Amore hai dimenticato di scriver il lubrificante e il clistere




Amore hai dimenticato di scriver il lubrificante e il clistere
Ok quindi fammi capire bene.. tu per andare in Egitto gli antiretrovirali li lasci nella confezione originale e ti porti anche una ricetta in inglese?skydrake ha scritto: ↑martedì 31 gennaio 2023, 20:05C'erano solo 5 paesi al mondo che potevano dare noie anche ai turisti che entravano con antiretrovirali (sebbene raramente) e l'Egitto non è uno di questi.
Al più le noie le potresti avere comunque, ma se toglie gli antiretrovirali dalla loro confezione e li metti sfusi sa qualche altra parte: potrebbero scambiarli per qualcos'altro e, prima di chiarire l'equivoco, potresti perdere l'aereo.
Io non ho mai portato (tutti) gli antiretrovirali nel bagaglio da stiva ma sempre (abbastanza) nel bagagliaio a mano, nella loro confezione originale, nel beauty di viaggio "minimo" che ho (un astuccio con dentifricio, spazzolino, pettine, microcontenitore per un po' di c'era da capelli e qualche altra pillola di roba varia, tutte nel loro blister).
I bagagli da stiva non si perdono quasi mai per più di due giorni e poi la compagnia si attiva per farteli riavere, ma occorre avere una scorta minima sempre con se. Non serve portarsi dietro 30 pillole nel bagaglio a mano, ma un po' occorre averne sempre.
Grazie uffa.. solo che l’Egitto essendo un paese musulmano e che vieta il visto per motivi di lavoro se hai hiv, prevista prigione se non hai atteggiamenti decorosi e se hai determinati comportamenti e fai delle avance in quanto gay.. quindi non mi sembra proprio un paese civile infatti mi stranisce che non facciano problemi per i farmaci durante i controlli.. continuo a pensare che finirò in galera per i prossimi 10 anniuffa2 ha scritto: ↑martedì 31 gennaio 2023, 21:37Ti rispondo io al posto di Sky: è abbastanza saggio fare così.
In questo modo, qualunque cosa accada, tutto sarà trasparente dal primo momento e non ci saranno fraintendimenti.
Lasci le pastiglie nelle bottigliette, nel numero che prevedi ti servirà (sempre un paio in più) e passa la paura.
Davvero, non ti preoccupare: neppure la dogana USA, che notoriamente non è quella italiana, gira con i cani a caccia di frutta, verdura e insaccati, s'è mai sognata di indagare sul contenuto delle valigie: l'importante è che non ci sia nulla da mangiare(per gli USA, nel deserto intorno a Sharm e Marsa non ci sono rischi di questo tipo).
Mai portata una ricetta in inglese, né in italiano.chico92 ha scritto: ↑martedì 31 gennaio 2023, 21:34Ok quindi fammi capire bene.. tu per andare in Egitto gli antiretrovirali li lasci nella confezione originale e ti porti anche una ricetta in inglese?skydrake ha scritto: ↑martedì 31 gennaio 2023, 20:05C'erano solo 5 paesi al mondo che potevano dare noie anche ai turisti che entravano con antiretrovirali (sebbene raramente) e l'Egitto non è uno di questi.
Al più le noie le potresti avere comunque, ma se toglie gli antiretrovirali dalla loro confezione e li metti sfusi sa qualche altra parte: potrebbero scambiarli per qualcos'altro e, prima di chiarire l'equivoco, potresti perdere l'aereo.
Io non ho mai portato (tutti) gli antiretrovirali nel bagaglio da stiva ma sempre (abbastanza) nel bagagliaio a mano, nella loro confezione originale, nel beauty di viaggio "minimo" che ho (un astuccio con dentifricio, spazzolino, pettine, microcontenitore per un po' di c'era da capelli e qualche altra pillola di roba varia, tutte nel loro blister).
I bagagli da stiva non si perdono quasi mai per più di due giorni e poi la compagnia si attiva per farteli riavere, ma occorre avere una scorta minima sempre con se. Non serve portarsi dietro 30 pillole nel bagaglio a mano, ma un po' occorre averne sempre.
No, ho accennato che non metto tutto nel bagaglio a mano.
Vuoi dire che nel tuo centro non hanno un modulo standard a questo scopo?skydrake ha scritto: ↑martedì 31 gennaio 2023, 22:47Mai portata una ricetta in inglese, né in italiano.
In italiano i doganieri non saprebbero leggerla, in inglese il mio infettivologo non saprebbe scriverla e fare una copia tradotta da un interprete giurato del tribunale e poi apostillata costerebbe un occhio della testa.
Vado domani al San Paolo.. vieni a fare un salto ahahuffa2 ha scritto: ↑giovedì 2 febbraio 2023, 16:34Vuoi dire che nel tuo centro non hanno un modulo standard a questo scopo?skydrake ha scritto: ↑martedì 31 gennaio 2023, 22:47Mai portata una ricetta in inglese, né in italiano.
In italiano i doganieri non saprebbero leggerla, in inglese il mio infettivologo non saprebbe scriverla e fare una copia tradotta da un interprete giurato del tribunale e poi apostillata costerebbe un occhio della testa.da me lo compilano e stampano dal PC...