Riattivazione mononucleosi in terapia
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 13:25
Re: Riattivazione mononucleosi in terapia
Ti ringrazio ho letto tutto.
Chiederò comunque in ospedale nonostante mi abbiano già risposto, altrimenti una terapia me l’avrebbero data.
Si purtroppo leggendo neanche io trovo antivirali specifici per la mononucleosi.
Maledetti virus senza terapia!
Chiederò comunque in ospedale nonostante mi abbiano già risposto, altrimenti una terapia me l’avrebbero data.
Si purtroppo leggendo neanche io trovo antivirali specifici per la mononucleosi.
Maledetti virus senza terapia!
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 13:25
Re: Riattivazione mononucleosi in terapia
Ho letto il tuo articolo e lo porterò alla prossima visita.
Sei stato davvero molto gentile. Grazie
Sei stato davvero molto gentile. Grazie

-
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 22 maggio 2020, 15:08
Re: Riattivazione mononucleosi in terapia
Comunque è veramente strano che con carica virale azzerata e perfetto rapporto cd4/cd8 ti sia accaduto questo.
La biopsia dei linfonodi che risultati ha dato?
La biopsia dei linfonodi che risultati ha dato?
Re: Riattivazione mononucleosi in terapia
L'uso del Tenofovir di quell'articolo è in vitro, dunque ben lontano dal suo utilizzo in vivo contro EBV. Certo, la contemporanea infezione con virus HIV potrebbe essere in questo caso un vantaggio, potendo cogliere due piccioni con una fava, ma io ci andrei molto cauto sulla possibilità di cambiare la terapia sulla base di un'evidenza in vitro.
Con l'aciclovir non ce fai niente, dato che ha scarsa efficacia sull'EBV
Io fossi in te, oltre a risentire il tuo infettivologo e chiedergli di terapie sperimentali o alternative (ma scientifiche) che possano essere provate per vedere se migliora la situazione, chiederei anche il parere ad un neurologo, in particolar modo un neurologo che abbia una particolare sensibilità verso le sindromi da stanchezza cronica.
Con l'aciclovir non ce fai niente, dato che ha scarsa efficacia sull'EBV
Io fossi in te, oltre a risentire il tuo infettivologo e chiedergli di terapie sperimentali o alternative (ma scientifiche) che possano essere provate per vedere se migliora la situazione, chiederei anche il parere ad un neurologo, in particolar modo un neurologo che abbia una particolare sensibilità verso le sindromi da stanchezza cronica.
CIAO GIOIE
Re: Riattivazione mononucleosi in terapia
La carica virale di HIV azzerata ed il rappporto CD4/CD8 sono solo due parametri utilizzati per monitorare il decorso clinico del virus HIV, non di altri virus che potrebbero non avere niente a che vedere con il suo status HIV. Infatti l'utente ha scritto di avere monociti alti, che è un chiaro segnale di attivazione di immunità innata e potenzialmente di infezione acuta o cronica.Doremifasol ha scritto: ↑domenica 22 agosto 2021, 13:26Comunque è veramente strano che con carica virale azzerata e perfetto rapporto cd4/cd8 ti sia accaduto questo.
La biopsia dei linfonodi che risultati ha dato?
CIAO GIOIE
Re: Riattivazione mononucleosi in terapia
C'è un problema: già utilizza il Bikktarvy, il quale già contiene il Tenofovir alafenamide.Blast ha scritto: ↑domenica 22 agosto 2021, 13:53L'uso del Tenofovir di quell'articolo è in vitro, dunque ben lontano dal suo utilizzo in vivo contro EBV. Certo, la contemporanea infezione con virus HIV potrebbe essere in questo caso un vantaggio, potendo cogliere due piccioni con una fava, ma io ci andrei molto cauto sulla possibilità di cambiare la terapia sulla base di un'evidenza in vitro.
Con l'aciclovir non ce fai niente, dato che ha scarsa efficacia sull'EBV
Io fossi in te, oltre a risentire il tuo infettivologo e chiedergli di terapie sperimentali o alternative (ma scientifiche) che possano essere provate per vedere se migliora la situazione, chiederei anche il parere ad un neurologo, in particolar modo un neurologo che abbia una particolare sensibilità verso le sindromi da stanchezza cronica.
Quindi, anche se quest'ultimo non ha il problema della prescrizione off label (o meglio, non è off label per l'HIV, lo rimane per l'EBV) nel suo caso non ha tanto effetto.
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 13:25
Re: Riattivazione mononucleosi in terapia
Grazie a tutti per le risposte,
Avevo risposto poche ore fa ma non so perché il messaggio non è stato caricato (avrò sbagliato qualcosa me ne sono accorto ora). Si gli esami del sangue evidenziano una monocitosi in atto da tanti mesi tutti gli altri valori fortunatamente per ora sono buoni. Non capisco se questo ritorno di mononucleosi dipenda dall’hiv o dalla terapia che utilizzo oppure non centri proprio nulla. Avevo letto in un post (purtroppo perso) in cui si parlava che nei pazienti positivi, in caso di riattivazione, si alzavano i monociti e venivano descritti tutti i sintomi che ho anche io: fastidio alla luce, forte stanchezza, faringite, ipertrofia dell anello di waldayer fino alle tonsille tubariche e linguali, linfonodi laterò cervicali dolenti. Ma non sono gli stessi sintomi che hanno tutti? Nella prima infezione so che nelle analisi del sangue si alterano più valori oltre i monociti ma i sintomi della malattia mi sembrano gli stessi comuni per tutti.
