Pensione di invalidità civile
-
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 22 maggio 2020, 15:08
Re: Pensione di invalidità civile
Si ma solo se ci sono patologie concomitanti degne di nota. Puoi scrivermi in pvt. Lavoro nel settore ma solo su Roma e provincia.
Un abbraccio
Un abbraccio
Re: Pensione di invalidità civile
La mia cura
Pifeltro 100 mg
Descovy 225 mg
Inderal 40 mg
Cardioaspirin 100 mg
Xatral 10 mg
Riopan 800 mg
Rivotril 2,5 mg/ml (20 gocce la sera)
Cefixima 40 mg (fino al 2 Novembre 2022)
Sieropositivo invalido civile 80% la 3 revisione il ottobre 2027
Forse nuova patologia da inserire
Dipeso da una risposta di una Biopsia alla prostata
Pifeltro 100 mg
Descovy 225 mg
Inderal 40 mg
Cardioaspirin 100 mg
Xatral 10 mg
Riopan 800 mg
Rivotril 2,5 mg/ml (20 gocce la sera)
Cefixima 40 mg (fino al 2 Novembre 2022)
Sieropositivo invalido civile 80% la 3 revisione il ottobre 2027
Forse nuova patologia da inserire
Dipeso da una risposta di una Biopsia alla prostata
Re: Pensione di invalidità civile
Amore sei pazzeskaPaLoHIV ha scritto: ↑lunedì 31 ottobre 2022, 14:57La mia cura
Pifeltro 100 mg
Descovy 225 mg
Inderal 40 mg
Cardioaspirin 100 mg
Xatral 10 mg
Riopan 800 mg
Rivotril 2,5 mg/ml (20 gocce la sera)
Cefixima 40 mg (fino al 2 Novembre 2022)
Sieropositivo invalido civile 80% la 3 revisione il ottobre 2027
Forse nuova patologia da inserire
Dipeso da una risposta di una Biopsia alla prostata
CIAO GIOIE
-
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 22 maggio 2020, 15:08
Re: Pensione di invalidità civile
Nobcon il 100% il limite di reddito personale non è bassissimo. Sono 16900 euro circa.Hotboy28 ha scritto: ↑lunedì 11 gennaio 2021, 20:33Io ho invalidita' 100% legge 104 e collocamento mirato, non percepisco soldi oerche ' il reddito deve essere davvero basso, cmq il tutto deve essere revisionato dalla commisione che causa covid non ha esaminato i miei nuovi documenti, ma io avevo hiv + sarcoma di kaposi ora guarito
Con il 74% si è molto basso circa 5 mila annui
Re: Pensione di invalidità civile
Blast ha scritto: ↑martedì 1 novembre 2022, 9:27Amore sei pazzeskaPaLoHIV ha scritto: ↑lunedì 31 ottobre 2022, 14:57La mia cura
Pifeltro 100 mg
Descovy 225 mg
Inderal 40 mg
Cardioaspirin 100 mg
Xatral 10 mg
Riopan 800 mg
Rivotril 2,5 mg/ml (20 gocce la sera)
Cefixima 40 mg (fino al 2 Novembre 2022)
Sieropositivo invalido civile 80% la 3 revisione il ottobre 2027
Forse nuova patologia da inserire
Dipeso da una risposta di una Biopsia alla prostata

Re: Pensione di invalidità civile
Positivo confermato da test nel 1985 (ma infezione risalente all'anno precedente) con 80% d'invalidità dovuta alla LEMP e all'epoca 100 CD4. Una revisione ha confermato l'80%, poi: "non soggetto a revisione" (a volte un medico intelligente sa che la LEMP non ha cure e non passa) anche se dopo i primi anni l'infiammazione all'encefalo è "notevolmente diminuita", come da referto.
In seguito, durante la famosa "caccia" al falso invalido di Tremonti, non mi richiamarono, l'Azienda Sanitaria Locale si rifiutò di proseguire dopo un paio di mesi, i falsi (che poi non erano falsi, ma solo migliorati come situazione clinica) erano talmente pochi, da non giustificare l'enorme spreco di soldi e risorse che si sarebbero dovute impiegare, sottraendole al SSR. Quindi finito, quell'80% è diventato definitivo.
