Resistenze vengono fatte a tutti?

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Resistenze vengono fatte a tutti?

Messaggio da skydrake » lunedì 17 maggio 2021, 21:03

mauroz345 ha scritto:
lunedì 17 maggio 2021, 19:54
Ciao Skydrake,

sì ricordo bene il tuo messaggio di qualche tempo fa e il nome dell’esame ( DNA PROVIRALE ) me lo sono annotato nella mia cartella; solo che il mio infettivologo ha “nicchiato” quando gliene ho parlato e io da solo non so a quale struttura rivolgermi per farmelo fare.
Qui dentro c'è un utente che è riuscito a farselo fare due volte a Roma (non mi ricordo in quale ospedale). Più che altro però, essendo un esame sperimentale, è molto difficile farselo fare. Ci è riuscito solo perchè disperato ha scritto alla Mussini di Modena (non so se sai chi è, forse la più importante infettivologa in Italia) che ha incredibilmente risposto perchè aveva destato il suo interesse da ricercatrice (ha però dovuto partire immediatamente da Roma a Modena, farsi visitare e poi la Mussini lo ha girato ad un'altra sua collega ricercatrice a Roma). Però spero che non ti ritrovi nello stesso caso, davvero brutto (viremia sempre in aumento a oltre le 200 copie, sospetta resistenza a quasi tutte le classi di antiretrovirali esistenti) e letteralmente da pubblicazione scientifica.
C'era anche un altro utente di questo forum siciliano, non mi ricordo chi (Doctor smile? Boh) che ha dovuto andare dalla Sicilia a Roma. Però almeno lui non ha dovuto scomodare ricercatori importanti per riuscire ad accedere a tale esame, credo che si sia interessato a contattare le persone giuste direttamente il suo infettivologo.
Per viremia residua cosa si intende ?
Viremia non a zero.



mauroz345
Messaggi: 156
Iscritto il: giovedì 28 maggio 2020, 15:08

Re: Resistenze vengono fatte a tutti?

Messaggio da mauroz345 » martedì 18 maggio 2021, 5:34

Grazie Skydrake,

Sei gentilissimo e informatissimo come sempre.

Provo con la Mussini ( con Antinori e Castagna non c’è stato niente da fare perché in questa fase emergenziale Covid non ricevono neppure a pagamento ).

Di preciso non so in che situazione sono: con Descovy e Tivicay a fine marzo ero a 120 copie poi al controllo di fine aprile 33 ( praticamente da inizio terapia alterno questi blip con valori sotto 50 ma rilevabili ; sotto 20 ci sono stato solo due volte); per il mio infettivologo va bene così e non è necessario fare altro .........



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Resistenze vengono fatte a tutti?

Messaggio da skydrake » martedì 18 maggio 2021, 8:30

mauroz345 ha scritto:
martedì 18 maggio 2021, 5:34
Grazie Skydrake,

Sei gentilissimo e informatissimo come sempre.

Provo con la Mussini ( con Antinori e Castagna non c’è stato niente da fare perché in questa fase emergenziale Covid non ricevono neppure a pagamento ).

Di preciso non so in che situazione sono: con Descovy e Tivicay a fine marzo ero a 120 copie poi al controllo di fine aprile 33 ( praticamente da inizio terapia alterno questi blip con valori sotto 50 ma rilevabili ; sotto 20 ci sono stato solo due volte); per il mio infettivologo va bene così e non è necessario fare altro .........
Guarda, ero incerto di raccontare questa storia proprio per evitare che cercassi di contattare questi grandi ricercatori, spesso contattati a sproposito anche da ipocondriaci per il loro "caso speciale" (anche due anni fa un ipocondriaco, leggendo questo forum, cercò di contattare la Mussini e anche Savarino, quando la prima si muove per casi di estremo interesse scientifico e il secondo fa ricerche solo su macachi e per visitarti dovresti essere proprio un macaco). Il mio precedente post temo che potrà essere usato negli anni futuri da altri ipocondriaci o pazienti comuni per ulteriori tentativi.
A indirizzarti al centro medico e allo specialista giusto dovrebbe essere solo ed esclusivamente il tuo infettivologo con una di quelle lettere che iniziano con "Esimio collega, un mio assistito..". Più che altro vorrei sottolineare che fare esami avanzati in altri centri è difficile ma non impossibile.
Se solo mi ricordassi il nome del siciliano in questo forum che è riuscito a fare quell'esame a Roma senza scrivere a destra e a manca....

In ogni caso, la medicina e l'assistenza sanitaria evolvono. 15 anni fa la stessa situazione era per l'attuale test genotipico delle resistenze sull'RNA dell'HIV e precedentemente c'era il test fenotipico delle resistenze, il quale necessitava di una carica virale nell'ordine delle migliaia.

Ora, la diffusione del COVID ha reso necessario a molti laboratori di attrezzarsi per i sequenziamento genetico per riconoscere le varianti e in generale aggiornare le loro attrezzature. Spero che questo nuovo tipo di test sia reperibile in sempre più ospedali.



Rispondi