È arrivato il vaccino contro COVID-19: domande e risposte per le persone con HIV

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
Doremifasol
Messaggi: 394
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2020, 15:08

Re: Vaccino Covid e noi

Messaggio da Doremifasol » mercoledì 16 dicembre 2020, 20:59

Da quello che ho capito faranno lo Pfizer e Moderna agli anziani perché garantisce una risposta immunitaria più forte in quella fascia e faranno Oxford alle persone <55 anni perché costa meno ed in quella fascia d'età è andato molto bene.



HIVforum.info
Messaggi: 87
Iscritto il: venerdì 19 agosto 2011, 20:13

È arrivato il vaccino contro COVID-19: domande e risposte per le persone con HIV

Messaggio da HIVforum.info » lunedì 28 dicembre 2020, 12:27

Immagine

Dal 27 dicembre è iniziata in Europa la distribuzione dei vari vaccini elaborati per fermare la pandemia da SARS-CoV-2.
I-base ha preparato una ricca pagina di “Domande e Risposte” (https://i-base.info/qa/16330) che abbiamo tradotto in italiano e adattato nelle parti in cui la residenza in Italia (o comunque nell’Unione Europea) fa differenza. Abbiamo anche rimosso tutte le stupidaggini da anglosassoni con complessi ex-coloniali, di cui i traduttori non ne possono proprio più…

I vaccini contro COVID-19 sono efficaci?
Sì, qualsiasi vaccino approvato è stato studiato con molta attenzione in un’ampia gamma di persone.
Questi vaccini sono altamente efficaci. Sia il vaccino Pfizer che quello Moderna prevengono i sintomi da COVID nel 95% delle persone. Inoltre, prevengono le forme gravi di COVID-19.
Questi vaccini sono molto migliori di quanto si pensasse possibile. All’inizio del 2020, un vaccino sarebbe stato approvato anche se fosse stato efficace solo al 50%.

Quali vaccini vengono utilizzati nell’Unione Europea e in Italia?
Il 21 dicembre 2020 l’Agenzia Europea per i Medicinali ha raccomandato di concedere un’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata per il vaccino Comirnaty, sviluppato da BioNTech e Pfizer, per prevenire la malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) nelle persone a partire dai 16 anni di età.
Puoi leggere il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto usando questo link: https://www.ema.europa.eu/documents/pro ... ion_it.pdf
Un secondo vaccino simile, sviluppato da Moderna/NIH, è stato appena approvato negli Stati Uniti.
Il vaccino “mRNA-1273” di Moderna, “ChAdOx1-SARS-CoV-2” dell’Università di Oxford e Astra-Zeneca chiamato ChAdOx1 e il vaccino “Ad26.COV2.S” di Janssen sono in corso di valutazione.

Dove trovo tutte le informazioni sui farmaci e sui vaccini approvati e in studio?
Vai sul sito dell’Agenzia Europea del Farmaco: EMA si sta impegnando molto per rendere il più possibile trasparente e completa l’informazione su COVID-19 e sui trattamenti per combattere questa malattia.
https://www.ema.europa.eu/en/human-regu ... e-covid-19

Poiché le informazioni sono aggiornate quasi quotidianamente, sono quasi completamente in inglese, con l’eccezione dei “Riassunti delle Caratteristiche del Prodotto”, quelli li troverai anche nella nostra lingua…

Ma come si arriva ad approvare un vaccino?
C’è una bella pagina preparata dall’EMA, che ti suggeriamo di guardare: https://www.ema.europa.eu/en/human-regu ... monitoring
Perché dovrei vaccinarmi?
Il motivo principale per vaccinarsi è proteggersi da COVID-19.
COVID-19 può essere mortale: è molto meglio essere protetti. Anche le persone che guariscono da COVID-19 hanno spesso sintomi - spesso debilitanti - che durano per molti mesi, questa condizione è chiamata “long-COVID” ed è ancora in fase di studio.

Quando potrò/dovrò vaccinarmi?
L’obiettivo è quello di vaccinare almeno il 70% della popolazione Europea e Italiana. Per fare questo, è stata disegnata una “tabella di marcia” che prevede prima gli operatori sanitari, gli ospiti delle RSA e gli ultraottantenni.
In seguito, presuntivamente tra febbraio e marzo, partirà la vaccinazione di massa, e i malati cronici saranno tra i primi a vedersi offerto il vaccino.
Immagine
Ci vorranno molti mesi per vaccinare tutti ed è previsto che la campagna vaccinale duri almeno per tutto il 2021.