Dopo il recente infarto ho pensato di chiedere un aggravamento (il mio vicino con l'infarto ha il 75%) ma tanto qualche punto in più non cambierebbe nulla. (Qui in FVG non sono di manica larga, anzi...) Inoltre ora i miei valori attuali sono attorno la norma e non vorrei anche rischiare di perdere qualche punto e quel miniassegno mensile che mi paga (pagava) le bollette. Lo chiederei solo se avessi certezza di poter usufruire della 164, al 100%, ma qui è impossibile se non hai l'Alzheimer, sei cieco o su una sedia a rotelle.
Iscritto nelle liste d'invalidità all'ufficio del lavoro da (bo! Non ricordo, ma due decenni buoni, mai chiamato). Un giorno, per curiosità andai personalmente a chiedere perché, e il funzionario mi rispose candidamente perché le aziende fanno i furbi con gli obblighi di legge, tanto nessuno controlla.
In seguito, durante la famosa "caccia" al falso invalido di Tremonti, non mi richiamarono, l'Azienda Sanitaria Locale si rifiutò di proseguire dopo un paio di mesi, i falsi (che poi non erano falsi, ma solo migliorati come situazione clinica) erano talmente pochi, da non giustificare l'enorme spreco di soldi e risorse che si sarebbero dovute impiegare, sottraendole al SSR. Quindi finito, quell'80% è diventato definitivo.
Dopo il recente infarto ho pensato di chiedere un aggravamento (il mio vicino con l'infarto ha il 75%) ma tanto qualche punto in più non cambierebbe nulla. (Qui in FVG non sono di manica larga, anzi...) Inoltre ora i miei valori attuali sono attorno la norma e non vorrei anche rischiare di perdere qualche punto e quel miniassegno mensile che mi paga (pagava) le bollette. Lo chiederei solo se avessi certezza di poter usufruire della 164, al 100%, ma qui è impossibile se non hai l'Alzheimer, sei cieco o su una sedia a rotelle.
Iscritto nelle liste d'invalidità all'ufficio del lavoro da (bo! Non ricordo, ma due decenni buoni, mai chiamato). Un giorno, per curiosità andai personalmente a chiedere perché, e il funzionario mi rispose candidamente perché le aziende fanno i furbi con gli obblighi di legge, tanto nessuno controlla.
-
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 22 maggio 2020, 15:08
Re: Pensione di invalidità civile
Ma lo sai che esistono anche gli studi legali che fanno i ricorsi e si fanno pagare solo a risultato positivo?Puzzle ha scritto: ↑lunedì 12 dicembre 2022, 11:56Positivo confermato da test nel 1985 (ma infezione risalente all'anno precedente) con 80% d'invalidità dovuta alla LEMP e all'epoca 100 CD4. Una revisione ha confermato l'80%, poi: "non soggetto a revisione" (a volte un medico intelligente sa che la LEMP non ha cure e non passa) anche se dopo i primi anni l'infiammazione all'encefalo è "notevolmente diminuita", come da referto.
In seguito, durante la famosa "caccia" al falso invalido di Tremonti, non mi richiamarono, l'Azienda Sanitaria Locale si rifiutò di proseguire dopo un paio di mesi, i falsi (che poi non erano falsi, ma solo migliorati come situazione clinica) erano talmente pochi, da non giustificare l'enorme spreco di soldi e risorse che si sarebbero dovute impiegare, sottraendole al SSR. Quindi finito, quell'80% è diventato definitivo.
Dopo il recente infarto ho pensato di chiedere un aggravamento (il mio vicino con l'infarto ha il 75%) ma tanto qualche punto in più non cambierebbe nulla. (Qui in FVG non sono di manica larga, anzi...) Inoltre ora i miei valori attuali sono attorno la norma e non vorrei anche rischiare di perdere qualche punto e quel miniassegno mensile che mi paga (pagava) le bollette. Lo chiederei solo se avessi certezza di poter usufruire della 164, al 100%, ma qui è impossibile se non hai l'Alzheimer, sei cieco o su una sedia a rotelle.
Iscritto nelle liste d'invalidità all'ufficio del lavoro da (bo! Non ricordo, ma due decenni buoni, mai chiamato). Un giorno, per curiosità andai personalmente a chiedere perché, e il funzionario mi rispose candidamente perché le aziende fanno i furbi con gli obblighi di legge, tanto nessuno controlla.
