Pagina 1 di 4

Info.

Inviato: martedì 5 settembre 2023, 9:55
da Antonioni23
Salve a tutti volevo un risposta sul immunoblot hiv .
Da quanto ho letto tra proteine e glicoproteine dovrebbero essere intorno alle, 10/11 e come mai nel mio c'è n'era solamente 6 ?
Non so chi mi può rispondere.
Grazie

Immagine

Re: Info.

Inviato: martedì 5 settembre 2023, 9:57
da penta62
non hai nulla punto a Posto cosi!!!

Re: Info.

Inviato: martedì 5 settembre 2023, 10:47
da Antonioni23
Era solo per chiedere hai più esperti,per capire un po'
Come funziona.

Re: Info.

Inviato: martedì 5 settembre 2023, 11:57
da skydrake
Perché tutte sono inutili.
Si dividono in tre categorie a seconda se tali glicoproteine sono sul capside, sull'envelope ecc. (più la p24, che è a parte).
Ne basta una per categoria (o anche meno in alcuni paesi) per poter giungere alla diagnosi.
Per una diagnosi di positività basterebbero quindi giusto 3 (2 in alcuni paesi), ma se ne aggiunge qualcun'altra (nel tuo caso 6) per evitare diagnosi di falsa sieropositività per reazioni crociate con molecole simili, ma non uguali, a quelle che si vogliono ricercare.
Per una diagnosi di negatività, come nel tuo caso, addirittura ne basterebbero meno: concluso il periodo finestra, in caso di contagio si è mai visto un paziente con HIV circolante nel sangue con virioni, ad esempio, con la glicoproteina gp120 senza la gp41? Non sarebbe HIV.
Tra l'altro queste ultime due glicoproteine costituiscono gli spikes sulla superficie del virione: la gp41 sostiene fisicamente la gp120...

Immagine

Re: Info.

Inviato: martedì 5 settembre 2023, 12:15
da Antonioni23
Grazie Sky.
Anche troppo professionale sull'argomento,
Praticamente nn on e hiv senza.lagp41 e la dp 120,
Ma la GP 160 sarebbe l'unione delle due tra 120 e 41.

Re: Info.

Inviato: martedì 5 settembre 2023, 13:31
da skydrake
Antonioni23 ha scritto:
martedì 5 settembre 2023, 12:15
Grazie Sky.
Anche troppo professionale sull'argomento,
Praticamente nn on e hiv senza.lagp41 e la dp 120,
Ma la GP 160 sarebbe l'unione delle due tra 120 e 41.
Come glicoproteine presenti sulla superficie del virus , si.
Per essere ancora più precisi, la proteina envelope gp160 è considerata il precursore delle gp120 e gp41.
Però quelle che si ricercano nel test, a parte la p24, non sono direttamente le (glico)proteine virali, ma gli anticorpi di reazione ad essi.
Quest'ultimi sono proprio differenti e i reagenti nei test sono differenti.

Per un infettivologo non fa differenza: per individuare un rapinatore in banca poco importa se riconosci una gamba ma non vedi l'altra, se individui la canna del fucile (la gp120) ma non l'impugnatura (la gp41) o vedi tutto (gp160). I dubbi rimangono solo quando trovi uno ma solo uno degli elementi ma non il resto (o sono reazioni crociate, o è il risultato di un test fatto nelle primissime settimane della sieroconverione, ma il dubbio si scioglie molto semplicemente: si ripete il test dopo 2-3 settimane).

Per i laboratori analisi invece fa differenza: oltre a dover usare reagenti differenti, certe glicoproteine sono molto più difficili da "agganciare" (come si chiamano gli agganci alle glicoproteine? Anticorpi!) o da distinguere da altre simili (prima parlavo di "reazioni crociate"). Infatti solitamente non si cerca di individuare proprio tutto, ma quello che è meno complesso da individuare e al contempo stesso si cercano sufficienti elementi (parti di virus o anticorpi hiv-specifici) da poter permettere di formulare una diagnosi certa oltre ogni ragionevole dubbio.

Re: Info.

Inviato: martedì 5 settembre 2023, 15:55
da Antonioni23
Antonioni23 ha scritto:
martedì 5 settembre 2023, 12:15
Grazie Sky.
Anche troppo professionale sull'argomento,
Praticamente non è hiv senza la gp 41 e la gp 120,
Ma la GP 160 sarebbe l'unione delle due tra 120 e 41.

Re: Info.

Inviato: martedì 5 settembre 2023, 16:00
da Antonioni23
Sky ma.la differenza la fa anche tra il laboratorio privato o il laboratorio ospedaliero,questo intendevi ?

Re: Info.

Inviato: martedì 5 settembre 2023, 18:42
da skydrake
Antonioni23 ha scritto:
martedì 5 settembre 2023, 16:00
Sky ma.la differenza la fa anche tra il laboratorio privato o il laboratorio ospedaliero,questo intendevi ?
Ni, la differenza la fa il fornitore del laboratorio, cioè da dove prende i Kit (l'insieme dei reagenti) e la relativa apparecchiatura.
Ci sono kit da 5, da 7 o da 9 (glico)proteine (è da tempo che non ne vedo da 11).

Re: Info.

Inviato: sabato 9 settembre 2023, 21:33
da Blast
Ma la domanda è: chi cavolo te lo ha fatto il western blot quando il test hiv standard è l'elisa? Mamma mia io più ve leggo e più resto shockata, busta shock gold