Come persona che vive con l’HIV, il mio rischio è così alto da aver bisogno del vaccino?
La risposta è sì.
In altri post su HIV forum hai potuto leggere che le persone con HIV hanno una più elevata possibilità di contagio e una più elevata mortalità se contagiate.
Rifletti sul fatto che cui ci sarà solo una quantità limitata di vaccini almeno per i prossimi mesi: se siamo tra i primi gruppi a cui verrà offerto il vaccino “forse” è perché il nostro rischio è davvero alto.

C’è un obbligo legale a fare il vaccino?
Attualmente non c’è un obbligo legale a vaccinarsi contro SARS-CoV-2, obbligo che, a norma dell’articolo 32 della nostra Costituzione, potrebbe essere introdotto solo con una legge.
Il vaccino è una opzione per proteggere la tua salute, parla con il tuo medico se avessi preoccupazioni o dubbi.
Ricorda che se ti fosse offerta la possibilità di vaccinarti per ragioni legate al tuo lavoro, non vaccinarti potrebbe influire sul lavoro che puoi svolgere.

I vaccini contro COVID-19 sono sicuri?
Sì, poiché saranno approvati sulla base dei risultati di ampi studi, qualsiasi vaccino promette di essere anche molto sicuro.
Per esempio. il vaccino Pfizer è stato studiato su più di 44.000 persone senza effetti collaterali gravi nei mesi successivi alla somministrazione.
Ci sono solo poche situazioni in cui questo vaccino deve essere somministrato con maggiore attenzione. Queste includono le persone che hanno una storia di gravi reazioni allergiche a diversi alimenti o medicinali, come con altri vaccini. In questo caso il vaccino deve essere somministrato solo dove c’è supporto medico nel caso in cui si verifichi questa reazione.

Come sappiamo che il vaccino è sicuro?
Tecnicamente, nessun medicinale o vaccino può essere dimostrato sicuro al 100%, questo perché non possiamo misurare la sicurezza, possiamo solo misurare il rischio.
Quindi, invece di dire che qualcosa è sicuro, è più accurato descrivere il rischio. Con i vaccini COVID possiamo dire che il rischio di effetti collaterali è molto basso.
Rispetto ai rischi molto reali di COVID-19, l’uso del vaccino è molto più sicuro che non usarlo. Questo è noto da studi di ricerca su decine di migliaia di persone. Gli studi hanno registrato ogni effetto collaterale o qualsiasi potenziale effetto collaterale.
Naturalmente, ulteriori dati sulla sicurezza emergeranno con l’inizio delle vaccinazioni di massa e permetteranno di identificare eventuali nuovi gruppi di persone a rischio di reazioni allergiche .
Ad oggi, diversi milioni di persone sono state già vaccinate e gli eventi avversi visti finora sono stati estremamente rari e tutti risolti rapidamente.

E se ho una storia di reazioni allergiche?
Anche le persone con una storia di reazioni gravi possono ancora utilizzare il vaccino. Ciò include le persone che hanno reazioni a vaccini, medicinali o alimenti.
Se quando fai le iniezioni hai bisogno di usare una siringa antiallergica, allora sarà necessario vaccinarsi in una clinica nel caso in cui si verifichi una reazione.

Posso sviluppare una reazione allergica al vaccino?
Sì, anche se il rischio è minimo e si riferisce alla tua storia di allergie.
Per il vaccino Pfizer, chiunque abbia una storia di gravi reazioni allergiche dovrebbe ricevere i vaccini in un ambiente che possa gestire le reazioni in sicurezza.
E se soffro di immunosoppressione da HIV o sono sotto trattamento per un cancro?
Sì, il vaccino è consigliato anche se sei sieropositivo o se hai il cancro. Ciò è dovuto all’alto rischio che correresti in caso di infezione da SARS-CoV-2.
Sebbene il foglietto illustrativo fornito con il vaccino suggerisca di parlare prima con il medico se ci si trova in una situazione di immunodepressione, ciò non è correlato alla sicurezza del vaccino: è perché la protezione dal vaccino potrebbe non essere forte quanto serve.
Ciò significa che anche dopo entrambe le dosi di vaccino sarà comunque importante fare attenzione, ad esempio indossando una mascherina e mantenendo il distanziamento sociale.
Man mano che saranno vaccinate sempre più persone, i ricercatori esamineranno le risposte nelle persone che non sono state ampiamente incluse negli studi.

