genvoya ok e adesso?
Re: genvoya ok e adesso?
sky guarda hai ragione ma devi capire che l'eccesso stona,la maggior parte dee patologiedegli anziani attuali sono dovute a questa sorta di benessere del dopo guerra....io sono d'accordissimo a mangiare due volte a settimana carne bianca e non lavorata ma abbuffarsi tutti i giorni di carne assolutamente no e poi no ,il soggetto hiv+ deve stare ancora + attento a tutte le sostanze cancerogene o ossidative,in quanto la haart e una terapia altamente ossidativa e stressante a livello cellulare,prima cosa assolutamente proibita nel hiv+ il fumo ('aspettativa di vita precipita),proibita a sedentarietà,i cibi lavorati ,il sovrappeso e tutti comunque i fattori rischiosi
Re: genvoya ok e adesso?
Ho scritto che siamo onnivori, non che siamo carnivori.snipman ha scritto:sky guarda hai ragione ma devi capire che l'eccesso stona,la maggior parte dee patologiedegli anziani attuali sono dovute a questa sorta di benessere del dopo guerra....io sono d'accordissimo a mangiare due volte a settimana carne bianca e non lavorata ma abbuffarsi tutti i giorni di carne assolutamente no e poi no ,il soggetto hiv+ deve stare ancora + attento a tutte le sostanze cancerogene o ossidative,in quanto la haart e una terapia altamente ossidativa e stressante a livello cellulare,prima cosa assolutamente proibita nel hiv+ il fumo ('aspettativa di vita precipita),proibita a sedentarietà,i cibi lavorati ,il sovrappeso e tutti comunque i fattori rischiosi
I nostri antenati si alimentavano al 70% di bacche e radici e al 30% di carne. Questa proporzione è rimasta grossomodo così almeno per chi fa intensa attività fisica e per i giovani. Per gli adulti sedentari si può scendere ulteriormente se si privilegiano fonti proteiche ad alta qualità (pesce, sopratutto quello azzurro, vista la contestuale frequente carenza di Omega3 nelle nostre latitudini), ma sotto le due volte a settimana è bene non scendere.
Non è solo una questione di B12, integrabile con fonti esterne (NON la spirulina, la B12 che contine ha una scarsa biodisponibilità).
Assieme alla carenza di B12, il principale problema di una dieta esclusivamente vegetariana sono gli Omega3. Quest'ultimi esistono in natura anche nei vegetali (esempio, nei semi oleosi) ma sempre e solo associati agli Omega6, in proporzioni tali per cui se uno dovesse raggiungere l'apporto giornaliero Omega3 deve necessariamente assumere una quantità enorme omega 6. Quantità eccessive di Omega6 fanno aumentare il livello basale di acido arachidonico, a sua volta protoinfiammatorio.
....ad assumere sufficienti quantità di pesce o anche carne (o al limite integrare con B12 e Omega3), appunto perché è maggiormente sensibile all'iperattivazione immunitaria che causa questo virus.snipman ha scritto:il soggetto hiv+ deve stare ancora + attento a..
Se poi la carne rossa favorisse la dislipidemia (aumento dei trigliceridi e del colesterolo), ci sono altre contromisure, oltre al fatto che tale problema riguarda principalmente gli inibitori della proteasi, non tutti gli antiretrovirali.
Invece non esistono veri e propri farmaci contro l'iperattivazione immunitaria.
Alla iperattivazione immunitaria da HIV vuoi aggiungere l'effetto protoinfiammattorio dell'acido arachidonico?????
Re: genvoya ok e adesso?
Celafaccio è secco come un chiodo e non è certo un po' de carne rossa che je fa male ai trigliceridi. Ha effetti collaterali dovuti ai farmaci e alla sua precedente situazione di aids, quindi tutte le diete che gli avete dato se le sbatte alle palle (non che non siano buone ma di sicuro non gli risolvono la questione).
Abbasso i vegani!
Abbasso i vegani!

