Può accadere che su Pubmed appaiano articoli integrali che il sito della rivista rilascia a pagamento: succede quando l'articolo è stato realizzato all'interno di uno studio finanziato dai NIH, in quel caso, per legge, i risultati devono essere pubblici, e quindi una copia dell'articolo, generalmente non quella impaginata dall'editore finale, viene caricata su Pubmed...Blast ha scritto:PS che non c'entra niente: ma sbaglio o sto sito pubblica articoli che in realtà sarebbero a pagamento?
http://thelancet.com/journals/lancet/ar ... X/fulltext
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25890673
Osteoporosi e bifosfonati
Re: Osteoporosi e bifosfonati
HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
Re: Osteoporosi e bifosfonati
ah ok
Comunque io non capisco tutta sta pantomima. Ho sempre detto che la gente dopo i 45 anni deve controllarsi di più. Tutti i miei discorsi erano riferiti al terrorismo psicologico di alcuni utenti del forum riguardo il Truvada, tali da condizionare le scelte terapeutiche di ragazzi che hanno 20 e 30 anni che non necessitano di fare MOC inutili. Ma ovviamente, il discorso viene travisato e vengono quotati miei post di altri thread in quello di un 54enne con osteopenia, tanto per avere a tutti i costi ragione.
Voglio dire, tutti possiamo fare tutto nella vita. Se la necessità o l'attitudine di alcuni di noi è quella di fare il medico, basta mettersi a studiare 6 ani e ci si prende una laurea in medicina, non è mai troppo tardi
Comunque io non capisco tutta sta pantomima. Ho sempre detto che la gente dopo i 45 anni deve controllarsi di più. Tutti i miei discorsi erano riferiti al terrorismo psicologico di alcuni utenti del forum riguardo il Truvada, tali da condizionare le scelte terapeutiche di ragazzi che hanno 20 e 30 anni che non necessitano di fare MOC inutili. Ma ovviamente, il discorso viene travisato e vengono quotati miei post di altri thread in quello di un 54enne con osteopenia, tanto per avere a tutti i costi ragione.
Voglio dire, tutti possiamo fare tutto nella vita. Se la necessità o l'attitudine di alcuni di noi è quella di fare il medico, basta mettersi a studiare 6 ani e ci si prende una laurea in medicina, non è mai troppo tardi
CIAO GIOIE
Re: Osteoporosi e bifosfonati
Veramente è una riduzione del 2,86% dopo 48 settimane (quasi 1 anno)skydrake ha scritto: Un 3%-4% di densità ossea in meno in 24 settimane potrebbe essere proprio il differenziale che separa dalla osteoporosi un 54 enne come Gianni3000
Comunque ho letto tutte le specifiche del trial ed è fatto bene (età media 33 anni, quindi giovani). Ma come ripeto, qui stiamo parlando di un uomo di 54 anni, che ha un fattore di rischio importante (l'età) e che dunque ha fatto bene a farsi la MOC, al contrario delle povere 30enni terrorizzate psicologicamente dalle varie congetture sul Truvada, alimentate poi da grafici come quelli che mostri
CIAO GIOIE
Re: Osteoporosi e bifosfonati
Circa 24 settimane.Blast ha scritto:skydrake ha scritto: Veramente è una riduzione del 2,86% dopo 48 settimane (quasi 1 anno)
Riposto il grafico.

