Steatosi epatica

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
Blast
Messaggi: 6786
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42

Re: Steatosi epatica

Messaggio da Blast » mercoledì 6 ottobre 2021, 18:12

Ma ce l'avrà un medico che gli misura tutto quello che gli deve misurare, non è che sta in mano a gesù cristo sto povero ragazzo


CIAO GIOIE

giovane888
Messaggi: 562
Iscritto il: domenica 17 maggio 2020, 18:58

Re: Steatosi epatica

Messaggio da giovane888 » mercoledì 6 ottobre 2021, 18:27

bodybuilding82 ha scritto:
martedì 5 ottobre 2021, 12:26
Giorno a tutti,

oggi ecografia epatica:

"Ecostruttura epatica disomogeneamente addensata ed iper-riflettente in quadro di epatopatia steatosica con alcune areole di risparmio in sede pericolecistica e periportale".

Me lo ha pure fatto vedere, in pratica ciò che dovrebbe essere nero era bianco!

Allora il mio nick lo leggete tutti, ho esami di trigliceridi e colesterolo ampiamente al di sotto dei limiti, mi alleno 4 volte a settimana. Unico mea culpa è forse un consumo un pò eccessivo di carne rossa. Non bevo alcolici e non mi sembra di assumere tutti questi grassi. Potrebbe entrarci la terapia? Prendo BIktarvy attualmente ed ho sempre preso monopillole appena uscite: Atripla, Odefsey, Biktarvy. Per i primi due anni circa ho preso Kaletra/ Truvada e successivamente Prezista/ Truvada fino ad abbattimento della carica virale. L'umico principio attivo che mi porto sempre dietro è l'emtricitabina ed il tenofovir poi passato alla formulazione tenofovir alafenamide. Sarebbe auspicabile oltre alla dieta il passaggio ad una terapia a due soli farmaci?

PS: le famose condizioni non-AIDS di cui si parlava...
Che sia una condizione dettata dai farmaci, non vi è alcun dubbio. Come riportato dal notiziario annuale della sanità pagina 14:
(http://www.quotidianosanita.it/allegati ... 228043.pdf)
Le malattie del fegato sono una delle principali cause di morte non correlate all’AIDS tra le persone con infezione da
HIV. Per valutare se le persone con AIDS abbiano realmente un eccesso di mortalità per malattie epatiche rispetto alla
popolazione generale è stato condotto uno studio (1) basato sui dati della sorveglianza AIDS nel periodo 2006-2015 e
sui dati ISTAT delle cause multiple di morte (CMM), ossia i dati che riportano tutte le condizioni che hanno contribuito al
decesso e che sono presenti nel certificato di morte.
[...]
Nel periodo in studio, tra le 7.912 persone con AIDS, si sono verificati 2.076 decessi, i cui certificati di morte riportavano
tra le CMM 583 casi di malattie epatiche (28,1%), di cui 382 erano epatiti virali (18,4%), 370 riconducibili a malattie epatiche non virali (17,8%) e 41 tumori epatici (2,0%).

Lo studio ha confermato l’ipotesi di eccesso di mortalità associato a patologie epatiche nelle persone con AIDS, stimando
una mortalità di 40,4 volte superiore rispetto alla popolazione senza AIDS
(intervallo di confidenza (IC) al 95%: 37,2-43,8) per tutte le malattie epatiche, di 131,1 volte superiore (IC 95%: 118,3-145,0) per le epatiti virali, di 29,9 volte superiore (IC 95%: 27,0-33,1) per le malattie epatiche non virali e di 11,2 volte superiore (IC 95%: 8,1-15,3) per i tumori del fegato (Figura Un eccesso di mortalità particolarmente elevato è emerso nelle persone di età compresa tra i 15 e i 49 anni per le quali l’SMR era pari a 98,1 (IC 95%: 88,0-109,0) per tutte le malattie epatiche.


L’eccesso di mortalità è risultato, inoltre, molto elevato tra coloro che facevano uso iniettivo di sostanze, con SMR pari a 151,6 (IC 95%: 137,3-167,0) per tutte le malattie epatiche, SMR pari a 450,4 (IC 95%: 398,6-507,0) per le epatiti virali e pari a 115,2 (IC 95%: 101,9-129,7) per malattie del fegato non virali.
Lo studio ha mostrato un importante eccesso di mortalità tra persone con AIDS dovuto a diverse condizioni epatiche
morbose e ha evidenziato il ruolo rilevante della coinfezione HIV-virus epatitici (HCV/HBV). Emerge, pertanto, la necessità di promuovere tra le persone con HIV azioni di prevenzione mirate a limitare le complicanze dovute a queste coinfezioni attraverso l’offerta dei test per HBV e HCV, della vaccinazione anti-HBV e del trattamento antivirale per HCV.

