Fallimento virologico
Fallimento virologico
Trovo interessante lo studio postato da Sky e non ne avevo malinteso il senso. Anche se non sono tanto tecnico non penso certo che sto "guarendo" dall'Hiv [emoji28]
Io, però, non credo proprio che il mio virus sia mezzo acciacchiato, anzi secondo me è bello tosto. È da un anno che non ne vuole sapere di azzerarsi [emoji23]
Quando l'ho detto al dottore, lui simpaticamente mi ha risposto dicendomi: beh se vedi il cane, capisci il padrone ahahah
Io, però, non credo proprio che il mio virus sia mezzo acciacchiato, anzi secondo me è bello tosto. È da un anno che non ne vuole sapere di azzerarsi [emoji23]
Quando l'ho detto al dottore, lui simpaticamente mi ha risposto dicendomi: beh se vedi il cane, capisci il padrone ahahah
Don't give up!
Re: Fallimento virologico
Forse questa e' una domanda scema. Ma non possono riprendere il campione "congelato" delle resistenze pre terapia e vedere se LA mezza resistenza al tivicay erA gia' li? O il campione d ve essere fresh?rosso80 ha scritto:Trovo interessante lo studio postato da Sky e non ne avevo malinteso il senso. Anche se non sono tanto tecnico non penso certo che sto "guarendo" dall'Hiv [emoji28]
Io, però, non credo proprio che il mio virus sia mezzo acciacchiato, anzi secondo me è bello tosto. È da un anno che non ne vuole sapere di azzerarsi [emoji23]
Quando l'ho detto al dottore, lui simpaticamente mi ha risposto dicendomi: beh se vedi il cane, capisci il padrone ahahah
Se non era presente, da quanto ho capito, saresti uno dei pochi casi noti al mondo e quindi una chiamata a GSK sarebbe opportuna , e poi ti fai un po' bucare da scienziati specializzati in questo per studiare bene il tuo caso.

Re: Fallimento virologico
Rob sei tanto carino ma ti assicuro che la mia voglia di vedere ospedali ora è pari a zero.
Lui mi ha detto che può capitare, anche se è infrequente, che quando il virus è tanto come nel mio caso, non si riesca a vedere una piccola popolazione del virus resistente. Ha usato ovviamente altri termini. Io te la spiego così.
Più che altro mi preoccupa il fatto che mi ha detto che io sono candidato ad essere uno che potrebbe anche non raggiungere mai la completa irrilevabilità al di sotto delle 20 copie.
Potrei sempre oscillare tra i 30 ed i 50. Ha usato un termine inglese, penso famoso, per indicare questi casi, che ovviamente io non mi ricordo [emoji28]
Lui mi ha detto che può capitare, anche se è infrequente, che quando il virus è tanto come nel mio caso, non si riesca a vedere una piccola popolazione del virus resistente. Ha usato ovviamente altri termini. Io te la spiego così.
Più che altro mi preoccupa il fatto che mi ha detto che io sono candidato ad essere uno che potrebbe anche non raggiungere mai la completa irrilevabilità al di sotto delle 20 copie.
Potrei sempre oscillare tra i 30 ed i 50. Ha usato un termine inglese, penso famoso, per indicare questi casi, che ovviamente io non mi ricordo [emoji28]
Don't give up!
Re: Fallimento virologico
Io ho sicuramente quella allora, perché mi ha detto non solo che sono parzialmente resistente al Dolutegravir, ma anche ad altri Inibitori dell'integrasi. Al che ha snocciolato i nomi di altri due farmaci di quella classe che io manco conosco e non mi ricordo.Triumeq85 ha scritto: esiste un tipo di resistenza crociata fra tutti gli inibitori dell'integrasi
Don't give up!
Re: Fallimento virologico
Lo so che non ti va di vedere ospedali perche' questa situazione di stressa ma stai tranquillo..... i tuoi cd4 sono altissimi e la VL bassa. Devi solo essere oggettivo ..... sei sano con quel sistema immunitario. Partivi da una VL elevatissima e la hai abbattuta drasticamente. Dai tempo al tempo, lo hai detto proprio tu che il tuo virus era in quantità elevatissima.rosso80 ha scritto:Rob sei tanto carino ma ti assicuro che la mia voglia di vedere ospedali ora è pari a zero.
Lui mi ha detto che può capitare, anche se è infrequente, che quando il virus è tanto come nel mio caso, non si riesca a vedere una piccola popolazione del virus resistente. Ha usato ovviamente altri termini. Io te la spiego così.
Più che altro mi preoccupa il fatto che mi ha detto che io sono candidato ad essere uno che potrebbe anche non raggiungere mai la completa irrilevabilità al di sotto delle 20 copie.
Potrei sempre oscillare tra i 30 ed i 50. Ha usato un termine inglese, penso famoso, per indicare questi casi, che ovviamente io non mi ricordo [emoji28]
Se ti tranquillizzi vedrai che ti farai fare tutti gli esami necessari. Quell stressati sono quelli a rischio infezioni o altro perche' il sistema immunitario traballa, ma il tuo non traballa per niente.
