Dentisti si rifiutano di curare carie! ;(

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
Datex
Messaggi: 348
Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2015, 18:50

Re: Dentisti si rifiutano di curare carie! ;(

Messaggio da Datex » giovedì 3 marzo 2016, 19:08

se siete in terapia e vi devono fare un operazione secondo me, almeno dal punto di vista giuridico, non dovete dire nulla in quanto un rischio tangibile di infezione in questo caso non esiste più.



poponar
Messaggi: 83
Iscritto il: sabato 12 dicembre 2015, 19:29

Re: Dentisti si rifiutano di curare carie! ;(

Messaggio da poponar » giovedì 3 marzo 2016, 19:14

@nuovo giorno : Io penso che l'obbligo giuridico non ci sia e, anche nella malaugurata ipotesi che il chirurgo s'infetti, tu non ti possa prendere una denuncia. Ma, per quanto mi riguarda, io voglio anche evitarmi una sfuriata. Infatti dichiaro sempre il mio stato e lo farò da qui a qualche giorno quando, ahimè, dovrò farmi togliere un'unghia. La domanda che mi faccio sempre, nei casi come te, è: ma per quale cacchio di motivo non lo vuoi dire?



nuovo giorno
Messaggi: 299
Iscritto il: lunedì 27 aprile 2015, 19:23

Re: Dentisti si rifiutano di curare carie! ;(

Messaggio da nuovo giorno » giovedì 3 marzo 2016, 19:26

I motivi possono essere tanti poponar. Nel mio caso è una ancora non completa accettazione della malattia. Tutti passiamo o siamo passati attraverso questa fase e ognuno con i suoi tempi. Diciamo che io sono un po' tardo. Ho una paura fottuta di essere giudicato da qualcuno che non sa niente da me, ho paura che lo sappiano i miei parenti e amici, ho paura di perdere la loro stima.
Bene e anche oggi la mia seduta di psicoanalisi l'ho fatta :lol:



georg.frideric
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 4 luglio 2015, 17:45

Re: Dentisti si rifiutano di curare carie! ;(

Messaggio da georg.frideric » giovedì 3 marzo 2016, 19:32

Oh insomma, saranno pur cavoli suoi perché non lo vuole dire, o no? Questo è un aspetto non sindacabile. Tenuto fermo questo, sul caso specifico oggetto di questo thread è stato citato un pronunciamento del Garante di esemplare chiarezza: basta quindi leggerlo. Le altre cose citate non c'entrano nulla trattando di casi affatto diversi, e sono stupito che le si tiri per i capelli per far loro dire cose che non dicono assolutamente. Insomma, ognuno si comporti come ritiene meglio per sé (e io stesso ho citato un testo dove si consigliava di dirlo), sapendo che, e ricito, "resta fermo che quest'ultimo [il paziente] rimane libero di decidere in modo consapevole (e quindi informato) e responsabile di non comunicare al medico alcuni eventi sanitari che lo riguardano".



poponar
Messaggi: 83
Iscritto il: sabato 12 dicembre 2015, 19:29

Re: Dentisti si rifiutano di curare carie! ;(

Messaggio da poponar » giovedì 3 marzo 2016, 19:41

Sono scemo io che non capisco oppure spiegatemi queste parole dell'esimio skydrake: "Con tale sentenza si è ribadito che il diritto alla privacy, anche quando si tratta di HIV, è un "diritto affievolito" nei confronti a quello della salute e all'incolumità quando il rischio è estremamente concreto e specifico, come nel caso di un medico che si ferisce/viene a contatto con del sangue del paziente durante un'operazione". A casa mia significa che la corte costituzionale ha sancito che il diritto alla privacy passa in secondo piano, perciò va detto! Poi fate quello che volete, chissenefrega, prenderete delle lavate di testa ogni volta che la cosa salterà fuori dopo che l'intervento è stato eseguito. Io lo dico. Ciaone



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Dentisti si rifiutano di curare carie! ;(

Messaggio da skydrake » giovedì 3 marzo 2016, 20:55

poponar ha scritto:Sono scemo io che non capisco oppure spiegatemi queste parole dell'esimio skydrake: "Con tale sentenza si è ribadito che il diritto alla privacy, anche quando si tratta di HIV, è un "diritto affievolito" nei confronti a quello della salute e all'incolumità quando il rischio è estremamente concreto e specifico, come nel caso di un medico che si ferisce/viene a contatto con del sangue del paziente durante un'operazione". A casa mia significa che la corte costituzionale ha sancito che il diritto alla privacy passa in secondo piano, perciò va detto! Poi fate quello che volete, chissenefrega, prenderete delle lavate di testa ogni volta che la cosa salterà fuori dopo che l'intervento è stato eseguito. Io lo dico. Ciaone
Spiegandola terra terra, la Corte Costituzionale ha ricordato che:
1) Il diritto alla salute, all'incolumità fisica e alla vita è tutelato nella Costituzione.
2) La privacy no (casomai c'è il diritto all'autodeterminazione).

