Filler per lipodistrofia

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
rospino
Messaggi: 3782
Iscritto il: giovedì 19 dicembre 2013, 19:58

Re: Filler per lipodistrofia

Messaggio da rospino » sabato 11 marzo 2017, 10:12

P.S. Stesso discorso a pagina 9 del numero:

"Grazie ai numerosi farmaci e ai possibili regimi terapeutici per trattare l’infezione da HIV, è possibile inibire in profondità la replicazione del virus e consentire un buon recupero del patrimonio immunitario della persona con HIV. Tuttavia, il vero limite delle terapie antiretrovirali di combinazione (cART) consiste nell’impossibilità di ottenere l’eradicazione dell’infezione, obbligando ad assumere la terapia a tempo indefinito.
Nel corso degli anni è dunque possibile/probabile che insorgano vari problemi, tra i quali quelli di tossicità, di co-morbosità, di aderenza. Inoltre, le persone con HIV incorrono nella gestione di co-patologie legate all’invecchiamento o semplicemente si devono confrontare con la prevenzione di queste patologie.
Al fine di rispondere meglio alle necessità cliniche e non cliniche del paziente, può accadere che si debba scegliere di modifi care la cART per prevenire danni d’organo o anche solo per evitare che i farmaci antiretrovirali aggiungano danno alle inevitabili conseguenze dell’invecchiamento stesso.
"

Ancora, non riesco a comprendere dove stia la novità. Si tratta di informazioni trite e ritrite.



rospino
Messaggi: 3782
Iscritto il: giovedì 19 dicembre 2013, 19:58

Re: Filler per lipodistrofia

Messaggio da rospino » sabato 11 marzo 2017, 10:23

skydrake ha scritto:In effetti il numero precedente è abbastanza inquietante, perlomeno per chi prende inibitori dell'integrasi:
http://www.nadironlus.org/?p=2425

Riporto il titolo e il sottotitolo a p.14:

PRIMI PROBLEMI CON GLI
INIBITORI DELL'INTEGRASI?

"Dallo studio ACTG A5257 Raltegravir è stato associato a un maggiore aumento di grasso addominale dopo l'inizio della terapia hard rispetto agli inibitori della proteasi. È un problema di classe?"

Inoltre riporto la parte iniziale del trafiletto a p.15:

"L’accumulo di grasso ectopico (cioè non in sede sottocutanea), nella sua componente viscerale (Visceral Adipose Tissue - VAT), epicardica (Epi-
cardial -AEAT) o epatica (liver fat) è un fenomeno in progressione nelle persone che vivono con HIV. È l’espressione contemporanea della manifestazione clinica nota come lipodistrofia"
Il fatto che si tratti di un problema della “classe” degli INI è solo un dubbio sollevato dal titolista, e non trova riferimento in alcuna parte dell’articolo. Secondo me a riportare solo qualche suo passaggio non si è utile per una sua comprensione a 360 gradi.

Infatti: "Nello studio che riportiamo di seguito, proprio la misura della circonferenza girovita è stata utilizzata come misura di cambiamento di VAT. Essendo una misura soggetta a possibili errori, si sono applicati modelli di standardizzazione e aggiustamenti statistici al fine di renderla più precisa possibile, anche con aggiustamenti per fattori confondenti quali il fumo, il consumo di alcolici, l’utilizzo di sostanze ricreative, il reddito, la gratuità della cura e dell’assistenza sanitaria." In conclusione si afferma però "[…] Ulteriori analisi hanno mostrato come i CD4 e la carica virale al basale siano forti predittori del cambiamento della circonferenza girovita: più i CD4 erano bassi e la carica virale era alta, più vi era un aumento della circonferenza."

Il commento del prof. Guaraldi va inquadrato nella sua completezza:
"Lo studio randomizzato ACTG A5257 ci dice che raltegravir è stato associato a un maggior incremento nella circonferenza addominale (girovita) rispetto alle terapie con inibitori della proteasi. La circonferenza addominale è un indicatore, ma non l’esatta misurazione del VAT.
[...] Sappiamo che:
1. La terapia antiretrovirale va iniziata prima della presenza di un danno viro-immunologico. Chi decide di attendere l’inizio della terapia per paura della lipodistrofia ottiene un risultato opposto a quanto sperato.
2. L’aumento della circonferenza addominale è un problema che deve essere contrastato, evitando l’incremento ponderale e le alterazioni metaboliche, incrementando invece la terapia fisica aerobica.
[...] {grassetto e corsivo nell'originale, e questa sarebbe la risposta del prof. Guaraldi rispetto all'interrogativo del titolo} Abbiamo bisogno di confermare i risultati di questo studio in coorti prospettiche che tornino a mettere in discussione il ruolo della tossicità dei farmaci delle nuove classi rispetto al fenomeno lipo-ipertrofico, in diverse condizioni immunologiche di partenza.



Blast
Messaggi: 6786
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42

Re: Filler per lipodistrofia

Messaggio da Blast » sabato 11 marzo 2017, 11:04

Chissà che se so magnate quelle scrofe mentre prendevano raltegravir :lol: :lol: :lol: :lol:


CIAO GIOIE

flavioxx
Messaggi: 1194
Iscritto il: domenica 27 marzo 2016, 18:13

Re: Filler per lipodistrofia

Messaggio da flavioxx » sabato 11 marzo 2017, 11:49

Guaraldi cita il giro vita che è stato quasi risolto in molti pazienti, perché non ci parla di cosce e glutei che forse lì si vedono di più gli effetti dei farmaci anche senza raltegravir, e io ne faccio di ginnastica per glutei e cosce :(
Infatti un sieronegativo ha grassi nella norma anche dopo i sessant'anni, verso i settanta no, perciò un S+ ha sempre problemi di Lipodistrofia con l'avanzare de l'età. E non vado oltre per non alimentare campanelli di depressione



skydrake
Messaggi: 9966
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Filler per lipodistrofia

Messaggio da skydrake » sabato 11 marzo 2017, 14:05

Blast ha scritto:Chissà che se so magnate quelle scrofe mentre prendevano raltegravir [emoji38] [emoji38] [emoji38] [emoji38]
É normale acquistare peso durante il recupero immunologico, come alla fine di tante gravi malattie, ma da qui dire che magnano di più quelli col Raltegravir che col Darunavir ce ne corre.

"è stata riscontrata una differenza statisticamente significativa nel cambiamento medio della misura rispetto al basale tra chi assumeva DRV/r versus RAL"



rospino
Messaggi: 3782
Iscritto il: giovedì 19 dicembre 2013, 19:58

Re: Filler per lipodistrofia

Messaggio da rospino » sabato 11 marzo 2017, 15:04

flavioxx ha scritto:un sieronegativo ha grassi nella norma anche dopo i sessant'anni
Infatti è noto che i sessantenni hanno di norma lo stesso aspetto fisico dei trentenni.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


 
La verità non esiste e la vita come la immaginiamo di solito è una rete arbitraria e artificiale di illusioni da cui ci lasciamo circondare.

flavioxx
Messaggi: 1194
Iscritto il: domenica 27 marzo 2016, 18:13

Re: Filler per lipodistrofia

Messaggio da flavioxx » sabato 11 marzo 2017, 16:59

caro, non spezzettare il discorso, parlo di cosce e glutei; lo spezzatino non è carne a la brace :geek:



Rispondi