Cosa succede se ho altre condizioni infiammatorie o autoimmuni?
Come sopra, il vaccino è ancora raccomandato per le persone che convivono con condizioni infiammatorie o autoimmuni.
In questo, il vaccino contro COVID-19 è molto simile a un tradizionale vaccino antinfluenzale. Chiunque possa ricevere il vaccino antinfluenzale può ricevere un vaccino contro COVID-19.
Sono incluse le persone con:
• malattie reumatiche infiammatorie (artrite reumatoide, spondiloartrite assiale, lupus),
• malattia infiammatoria intestinale (morbo di Crohn e colite ulcerosa),
• psoriasi,
• sclerosi multipla.
• destinatari di trapianto di organi,
• persone in chemioterapia.
Ciò è dovuto agli alti rischi di COVID-19.
Sebbene molte persone con queste e altre complicazioni non siano state studiate direttamente negli studi sui vaccini, non ci sono timori per la sicurezza. Come già detto, l’avvertenza è che il vaccino potrebbe non essere altrettanto efficace.
Su questo tema, puoi leggere un articolo di Medscape: “Why vaccines are recommended for people with immune suppression and autoimmune conditions.” https://www.medscape.com/viewarticle/942853

Il vaccino interagisce con altri medicinali?
No. Non ci sono medicinali che attualmente non possono essere utilizzati con i vaccini Pfizer e Moderna.
Se stai assumendo un altro trattamento (per esempio la terapia antiretrovirale), non è necessario interromperlo per avere un vaccino.
Sebbene sia giusto chiedere informazioni sulle interazioni con i farmaci attuali, non ci sono interazioni con i vaccini. Se sei preoccupato, è facile ricontrollare questo con il tuo medico.
Il tuo medico conosce anche la tua storia medica e saprà dirti se per te un tipo di vaccino potrebbe essere migliore di un altro.

Il vaccino potrebbe interagire con i miei farmaci per l’HIV?
Non ci sono interazioni attese tra i vaccini COVID-19 e i medicinali per l’HIV.
La mia carica virale HIV si manifesterà quando avrò il vaccino?
Non ci sono abbastanza risultati da persone sieropositive nei primi studi sui vaccini, tuttavia, sulla base dell’esperienza con altri vaccini, è improbabile che ciò accada.

Qualsiasi vaccino ha il potenziale di aumentare la carica virale per un breve periodo. Questo ciò vale per qualsiasi infezione attiva (inclusi influenza e raffreddore). Come per la risposta ad altre domande qui, è suggerito avvicinarsi alla vaccinazione COVID come se fosse il vaccino antinfluenzale annuale, che è ampiamente raccomandato per le persone che vivono con l’HIV.
Se la tua carica virale è generalmente non rilevabile, è probabile che qualsiasi aumento sia molto piccolo. Ad esempio, con il vaccino antinfluenzale potrebbe aumentare da meno di 50 a forse 80 o 100 copie/ml - per pochi giorni o una settimana. Questo aumento è troppo basso per influenzare il rischio di trasmissione.
Altri vaccini, ad esempio quello per l’epatite B, non provocano il blip della carica virale dell’HIV.
In linea di massima, a meno che non emergano sintomi dal vaccino, è probabile che la carica virale dell’HIV resti non rilevabile. Se si manifestassero sintomi, è probabile che qualsiasi piccolo blip torni nuovamente non rilevabile entro una settimana.
Il vaccino può interagire con il trattamento con estrogeni e/o testosterone?
Non ci sono interazioni attese tra i vaccini contro COVID-19 e gli estrogeni e il testosterone.

I vaccini sono sicuri in gravidanza?
Ottima domanda. Finora ci sono pochi dati perché la gravidanza era un’esclusione per gli studi principali. Ma se sei incinta, il vaccino è comunque consigliato.
Inoltre, le donne continueranno a rimanere incinte durante questi studi e sicuramente anche dopo. Questi dati saranno tutti raccolti e studiati.
Quando questi dati saranno disponibili saranno ampiamente pubblicizzati.
Altri studi stanno esaminando le risposte ai vaccini durante la gravidanza.

I vaccini sono sicuri nei bambini?
Finora i vaccini sono stati studiati solo su persone di età pari o superiore a 16 anni.
Sono previste ulteriori ricerche per esaminare i più giovani.

Cosa c’è nei vaccini contro COVID-19?
Forse è meglio iniziare dicendo che nessuno dei vaccini COVID in Europa contiene virus vivi: non c’è rischio di contrarre il coronavirus dal vaccino.
Le parti attive di un vaccino usano solo una proteina dall’esterno del coronavirus. Oppure dicono al tuo corpo come creare queste proteine (vaccini mRNA).
Per questi motivi questi vaccini non possono causare un’infezione.
I vaccini includono anche altri ingredienti che aiutano il vaccino a funzionare. Ad esempio, il vaccino Pfizer contiene tracce di sodio e potassio, ma in quantità sufficientemente basse per essere ancora definito senza sodio e senza potassio.
Il vaccino Pfizer contiene anche saccarosio e questo, insieme a tutti gli altri ingredienti, è elencato sul foglio illustrativo che il paziente riceve prima dell’iniezione.
Se vuoi sapere cosa è contenuto nei vaccini e negli altri trattamenti per COVID-19 puoi visitare questa pagina:
https://www.ema.europa.eu/en/human-regu ... e-covid-19

Come viene somministrato il vaccino?
Il vaccino Pfizer viene somministrato tramite iniezione nella parte superiore del braccio.
Una seconda dose di richiamo viene somministrata di nuovo, tre settimane dopo. Si raggiunge la migliore protezione sette giorni dopo la seconda dose.

