Cabotegravir LA + Rilpivirina LA
Re: Cabotegravir LA + Rilpivirina LA
Si, credo mi sto confondendo.
Il mio infettivologo parlava del nuovo inibitore dell integrarsi di gilead e non mi sembra che acennasse alle iniezioni. Il Cabotegravir e' di GSK quindi ho fatto confusione . (Ho controllato...... mi riferivo al bictegravir che credo arrivi prima di cabotegravir).
Anzi lui delle iniezioni non era così eccitato per trattamenti di prima linea..... diceva che le pillole , sopratutto i trattamenti monopillola , sono facili per i nuovi infetti.
In America non possono chiudere il trial prima , il trial si chiude per tutti allo stesso tempo. In genere le aziende farmaceutiche fanno la sottomissione prima a FDA e poi nel resto del mondo per assicurarsi il mercato americano (più profittevole) prima degli altri , ma il trial finisce per tutti allo stesso tempo.
Il mio infettivologo parlava del nuovo inibitore dell integrarsi di gilead e non mi sembra che acennasse alle iniezioni. Il Cabotegravir e' di GSK quindi ho fatto confusione . (Ho controllato...... mi riferivo al bictegravir che credo arrivi prima di cabotegravir).
Anzi lui delle iniezioni non era così eccitato per trattamenti di prima linea..... diceva che le pillole , sopratutto i trattamenti monopillola , sono facili per i nuovi infetti.
In America non possono chiudere il trial prima , il trial si chiude per tutti allo stesso tempo. In genere le aziende farmaceutiche fanno la sottomissione prima a FDA e poi nel resto del mondo per assicurarsi il mercato americano (più profittevole) prima degli altri , ma il trial finisce per tutti allo stesso tempo.
Re: Cabotegravir LA + Rilpivirina LA
Ah il bictegravir? Quello forse dovrebbe uscire a breve effettivamente! Speriamo sia una bomba come dicono 

Una pianificazione attenta non sostituirà mai una bella botta di culo!
Re: Cabotegravir LA + Rilpivirina LA
Difficile che esca a breve... Per il bictegravir non mi pare sia cominciata la fase III (forse fanno prima con il cabotegravir), se tutto va bene possono chiedere l'immissione al commercio dopo solo 48 settimane per entrambi i farmaci. Rimane il fatto che lamivudina e cabotegravir LA dovrebbero essere proposti solo come terapia di mantenimento, mentre bictegravir+TAF+Emtricitabina con certezza sarà una terapia di prima linea (addirittura lievemente migliore rispetto al triumeq in fatto di potenza e minori effetti collaterali).
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
Re: Cabotegravir LA + Rilpivirina LA
Triumeq ma una cosa che non ho capito, l'innovazione del cabotegravir rispetto al dolutegravir consiste solo nella formulazione con possibilità long acting (sono identici, ma uno è iniettabile) oppure ha anche delle caratteristiche proprio migliorative da un punto di vista di potenza ed effetti collaterali?
Una pianificazione attenta non sostituirà mai una bella botta di culo!
Re: Cabotegravir LA + Rilpivirina LA
Gabriel per quel che ne so il cabotegravir è un INSTI con una struttura molecolare simile al dolutegravir (allegoricamente parlando potrebbero essere fratelli), inoltre sia il cabotegravir che la rivilpirina L.A. sono farmaci formulati in nanoparticelle.
Sotto il profilo della sicurezza dovrebbero garantire una sensibile riduzione degli effetti collaterali, sotto il profilo dell'aderenza si garantirebbe una copertura prossima al 100% (li sperimentano per una iniezione ogni mese, ma i risultati dello studio di fase II provano un'efficacia registrabile persino ogni due mesi)... I problemi invece protrebbero essere legati alla scarsa potenza dell'accoppiata ed eventuale ipersensibilità ai principi attivi... Io credo che i trials risponderanno positivamente ad entrambe le domande
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
Sotto il profilo della sicurezza dovrebbero garantire una sensibile riduzione degli effetti collaterali, sotto il profilo dell'aderenza si garantirebbe una copertura prossima al 100% (li sperimentano per una iniezione ogni mese, ma i risultati dello studio di fase II provano un'efficacia registrabile persino ogni due mesi)... I problemi invece protrebbero essere legati alla scarsa potenza dell'accoppiata ed eventuale ipersensibilità ai principi attivi... Io credo che i trials risponderanno positivamente ad entrambe le domande
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
Re: Cabotegravir LA + Rilpivirina LA
Ciao ragazzi una curiosità!
Noto che nelle analisi che mi fanno che arrivano direttamente da un laboratorio al quale si appoggia la Viiv in Uk non calcolano mai la quantità di cd8 e la ratio. Il medico mi diceva che per loro la cosa importante è la % di cd4 sui linfociti totali mentre dei cd8 se ne fregano e li verificano solo "una tantum", ma come mai secondo voi?
Noto che nelle analisi che mi fanno che arrivano direttamente da un laboratorio al quale si appoggia la Viiv in Uk non calcolano mai la quantità di cd8 e la ratio. Il medico mi diceva che per loro la cosa importante è la % di cd4 sui linfociti totali mentre dei cd8 se ne fregano e li verificano solo "una tantum", ma come mai secondo voi?
Una pianificazione attenta non sostituirà mai una bella botta di culo!
Re: Cabotegravir LA + Rilpivirina LA
Crepi e grazie 

Una pianificazione attenta non sostituirà mai una bella botta di culo!
Re: Cabotegravir LA + Rilpivirina LA
Vedi di aggiornarci, tanto sei culoso, sono sicuro che andrà tutto bene!
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
Re: Cabotegravir LA + Rilpivirina LA
Gabriel credo il motivo sia sempre lo stesso. Sono i cd4 I "capitani" che ordinano agli altri (compresi i cd8) cosa si "debba" fare e come quanto a chi.
Mentre il "pericolo" troppi cd8 sui cd4 una volta scongiurato (cioè fuori da aids) non si ripresenta "così pericolosamente"...
Mentre il "pericolo" troppi cd8 sui cd4 una volta scongiurato (cioè fuori da aids) non si ripresenta "così pericolosamente"...