
Inizio terapia Eviplera
-
- Messaggi: 204
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2016, 0:19
Re: Inizio terapia Eviplera
Ahah sembra il mio infettologo
lui avrebbe usato un termine più colorito.

Re: Inizio terapia Eviplera
Guarda, non conosco medici che non rispondono con 3450 farmaci. Questo proprio niente, e mi comincia a piacere...perché si vede che lo ha a cuore come ruolo. Per quanto, diciamo che col senno del poi, non poteva andarmi meglio.Siciliano85 ha scritto:Ahah sembra il mio infettologolui avrebbe usato un termine più colorito.
Re: Inizio terapia Eviplera
Ragazzi, a parte che razzolando il web (tutto il mondo, non Italia) ho notato che all'unisono è forse una delle terapie con meno effetti collaterali, ho letto quanto è importante assumere la pasticca con almeno 350 Kcal di cibo, perché la rilpivirina ha un'efficacia del 40% superiore ad uno stomaco vuoto se veicolata con il giusto apporto di calorie, ed è quasi inutile invece assumerla a stomaco vuoto. Io credevo che si trattasse di una maggiore tolleranza del farmaco la questione cibo, in realtà è di gran lunga superiore l'importanza di uno stomaco pieno.
Io riesco a mandarla giù con una crostatina di ricotta e marmellata + un caffè. Voi eviplerici?
Io riesco a mandarla giù con una crostatina di ricotta e marmellata + un caffè. Voi eviplerici?
Re: Inizio terapia Eviplera
Io assumo rilpivirina sempre con uno dei due pasti principali (a cena). Stesso discorso per il mio compagno. Mi pare che nel tuo caso siamo ben lontani dal giusto apporto calorico.a-man ha scritto:Ragazzi, a parte che razzolando il web (tutto il mondo, non Italia) ho notato che all'unisono è forse una delle terapie con meno effetti collaterali, ho letto quanto è importante assumere la pasticca con almeno 350 Kcal di cibo, perché la rilpivirina ha un'efficacia del 40% superiore ad uno stomaco vuoto se veicolata con il giusto apporto di calorie, ed è quasi inutile invece assumerla a stomaco vuoto. Io credevo che si trattasse di una maggiore tolleranza del farmaco la questione cibo, in realtà è di gran lunga superiore l'importanza di uno stomaco pieno.
Io riesco a mandarla giù con una crostatina di ricotta e marmellata + un caffè. Voi eviplerici?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La verità non esiste e la vita come la immaginiamo di solito è una rete arbitraria e artificiale di illusioni da cui ci lasciamo circondare.
Re: Inizio terapia Eviplera
Io Eviplera sempre dopo pranzo. Mangio sempre un bel piatto di pasta (120-150 grammi) con condimento, poi un piccolo secondo, tipo tonno o parmigiano (se mangio troppo non riesco a lavorare e mi addormento), un caffè e na sigarettina e poi Eviplera. Anzi, in realtà prendo prima Eviplera e poi il caffè, perchè altrimenti bevendo acqua per mandare giù eviplera mi si toglie il sapore del caffè e non trovo soddisfazione nel fumarmi la sigarettina





CIAO GIOIE
Re: Inizio terapia Eviplera
E allora sposterò l'assunzione dalle 10:30 alle 13:00 fino ad arrivare alle 18:30 che è l'ora in cui mangio un botto.
-
- Messaggi: 60
- Iscritto il: venerdì 1 aprile 2016, 19:30
Re: Inizio terapia Eviplera
Non credo.. basta non abusare troppo.a-man ha scritto:Sapete se oki o simili possono interferire con eviplera?
Ti consiglio di guardare:
http://www.hiv-druginteractions.org/checker
una pagina web fatta benissimo dove metti la tua terapia e ti da le interazioni con altri farmaci, cibi, droghe ecc ecc...
Re: Inizio terapia Eviplera
Ma quanti evipleriani sono negativi adesso? E con quale carica virale siete partiti? Perché leggo spesso che si prende per non far scoppiare l'AIDS ma non per abbattere completamente la carica virale. Agisce sulla trascrittasi inversa ma non sull enzima integrasi.
Re: Inizio terapia Eviplera
Gioia, Eviplera non c'entra nulla con l'AIDS. Si tratta di un farmaco talmente leggero che può essere prescritto solo a persone che abbiano una carica virale medio-bassa (inferiore alle 100.000 copie). Altrimenti il farmaco di per sè non riuscirebbe ad abbattere la carica virale in tempi ragionevoli e con efficienza e si rischierebbe lo sviluppo di resistenze.
Certo che Eviplera non contiene inibitori dell'integrasi. Ma ogni farmaco ha i propri principi attivi. Ci sono combinazioni di inibitori trascrittasi inversa + inibitori proteasi, altri inibitori integrasi + trascrittasi inversa, ecc. Non è che devi inibire per forza tutto
Certo che Eviplera non contiene inibitori dell'integrasi. Ma ogni farmaco ha i propri principi attivi. Ci sono combinazioni di inibitori trascrittasi inversa + inibitori proteasi, altri inibitori integrasi + trascrittasi inversa, ecc. Non è che devi inibire per forza tutto
CIAO GIOIE