Melatonina
Re: Melatonina
Io ho provato a prendere la melatonina, ma, oltre ad avere un effetto sedativo infinitamente più breve del lorazepam (compresa la melatonina retard a rilascio prolungato) - e io sono un'allodola, uno che si sveglia presto la mattina - su di me ha un'effetto indesiderato importante: mi diminuisce la sintesi del testosterone per cui il mio organo riproduttivo si "addormenta" (alla faccia del fatto che sia una sostanza priva di effetti collaterali). L'ho presa per tre settimane e notavo che faticavo ad avere le erezioni. Smessa la melatonina, tutto è tornato nella norma. Mai più. Io ricorro al lorazepam da 1,0 mg e sto una meraviglia.
Re: Melatonina
La melatonina per me è acqua fresca, nessuna risposta! Mi faceva qualcosina di più una camomilla con dentro foglie fresche di melissa, ma poca roba eh? Alla fine per poter riposare prendo l'Oxazepam con emivita molto breve 5/6 ore,anche meno quando sono molto agitata, ma mi accontento, almeno un po' riposo.
-
- Messaggi: 703
- Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 1:41
- Località: Im Eimer der leeren Schalen.
Re: Melatonina
è in commercio da un annetto l'Agomelatina (Valdoxan, Thymanax), agonista della melatonina.
in pratica, melatonina sintetica ad azione potenziata. l'ho provata e posso dire che l'effetto sulla regolazione del ritmo sonno/veglia è veramente marcato. il farmaco è venduto come antidepressivo, ma non posso dir nulla su quest'ultimo effetto.
difetti: costa 2 euro a compressa e non è mutuabile; pesante per il fegato; poi nel mio caso interagiva pesantemente con l'altro mio farmaco ed ho dovuto sospenderla.
in pratica, melatonina sintetica ad azione potenziata. l'ho provata e posso dire che l'effetto sulla regolazione del ritmo sonno/veglia è veramente marcato. il farmaco è venduto come antidepressivo, ma non posso dir nulla su quest'ultimo effetto.
difetti: costa 2 euro a compressa e non è mutuabile; pesante per il fegato; poi nel mio caso interagiva pesantemente con l'altro mio farmaco ed ho dovuto sospenderla.
Re: Melatonina
E' in commercio da quasi 150 anni l'Idiota di Dostoevskij. Uno dei pochi libri che ho lasciato a metà. Un migliaio di pagine. Da assumere prima di coricarsi a letto. Effetto soporifero immediato.
Re: Melatonina
Anche io ho l'ho lasciato a metà ... anche se ho in programma di riprenderlo e leggerlo per perbenino.


Re: Melatonina
Io mi ci trovo bene da anni: non tanto per il sonno, che non mi manca, quanto per controllare il colesterolo.
Da un picco di 460 ora è stabile tra 180 e 200.
Magari sarà placebo, autosuggestione, che ne so, però sulla mia pellaccia funziona.
Da un picco di 460 ora è stabile tra 180 e 200.
Magari sarà placebo, autosuggestione, che ne so, però sulla mia pellaccia funziona.

Siamo secchi, ci sentiamo stracci.
Re: Melatonina
davvero? serve per il colesterolo?
HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
Re: Melatonina
Diciamo che a me fa bene.
La dieta ferrea mi fece perdere un bel po' di chili ma il colesterolo restò sui 350.
Si aggiunsero le statine ma non andò più giù di 280.
Poi mi capitò un libro che ne parlava e si azzardava anche a dare dosaggi in caso di sieropositività.
Ne parlai col medico di base, che è anche infettivologo, e mi disse di provare facendo attenzione a eventuale troppa sonnolenza.
Nel giro di sei mesi ha cominciato a scendere, in un anno era a posto: 190- 200.
Sottolineo che parlo per me: l'ho consigliato al parentado e non hanno avuto risultati.
Forse, dice il medico, trattandosi di colesterolo farmacologico, qualche beneficio c'è.
(E forse sono talmente sommersa dagli effetti collaterali, veri e farlocchi, di mio marito che i miei vanno a finire in cantina).
La dieta ferrea mi fece perdere un bel po' di chili ma il colesterolo restò sui 350.
Si aggiunsero le statine ma non andò più giù di 280.
Poi mi capitò un libro che ne parlava e si azzardava anche a dare dosaggi in caso di sieropositività.
Ne parlai col medico di base, che è anche infettivologo, e mi disse di provare facendo attenzione a eventuale troppa sonnolenza.
Nel giro di sei mesi ha cominciato a scendere, in un anno era a posto: 190- 200.
Sottolineo che parlo per me: l'ho consigliato al parentado e non hanno avuto risultati.
Forse, dice il medico, trattandosi di colesterolo farmacologico, qualche beneficio c'è.
(E forse sono talmente sommersa dagli effetti collaterali, veri e farlocchi, di mio marito che i miei vanno a finire in cantina).
Siamo secchi, ci sentiamo stracci.