Inoltre se si fa domanda di aggravamento il punteggio acquisito non è mai messo in discussione, nella peggiore delle ipotesi te lo confermano.
Ormai la visita all'INPS è solo un passaggio necessario per poi vincere il ricorso in giudizio, l'Inps ormai non dà più niente a nessuno a meno che non hai già la data di scadenza (metastasi,SLA, fasi terminali etc etc).
Mi spiace che sei in Friuli io lavoro solo su Roma e Lazio.
Un abbraccio
Re: Pensione di invalidità civile
Grazie della risposta, sono al corrente che avvocati specializzati siano cresciuti a fronte di un incremento degli errori sanitari, ma anche dovuti alla caccia all'invalido di Tremonti, quando, con evidenti ordini dall'alto, dal 75% (il minimo per ottenere l'assegno), dopo il riesame, i punteggi passavano al 73-72 o meno, al solo scopo di non pagare l'indennità. Ho seguito quelle vicende (che mi interessavano da vicino) anche se le fonti mainstream non le hanno mai riportate pur essendo stato un vero scandalo, con ammalati in barella o in sedia a rotelle chiamati davanti alle commissioni (un amico, trapiantato di cuore fu chiamato per un riesame dalla commissione invalidi, come se il cuore gli fosse ricresciuto). In seguito L'INPS perse più del 90% delle cause e lo Stato italiano disperse milioni per nulla, mentre su Tremonti stendo un velo pietoso.Doremifasol ha scritto: ↑martedì 13 dicembre 2022, 20:59Ma lo sai che esistono anche gli studi legali che fanno i ricorsi e si fanno pagare solo a risultato positivo?Puzzle ha scritto: ↑lunedì 12 dicembre 2022, 11:56Positivo confermato da test nel 1985 (ma infezione risalente all'anno precedente) con 80% d'invalidità dovuta alla LEMP e all'epoca 100 CD4. Una revisione ha confermato l'80%, poi: "non soggetto a revisione" (a volte un medico intelligente sa che la LEMP non ha cure e non passa) anche se dopo i primi anni l'infiammazione all'encefalo è "notevolmente diminuita", come da referto.
In seguito, durante la famosa "caccia" al falso invalido di Tremonti, non mi richiamarono, l'Azienda Sanitaria Locale si rifiutò di proseguire dopo un paio di mesi, i falsi (che poi non erano falsi, ma solo migliorati come situazione clinica) erano talmente pochi, da non giustificare l'enorme spreco di soldi e risorse che si sarebbero dovute impiegare, sottraendole al SSR. Quindi finito, quell'80% è diventato definitivo.
Dopo il recente infarto ho pensato di chiedere un aggravamento (il mio vicino con l'infarto ha il 75%) ma tanto qualche punto in più non cambierebbe nulla. (Qui in FVG non sono di manica larga, anzi...) Inoltre ora i miei valori attuali sono attorno la norma e non vorrei anche rischiare di perdere qualche punto e quel miniassegno mensile che mi paga (pagava) le bollette. Lo chiederei solo se avessi certezza di poter usufruire della 164, al 100%, ma qui è impossibile se non hai l'Alzheimer, sei cieco o su una sedia a rotelle.
Iscritto nelle liste d'invalidità all'ufficio del lavoro da (bo! Non ricordo, ma due decenni buoni, mai chiamato). Un giorno, per curiosità andai personalmente a chiedere perché, e il funzionario mi rispose candidamente perché le aziende fanno i furbi con gli obblighi di legge, tanto nessuno controlla.
Inoltre se si fa domanda di aggravamento il punteggio acquisito non è mai messo in discussione, nella peggiore delle ipotesi te lo confermano.
Ormai la visita all'INPS è solo un passaggio necessario per poi vincere il ricorso in giudizio, l'Inps ormai non dà più niente a nessuno a meno che non hai già la data di scadenza (metastasi,SLA, fasi terminali etc etc).
Mi spiace che sei in Friuli io lavoro solo su Roma e Lazio.
