TRIUMEQ
Re: TRIUMEQ
Ciao ragazzi, sono nuovo qui... vi faccio un piccolo resoconto della mia situazione: positivo da dicembre 2011, terapia cominciata 16 giorni fa con... be' lo immaginate!
Quanto al resto CD4 426 (15%) - sia io che il medico siamo un po' restii alle nuove linee guida - e VL 32600 copie\ml^3, hiv sottotipo b wild type con una sola resistenza secondaria agli IP (lopinavir), polimorfismo naturale con mutazione in F214, bella fortuna perché pare che tale mutazione rende il virus molto sensibile agli analoghi nucleosidici diminuendo le probabilità che insorgano mutazioni TAM1 le qualiprovocano resistenze crociate a questa classe di farmaci.
Sono stato io a chiedere il Triumeq perché non avendo problemi con abacavir, sono del parere che sia la migliore terapia in commercio: da un lato per la potenza del dolutegravir che compensa largamente la minore barriera genetica della componente kivexa, dall'altro perché lamivudina e abacavir (per chi lo può assumere) per l'organismo sono senza alcun dubbio ben più tollerabili dell'emtricitabinia e, soprattutto, del tenofovir (che, come risaputo, alla lunga genera problemi alle ossa e ai reni!).
Ciò detto, ho una domanda che credo possa essere risposta per chi è largamente experienced in fatto di terapia... io assumo la pasticca la sera, generalmente dopo o prima i pasti, tra le ore 18:30 e le ore 21:00, in media tra le 19:45 e le 20:15 (in genere ceno abbastanza presto, verso le 19:15).
Il fatto che di rado mi capita di prenderla molto presto (prima delle 19:00), o molto tardi (dopo le 20:30), diciamo con un range orario che si sposta al massimo di 3 ore, potrebbe essere causa dell'insorgenza di eventuali resistenze ai farmaci?
Grazie a tutti.
Quanto al resto CD4 426 (15%) - sia io che il medico siamo un po' restii alle nuove linee guida - e VL 32600 copie\ml^3, hiv sottotipo b wild type con una sola resistenza secondaria agli IP (lopinavir), polimorfismo naturale con mutazione in F214, bella fortuna perché pare che tale mutazione rende il virus molto sensibile agli analoghi nucleosidici diminuendo le probabilità che insorgano mutazioni TAM1 le qualiprovocano resistenze crociate a questa classe di farmaci.
Sono stato io a chiedere il Triumeq perché non avendo problemi con abacavir, sono del parere che sia la migliore terapia in commercio: da un lato per la potenza del dolutegravir che compensa largamente la minore barriera genetica della componente kivexa, dall'altro perché lamivudina e abacavir (per chi lo può assumere) per l'organismo sono senza alcun dubbio ben più tollerabili dell'emtricitabinia e, soprattutto, del tenofovir (che, come risaputo, alla lunga genera problemi alle ossa e ai reni!).
Ciò detto, ho una domanda che credo possa essere risposta per chi è largamente experienced in fatto di terapia... io assumo la pasticca la sera, generalmente dopo o prima i pasti, tra le ore 18:30 e le ore 21:00, in media tra le 19:45 e le 20:15 (in genere ceno abbastanza presto, verso le 19:15).
Il fatto che di rado mi capita di prenderla molto presto (prima delle 19:00), o molto tardi (dopo le 20:30), diciamo con un range orario che si sposta al massimo di 3 ore, potrebbe essere causa dell'insorgenza di eventuali resistenze ai farmaci?
Grazie a tutti.
Re: TRIUMEQ
Salve ragazzi, due mesi fa ho iniziato la mia prima terapia, proprio con TRIUMEQ
i miei valori al momento dell'inizio erano:
CD4 466 (23,1%)
CD4/CD8 0,4
Carica virale 20.800 copie
Dopo circa 40 giorni, cioè poco meno di un mese fa, ho fatto gli esami dopo un mese di terapia
CD4 603 (24,9%)
CD4/CD8 0,4
Carica virale NON RILEVABILE (soglia di rilevabilità <20)
Gli altri valori sono tutti più o meno nella norma
Effetti collaterali veramente pochi, solo una corsa in bagno la prima sera di assunzione (circa 2 ore dopo).. Da lì in poi tutto liscio. La prendo tutte le sere intorno alle 21
Direi per ora: bene!
i miei valori al momento dell'inizio erano:
CD4 466 (23,1%)
CD4/CD8 0,4
Carica virale 20.800 copie
Dopo circa 40 giorni, cioè poco meno di un mese fa, ho fatto gli esami dopo un mese di terapia
CD4 603 (24,9%)
CD4/CD8 0,4
Carica virale NON RILEVABILE (soglia di rilevabilità <20)
Gli altri valori sono tutti più o meno nella norma
Effetti collaterali veramente pochi, solo una corsa in bagno la prima sera di assunzione (circa 2 ore dopo).. Da lì in poi tutto liscio. La prendo tutte le sere intorno alle 21
Direi per ora: bene!
