Si, su questo forum ci sono stati anche casi di falsi positivi, pochi e tutti tristissimi (persone che disperate che non dormivano per settimane che si facevano fare in 1-2 anni 5-10 esami in 3-4 ospedali diversi e vari consulti privati spendendo migliaia di euro). Preferisco non riesumare le discussioni di uno di questi. Chissà, forse l'incertezza di "forse avere l'HIV" è psicologicamente peggio di una diagnosi certa (con quest'ultima ci si dispera per un po' ma poi inizia l'accettazione. O meglio, la calma della rassegnazione).Yamakasy ha scritto:Si blast hai ragione che non mi devo fasciare la testa prima ma leggendo anche qui sul forum non ho visto di falsi positivi..solo piccole speranze che poi hanno confermato purtroppo..
Riguardo alla ipotesi della zanzara, uno dei motivi per cui i medici la ritengono irrealistica, si chiama "acido formico".
Per far sì che non coauguli, le zanzare immediatamente ne aggiungono un po' per far sì che non coauguli. Per immediatamente intendo che anche prima di iniziare a succhiare ne iniettottano un po' dove hanno perforato, pur di non far formare grumi.
Ma l'HIV è estremamente sensibile alle variazioni del pH del vettore che lo trasporta. Come potrebbe ancora infettare del virus finito in tali condizioni?