Devo ancora mantenere il distanziamento dopo il vaccino?
Sì, per ora è ancora meglio ridurre il rischio di contrarre il coronavirus.
Alcune persone potrebbero non essere protette dal vaccino. Inoltre, non sappiamo quanto durerà la protezione e potresti quindi contrarre l’infezione, senza sintomi, e quindi passarla ad altre persone.
Anche dopo il vaccino, continua a indossare una mascherina. Per favore continua a rispettare le raccomandazioni per il distanziamento sociale

Posso essere contagiato da COVID-19 dal vaccino?
No. È facile rispondere.
Non c’è rischio di contrarre COVID-19 dal vaccino.
I vaccini non contengono coronavirus vivo: non c’è rischio di contrarre il coronavirus dal vaccino.
Come già spiegato, le parti attive del vaccino usano solo una proteina dall’esterno del coronavirus. Oppure dicono al tuo corpo come creare queste proteine (vaccini mRNA).

Quali sono gli effetti collaterali del vaccino?
La maggior parte degli effetti collaterali dei vaccini sono stati lievi o moderati.
I dettagli di seguito sono tratti dal vaccino Pfizer.
Gli effetti collaterali molto comuni erano simili a quelli ottenuti con il vaccino antinfluenzale. In generale sono migliorati in pochi giorni. Questi sono stati segnalati da più di 1 persona su 10:
• dolore al sito di iniezione,
• stanchezza,
• mal di testa,
• dolore muscolare,
• brividi,
• dolori articolari,
• febbre.
Gli effetti indesiderati comuni includevano gonfiore al sito di iniezione, arrossamento al sito di iniezione e nausea. Questi sono stati segnalati in meno di 1 persona su 10.
Effetti indesiderati non comuni (ossia in meno di 1 persona su 100) includevano linfonodi ingrossati o semplicemente sensazione di malessere generale.
Talvolta, chi fa il vaccino antinfluenzale sta male nei giorni seguenti, può succedere anche con il vaccino contro COVID-19?
No, non necessariamente, ma forse anche sì: finora il “comportamento” del vaccino contro COVID-19 è simile a un vaccino antinfluenzale. Proprio come con il vaccino antinfluenzale, la risposta varierà a seconda delle persone.
La risposta alla domanda precedente mostra che gli effetti collaterali sono simili al vaccino antinfluenzale e sono quasi sempre lievi.

Devo aspettare per vedere come reagiscono prima persone simili a me?
Questa è una buona domanda e sembra molto ragionevole. Centinaia di migliaia di persone in queste settimane hanno già ricevuto un vaccino in tutta Europa.
Eventuali preoccupazioni serie verranno segnalate molto prima che sia probabile che ti venga offerto il vaccino.
Tuttavia, se stai conducendo una vita molto isolata, aspettare può essere una scelta. Ma se vuoi comunque interagire con le persone, aspettare sarà più rischioso che ricevere il vaccino ora.

Quanto durerà la protezione dal vaccino COVID-19?
Questo sarà noto solo nel tempo.
La protezione dovrebbe durare almeno un anno e, si spera, molto più a lungo. Alcuni vaccini, ad esempio l’epatite B e il tetano, necessitano di un richiamo solo ogni dieci anni.
Quale vaccino COVID è il migliore?
Finora, tutti i principali vaccini sembrano molto buoni. Ottenere l’accesso a qualsiasi vaccino ora è più importante del vaccino che usi.
Una volta che diversi vaccini saranno disponibili, si spera che i ricercatori li confrontino tra loro e offrano indicazioni per la scelta.
E se avessi già COVID-19? Ha importanza se questo è stato grave o lieve?
Alle persone che hanno già avuto COVID-19 è comunque consigliato di utilizzare il vaccino. Non importa quanto fosse grave o lieve questo.
Il vaccino sarà già utilizzato da molte persone che non sapevano nemmeno di aver contratto il coronavirus prima. E molte persone che avevano sintomi simili non sono state in grado di sottoporsi al test.
Il mio medico di famiglia o il medico per l’HIV mi daranno il vaccino? Posso scegliere?
Chi ti fornisce il vaccino potrebbe dipendere da quale vaccino viene utilizzato. Potrebbe essere il tuo medico di famiglia o un medico ospedaliero.
Il vaccino Pfizer verrà generalmente somministrato presso centri sanitari o ospedali. Ciò è dovuto ai limiti nel modo in cui può essere conservato.
Il medico e la struttura che somministreranno il vaccino dipenderanno per lo più dai vincoli posti dalla somministrazione di ogni specifico vaccino e dalle scelte organizzative che farà ogni regione.