Un abbraccio
Da parte mia, passare dall'80% al 100% non servirebbe a nulla, l'assegno non cambia, vengono solo modificati i parametri del reddito annuale lordo consentito: da 5010,20€ a 17.050,42€ (parametri che, a mio avviso, incentivano il lavoro nero, ma questa è un'altra storia).
Di fatto a me mancano meno di due anni alla pensione. Inoltre chiedere l'aggravamento è uno sforzo non da poco, anche economicamente, in quanto la commissione chiede visite recenti, quindi private, perché ormai, nel dopocovid, per ogni visita qui in FVG ci vuole quasi un anno. Potrebbe valerne la pena se alla fine ottenessi l'accompagnamento con la 164 che ammonta a poco più di 500 €/mese. Ma ormai la concedono solo a coloro che hanno malattie degenerative (a mia mamma l'hanno concessa subito, ai primi sintomi di Alzheimer). Nonostante ciò, ho dovuto insistere non poco con il medico, per farle concedere l'autorizzazione ad avere la tessera di parcheggio per invalidi. (Ne avrei diritto anche io, ma se affrontassi nuovamente quel medico, ci litigherei). Perché questa è una Regione "dura", per cultura e per storia.
Avessi l'opportunità di poter avere quei 525,17€ per l'accompagnamento, mi rivolgerei a un avvocato, con mia mamma ho accumulato diverse relazioni da medici e neurologi, anche privati, compreso la sua dottoressa, ottenendolo, nonostante una stupida neurologa dell'ospedale di Udine mi avesse detto: "non glielo concederanno mai" (sono anche queste cose che ti fanno perdere fiducia nei medici)
A me, nonostante tutti i guai, l'accompagnamento non lo darebbero: sono indipendente, guido un'automobile ed esteriormente non mostro alcuna malattia. Sì, l'acufene mi fa impazzire, anche se il meno grave, fra le mie patologie, quando è forte impatta gravemente sulla mia qualità della vita, mi impedisce ogni azione, non esco di casa, ma non viene considerato ai fini dell'invalidità, a meno che non sia dovuto (e dimostrabile, essendo oggettivo e non soggettivo ad analisi) come malattia professionale.
-
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 22 maggio 2020, 15:08
Re: Pensione di invalidità civile
Comunque se non sei sposato ed il tuo reddito personale non supera 8600 euro ti spetta la maggiorazione a 650 e poi dopo i 67 anni si trasforma in pensione sociale a prescindere dalla tua situazione economica e Patrimoniale.Puzzle ha scritto: ↑venerdì 16 dicembre 2022, 11:13Grazie della risposta, sono al corrente che avvocati specializzati siano cresciuti a fronte di un incremento degli errori sanitari, ma anche dovuti alla caccia all'invalido di Tremonti, quando, con evidenti ordini dall'alto, dal 75% (il minimo per ottenere l'assegno), dopo il riesame, i punteggi passavano al 73-72 o meno, al solo scopo di non pagare l'indennità. Ho seguito quelle vicende (che mi interessavano da vicino) anche se le fonti mainstream non le hanno mai riportate pur essendo stato un vero scandalo, con ammalati in barella o in sedia a rotelle chiamati davanti alle commissioni (un amico, trapiantato di cuore fu chiamato per un riesame dalla commissione invalidi, come se il cuore gli fosse ricresciuto). In seguito L'INPS perse più del 90% delle cause e lo Stato italiano disperse milioni per nulla, mentre su Tremonti stendo un velo pietoso.Doremifasol ha scritto: ↑martedì 13 dicembre 2022, 20:59Ma lo sai che esistono anche gli studi legali che fanno i ricorsi e si fanno pagare solo a risultato positivo?Puzzle ha scritto: ↑lunedì 12 dicembre 2022, 11:56Positivo confermato da test nel 1985 (ma infezione risalente all'anno precedente) con 80% d'invalidità dovuta alla LEMP e all'epoca 100 CD4. Una revisione ha confermato l'80%, poi: "non soggetto a revisione" (a volte un medico intelligente sa che la LEMP non ha cure e non passa) anche se dopo i primi anni l'infiammazione all'encefalo è "notevolmente diminuita", come da referto.