Inoltre, anche seguire uno stile di vita sano, che includa la riduzione del consumo di alcolici e una dieta corretta, potrebbe avere un ruolo nel limitare l’eccesso di mortalità.
È tra le prime cause di morte, essendo sottoposto ad uno sforzo tremendo di metabolizzare ogni momento della tua vita senza un attimo di tregua i farmaci antiretrovirali, è ovvio che sia strettamente sotto controllo. Problemi che avresti avuto magari a 70 anni, si presentano con due o più decenni di anticipo. È da brividi lo sò.

Questo è un vecchio opuscolo solo sul fegato ma attualissimo: https://www.nadironlus.org/download/body/fegato.pdf


Per le proteine in polvere immagino che tu stia seguendo uno schema definito e con l'attività fisica cercare il più possibile di mantenere la massa magra. Ora se tu vai a togliere l'introito proteico o una buona parte, aumenterà sicuramente la tua percentuale di massa grassa, che aumenterà il grasso viscerale, aumentando i disordini metabolici e aumentando il rischio di "fegato grasso".

Insomma, togli da una parte per poi disastrare altri problemi, come aumentare il rischio di diabete, cortisolo, stanchezza cronica, e tutta un'altra serie lunghissima di disordini metabolici.

Per la creatina e altri integratori, bisogna vedere come il medico e un consulto da un dietologo, sarebbe consigliato

Se posso dirti come cerco in parte di limitare i danni futuri è quello di assumere una parte di proteine in polvere di tipo idrolizzato, anche in compresse (chiamate EAA).

Le proteine di tipo idrolizzato sono più costose (io prendo quelle in compresse dell'amino 5600) ma hanno il vantaggio di essere pre-digerite, ovvero non necessita di alcun lavoro da parte del fegato, lo bypassano, non appesantiscono e sono complete dal punto di visto amminoacidico.


Non a caso vengono date a chi ha problemi del fegato.

Avere una buona quantità di massa muscolare, a dispetto di quello che pensano molti ha innumerevoli vantaggi:
- protegge le ossa da traumi (specialmente noi che abbiamo un rischio molto alto di osteoporosi)
- permette di effettuare qualsiasi operazione quotidiana senza problemi
- riduce drasticamente tutti i disturbi metabolici come diabete, ipertensione,
- per avere una buona massa magra, presuppone una buona attività fisica, che riduce a sua volta problemi di infarto, ictus e tutta una serie di problemi cardiovascolari;
- migliora il metabolismo basale che diventa molto più efficiente del selezionare i vari nutrienti e bruciare i grassi. 1 grammo di grasso assunto da una persona sovrappeso, viene gestito in maniera totalmente diversa da una persona che assume 1 gr di grasso ma è "atletico".


Come si dice: se esistesse un farmaco miracoloso quello sarebbe dieta e attività fisica.

Per quanto riguarda il cambio dei farmaci esiste un concetto, detto "rotazione dei farmaci", che per certi versi mette i brividi. Ogni tot anni (credo 4-5) il nostro corpo inizia, anche se soppresso viralmente a mostrare insofferenza verso questi farmaci perché non riesce più a tollerarli e iniziano a manifestarsi le prime avvisaglie di problemi gravi.

Come riportato da polinformativo hiv:
https://www.poloinformativohiv.info/viv ... istenze-2/

Il periodo di tempo dopo quanto cambiare la terapia funzionante non è a priori quantificabile in quanto dipendente da differenti fattori.
Questi sono, ad esempio, la gestione a lungo termine degli effetti collaterali, i risultati degli esami biochimici alterati, dei parametri epatici e renali non conformi. Il concetto della rotazione di regimi terapeutici, secondo soprattutto la sensibilità clinica del medico, potrebbe essere un buon modo per ridurre al minimo il rischio dello sviluppo di resistenze e contemporaneamente gestire gli effetti collaterali e le alterazioni metaboliche dovute ai farmaci.

Sebbene molti farmaci abbiano molti effetti collaterali in comune, alcuni danneggiano di più altri organi rispetto ad altri. Per quanto riguarda il fegato, credo che sottoporre il corpo ad un farmaco in linea teorica (ma neanche tanto) impatti meno, visto che due è meno di tre.

