeq e contemporaneamente gli integratori, se prendi queste cose mentre stai mangiando.
Ripeto: hai sicuramente ragione tu.
Dico solo che io così la interpreto.
Don't give up!
Re: triumeq e mal di testa
Insomma, sto Triumeq sta dando diversi problemini. Eppure un mio ex amante che lo prende non ne ha di sti problemi. Solo un caso, o siete voi un po' ossessionate?
Io quando ho la diarrea (e ogni tanto ce l'ho), non riesco a discriminare se sia stata la terapia o altro (troppa cioccolata mangiata, qualche batterio presente nell'acqua o nei cibi, cazzi grossi presi nel culo che smuovono l'intestino, sostanze irritanti come caffè o fumo). Idem per il mal di testa: chi lo sa se sia la terapia o il computer, o lo stress o qualsiasi altro fattore?
Insomma, ci vorrebbe uno studio di tipo psichiatrico atto a valutare le capacità discriminative dei sieropositivi

Io quando ho la diarrea (e ogni tanto ce l'ho), non riesco a discriminare se sia stata la terapia o altro (troppa cioccolata mangiata, qualche batterio presente nell'acqua o nei cibi, cazzi grossi presi nel culo che smuovono l'intestino, sostanze irritanti come caffè o fumo). Idem per il mal di testa: chi lo sa se sia la terapia o il computer, o lo stress o qualsiasi altro fattore?
Insomma, ci vorrebbe uno studio di tipo psichiatrico atto a valutare le capacità discriminative dei sieropositivi



CIAO GIOIE
Re: triumeq e mal di testa
Nel mio caso, ho anche specificato il tempo: IMPERFETTO, a volte mi causava un po' di diarrea, me ne rendevo conto perché nell'arco di 3 settimane mi sarà capitato 5 volte sempre e solo dopo l'assunzione del farmaco, si è trattato di un effetto temporaneo, idem per il mal di testa, a volte dopo l'assunzione si ha un po' nausea o stordimento, comunque sempre in forma lieve e assolutamente gestibile... non ho mai sostenuto che non sia un ottimo farmaco, anzi mi ci trovo benissimo, specialmente perché dopo 3 mesi dall'assunzione, al primo controllo, ho avuto ottimi risultati in termini di cd4 (oltre 400 cell\mm in più) e carica virale azzerata.
Re: triumeq e mal di testa
Io devo ancora ri-verificare l'efficacia del Triumeq nel mio caso, quindi non mi esprimo in questo caso (sebbene la situazione di partenza era già buona).
Per quanto riguarda gli effetti avversi...confermo nel mio caso mal di testa (specialmente dietro la testa), qualche doloretto al basso addome, un pò di stordimento e un pò di diarrea. Non sono effetti continuati e/o giornalieri ovviamente, ma ogni tanto saltano fuori (come con la precedente terapia). Sono sicuramente dovuti alla terapia visto che sono stato costretto ad interromperla per qualche giorno a causa delle transaminasi altissime a causa dell'epatite A e questi problemi in particolare non c'erano.
Preferisco prenderlo di sera a cena per ridurre al minimo l'eventuale influenza degli effetti collaterali sulla mia giornata.
Nel complesso il farmaco è comunque ottimo.
Per quanto riguarda gli effetti avversi...confermo nel mio caso mal di testa (specialmente dietro la testa), qualche doloretto al basso addome, un pò di stordimento e un pò di diarrea. Non sono effetti continuati e/o giornalieri ovviamente, ma ogni tanto saltano fuori (come con la precedente terapia). Sono sicuramente dovuti alla terapia visto che sono stato costretto ad interromperla per qualche giorno a causa delle transaminasi altissime a causa dell'epatite A e questi problemi in particolare non c'erano.
Preferisco prenderlo di sera a cena per ridurre al minimo l'eventuale influenza degli effetti collaterali sulla mia giornata.
Nel complesso il farmaco è comunque ottimo.
Terapia: feb. 2017 Triumeq
Farmaci precedenti: (Truvada - 6/11-3/14) - (Reyataz/r - Kivexa- 6/11-2/17)
Ultime analisi: feb. 2017- 1260 CD4+ (37.0%) - CD4/CD8 = 1.24 - VL <20
Diario: http://hivforum.info/forum/viewtopic.php?f=2&t=419
Farmaci precedenti: (Truvada - 6/11-3/14) - (Reyataz/r - Kivexa- 6/11-2/17)
Ultime analisi: feb. 2017- 1260 CD4+ (37.0%) - CD4/CD8 = 1.24 - VL <20
Diario: http://hivforum.info/forum/viewtopic.php?f=2&t=419
Re: triumeq e mal di testa
Quale ritenete sia il tempo per abituarsi al farmaco? Io è un mese e mezzo ormai che lo assumo, ma l'effetto sonnolenza e stordimento mi sembra vada aumentando, anziché il contrario; non ho mai sbadigliato così tanto, mi sento come rallentato !