Se il diritto alla salute è seriamente minacciato, è quello che vince.

Riporto innanzitutto questo brano dal sito della Corte Costituzionale:
http://www.cortecostituzionale.it/ActionPagina_987.do

 Tutela della salute
[...]
In materia, la decisione che ha avuto maggior risonanza è però la sentenza n. 218, red. Mirabelli, relativa alla prevenzione dal flagello dell'AIDS. Questa, con dispositivo che si deve ritenere immediatamente applicativo, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 5, terzo e quarto comma, della legge 5 giugno 1990, n. 135, nella parte in cui non prevede accertamenti sanitari dell'assenza di sieropositività alla infezione HIV, come condizione per l'espletamento di attività che comportino rischi per la salute di terzi.

Osservato che già il legislatore prevedeva il trattamento sanitario obbligatorio dell'analisi per gli addetti alle forze di Polizia sottoposti a rischio di contagio, si è considerato irragionevole limitare solo a tali soggetti simile trattamento. Infatti, salvaguardata in ogni caso la dignità della persona, che comprende anche il diritto alla riservatezza sul proprio stato di salute ed al mantenimento della vita lavorativa e di relazione compatibile con tale stato, l'art. 32 della Costituzione prevede un contemperamento del coesistente diritto alla salute di ciascun individuo; implica inoltre il bilanciamento di tale diritto con il dovere di tutelare il diritto dei terzi che vengono in necessario contatto con la persona per attività che comportino un serio rischio, non volontariamente assunto, di contagio. In tal caso le attività che, in ragione dello stato di salute di chi le svolge, rischiano di mettere in pericolo la salute dei terzi, possono essere espletate solo da chi si sottoponga agli accertamenti necessari per escludere la presenza di quelle malattie infettive o contagiose, che siano tali da porre in pericolo la salute dei destinatari delle attività stesse



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Dentisti si rifiutano di curare carie! ;(

Messaggio da skydrake » giovedì 3 marzo 2016, 21:23

Più chiaro è qui:
https://books.google.it/books?id=SKolCZ ... io&f=false

Riferendosi all'impossibilità di fare accertamenti sullo stato sierologico, osserva:
"Tale orientamento è stato però recentemente ribaltato dalla sentenza n. 218 del 1994 della Corte Costituzionale, che ha sancito l'incostituzionalità dell'art.5 nella parte ove non prevede accertamenti sanitari dell'assenza di sieropositività come condizione dell'espletamento di attività che comportino rischi della salute verso terzi.
Nel bilanciamento degli interessi costituzionalmente protetti la Corte ha stabilito un predominio collettivo alla salute, e quindi alla protezione preventiva dei terzi, sull'interesse del singolo all'autodeterminazione.
"



RebelHaart
Messaggi: 446
Iscritto il: lunedì 9 novembre 2015, 15:43

Re: Dentisti si rifiutano di curare carie! ;(

Messaggio da RebelHaart » giovedì 3 marzo 2016, 21:31

scusate io larlo in soldoni... Se io sono in terapia e la mia viremia è irrilevabile, anche se al dentista va il mio sangue nell'occhio non verrà infettato -e con questo risolvo il problema etico personale del dirlo o non dirlo- Se invece il dentista venisse contagiato dal mio sangue nell'occhio (cosa improbabile poichè sono a zero viremia) come farà a dimostrare che è stato IL MIO fiotto di sangue a contagiarlo?? Mandano quello dei ris a prelevare il campione dall'occhio del medico?
Terza cosa, lo stesso importante, se voi foste un dentista, con il rischio che pezzi di dente o di sangue vi vanno negli occhi, le usereste le protezioni o no? Saliva del paziente negli occhi, frammenti di denti con cui il paziente ha masticato (o fatto altro-non vorrei essere il dentista della Blastessa!!)a me farebbe già così schifo da mettermi lo scafandro!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Dentisti si rifiutano di curare carie! ;(

Messaggio da skydrake » giovedì 3 marzo 2016, 21:46

In effetti, con la viremia zero, è "praticamente" impossibile infettarlo.
Inoltre, un conto è accertarsi dello stato sierologico entro le 72 ore in tempo per la eventuale profilassi post esposizione al fine di tutelare la salute del medico, un altro cercare di accertarlo successivamente.



nuovo giorno
Messaggi: 299
Iscritto il: lunedì 27 aprile 2015, 19:23

Re: Dentisti si rifiutano di curare carie! ;(

Messaggio da nuovo giorno » giovedì 3 marzo 2016, 21:56

Altrettanto ovvio è che se il chirurgo, dentista ecc. mettessero in atto le normali procedure di sicurezza il rischio di contagio, anche con viremia rilevabile, sarebbe pari a zero, salvo il caso, probabile effettivamente, di qualche paziente che durante un'operazione a cuore aperto si svegli dall'anestesia, strappi i bisturi dalle mani del chirurgo, gli apra la pancia e poi ci si sdrai sopra.



Rispondi