In seguito, durante la famosa "caccia" al falso invalido di Tremonti, non mi richiamarono, l'Azienda Sanitaria Locale si rifiutò di proseguire dopo un paio di mesi, i falsi (che poi non erano falsi, ma solo migliorati come situazione clinica) erano talmente pochi, da non giustificare l'enorme spreco di soldi e risorse che si sarebbero dovute impiegare, sottraendole al SSR. Quindi finito, quell'80% è diventato definitivo.
Dopo il recente infarto ho pensato di chiedere un aggravamento (il mio vicino con l'infarto ha il 75%) ma tanto qualche punto in più non cambierebbe nulla. (Qui in FVG non sono di manica larga, anzi...) Inoltre ora i miei valori attuali sono attorno la norma e non vorrei anche rischiare di perdere qualche punto e quel miniassegno mensile che mi paga (pagava) le bollette. Lo chiederei solo se avessi certezza di poter usufruire della 164, al 100%, ma qui è impossibile se non hai l'Alzheimer, sei cieco o su una sedia a rotelle.
Iscritto nelle liste d'invalidità all'ufficio del lavoro da (bo! Non ricordo, ma due decenni buoni, mai chiamato). Un giorno, per curiosità andai personalmente a chiedere perché, e il funzionario mi rispose candidamente perché le aziende fanno i furbi con gli obblighi di legge, tanto nessuno controlla.
Inoltre se si fa domanda di aggravamento il punteggio acquisito non è mai messo in discussione, nella peggiore delle ipotesi te lo confermano.
Ormai la visita all'INPS è solo un passaggio necessario per poi vincere il ricorso in giudizio, l'Inps ormai non dà più niente a nessuno a meno che non hai già la data di scadenza (metastasi,SLA, fasi terminali etc etc).
Mi spiace che sei in Friuli io lavoro solo su Roma e Lazio.
Un abbraccio
Da parte mia, passare dall'80% al 100% non servirebbe a nulla, l'assegno non cambia, vengono solo modificati i parametri del reddito annuale lordo consentito: da 5010,20€ a 17.050,42€ (parametri che, a mio avviso, incentivano il lavoro nero, ma questa è un'altra storia).
Di fatto a me mancano meno di due anni alla pensione. Inoltre chiedere l'aggravamento è uno sforzo non da poco, anche economicamente, in quanto la commissione chiede visite recenti, quindi private, perché ormai, nel dopocovid, per ogni visita qui in FVG ci vuole quasi un anno. Potrebbe valerne la pena se alla fine ottenessi l'accompagnamento con la 164 che ammonta a poco più di 500 €/mese. Ma ormai la concedono solo a coloro che hanno malattie degenerative (a mia mamma l'hanno concessa subito, ai primi sintomi di Alzheimer). Nonostante ciò, ho dovuto insistere non poco con il medico, per farle concedere l'autorizzazione ad avere la tessera di parcheggio per invalidi. (Ne avrei diritto anche io, ma se affrontassi nuovamente quel medico, ci litigherei). Perché questa è una Regione "dura", per cultura e per storia.
Avessi l'opportunità di poter avere quei 525,17€ per l'accompagnamento, mi rivolgerei a un avvocato, con mia mamma ho accumulato diverse relazioni da medici e neurologi, anche privati, compreso la sua dottoressa, ottenendolo, nonostante una stupida neurologa dell'ospedale di Udine mi avesse detto: "non glielo concederanno mai" (sono anche queste cose che ti fanno perdere fiducia nei medici)
A me, nonostante tutti i guai, l'accompagnamento non lo darebbero: sono indipendente, guido un'automobile ed esteriormente non mostro alcuna malattia. Sì, l'acufene mi fa impazzire, anche se il meno grave, fra le mie patologie, quando è forte impatta gravemente sulla mia qualità della vita, mi impedisce ogni azione, non esco di casa, ma non viene considerato ai fini dell'invalidità, a meno che non sia dovuto (e dimostrabile, essendo oggettivo e non soggettivo ad analisi) come malattia professionale.
Re: Pensione di invalidità civile
Spiegami un po', perché di questo non so nulla.Comunque se non sei sposato ed il tuo reddito personale non supera 8600 euro ti spetta la maggiorazione a 650 e poi dopo i 67 anni si trasforma in pensione sociale a prescindere dalla tua situazione economica e Patrimoniale.
Grazie