Perché dovrei fare il vaccino se la persona che mi somministrerà i vaccini non l’ha ancora fatto?
La decisione su chi deve ricevere il vaccino per primo viene presa da un gruppo consultivo di esperti, in ogni modo gli operatori sanitari sono nel primo gruppo di somministrazione.
Se questo gruppo ti consiglia di fare il vaccino, significa che il tuo rischio individuale lo rende importante.

Il vaccino mi impedirà di prendere COVID-19? O semplicemente di ammalarmi? O forse entrambi?
Il vaccino ridurrà sicuramente il rischio di ammalarsi, ma la risposta è “probabilmente entrambi”.
I vaccini sono approvati perché riducono i sintomi di COVID-19.
I primi studi non hanno misurato se le persone prendevano il coronavirus, ma solo se avevano sintomi di COVID-19.
La maggior parte dei sintomi lievi successivamente confermati come COVID-19 erano in persone che non avevano ricevuto il vaccino. È importante sottolineare che quasi tutti i casi più gravi di COVID-19 si sono verificati anche in persone che hanno ricevuto le iniezioni di placebo (cioè sostanze non attive).
Tecnicamente, alcune persone potrebbero ancora contrarre il coronavirus ed essere contagiose ma senza sintomi. Questo è un tema di ricerca ancora in corso.
Gli studi con i vaccini Moderna e Oxford includono alcuni risultati che dimostrano che anche il rischio di contrarre il coronavirus è ridotto.

Il vaccino è sicuro se ho altri problemi di salute oltre all’HIV?
Sì, i vaccini sono raccomandati alle persone che vivono con l’HIV e altri problemi di salute.
Più gravi sono gli altri tuoi problemi di salute, più importante sarà essere protetti da COVID-19.

Posso vaccinarmi se ho o ho avuto l’epatite C?
Sì, i vaccini sono raccomandati nelle persone che convivono con l’epatite C o che avevano precedentemente l’epatite C

Il vaccino è sicuro se uso sostanze chimiche come crystal meth, GHB o mefedrone?
Sì, i vaccini non interagiscono con i farmaci usati per il chemsex.
Tuttavia, prendersi una pausa dalle “chems” durante la settimana del vaccino renderà più facile sapere se si verificano effetti collaterali.
Se il contesto sociale per l’utilizzo di “chems” significa che hai più partner, la protezione dal vaccino sarà particolarmente importante.

Il vaccino è influenzato dall’etnia? Mi influenzerà in modo diverso perché non sono caucasico?
No, gli studi sui vaccini includono persone di diverse etnie. I vaccini sono stati creati per tutti.
L’appartenenza etnica non influisce sulle risposte immunitarie o sul rischio di effetti collaterali.

Chi ha approvato questi vaccini? Gli interessi della mia comunità erano rappresentati?
I vaccini sono approvati dalle stesse organizzazioni che approvano i medicinali. Sono stati approvati per tutte le persone.
• •In Europa è l’Agenzia europea per i medicinali (EMA)
• •Negli Stati Uniti è la Food and Drug Administration (FDA).
• •Altri paesi e regioni hanno organizzazioni simili.
Ciascuno di questi gruppi è composto da consulenti esperti che sono principalmente scienziati e medici, ma che a volte includono rappresentanti della comunità.
I panel hanno la responsabilità di rappresentare gli interessi di tutte le persone che useranno questi prodotti.

Se il governo non mi ha protetto dal coronavirus, perché dovrei affidare loro il vaccino?
Forse fortunatamente, il governo non è direttamente coinvolto né nella produzione dei vaccini né nella conduzione degli studi che esaminano come funzionano bene.
Il governo inoltre non è direttamente coinvolto nella decisione di approvazione dei vari vaccini.
Se usi o meno medicine o vaccini è una decisione che prendi con il tuo medico come individuo.