Qui però entrano in discussione gli effetti intrinseci dei farmaci: ovvero la farmacocinetica, ovvero come interagisce il corpo a livello cellulare e con tutto l'organismo, la barriera genetica, il tuo virus e la sua "aggressività" e quali mutazioni il tuo virus è sottoposto e quali farmaci assumi, stile di vita, eccetera eccetera.

Ecco perché tutto diventa complesso ed esiste una persona specializzata: il medico infettivologo. Discutine e vedi alla luce di quanto ti abbiamo consigliato.

Non è un problema da sottovalutare, anzi è uno dei quattro killer principali per chi ha hiv, insieme a eventi cardiovascolari, renali e tumori.


link utili:https://www.wired.it/scienza/medicina/2 ... re-salute/



Blast
Messaggi: 6786
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42

Re: Steatosi epatica

Messaggio da Blast » mercoledì 6 ottobre 2021, 18:30

Ma chi sei? La figlia illegittima della s.kydrakessa? :lol: :lol: :lol:


CIAO GIOIE

Dodi75
Messaggi: 370
Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2019, 18:39

Re: Steatosi epatica

Messaggio da Dodi75 » mercoledì 6 ottobre 2021, 19:27

@giovane88 sei un'angoscia, vivi sereno, pensa meno a cercare su internet documenti che suffraghino le tue teorie e forse ne esci.
Sinceramente inizio a valutare di chiedere a @uffa2 di cancellare il mio profilo e abbandonare il forum perché ultimamente inizio a non sopportare più questi mappazzoni.
Vivi sereno, e ne esci



giovane888
Messaggi: 562
Iscritto il: domenica 17 maggio 2020, 18:58

Re: Steatosi epatica

Messaggio da giovane888 » mercoledì 6 ottobre 2021, 20:08

Dodi75 ha scritto:
mercoledì 6 ottobre 2021, 19:27
@giovane88 sei un'angoscia, vivi sereno, pensa meno a cercare su internet documenti che suffraghino le tue teorie e forse ne esci.
Sinceramente inizio a valutare di chiedere a @uffa2 di cancellare il mio profilo e abbandonare il forum perché ultimamente inizio a non sopportare più questi mappazzoni.
Vivi sereno, e ne esci
Ma che vuoi? Non hai neanche fatto tu il post? Mappazzone lo dici a tua sorella.
Cioè io mi devo sentire in difetto perché scrivo delle cose, in cui tu non sei citato, tu non sei l'autore del post, tu non sei un moderatore, tu non sei nulla.
Rispondi al tema in questione.
Io al contrario tuo, ho postato link utili, provenienti da fonti primarie e autorevoli, oltre a consigli seri.

Tu oltre ad una vena polemica, basata su cosa? E quale apporto hai dato? Cosa hai fatto? Nulla, zero! Meno di zero.
Io mi prenderò una pausa, ma per altri motivi.

Tu fai un favore a te stesso, rispondi ai post in base al topic, se verranno mostrati link fasulli o cose non vere, argomenta, riporta fatti.

Anche io vorrei leggere buone notizie, dire che è tutto bello e con una pillola tutto è a posto. Ma questi sono i dati.

Magari qualcuno che non ha questa malattia per curiosità o per paura leggerà questi post e si renderà conto che è una malattia che si porta dietro un quantità gigantesca di problemi e che sottovalutarla ha portato a molti di noi, se non tutti a sottovalutarne il tremendo impatto sulle nostre vite.

E forse magari la prossima volta ci penserà due volte a proteggersi o attuare immediatamente protezioni come come condom, prep, pep, e sottoporsi a esami periodicamente.

Addios



Edox
Messaggi: 171
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2019, 10:32

Re: Steatosi epatica

Messaggio da Edox » giovedì 7 ottobre 2021, 8:17

Magari qualcuno che non ha questa malattia per curiosità o per paura leggerà questi post e si renderà conto che è una malattia che si porta dietro un quantità gigantesca di problemi e che sottovalutarla ha portato a molti di noi, se non tutti a sottovalutarne il tremendo impatto sulle nostre vite.

..tremendo impatto sulla TUA vita.. e me ne dispiaccio



Trunks
Messaggi: 70
Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2020, 9:22

Re: Steatosi epatica

Messaggio da Trunks » venerdì 8 ottobre 2021, 0:17

Blast ha scritto:
mercoledì 6 ottobre 2021, 18:30
Ma chi sei? La figlia illegittima della s.kydrakessa? :lol: :lol: :lol:
Mi fai morire :lol: :lol: :lol:
Sei troppo forte.