Ed è riferito proprio a 35enni:
Subjects enrolled in this trial were predominately male, with an average age of 35 years
old.
https://www.fda.gov/downloads/Drugs/Dev ... 504956.pdf
Re: Osteoporosi e bifosfonati
E vallo a dire ai vari Alfaa (26 anni), RedString (29), Davidino85 (31-32), Grissom (all'incirca), Kurtis (già in osteoporosi), Nuovo Giorno (forse un po' più vecchio) e tutti gli altri utenti con meno di 35 anni a cui è stata diagnosticata un'osteopenia.Blast ha scritto: al contrario delle povere 30enni terrorizzate psicologicamente dalle varie congetture sul Truvada, alimentate poi da grafici come quelli che mostri
Invece no, secondo te non si deve proprio fare un controllo preventivo sotto una certa età.
Che dire, mentiranno tutti.....
Appunto, a maggior ragione si deve controllare, anziché minimizzare il rischio della perdita di densità ossea che spesso causa il TDF.Blast ha scritto: Ma come ripeto, qui stiamo parlando di un uomo di 54 anni
Re: Osteoporosi e bifosfonati
Guarda che i risultati degli studi riportati sul grafico non vanno letti in ogni punto del grafico, ma l'outcome finale a 48 settimane. Infatti, se la curva fosse risalita dopo le 24 settimane, quel dato di discesa a 24 sarebbe stato non significativo. Quindi non parlare di 24 settimane perchè c'è il punto nel grafico, quello serve a rendere la scala temporale; tra l'altro i dati saranno anche statisticamente significativi con un bel p-value bassissimo, ma un valore di -2.86 con una deviazione standard di 3.25 significa che c'era una variabilità tra i soggetti altissima, del tipo gente in osteoporosi e gente a cui la terapia non aveva intaccato le ossa neanche minimamente.
Comunque non so come ripeterlo che ho sempre detto che dopo i 45 bisogna fare la MOC e controllarsi e che i miei post che ti piace quotare a mo' di presa in giro erano riferiti a 30enni, ma a te a quanto pare piace mettere in bocca agli altri parole dette in altri contesti pur di avere ragione.
Alfa e simili avevano verosimilmente già una condizione di osteopenia precedente alla terapia, e sono cose che possono succedere a chiunque e non fanno parte del range di normalità. Le persone se ne accorgono in seguito a dolori articolari persistenti o a fratture per traumi che normalmente non porterebbero a fratture, e sono cose incontrollabili per le quali non c'entra nulla nè l'HIV nè il Truvada (succedono a sieronegativi e sieropositivi indistintamente). Quindi non facciamo la moltiplicazione di mele e carote. Un conto è fare una MOC per fattori di rischio (età, menopausa, terapie ormonali, terapie con Truvada o PI che si prendono da tanto tempo), un conto è farla fare a chiunque tanto per alimentare sti giochetti di terrorismo psicologico o le proprie fobie e ansie.
Tra l'altro stiamo parlando di un soggetto con osteopenia, non con osteoporosi, che a 54 anni anni è qualcosa di molto probabile.
Comunque non so come ripeterlo che ho sempre detto che dopo i 45 bisogna fare la MOC e controllarsi e che i miei post che ti piace quotare a mo' di presa in giro erano riferiti a 30enni, ma a te a quanto pare piace mettere in bocca agli altri parole dette in altri contesti pur di avere ragione.
Alfa e simili avevano verosimilmente già una condizione di osteopenia precedente alla terapia, e sono cose che possono succedere a chiunque e non fanno parte del range di normalità. Le persone se ne accorgono in seguito a dolori articolari persistenti o a fratture per traumi che normalmente non porterebbero a fratture, e sono cose incontrollabili per le quali non c'entra nulla nè l'HIV nè il Truvada (succedono a sieronegativi e sieropositivi indistintamente). Quindi non facciamo la moltiplicazione di mele e carote. Un conto è fare una MOC per fattori di rischio (età, menopausa, terapie ormonali, terapie con Truvada o PI che si prendono da tanto tempo), un conto è farla fare a chiunque tanto per alimentare sti giochetti di terrorismo psicologico o le proprie fobie e ansie.
Tra l'altro stiamo parlando di un soggetto con osteopenia, non con osteoporosi, che a 54 anni anni è qualcosa di molto probabile.
CIAO GIOIE
Re: Osteoporosi e bifosfonati
Ma come, ti contraddici in così poco tempo?Blast ha scritto: Comunque ho letto tutte le specifiche del trial ed è fatto bene...
Nell'altro thread mi hai scritto giusto qualche ora fa:
"o sono le solite str0nzate che spari tra un post pseudo-scientifico e l'altro [emoji38] [emoji38] [emoji38]"
E no, per essere coerente fino all'ultimo dovevi criticare anche questo maxi studio (o meglio, i tre studi sperimentali su cui si basa questa pubblicazione retrospettiva, il primo con pazienti che assumono il Truvada condotto su ben 138 centri ospedalieri) presentato al CROI.....
Re: Osteoporosi e bifosfonati
No darling, quello del trials giusto l'ho scritto a ora di pranzo perchè ho avuto poi modo di scaricare l'articolo da clinicaltrials.gov e leggere le caratteristiche del campione (sul report di Lancet non si capiva una minchia e hanno anche sbagliato a scrivere il numero della figura).
Comunque in un'altra risposta ho criticato l'elevata deviazione standard dei risultati, ma dovresti essere un po' più scattante nel leggere e datare le mie risposte..o forse le 200 MOC che te sei fatta t'hanno sconvolto le cervella?
E poi essere critici nei confronti dei dati pubblicati fa sempre bene. Tu ti limiti a fare gli screenshot dei grafici e spararli in faccia alla gente che non ne capisce una mazza e ti dice che sei bravissimo e sembri un dottore, io li leggo e cerco di capire cosa hanno fatto per farsi tornare certi risultati, essendo a conoscenza del fatto che la statistica è la peggior nemica della scienza

Comunque in un'altra risposta ho criticato l'elevata deviazione standard dei risultati, ma dovresti essere un po' più scattante nel leggere e datare le mie risposte..o forse le 200 MOC che te sei fatta t'hanno sconvolto le cervella?



E poi essere critici nei confronti dei dati pubblicati fa sempre bene. Tu ti limiti a fare gli screenshot dei grafici e spararli in faccia alla gente che non ne capisce una mazza e ti dice che sei bravissimo e sembri un dottore, io li leggo e cerco di capire cosa hanno fatto per farsi tornare certi risultati, essendo a conoscenza del fatto che la statistica è la peggior nemica della scienza


CIAO GIOIE
Re: Osteoporosi e bifosfonati
E daglie...Blast ha scritto:.Tu ti limiti a fare gli screenshot dei grafici e spararli in faccia alla gente che non ne capisce una mazza...

Grafico di sinistra, quanto è il calo della densità ossea alla 24ma settimana?
Re: Osteoporosi e bifosfonati
-2.8, statisticamente non significativo (non c'è neanche il p-value). Ancora non hai capito come si leggono i risultati degli studi clinici. Mi deludi
Se l'outcome è a 48 settimane, perchè lo leggi a 24 settimane?
Se ci fosse stata un'inversione di trend e la curva fosse risalita, l'avresti ancora letto a 24 settimane o a 48?
I grafici non vanno letti nel punto che ci fa più comodo, ma dove sta la significatività (l'obiettivo dello studio).
Non so più come dirtelo
Se l'outcome è a 48 settimane, perchè lo leggi a 24 settimane?
Se ci fosse stata un'inversione di trend e la curva fosse risalita, l'avresti ancora letto a 24 settimane o a 48?
I grafici non vanno letti nel punto che ci fa più comodo, ma dove sta la significatività (l'obiettivo dello studio).
Non so più come dirtelo
CIAO GIOIE