Re: TRIUMEQ
Io sono un novizio, prendo triumeq da 2 mesi, e devo dire che sono ma quel che conta la prof che mi segue è molto contenta dei risultati raggiunti nel primo mese (viremia sotto le 20copie, cd4 950, rapporto cd4/cd8 1,2).Triumeq85 ha scritto:Ciao ragazzi, sono nuovo qui... vi faccio un piccolo resoconto della mia situazione: positivo da dicembre 2011, terapia cominciata 16 giorni fa con... be' lo immaginate!
Quanto al resto CD4 426 (15%) - sia io che il medico siamo un po' restii alle nuove linee guida - e VL 32600 copie\ml^3, hiv sottotipo b wild type con una sola resistenza secondaria agli IP (lopinavir), polimorfismo naturale con mutazione in F214, bella fortuna perché pare che tale mutazione rende il virus molto sensibile agli analoghi nucleosidici diminuendo le probabilità che insorgano mutazioni TAM1 le qualiprovocano resistenze crociate a questa classe di farmaci.
Sono stato io a chiedere il Triumeq perché non avendo problemi con abacavir, sono del parere che sia la migliore terapia in commercio: da un lato per la potenza del dolutegravir che compensa largamente la minore barriera genetica della componente kivexa, dall'altro perché lamivudina e abacavir (per chi lo può assumere) per l'organismo sono senza alcun dubbio ben più tollerabili dell'emtricitabinia e, soprattutto, del tenofovir (che, come risaputo, alla lunga genera problemi alle ossa e ai reni!).
Ciò detto, ho una domanda che credo possa essere risposta per chi è largamente experienced in fatto di terapia... io assumo la pasticca la sera, generalmente dopo o prima i pasti, tra le ore 18:30 e le ore 21:00, in media tra le 19:45 e le 20:15 (in genere ceno abbastanza presto, verso le 19:15).
Il fatto che di rado mi capita di prenderla molto presto (prima delle 19:00), o molto tardi (dopo le 20:30), diciamo con un range orario che si sposta al massimo di 3 ore, potrebbe essere causa dell'insorgenza di eventuali resistenze ai farmaci?
Grazie a tutti.
Però posso dirti che è meglio avere una continuita nell'assunzione, se succede raramente 1ora di differenza non inficia la terapia, però se parliamo di 3 ore di differenza con una certa freqeunza io cominicerei a fare attenzione, anche perchè come hai scritto il triumeq al momento è la migliore terapia disponibile (visto i cosi gli ospedali sono molto restii a concederla) per cui non giochiamoci male questa opportunità.
Re: TRIUMEQ
Direi più che bene!ebbeneSi ha scritto:Salve ragazzi, due mesi fa ho iniziato la mia prima terapia, proprio con TRIUMEQ
i miei valori al momento dell'inizio erano:
CD4 466 (23,1%)
CD4/CD8 0,4
Carica virale 20.800 copie
Dopo circa 40 giorni, cioè poco meno di un mese fa, ho fatto gli esami dopo un mese di terapia
CD4 603 (24,9%)
CD4/CD8 0,4
Carica virale NON RILEVABILE (soglia di rilevabilità <20)
Gli altri valori sono tutti più o meno nella norma
Effetti collaterali veramente pochi, solo una corsa in bagno la prima sera di assunzione (circa 2 ore dopo).. Da lì in poi tutto liscio. La prendo tutte le sere intorno alle 21
Direi per ora: bene!
Pure io i primi gg ho avuto un po' di diarea ma poi mi sono regolarizzato.
Mi si è alzata la creatinin a 1.5 però fortunatamente dalle ultime analisi è sempre alta ma in discesa.
Re: TRIUMEQ
Rosso i cd4 tuoi sono in aumento, il tuo rapporto cd4/cd8 sta migliorando, per quanto riguarda la viremia dagli tempo, ognuno di noi reagisce in maniera differente, per esempio tu a livello renale nessun problema io invece creatinina alle stelle.rosso80 ha scritto:Ma solo io dopo 8 mesi sono ancora rilevabile? Che palle [emoji523]
Una cosa per la puoi fare per aiutare il tuo organismo: smetti di fumare!
Re: TRIUMEQ
...giusto, ottimo consiglio: Rosso, smetti di fumare le cose pesanti che ti smenbrano la personalità da ridurti a due persone diverse (e non si nota neanche tanto... )
Re: TRIUMEQ
Vabbè oramai è estate. Ci penso a settembre di smettere di fumare sia le sigarette che altro... Ahahah
Don't give up!
Re: TRIUMEQ
Bipolarismo portami via! [emoji1384]flavioxx ha scritto:...giusto, ottimo consiglio: Rosso, smetti di fumare le cose pesanti che ti smenbrano la personalità da ridurti a due persone diverse (e non si nota neanche tanto... )
Don't give up!
Re: TRIUMEQ
ahahahahaha poi mi fai morì quando leggo delle tue fisse per osteoporosi & co quando un buon 80% della salute (se non di più) passa proprio dal fumo [emoji23][emoji23][emoji23]rosso80 ha scritto:Vabbè oramai è estate. Ci penso a settembre di smettere di fumare sia le sigarette che altro... Ahahah
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La verità non esiste e la vita come la immaginiamo di solito è una rete arbitraria e artificiale di illusioni da cui ci lasciamo circondare.