osteoporosi e cambio terapia

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
flavioxx
Messaggi: 1194
Iscritto il: domenica 27 marzo 2016, 18:13

Re: osteoporosi e cambio terapia

Messaggio da flavioxx » mercoledì 8 marzo 2017, 22:18

skydrake ha scritto:....come non detto, trovata la risposta:
Blast ha scritto:Come mai alla metabolica consigliano la MOC e altri esami? La risposta è semplice:

Perchè essendo la sanità regionale, a chiunque venga da fuori loro prescrivano questi esami, non li pagano loro!

Esci dal mondo delle favole bella! [emoji38]

ahah sky ma a la tua innamorata, oggi, 8 marzo, non le hai neanche fatto un omaggio floreale: un mazzo di cazzi! :lol: :lol:



Blast
Messaggi: 6786
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42

Re: osteoporosi e cambio terapia

Messaggio da Blast » mercoledì 8 marzo 2017, 22:56

No, è troppo impegnato a rosicare per gli accaduti di qualche settimana fa :lol:


CIAO GIOIE

doctorsmile
Messaggi: 594
Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 22:32

Re: osteoporosi e cambio terapia

Messaggio da doctorsmile » mercoledì 8 marzo 2017, 23:24

scusatemi vi chiedo alcune cose:
sky perché a modena non avrebbero dovuto farmi la MOC prendendo il truvada? forse perché è scontato che uno abbia l'osteoporosi? a me se non l'avessero fatto non l'avrei saputo, mi sono sembrati molto seri e attenti.

prendo truvada da 5 anni e problemi grossi non ne avevo avuto

mi hanno prescritto una serie di indagini da fare per capire se dovuta ai farmaci o altre patologie, purtroppo non mi fecero la MOC prima della terapia e quindi rimane un dubbio che possa essere altro e comunque vivamente consigliato l'eliminazione del truvada.

in sintesi, perché ho solo avuto ora tempo di leggere i vostri interventi.

adesso devo solo capire come muovermi



Siciliano85
Messaggi: 204
Iscritto il: sabato 12 novembre 2016, 0:19

Re: osteoporosi e cambio terapia

Messaggio da Siciliano85 » mercoledì 8 marzo 2017, 23:40

A me l'infettologo lo ha tolto il truvada e mi ha dato la lamivudina. Io la moc a maggio vediamo cosa esce. Io preso per due anni.



skydrake
Messaggi: 9966
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: osteoporosi e cambio terapia

Messaggio da skydrake » mercoledì 8 marzo 2017, 23:46

doctorsmile ha scritto:scusatemi vi chiedo alcune cose:
sky perché a modena non avrebbero dovuto farmi la MOC prendendo il truvada? forse perché è scontato che uno abbia l'osteoporosi? a me se non l'avessero fatto non l'avrei saputo, mi sono sembrati molto seri e attenti.
Io ho sempre sostenuto la posizione della Metabolica, ossia che una MOC è utile farla anche ai giovani come punto di partenza per fare confronti per il futuro.
Blast sostiene che nei giovani (es 35 anni) è sempre inutile perché i giovani non hanno problemi di osteopenia, che tanto il Tenofovir non è in grado di farti calare la densità ossea se non dopo moltissimi anni, è che quindi la Metabolica fa le MOC ai giovani per i motivi esposti al suo post sopra.



Blast
Messaggi: 6786
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42

Re: osteoporosi e cambio terapia

Messaggio da Blast » giovedì 9 marzo 2017, 9:40

Mo chiamo la metabolica di Modena e gli chiedo se sia davvero questa la loro posizione o sono le solite str0nzate che spari tra un post pseudo-scientifico e l'altro :lol: :lol: :lol:


CIAO GIOIE

Blast
Messaggi: 6786
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42

Re: osteoporosi e cambio terapia

Messaggio da Blast » giovedì 9 marzo 2017, 12:52

Doctorsmile, hai fatto bene a farti fare la MOC. Tutte le persone sopra i 45 anni e soprattutto se prendono come terapia il Truvada, dovrebbero chiedere al medico di farsi controllare le ossa, essendoci fattori di rischio importanti (l'età primo fra tutti, il Truvada immediatamente a seguito).
Diverso è per i 20enni e i 30enni, che magari fanno la MOC solo perchè leggono il terrorismo psicologico di chi sul forum spara grafici di articoli che mostrano il calo della densità ossea con il Truvada, pensando che quel grafico riassuma tutta la medicina e che i medici di tutta Italia siano dei ciarlatani perchè non fanno fare MOC a chiunque.