Perché abbiamo ricevuto un vaccino COVID-19 così rapidamente, ma non esiste ancora un vaccino per l’HIV?
Ci sono diverse risposte a questa domanda, che viene posta da molte persone.
La risposta pratica è che la minaccia di COVID-19 era così grave che molte più risorse sono diventate disponibili. L’urgenza del COVID-19 ha portato a un budget più ampio e, fortunatamente, questo è stato più efficace di quanto chiunque avesse inizialmente sperato.
Una risposta scientifica più tecnica è che il coronavirus è un virus relativamente stabile. A differenza dell’HIV, la struttura delle proteine non cambia e quindi un vaccino basato su queste proteine continua a funzionare.
L’HIV è ancora un virus più difficile da sconfiggere perché apporta piccoli cambiamenti ogni giorno. Quindi i vaccini contro l’HIV che potrebbero funzionare molto bene lunedì non saranno aggiornati venerdì a causa di questi piccoli cambiamenti.
Ricorda comunque che contro l’HIV abbiamo almeno 30 trattamenti approvati. Ciò significa che ora possiamo condurre una vita lunga e sana.
Ci sono molte altre infezioni per le quali abbiamo anche bisogno di nuovi vaccini. Si spera che i progressi per COVID-19 aiuteranno altri vaccini.

Se il vaccino salva la vita, perché non è disponibile per tutti nel mondo?
Hai ragione, perché un vaccino sia davvero efficace, tutti dovranno usarlo. Ciò include in tutti i paesi.
Molte organizzazioni, inclusa l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), hanno lavorato tutto l’anno per rendere anche l’accesso equo.
Ad esempio, il programma internazionale COVAX mira a vaccinare due miliardi di persone durante il 2021. Ciò include più di 100 paesi a basso e medio reddito tra cui Africa, Asia e Sud America.
Quindi ottimisticamente, a un certo punto, tutti avranno accesso.
In pratica, i paesi ad alto reddito che potevano permettersi i primi vaccini commerciali hanno acquistato la maggior parte del primo stock.
Ma alcuni dei prossimi stock durante il 2021 e, soprattutto, i nuovi vaccini, saranno disponibili per il programma COVAX. Tuttavia, ciò potrebbe non accadere fino alla fine del 2021 e del 2022.

Dove posso ottenere maggiori informazioni?
I seguenti collegamenti sono a diverse fonti per ulteriori informazioni.

Il sito dell’Agenzia Europea per i Medicinali:
https://www.ema.europa.eu/en/human-regu ... e-covid-19

i-Base gestisce un servizio di informazioni se hai domande individuali a cui vorresti rispondere. https://i-base.info/qa
i-Base riporta notizie sul trattamento e sui vaccini COVID-19 in un bollettino mensile. https://i-base.info/htb

British HIV Association (per informazioni su HIV e COVID-19). https://www.bhiva.org/Coronavirus-COVID-19

Opuscolo informativo per i pazienti del Regno Unito per il vaccino Pfizer/BioNTech https://assets.publishing.service.gov.u ... pients.pdf (PDF)

Documento FDA di 50 pagine con risultati dettagliati sul vaccino Pfizer. https://www.fda.gov/media/144245/download
Sito web di YouTube per guardare le udienze del CDC negli Stati Uniti per i vaccini COVID https://www.youtube.com/playlist?list=P ... 52poVP8D02

Articolo sul perché il vaccino è raccomandato per le persone con soppressione immunitaria e condizioni autoimmuni. https://www.medscape.com/viewarticle/942853

Sito web per il programma WHO COVAX per l’accesso globale. https://www.who.int/initiatives/act-accelerator/covax
The People’s Vaccine - una collaborazione di grandi enti di beneficenza tra cui Oxfam. https://www.oxfam.org/en/tags/peoples-vaccine

Documento aggiornato al 28 dicembre 2020


HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info

Silente1982
Messaggi: 347
Iscritto il: domenica 28 ottobre 2018, 18:16

Re: È arrivato il vaccino contro COVID-19: domande e risposte per le persone con HIV

Messaggio da Silente1982 » martedì 29 dicembre 2020, 0:14

A quanto pare sembra ufficiale che per noi la vaccinazione inizierà ad aprile



Mogol
Messaggi: 247
Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2019, 15:54

Re: È arrivato il vaccino contro COVID-19: domande e risposte per le persone con HIV

Messaggio da Mogol » martedì 29 dicembre 2020, 12:35

Leggo, nel post di Dora, che la contagiosità e la mortalità del covid in persone sieropositive sia maggiore. Ma non si era detto che in quelli con > 500 cd4 non correvano rischio superiore rispetto a un s-?



Dodi75
Messaggi: 370
Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2019, 18:39

Re: È arrivato il vaccino contro COVID-19: domande e risposte per le persone con HIV

Messaggio da Dodi75 » martedì 29 dicembre 2020, 15:21

Mogol ha scritto:
martedì 29 dicembre 2020, 12:35
Leggo, nel post di Dora, che la contagiosità e la mortalità del covid in persone sieropositive sia maggiore. Ma non si era detto che in quelli con > 500 cd4 non correvano rischio superiore rispetto a un s-?
Ciao, la risposta forse più corretta è NI, il nostro sistema immunitario è più sensibile e costantemente in equilibrio precario, quindi per noi anche con cd4 > 500 resta comunque un elevato rischio di complicanze.