Non so cosa pensare oltre che non saper cosa fare.
Quindi chiedere all’infettologo del Tenofovir utilizzando Biktarvy non è una buona idea?
Non ho mai utilizzato altri retrovirali oltre la terapia.
Vi ringrazio sempre tutti
Dimenticavo di rispondere riguardo le biopsie: non è stata fatta una biopsia dei linfonodi ma della rinofaringe e della tonsilla linguale questa è stata la risposta.
frammento di mucosa rivestita da epitelio di tipo squamoso (A1) e di tipo respiratorio (B1) con tessuto linfatico sottostante rappresentato da linfociti di piccola taglia ad inmunofenotipo T (CD3+) e B (CD20+) con discreta quota di linfociti citotossici CD8+ con esocitosi infiammatoria intraepiteliale e minor quota di linfociti T CD4+. Nel materiale in esame non si osservano cellule blastiche CD30+; negativa la ricerca di HHV8 valutata con l’anticorpo HHV8-LNA. Reperto morfologico negativo per malattia linfoproliferativa nel materiale in esame.
Avevo risposto poche ore fa ma non so perché il messaggio non è stato caricato (avrò sbagliato qualcosa me ne sono accorto ora). Si gli esami del sangue evidenziano una monocitosi in atto da tanti mesi tutti gli altri valori fortunatamente per ora sono buoni. Non capisco se questo ritorno di mononucleosi dipenda dall’hiv o dalla terapia che utilizzo oppure non centri proprio nulla. Avevo letto in un post (purtroppo perso) in cui si parlava che nei pazienti positivi, in caso di riattivazione, si alzavano i monociti e venivano descritti tutti i sintomi che ho anche io: fastidio alla luce, forte stanchezza, faringite, ipertrofia dell anello di waldayer fino alle tonsille tubariche e linguali, linfonodi laterò cervicali dolenti. Ma non sono gli stessi sintomi che hanno tutti? Nella prima infezione so che nelle analisi del sangue si alterano più valori oltre i monociti ma i sintomi della malattia mi sembrano gli stessi comuni per tutti.
Non so cosa pensare oltre che non saper cosa fare.
Quindi chiedere all’infettologo del Tenofovir utilizzando Biktarvy non è una buona idea?
Non ho mai utilizzato altri retrovirali oltre la terapia.
Vi ringrazio sempre tutti
Dimenticavo di rispondere riguardo le biopsie: non è stata fatta una biopsia dei linfonodi ma della rinofaringe e della tonsilla linguale questa è stata la risposta.
frammento di mucosa rivestita da epitelio di tipo squamoso (A1) e di tipo respiratorio (B1) con tessuto linfatico sottostante rappresentato da linfociti di piccola taglia ad inmunofenotipo T (CD3+) e B (CD20+) con discreta quota di linfociti citotossici CD8+ con esocitosi infiammatoria intraepiteliale e minor quota di linfociti T CD4+. Nel materiale in esame non si osservano cellule blastiche CD30+; negativa la ricerca di HHV8 valutata con l’anticorpo HHV8-LNA. Reperto morfologico negativo per malattia linfoproliferativa nel materiale in esame.
Re: Riattivazione mononucleosi in terapia
Io al momento Sono s- spero anche al prossimo controllo comunque anche io ho avuto il long-ebv andai da uno specialista che mi diede delle fiale rosse da prendere delle quali purtroppo non ricordo il nome comunque volevo dirti che liquidare la terapia omeopatica apriori mi sembra superficiale a me ha aiutato a combattere una sindrome da farmacodipendenza disturbo bipolare discretamente bene per diverso tempo fino all'arrivo della quietapina con cui sono in cura a vita, mi ricordo una volta un omeopata mi prescrisse una dose unica di cannabis indica e per diverse settimane avevo come l'istinto di volare dal balcone tanto che fui costretto ad andare presso un csm quindi quando si parla di omeopatia come acqua fresca devo dissentire.
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 13:25
Re: Riattivazione mononucleosi in terapia
Avevi avuto una riattivazione o era una prima infezione?
La fiale di cui parli erano omeopatiche? Con queste duali avevi risolto?
Ti ringrazio per i consigli e per la risposta.
La fiale di cui parli erano omeopatiche? Con queste duali avevi risolto?
Ti ringrazio per i consigli e per la risposta.
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 13:25
Re: Riattivazione mononucleosi in terapia
Riguardo le mie biopsie riuscite a leggere qualcosa in più di me? L’infettologa le analizzó insieme all’esame dell EBVDNA e con la risposta della riattivazione mi ha solamente detto che le biopsie erano negative.
Al momento non avevo chiesto altro preoccupandomi del problema poi ho pensato che magari nel risultato della biopsia c’era qualcosa che poteva aiutarmi nell’inseguimento.
Chiedo a voi e vi ringrazio
Al momento non avevo chiesto altro preoccupandomi del problema poi ho pensato che magari nel risultato della biopsia c’era qualcosa che poteva aiutarmi nell’inseguimento.
Chiedo a voi e vi ringrazio