Poi dici che il tuo virus e' tosto...... a me sembra invece un cretinetto..... carica virale alta prima del trattamento ma non aveva scalfito granche' I cd4, o sbaglio?? You rock

Re: Fallimento virologico
Comunque io penso che me le hanno fatte gli esami della Farmacoresistenza al Dolutegravir.
Mi sa che mi mancano delle carte però tra i primi esami leggo questo:
Hiv - Farmacoresistenza proteasi
Hiv INTEGRASI Farmacoresistenza.
E per quegli esami rimanda ad un allegato (che non trovo...).
Poi su un altro foglio leggo questo:
DIAGNOSI MOLECOLARE VIROLOGICA:
Hiv GP120/V3 - Farmacoresistenza: presenza di un virus a tropismo r5 (FPR 13.2%)
Qualche anima pia mi spiega che roba è? [emoji28]
Mi sa che mi mancano delle carte però tra i primi esami leggo questo:
Hiv - Farmacoresistenza proteasi
Hiv INTEGRASI Farmacoresistenza.
E per quegli esami rimanda ad un allegato (che non trovo...).
Poi su un altro foglio leggo questo:
DIAGNOSI MOLECOLARE VIROLOGICA:
Hiv GP120/V3 - Farmacoresistenza: presenza di un virus a tropismo r5 (FPR 13.2%)
Qualche anima pia mi spiega che roba è? [emoji28]
Don't give up!
Re: Fallimento virologico
Io ho iniziato la cura a circa 10 settimane dal contagio, poco dopo i sintomi da sieroconversione.Rob_Rob ha scritto:
Poi dici che il tuo virus e' tosto...... a me sembra invece un cretinetto..... carica virale alta prima del trattamento ma non aveva scalfito granche' I cd4, o sbaglio?? You rock
Partivo con 700.000 di viremia e 500 CD4
Don't give up!
-
- Messaggi: 254
- Iscritto il: martedì 19 aprile 2016, 17:38
Re: Fallimento virologico
Rosso lo vogliamo buttare giù sto str***o di virus o no???
Forza,forza...la nuova cura andrà benissimo.
Me lo sento!!! Ti abbraccio
Forza,forza...la nuova cura andrà benissimo.
Me lo sento!!! Ti abbraccio
Re: Fallimento virologico
Niente, devi guardare l'allegato, le farmacoresistenze sono presentate mediante una "targa" (che indicano le modifiche al genoma del virus rispetto uno standard wild type) composta da una lettera, un numero ed un'altra lettera, ad esempio la farmacoresistenza principale all'integrasi è larosso80 ha scritto:Comunque io penso che me le hanno fatte gli esami della Farmacoresistenza al Dolutegravir.
Mi sa che mi mancano delle carte però tra i primi esami leggo questo:
Hiv - Farmacoresistenza proteasi
Hiv INTEGRASI Farmacoresistenza.
E per quegli esami rimanda ad un allegato (che non trovo...).
Poi su un altro foglio leggo questo:
DIAGNOSI MOLECOLARE VIROLOGICA:
Hiv GP120/V3 - Farmacoresistenza: presenza di un virus a tropismo r5 (FPR 13.2%)
Qualche anima pia mi spiega che roba è? [emoji28]
Q148K e Q148R (in pratica bloccano l'attività del raltegravir e dell'elvitegravir e solo parzialmente del dolutegravir).
Le mutazioni genomiche che arrecano farmacoresistenze sono generalmente scritte in grassetto.
Altra cosa, è probabilissimo che la farmacoresistenza ti sia stata trasmessa, non è raro trovare persone poco aderenti al raltegravir, farmaco che si deve assumere due volte al giorno.
Quanto alle sperimentazioni un pensiero personale... lascia lavorare gli addetti alla ricerca, tu stai bene, non ti immischiare in trials clinici fino a quando non saranno (e se lo saranno) l'ultima sponda!
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27009474
Qui le principali resistenze crociate ascrivibili agli inibitori dell'integrasi.
Re: Fallimento virologico
Le farmacoresistenze sono presentate con una STRINGA che indica l'amminoacido wild type, la sua posizione, l'amminoacido in cui è mutato. Q148K significa che la mutazione ha cambiato l'amminoacido Q (Glutammina) in posizione 148, in amminoacido K (Lisina).Triumeq85 ha scritto: ...le farmacoresistenze sono presentate mediante una "targa" (che indicano le modifiche al genoma del virus rispetto uno standard wild type) composta da una lettera, un numero ed un'altra lettera, ad esempio la farmacoresistenza principale all'integrasi è la
Q148K e Q148R (in pratica bloccano l'attività del raltegravir e dell'elvitegravir e solo parzialmente del dolutegravir).
CIAO GIOIE