Qui il link ad una discussione in cui si fanno riferimenti ad alcune studi clinici
viewtopic.php?f=9&t=9281



bodybuilding82
Messaggi: 351
Iscritto il: martedì 17 novembre 2020, 13:47

Re: È arrivato il vaccino contro COVID-19: domande e risposte per le persone con HIV

Messaggio da bodybuilding82 » martedì 29 dicembre 2020, 16:33

Io ho sapevo che con carica virale non rilevabile e cd4 > 500 ciò che guida la gravità del COVID 19 sono l’età e le patologie tipo diabete, ipertensione, obesità e compagnia bella, anzi, come nel caso degli immunodepressi per terapie oncologiche una non brillante risposta immunitaria possa evitare la famosa tempesta citochinica. Non parlo della terapia antiretrovirale per non creare un incidente diplomatico! Ho ascoltato video interviste di medici che lavorano in centri italiani dove si diceva la stessa cosa. Solo in uno studio inglese era risultata una maggiore mortalità, infatti mi sono stupito nel leggere in queste FAQ che non solo ci sia una maggiore mortalità ma anche un più elevato rischio di acquisizione...

Ho fatto anche la domanda esplicita durante la diretta del mercoledì dello Spallanzani risponde e mi è stata riconfermata la stessa cosa, anche facendo riferimento ai pazienti HIV/ COVID del loro ambulatorio!



Doremifasol
Messaggi: 394
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2020, 15:08

Re: È arrivato il vaccino contro COVID-19: domande e risposte per le persone con HIV

Messaggio da Doremifasol » martedì 29 dicembre 2020, 21:28

bodybuilding82 ha scritto:
martedì 29 dicembre 2020, 16:33
Io ho sapevo che con carica virale non rilevabile e cd4 > 500 ciò che guida la gravità del COVID 19 sono l’età e le patologie tipo diabete, ipertensione, obesità e compagnia bella, anzi, come nel caso degli immunodepressi per terapie oncologiche una non brillante risposta immunitaria possa evitare la famosa tempesta citochinica. Non parlo della terapia antiretrovirale per non creare un incidente diplomatico! Ho ascoltato video interviste di medici che lavorano in centri italiani dove si diceva la stessa cosa. Solo in uno studio inglese era risultata una maggiore mortalità, infatti mi sono stupito nel leggere in queste FAQ che non solo ci sia una maggiore mortalità ma anche un più elevato rischio di acquisizione...

Ho fatto anche la domanda esplicita durante la diretta del mercoledì dello Spallanzani risponde e mi è stata riconfermata la stessa cosa, anche facendo riferimento ai pazienti HIV/ COVID del loro ambulatorio!
Scusa ma non ho capito cosa ti è stato confermato nella diretta dallo Spallanzani



bodybuilding82
Messaggi: 351
Iscritto il: martedì 17 novembre 2020, 13:47

Re: È arrivato il vaccino contro COVID-19: domande e risposte per le persone con HIV

Messaggio da bodybuilding82 » martedì 29 dicembre 2020, 23:44

Che non vi è maggior incidenza o peggior decorso di malattia COVID-19 nelle persone HIV+ rispetto alla popolazione generale (immagino a parità di età e di altre patologie)



razor69
Messaggi: 19
Iscritto il: sabato 18 aprile 2020, 16:47

Re: È arrivato il vaccino contro COVID-19: domande e risposte per le persone con HIV

Messaggio da razor69 » mercoledì 30 dicembre 2020, 9:25

Silente1982 ha scritto:
martedì 29 dicembre 2020, 0:14
A quanto pare sembra ufficiale che per noi la vaccinazione inizierà ad aprile
queste sono le quattro fasi previste, noi mi sembra saremo nella fase 3 da luglio a settembre (da https://www.firenzetoday.it/cronaca/cov ... uando.html ):

Fase 1: da gennaio a marzo

Le categorie da vaccinare prima di tutte le altre sono quelle degli operatori sanitari e sociosanitari, degli ospiti e dei dipendenti delle residenze sanitarie assistenziali (Rsa). Ovvero coloro che, soprattutto nel corso della prima ondata, hanno pagato il prezzo più alto della pandemia. E proprio oggi, 30 dicembre, stanno arrivando in Toscana le dosi di vaccino destinate alle residenze sanitarie assistenziali.
Gli ospiti delle Rsa, sulla base delle conoscenze accumulate sulle conseguenze dell’infezione da Sars-CoV-2, sono infatti stati riconosciuti come le persone più fragili in ragione dell’età avanzata e della frequente concomitanza di altre malattie.
Vaccinare medici e infermieri ha un valore duplice: permette di proteggere operatori più a rischio dal loro lavoro e garantisce la tenuta dell’assistenza sanitaria. Non di rado è capitato infatti di avere reparti decimati dalle assenze del personale sanitario infetto o costretto alla quarantena. Senza trascurare il buon esempio, che mai come in questo momento storico può giungere da chi trascorre le proprie giornate in camice.
Questo primo step coinvolgerà quasi due milioni di persone, per cui servirà un numero doppio di dosi vaccinali: considerando che per una piena immunizzazione occorrerà sottoporre ogni persona a due di queste, con un intervallo almeno di tre settimane.

