rosso80 ha scritto:skydrake ha scritto:
La soluzione è farmi mettere un disco artificiale, ma queste protesi in gel siliconico non mi convincono.
Una di queste protesi la hanno messa alla madre di un mio amico di 70 anni ed è rinata, ma una donna di quell' eta peserà massimo 40 kili, la metà di me, inoltre se gli dura 25 anni andrà benissimo per lei, sarà già morta.
Io invece, quando dovrò cambiare la protesi in silicone, causa il continuo aumento dell'età pensionabile, non sarò neanche in pensione.
Io fossi in te la metterei sta protesi e cercherei di stare meglio ORA. Che ti frega di quel che succederà tra 25 anni? Chissà quante cose usciranno per allora. [emoji6]
25 anni di durata su una anziana di 40 kili di peso. Su uno di 80 kili meno.
Se la chiropratica non gode di buona fama, anche la chirurgia ortopedica alla schiena, almeno fino a poco fa, non scherzava.
Negli anni settanta si operava facilmente, ora molto meno in quanto si è visto che numero di recidive era molto elevato, per cui si tendono ad usare altre tecniche fisioterapiche.
Tuttavia la chirurgia ortopedica alla schiena sta rapidamente migliorando. Solo fino all'inizio degli anni '90 sostituire un disco era un'operazione riservata ai casi più disperati (giusto per evitare la paralisi, non sicuramente per recuperare la mobilità perduta del paziente) e fino a 10-15 anni fa dai risultati nella maggioranza dei casi non realmente soddisfacenti.
Adesso invece siamo alla microchirurgica strumentata. Il futuro probabilmente porterà le membrane amniotiche iniettabili per la rigenerazione dei dischi, ma anche sulle attuali protesi siliconiche volevo avere un poco più di garanzia riguardo alla durata.
Il chirurgo ortopedico che mi ha visitato non ha rilevato un rischio di danno neurologico imminente, quindi posso aspettare.
Proprio due giorni fa mi sono messo a parlare col primario di ortopedia di un ospedale della zona (che ho scoperto essere mio vicino, non gli avevo mai scambiato parola) e mi ha detto che una di queste domeniche dovrei fargli visita portando lastre e referti.
Vediamo quest'altro che dirà.