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Steatosi epatica

Messaggio da skydrake » venerdì 8 ottobre 2021, 13:41

Blast ha scritto:
mercoledì 6 ottobre 2021, 18:30
Ma chi sei? La figlia illegittima della s.kydrakessa? :lol: :lol: :lol:
No, io non avrei mai preso e pubblicato dati fondamentalmente vecchi (del periodo 2006-2015 ) relativi perlopiù a epatiti in realtà VIRALI, cioè dovute all'HBV e soprattutto all'HCV virus definito fino a 6-7 fa da diversi infettivologi per certi versi peggio dell'HIV stesso, ma che, in seguito all'arrivo degli antivirali HCV-specifici, ora è facilmente trattabile ed eradicabile.



giovane888
Messaggi: 562
Iscritto il: domenica 17 maggio 2020, 18:58

Re: Steatosi epatica

Messaggio da giovane888 » domenica 10 ottobre 2021, 12:49

skydrake ha scritto:
venerdì 8 ottobre 2021, 13:41
Blast ha scritto:
mercoledì 6 ottobre 2021, 18:30
Ma chi sei? La figlia illegittima della s.kydrakessa? :lol: :lol: :lol:
No, io non avrei mai preso e pubblicato dati fondamentalmente vecchi (del periodo 2006-2015 ) relativi perlopiù a epatiti in realtà VIRALI, cioè dovute all'HBV e soprattutto all'HCV virus definito fino a 6-7 fa da diversi infettivologi per certi versi peggio dell'HIV stesso, ma che, in seguito all'arrivo degli antivirali HCV-specifici, ora è facilmente trattabile ed eradicabile.
Ehi campione, perchè così ti definisci, trovali e pubblicali tu dati più recenti. I dati sono riportati dall'ultimo notiziario del 2020.


Inoltre i dati, relativi ai danni al fegato, possono, a mio parere, essere anche peggiori, perchè sebbene la tossicità dei farmaci sia diminuita nel periodo 2006-2015 rispetto al 2015-2020, tutti i farmaci (eccetto la doravirina) erano già in commercio, anche in duplici terapie.

Sopravvivendo di più, lo sforzo del fegato di assorbire i farmaci è semmai portato all'estremo, visto il numero altissimo di farmaci che deve metabolizzare per decenni.

Non è se arriveranno i danni al fegato, ma fino a quanto il tuo fegato riuscirà a resistere.



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Steatosi epatica

Messaggio da skydrake » domenica 10 ottobre 2021, 23:50

giovane88 ha scritto:
domenica 10 ottobre 2021, 12:49
skydrake ha scritto:
venerdì 8 ottobre 2021, 13:41
Blast ha scritto:
mercoledì 6 ottobre 2021, 18:30
Ma chi sei? La figlia illegittima della s.kydrakessa? :lol: :lol: :lol:
No, io non avrei mai preso e pubblicato dati fondamentalmente vecchi (del periodo 2006-2015 ) relativi perlopiù a epatiti in realtà VIRALI, cioè dovute all'HBV e soprattutto all'HCV virus definito fino a 6-7 fa da diversi infettivologi per certi versi peggio dell'HIV stesso, ma che, in seguito all'arrivo degli antivirali HCV-specifici, ora è facilmente trattabile ed eradicabile.
Ehi campione, perchè così ti definisci, trovali e pubblicali tu dati più recenti. I dati sono riportati dall'ultimo notiziario del 2020.


Inoltre i dati, relativi ai danni al fegato, possono, a mio parere, essere anche peggiori, perchè sebbene la tossicità dei farmaci sia diminuita nel periodo 2006-2015 rispetto al 2015-2020, tutti i farmaci (eccetto la doravirina) erano già in commercio, anche in duplici terapie.

Sopravvivendo di più, lo sforzo del fegato di assorbire i farmaci è semmai portato all'estremo, visto il numero altissimo di farmaci che deve metabolizzare per decenni.

Non è se arriveranno i danni al fegato, ma fino a quanto il tuo fegato riuscirà a resistere.
Hey campione, io ho avuto l'epatite C.
Da quando sono arrivati gli antivirali HCV-specifici, dopo la conclusione di quello studio (hai riportato un trafiletto relativo a al periodo 2006-2015), E' CAMBIATO TUTTO.
Prima era incurabile e portava lentamente alla morte, ora è facilmente eradicabile.


Puoi anche scrivere a me e a Bodybuilding82 RICORDATI CHE DEVI MORIRE (più o meno è il senso di quello che hai postato), ma intanto la medicina è andata avanti.....



Rispondi