Una notte per la ricerca

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
thelondonsuede
Messaggi: 742
Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 18:19
Località: SARANNO POI CAZZI MIEI UHUHUUHUHU
Contatta:

Una notte per la ricerca

Messaggio da thelondonsuede » giovedì 22 settembre 2011, 16:12

Il 23 settembre, in oltre 40 città, la scienza esce dai laboratori e arriva nelle strade per incontrare la gente
Torna venerdì 23 settembre La Notte dei ricercatori, iniziativa promossa dalla Commissione Europea e dalla REA (Research Executive Agency), che si svolge in contemporanea in oltre 300 città di più di 30 Paesi europei e dell’area mediterranea. In Italia, sono dieci le regioni coinvolte, e centiniaia i ricercatori che, a dispetto dei tagli economici e dell’incertezza occupazionale, si sono resi disponibili per far conoscere il loro lavoro e i loro studi, e mostrare a un pubblico più vasto cosa accade nei laboratori.

Impossibile citare tutte le manifestazioni che avranno luogo in oltre 40 città dal nord al sud della penisola (l’elenco completo si trova sul sito La notte dei ricercatori). Tra i tanti, segnaliamo l’evento organizzato dal CNR a Roma, Benevento, Bari, Rende (Cosenza) e Palermo intitolato Light-Accendi la luce sulla scienza, che propone un’immersione totale in un mondo a metà strada tra fiction e realtà, con stand ispirati alle serie televisive più famose di genere poliziesco o medical drama. Basterà un campione di saliva per l’estrazione in diretta del DNA, come in una puntata di CSI, mentre nello stand dedicato a E.R sarà possibile calcolare attraverso un software il rischio cardiovascolare dei visitatori. Una tornado machine realizzata dall’Istituto di Biometerologia riprodurrà trombe d’aria in miniatura, mentre i ricercatori dell’Istituto di Neurobiologia e Medicina Molecolare illustreranno alcune tecniche di investigazione più conosciute.

‘Il ricercatore è una persona normale che fa cose eccezionali’ è lo slogan adottato da Torino per la notte dedicata alla scienza. E il capoluogo piemontese ha organizzato per l’occasione il Tram dei Ricercatori, un veicolo storico che dalle 20 seguirà un percorso nel centro della città mentre un gruppo di ricercatori intratterrà i viaggiatori con esperimenti, giochi e letture.

Al cielo è dedicata la Notte di Asiago dove, presso la Stazione osservativa Cima Ekar i visitatori potranno seguire gli astronomi al lavoro con i telescopi Copernico 182cm, inaugurato nel 1973 a tutt’oggi il maggiore strumento ottico sul suolo nazionale. Una manifestazione all’insegna del dibattito e della curiosità si terrà a Trento, con incontri e manifestazioni tra piazza Duomo e via Verdi. Il Friuli mette in piazza ring scientifici tra Udine, Gorizia e Nova Gorica, mentre Trieste apre le porte all’energia, tema di questa edizione con gite in mongolfiera e spettacoli.

A Frascati, poi, aprono le porte ai visitatori i grandi centri di ricerca della zona dei Castelli, dai Laboratori dell’INFN al centro ENEA all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia al centro ESRIN dell’agenzia spaziale europea (ESA).

Tante iniziative anche nelle università del Sud-Est Italia: Bari, Foggia, Campobasso affronteranno temi come biodiversità e biotecnologie, mentre a Matera, Città dei Sassi Patrimonio mondiale dell’Unesco, si terranno mostre, seminari, dialoghi tra artisti, antropologi ed architetti.


E per l’occasione, La notte dei ricercatori è anche in molte webtv e su youtube, con tantissimi video: dai promo realizzati per gli appuntamenti di Frascati, Torino e Piemonte, Bari e Puglia, fino alle dieci puntate dello speciale webcast Guarda chi ricerca

http://lescienze.espresso.repubblica.it ... lo/1349564