CIAO GIOIE

skydrake
Messaggi: 9966
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: osteoporosi e cambio terapia

Messaggio da skydrake » giovedì 9 marzo 2017, 16:21

Blast ha scritto:Mo chiamo la metabolica di Modena e gli chiedo se sia davvero questa la loro posizione o sono le solite str0nzate che spari tra un post pseudo-scientifico e l'altro [emoji38] [emoji38] [emoji38]
https://www.google.it/url?sa=t&source=w ... Z4f0G_7nJg

* MOC lombare e del femore
* Dexa total body e segmentaria



Blast
Messaggi: 6786
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42

Re: osteoporosi e cambio terapia

Messaggio da Blast » giovedì 9 marzo 2017, 19:55

Tiè leggi qua:

Al momento non sono disponibili evidenze scientifiche, né stime del rapporto costo/beneficio che giustifichino l’impiego della densitometria come screening generalizzato, ma essa trova indicazione su base individuale in presenza di specifiche condizioni cliniche caratterizzate da un rischio...

E poi :

Dall’esame dei singoli atti regionali i criteri di accesso, condivisi dal maggior numero di regioni, sono:
· precedenti fratture da fragilità (causate da trauma minimo) o riscontro radiologico di fratture vertebrali;
· riscontro radiologico di osteoporosi;
· donne in menopausa con anamnesi familiare di frattura osteoporotica in età inferiore a 75 anni;
· donne in menopausa con indice di massa corporea inferiore a 19 kg/m2;
· donne in postmenopausa con presenza di uno solo dei seguenti fattori di rischio: inadeguato apporto di calcio, carenza di vitamina D, fumo>20 sigarette/die, abuso alcolico > 60 g/die ;
· donne in menopausa precoce o chirurgica,
· donne e uomini in trattamento prolungato con alcuni farmaci;
· donne e uomini in presenza di condizioni patologiche a rischio di osteoporosi.


Ora, se tu reputi una condizione di rischio un 30enne che prende Truvada da 6 mesi, allora abbiamo chiaramente due concetti differenti di "rischio" (e diciamo che il tuo è molto lontano da quello della medicina occidentale, visto che a quanto pare i medici non prescrivono MOC a tutto spiano a chiunque). Ed altrettanto ingiustificato è per me il fatto che uno faccia la MOC solo perchè ha la vitamina D bassa e ad insaputa del proprio medico, o come esame per avere un punto di partenza (a 30 anni? ma de che stamo a parlà?).

Poi, che una persona anche giovane, in terapia con determinati antiretrovirali possa programmare insieme al proprio medico una MOC senza urgenza e in base a fattori di rischio minori (fumo, alcol, attività sedentaria, magrezza, fratture, ecc ecc) ci può stare benissimo. Quello che critico io, e che continuo a ripetere, è il terrorismo psicologico sul Truvada che causerebbe osteoporosi immEDIATA, e l'accanimento a dover fare a tutti i costi una MOC senza la necessità bypassando anche il piano terapeutico del proprio infettivologo.

Fonti: MINISTERO DELLA SALUTE


CIAO GIOIE

skydrake
Messaggi: 9966
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: osteoporosi e cambio terapia

Messaggio da skydrake » giovedì 9 marzo 2017, 21:07

Ma che fai, spacci le guide per i sieronegativl????
Le nostre sono queste:

https://www.poloinformativohiv.info/nuo ... hivaids-2/

A p.66:
"In tutti i soggetti con infezione da HIV è indicato eseguire uno screening per l’identificazione di quelli a rischio di malattia
ossea"


A p.67 sono indicati i fattori di rischio:
"I fattori di rischio classici per osteoporosi comprendono: ipogonadismo, ipertiroidismo, familiarità per fratture di femore, BMI < 19 kg/m2, ipovitaminosi D, fumo, sedentarietà/immobilizzazione protratta, pregresse fratture da trauma minimo, età avanzata, razza caucasica, sesso femminile, menopausa e/ o amenorrea, assunzione abitudinaria di > 3
bicchieri/die di alcol, utilizzo di steroidi (5 mg/die prednisone equivalenti) per via sistemica per
> 3 mesi.
"


Poco più avanti:
"L’intervallo tra le scansioni DXA dovrebbe essere stabilito in base al deficit di BMD osservato:
ogni 1–2 anni per i pazienti con osteopenia avanzata (T score, −2.00 a −2.49), dopo 5 anni
per quelli con osteopenia lieve-moderata (T score, −1.01 a −1.99)"


E si conclude con un:
"La tossicità ossea di TDF eccede quella degli altri antiretrovirali, si estrinseca in particolare nei primi 12 mesi di terapia, specie se utilizzato in associazione a IP/r e in soggetti pretrattati"



Rispondi