Fase 2: da aprile a giugno

Dopo la prima fase si potrà progredire vaccinando innanzitutto gli anziani con più di 80 anni (in Italia sono quasi 4,5 milioni). Considerando il numero doppio rispetto a quello dei primi vaccinati, si stima che questa fase possa concludersi durante la primavera 2021.

Fase 3: da luglio a settembre

A seguire, come indicato nel piano strategico, sarà il turno delle persone di età compresa tra 60 e 79 anni (13,5 milioni) e degli italiani affetti almeno da una malattia cronica (7,5 milioni). E poi, via via, di tutti gli altri, con priorità per il personale scolastico e le forze dell'ordine.

Fase 4: da ottobre a dicembre

Tutta la popolazione adulta che non è stata vaccinata nelle prime 3 fasi: dunque chiunque abbia più di 16 anni (il vaccino non è ancora ufficialmente approvato per i bambini.



Doremifasol
Messaggi: 394
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2020, 15:08

Re: È arrivato il vaccino contro COVID-19: domande e risposte per le persone con HIV

Messaggio da Doremifasol » mercoledì 30 dicembre 2020, 13:44

razor69 ha scritto:
mercoledì 30 dicembre 2020, 9:25
Silente1982 ha scritto:
martedì 29 dicembre 2020, 0:14
A quanto pare sembra ufficiale che per noi la vaccinazione inizierà ad aprile
queste sono le quattro fasi previste, noi mi sembra saremo nella fase 3 da luglio a settembre (da https://www.firenzetoday.it/cronaca/cov ... uando.html ):

Fase 1: da gennaio a marzo

Le categorie da vaccinare prima di tutte le altre sono quelle degli operatori sanitari e sociosanitari, degli ospiti e dei dipendenti delle residenze sanitarie assistenziali (Rsa). Ovvero coloro che, soprattutto nel corso della prima ondata, hanno pagato il prezzo più alto della pandemia. E proprio oggi, 30 dicembre, stanno arrivando in Toscana le dosi di vaccino destinate alle residenze sanitarie assistenziali.
Gli ospiti delle Rsa, sulla base delle conoscenze accumulate sulle conseguenze dell’infezione da Sars-CoV-2, sono infatti stati riconosciuti come le persone più fragili in ragione dell’età avanzata e della frequente concomitanza di altre malattie.
Vaccinare medici e infermieri ha un valore duplice: permette di proteggere operatori più a rischio dal loro lavoro e garantisce la tenuta dell’assistenza sanitaria. Non di rado è capitato infatti di avere reparti decimati dalle assenze del personale sanitario infetto o costretto alla quarantena. Senza trascurare il buon esempio, che mai come in questo momento storico può giungere da chi trascorre le proprie giornate in camice.
Questo primo step coinvolgerà quasi due milioni di persone, per cui servirà un numero doppio di dosi vaccinali: considerando che per una piena immunizzazione occorrerà sottoporre ogni persona a due di queste, con un intervallo almeno di tre settimane.

Fase 2: da aprile a giugno

Dopo la prima fase si potrà progredire vaccinando innanzitutto gli anziani con più di 80 anni (in Italia sono quasi 4,5 milioni). Considerando il numero doppio rispetto a quello dei primi vaccinati, si stima che questa fase possa concludersi durante la primavera 2021.

Fase 3: da luglio a settembre

A seguire, come indicato nel piano strategico, sarà il turno delle persone di età compresa tra 60 e 79 anni (13,5 milioni) e degli italiani affetti almeno da una malattia cronica (7,5 milioni). E poi, via via, di tutti gli altri, con priorità per il personale scolastico e le forze dell'ordine.

Fase 4: da ottobre a dicembre

Tutta la popolazione adulta che non è stata vaccinata nelle prime 3 fasi: dunque chiunque abbia più di 16 anni (il vaccino non è ancora ufficialmente approvato per i bambini.
Questa è la tabella di marcia di una lumaca. Se vaccinano gli ottantenni ad Aprile sarà un fallimento



Rispondi