LINEE GUIDA 2015 (ora 2024)

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
NuovoHiv+
Messaggi: 61
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2024, 9:45

Re: LINEE GUIDA 2015 (ora 2016)

Messaggio da NuovoHiv+ » domenica 1 dicembre 2024, 14:42

Silente1982 ha scritto:
domenica 1 dicembre 2024, 13:31
Finalmente si parla di Lenacapavir
Magari riusciremo ad avere la semestrale alla portata di tutti
Qualcuno può riassumere che novità ci sono dato che non si può leggere la traduzione in italiano?
Grazie mille!



Silente1982
Messaggi: 358
Iscritto il: domenica 28 ottobre 2018, 18:16

Re: LINEE GUIDA 2015 (ora 2024)

Messaggio da Silente1982 » domenica 22 dicembre 2024, 16:48

Le nuove linee guida europee per la terapia dell’HIV, pubblicate dalla European AIDS Clinical Society (EACS) nella versione 12.1 del novembre 2024, introducono aggiornamenti significativi nella gestione dell’infezione da HIV.

Struttura delle Linee Guida:

Il documento è suddiviso in due parti principali:
1. Parte I: Include cinque sezioni che trattano valutazioni iniziali, terapia antiretrovirale (ART), interazioni farmacologiche, trattamento e prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili (comprese PrEP e PEP). È stata aggiunta una nuova sezione sul “chemsex” per aumentare la consapevolezza su questa pratica emergente e supportare l’erogazione di risorse e servizi dedicati. 
2. Parte II: Comprende nove sezioni che coprono la gestione delle complicanze, tra cui cancro, salute cardiovascolare, complicazioni metaboliche, renali, epatiche, polmonari, cognitive e di salute mentale, invecchiamento e altre complicazioni (come viaggi, trapianti, PROMS e salute sessuale). 

Aggiornamenti Chiave:
• Terapia Antiretrovirale (ART):
• I regimi contenenti abacavir e raltegravir sono stati declassati da “raccomandati” ad “alternativi”.
• In caso di infezione primaria da HIV nel contesto di PrEP con cabotegravir a lunga durata d’azione, si raccomanda l’avvio immediato di un regime con darunavir/b fino alla disponibilità dei risultati dei test di resistenza.
• È possibile passare a regimi contenenti bictegravir o dolutegravir anche senza la piena attività di due NRTI.
• Dati recenti suggeriscono l’utilizzo della terapia doppia con cabotegravir/rilpivirina nei soggetti con sottotipo A1.
• Lenacapavir e maraviroc sono ora considerati fondamentali nello spettro terapeutico.
• I regimi contenenti raltegravir sono stati declassati a regimi alternativi.
• Il regime BIC/TAF/FTC una volta al giorno è ora considerato un’alternativa in caso di gravidanza. 
• Profilassi Post-Esposizione (PEP) e Profilassi Pre-Esposizione (PrEP):
• La PEP è raccomandata solo in caso di contatto superiore a 15 minuti con mucose o pelle non integra, se la fonte è una persona HIV positiva viremica o con stato sierologico sconosciuto.
• Un test HIV di quarta generazione negativo può essere eseguito una settimana prima o il giorno di inizio della PrEP.
• Il cabotegravir a lunga durata d’azione può essere considerato, se disponibile, come alternativa al TDF/FTC.
• L’efficacia del cabotegravir a lunga durata d’azione è stata valutata rispetto al TDF/FTC quotidiano in uomini, donne transgender e donne cisgender.
• In tutti i regimi, la PrEP dovrebbe iniziare con due compresse assunte insieme, poiché ciò consente di raggiungere livelli efficaci in tutti i compartimenti entro due ore.
• Per gli uomini che seguono la PrEP “on demand”, la bassa aderenza che porta alla necessità di PEP è ora considerata come non conformità allo schema 2-1-1. 

Queste linee guida rappresentano un riferimento fondamentale per la gestione clinica dell’HIV in Europa, incorporando le più recenti evidenze scientifiche per ottimizzare la cura e il trattamento delle persone con HIV.

Per una consultazione dettagliata, il testo completo delle linee guida è disponibile sul sito ufficiale dell’EACS. 



Rispondi