CIAO GIOIE
-
- Messaggi: 332
- Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 18:16
- Località: Roma
Re: genvoya ok e adesso?
GRAZIE a tutti dei consigli.. Si, l'alimentazione e' di certo importantissima... Anni fa' ho sperimentato che la carne mi da' stanchezza, il latte sonnolenza.. Feci molte prove, ah..affettati bolle e brufoli ... Insomma.. Xpnta ciò che si mangia.. Credo però aids c3 con le troppe malattie opportunistiche avute, abbiano lasciato sta perenne debilitazione.. Ho una famiglia adesso, voglio vivere ma onestamente questo e' sopravvivere... Boh.. Proverò a parlarne con mio medico eroe.. Vi aggiorno. Tranquilli, non sono depresso ma incazzato!!! Cioè sopravvivo e sto così? Non esiste, tornerò in forma.. Un mio pregio e' che quando decido un obiettivo lo raggiungo 9volte su10.
Re: genvoya ok e adesso?
ciao ragazzo oggi ho ritirato in farmacia il genvoya...domani inizio a prenderlo...leggevo sul bugiardino di assumerlo con del cibo?!?! qual è secondo voi l'orario + adatto? ma s butta giu con acqua giusto? m è preso male a legger tutto quello che c è scritto ahah help <3
Re: genvoya ok e adesso?
Ti prenderebbe male a leggere il bugiardino di qualsiasi farmacolotus85 ha scritto:ciao ragazzo oggi ho ritirato in farmacia il genvoya...domani inizio a prenderlo...leggevo sul bugiardino di assumerlo con del cibo?!?! qual è secondo voi l'orario + adatto? ma s butta giu con acqua giusto? m è preso male a legger tutto quello che c è scritto ahah help <3

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La verità non esiste e la vita come la immaginiamo di solito è una rete arbitraria e artificiale di illusioni da cui ci lasciamo circondare.
Re: genvoya ok e adesso?
rospino ha scritto:Ti prenderebbe male a leggere il bugiardino di qualsiasi farmacolotus85 ha scritto:ciao ragazzo oggi ho ritirato in farmacia il genvoya...domani inizio a prenderlo...leggevo sul bugiardino di assumerlo con del cibo?!?! qual è secondo voi l'orario + adatto? ma s butta giu con acqua giusto? m è preso male a legger tutto quello che c è scritto ahah help <3Comunque se assunto a stomaco pieno è meglio... scegli quando ti torna meglio: colazione, pranzo o cena vanno sempre bene!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
grazie mille...si infatti il bugiardino apre uno scenario apocalittico ahah!! provo con la cena...


Re: genvoya ok e adesso?
Ciao Lotus, non so se questo è il tuo primo farmaco ma io ti posso assicurare che leggendo il bugiardino di Stribild , la vecchia versione di Genvoya, c'erano veramente toni molto più preoccupanti. Quando ho letto quello di Genovoya ero "quasi" sollevato dei pochi effetti che poteva avere. Comunque come detto da rospino anche leggendo gli effetti della semplice tachipirina ti metteresti le mani nei capelli, eppure nessuno ha poi così tanti problemi a mandarla giù quando ne ha bisogno. Io lo assumo dopo cena un orario variabile ma non troppo, massimo 1 o due ore di differenza. Vedi tu quando ti è più comodo in modo da non sgarrare troppo con l'orario.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Re: genvoya ok e adesso?
fandoc8 ha scritto:Ciao Lotus, non so se questo è il tuo primo farmaco ma io ti posso assicurare che leggendo il bugiardino di Stribild , la vecchia versione di Genvoya, c'erano veramente toni molto più preoccupanti. Quando ho letto quello di Genovoya ero "quasi" sollevato dei pochi effetti che poteva avere. Comunque come detto da rospino anche leggendo gli effetti della semplice tachipirina ti metteresti le mani nei capelli, eppure nessuno ha poi così tanti problemi a mandarla giù quando ne ha bisogno. Io lo assumo dopo cena un orario variabile ma non troppo, massimo 1 o due ore di differenza. Vedi tu quando ti è più comodo in modo da non sgarrare troppo con l'orario.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
si è il primo farmaco in assoluto, ho ritirato ieri ed ancora nn l ho assunto perchè indeciso sull'orario


Re: genvoya ok e adesso?
devi vedere quando sei in casa di solito e usare quell'orario che ti e più facile averlo con te la sera se ceni fuori devi portarlo con te e non farti vedere, anche se non c'è nulla di male prendere una compressa